Cyperus rotundus
Cyperus rotundus
Lo Zigolo infestante (Cyperus rotundus L.) è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Cyperaceae.
Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Plantae, Divisione Magnoliophyta, Classe Liliopsida, Ordine Cyperales, Famiglia Cyperaceae e quindi al Genere Cyperus ed alla Specie C. rotundus.
Sono sinonimi i termini:
– Chlorocyperus rotundus (L.) Palla;
– Chlorocyperus salaamensis Palla;
– Cyperus agrestis Willd. ex Spreng. & Link;
– Cyperus arabicus Ehrenb. ex Boeckeler;
– Cyperus badius poco appariscente (Nyman) Nyman;
– Cyperus bicolore Vahl;
– Cyperus bifax CB Clarke;
– Cyperus bulbosostoloniferus Miq.;
– Cyperus comosus Sm.;
– Cyperus disruptus CB Clarke;
– Cyperus allunga Sieber ex Kunth;
– Cyperus herbicavus Melliss;
– Cyperus hexastachyos Rottb.;
– Cyperus hildra Poir.;
– Cyperus hydra Michx.;
– Cyperus poco appariscente Gennari;
– Cyperus laevissimus Steud.;
– Cyperus leptostachyus Griff.;
– Cyperus longus Boeckeler;
– Cyperus merkeri CB Clarke;
– Cyperus micreilema Steud.;
– Cyperus nubicus CB Clarke;
– Cyperus ochreoides Steud.;
– Cyperus officinalis Nees ex Godr.;
– Cyperus oliganthus Gand.;
– Cyperus olivaris O.Targ.Tozz.;
– Cyperus olivaris brevibracteatus Le Grand;
– Cyperus pallescens Boiss.;
– Cyperus pallescens Poir.;
– Cyperus patulus M.Bieb.;
– Cyperus platystachys Cherm.;
– Cyperus procerulus Nees;
– Cyperus proteinolepis Boeckeler;
– Cyperus pseudovariegatus Boeckeler;
– Cyperus purpureovariegatus Boeckeler;
– Cyperus radicosus Sm.;
– Cyperus retzii Nees;
– Cyperus rubicundus Willd. ex Link;
– Cyperus rudioi Boeckeler;
– Cyperus stoloniferus pallidus Boeckeler;
– Cyperus taylorii CB Clarke;
– Cyperus tenuifolius Walp.;
– Cyperus tetrastachyos Desf.;
– Cyperus tuberosus Rottb.;
– Cyperus viridis Roxb. ex CBClarke;
– Cyperus weinlandii Kük.;
– Cyperus yoshinagae Ohwi;
– Pycreus rotundus (L.) Hayek;
– Schoenus tuberosus Burm.f..
Etimologia –
Il termine Cyperus proviene dal greco κύπειρος cýpeiros giunco con spigoli, cipero, papiro.
L’epiteto specifico rotundus viene dal latino “rotundus” = rotondo, per la forma dei tuberi più o meno subovoidi.
Distribuzione Geografica ed Habitat –
Lo Zigolo infestante è una pianta diffusa nelle zone temperate calde alle zone tropicali dell’Europa meridionale, Africa, Asia, Australia, Pacifico e Americhe, ma con lacune importanti: un continente, una zona climatica, ecc..
In Italia è presente in tutte le regioni d’Italia salvo che in Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige e Emilia-Romagna.
Il suo habitat è spesso come infestante nei coltivi irrigati, ma è frequente anche negli incolti, nelle vigne, ai margini delle colture, presso canaletti lungo le vie, dal livello del mare a 800 m circa.
Descrizione –
Il Cyperus rotundus è una pianta erbacea, perenne, alta 10-40 cm.
Presenta un rizoma orizzontale strisciante, filiforme e tenace, scuro, terminato da piccoli tuberi.
Il fusto è eretto, di consistenza gracile, acutamente trigono, nudo.
Le foglie sono tutte basali, con guaina spesso arrossata e lamina larga 2-6 mm, glaucescente.
L’infiorescenza ha forma ombrelliforme con rami di 1-4 cm e 2(4) brattee fogliacee lunghe fino a 5 cm.
L’antesi è da Giugno a Novembre.
Le spighe sono distiche sui lati opposti di un asse comune, rosso-brunastre, lineari o falciformi (1,5 X 12-16 mm). Stimmi 3. Achenio trigono-fusiforme.
Per la determinazione del genere Cyperus molto importante è conoscere il numