Un Mondo Ecosostenibile
ErbaceeSpecie Vegetali

Hieracium murorum

Hieracium murorum

Lo Sparviere dei boschi o Sparviere dei muri (Hieracium murorum L., 1753) è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Sottoregno Tracheobionta,
Superdivisione Spermatophyta,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Sottoclasse Asteridae,
Ordine Asterales,
Famiglia Asteraceae,
Sottofamiglia Cichorioideae,
Tribù Cichorieae,
Sottotribù Hieraciinae,
Genere Hieracium,
Specie H. murorum.
Sono sinonimi i termini:
– Hieracium sylvaticum (L.) L.;
– Hieracium subbifidiforme (Zahn) P.D.Sell et C.West.
All’interno di questa specie si riconoscono molteplici sottospecie di cui si riportano quelle presenti in Italia:
– Hieracium murorum subsp. adenobifidum Wilczek & Zahn;
– Hieracium murorum subsp. amaurocymum (Touton & Zahn ex Dalla Torre & Sarnth.) Greuter;
– Hieracium murorum subsp. anisobasis Gottschl.;
– Hieracium murorum subsp. aspreticola (Jord. ex Boreau) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. atropaniculatum (Zahn) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. atrovirens (Froel.) Raimondo & Di Grist.;
– Hieracium murorum subsp. basalticiforme Korb & Zahn;
– Hieracium murorum subsp. bifidiforme (Zahn) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. boetzkesii Zahn;
– Hieracium murorum subsp. brachylobosum J. Vetter & Zahn;
– Hieracium murorum subsp. calvifrons Zahn;
– Hieracium murorum subsp. cardiophyllum (Sudre) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. circumstellatum (Zahn) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. cirritoides (Zahn) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. cirritoidiforme Zahn;
– Hieracium murorum subsp. crepidanthes Zahn;
– Hieracium murorum subsp. crepidiflorum (Polák) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. denticulatifrons J. Vetter & Zahn;
– Hieracium murorum subsp. erucifolium (Arv.-Touv.) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. exotericum (Jord. ex Boreau) Sudre;
– Hieracium murorum subsp. flavescens (Evers) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. fritschii (Pernh.) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. gentile (Jord. ex Boreau) Sudre;
– Hieracium murorum subsp. gigantolobum Zahn;
– Hieracium murorum subsp. glandellatum Zahn;
– Hieracium murorum subsp. graminicolor (Zahn) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. graminochlorum Fen. & Zahn;
– Hieracium murorum subsp. grypharioides Zahn;
– Hieracium murorum subsp. hemigrypotes Zahn;
– Hieracium murorum subsp. heteroserratum Gottschl.;
– Hieracium murorum subsp. infralobatum Zahn;
– Hieracium murorum subsp. infrasericatum Murr & Zahn;
– Hieracium murorum subsp. integratum (Dahlst.) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. kassanum Zahn;
– Hieracium murorum subsp. longilacerum Murr & Zahn;
– Hieracium murorum subsp. lorynsicum Krafft & Zahn;
– Hieracium murorum subsp. marmarolense Pamp. & Zahn;
– Hieracium murorum subsp. megaleiobium Pamp. & Zahn;
– Hieracium murorum subsp. melanopsiforme Zahn;
– Hieracium murorum subsp. melanosphaeroides Romieux & Zahn;
– Hieracium murorum subsp. microspilon (Sudre) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. mundellum Zahn;
– Hieracium murorum subsp. nemorense (Jord.) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. nivimarginatum Gottschl.;
– Hieracium murorum subsp. oblongum (Jord.) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. odontobium Zahn;
– Hieracium murorum subsp. oxyodontopsis (Touton & Zahn) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. persinuatum Zahn;
– Hieracium murorum subsp. perviride Zahn;
– Hieracium murorum subsp. pleiotrichum (Zahn) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. polygonium Zahn;
– Hieracium murorum subsp. psammogenoides Zahn;
– Hieracium murorum subsp. pseudobifidiforme Pamp. & Zahn;
– Hieracium murorum subsp. pseudodiaphanoides Gerstl. & Zahn;
– Hieracium murorum subsp. pseudofritschii Zahn;
– Hieracium murorum subsp. pseudomedianum Besse & Zahn;
– Hieracium murorum subsp. pseudosilvularum Zahn;
– Hieracium murorum subsp. pseudosubulatidens Pamp. & Zahn;
– Hieracium murorum subsp. ramosiforme (Zahn) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. samnaunicum (Zahn) Gottschl.;
– Hieracium murorum subsp. semicontractum P. Rossi & Zahn;
– Hieracium murorum subsp. semisilvaticiforme Zahn;
– Hieracium murorum subsp. semisilvaticum (Zahn) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. semisilvularum K. Harz & Zahn;
– Hieracium murorum subsp. serratifolium (Jord. ex Boreau) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. sparsum (Jord. ex Sudre) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. subbifidiforme Zahn;
– Hieracium murorum subsp. subcoriifolium Zahn;
– Hieracium murorum subsp. subcrassum (Dahlst.) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. subditivum (Zahn) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. subinfrasericatum P. Rossi & Zahn;
– Hieracium murorum subsp. subintegerrimum Gottschl.;
– Hieracium murorum subsp. subnemorense (Zahn) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. subsemisilvularum (Zahn) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. sylvivagum (Jord. ex Boreau) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. sylvularum (Jord. ex Boreau) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. tofanae Pamp. & Zahn;
– Hieracium murorum subsp. torticeps (Dahlst.) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. triangulilacerum P. Rossi & Zahn;
– Hieracium murorum subsp. valdefastigiatum (Zahn ex Dalla Torre & Sarnth.) Zahn;
– Hieracium murorum subsp. variilobum Zahn;
– Hieracium murorum subsp. wulfenii Zahn.

Etimologia –
Il termine Hieracium proviene dal greco ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima.
L’epiteto specifico murorum è il genitivo plurale di murus muro, mura: dei muri.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
Lo Sparviere dei boschi è una pianta con origini e distribuzione nell’areale Euro – Siberiano o anche Ovest-Asiatico e presente anche in alcune aree fredde del Nord America.
Nelle Alpi è ovunque presente; sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nei Vosgi, Massiccio del Giura, Massiccio Centrale, Pirenei, Alpi Dinariche, Monti Balcani e Carpazi.
Altrove, come nell’America del nord ed Australia è considerata specie introdotta.
In Italia è una specie comune e presente su tutto il territorio.
Il suo habitat tipico è quello dei boschi di latifoglie e aghifoglie, le zone a cespugli e le pietraie in genere; ma anche i parchi, sui muri e nei ripari sotto roccia. Il substrato preferito è sia calcareo che siliceo con pH neutro, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere secco.
Questa pianta si può trovare fino a 2.000 – 2.200 m s.l.m..

Descrizione –
L’ Hieracium murorum è una pianta erbacea perenne alta fino a 60 cm.
Presenta una radice obliqua rizomatosa ma non stolonifera, con radici secondarie.
Il fusto è eretto, finemente peloso, con peli ghiandolari e stellati, ramificato nella parte superiore, nudo o con 1-2 foglie lineari.
Le foglie basali sono in rosetta, verdi, violacee nella pagina inferiore, picciolate, ovali, lanceolate o ellittiche, intere o leggermente dentate-incise alla base, finemente pelose, tronche, cordate o subcordate alla base, ristrette al picciolo.
L’ infiorescenza è corimbosa composta 3-5 da capolini; fiori gialli, piatti, tutti ligulati con ligule inuguali, involucro con squame acute all’apice e con abbondanti peli ghiandolari, ovario infero.
Fiorisce da maggio ad agosto.
I frutti sono delle ipsele cilindriche di 2,5-3 mm, bruno-nerastre, sovrastate da pappi con 30-40 setole, paglierine, di 4-5 mm, disposte ± in due serie.

Coltivazione –
Lo Sparviere dei boschi è una pianta che cresce spontanea nei suoi habitat e che viene impollinata dai insetti (impollinazione entomogama).
La riproduzione avviene fondamentalmente tramite l’impollinazione dei fiori e i semi che si formano cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo, quindi con disseminazione anemocora) vengono dispersi soprattutto da insetti come le formiche (disseminazione mirmecoria).

Usi e Tradizioni –
Lo Sparviere dei boschi è una pianta spontanea che possiede anche usi officinali. Si utilizza a tal fine l’intera pianta.
Gli usi di questa pianta appartengono soprattutto a tempi passati.
Questa specie è un aggregato tassonomico molto complesso che comprende molte (oltre trecento) entità apomittiche caratterische di ambienti montani anche molto ristretti, probabilmente derivanti da poche specie ibridate durante le glaciazioni e differenziatisi diventando apomittiche. Il polimorfismo è dovuto al margine fogliare, più o meno lobato o dentato e alla presenza e distribuzione di peli di diversa forma e tipo (semplici, ghiandolari, stellati).

Modalità di Preparazione –
Dello Sparviere dei boschi si utilizza l’intera pianta per scopi medicinali anche se si hanno, a tal proposito pochi dati.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *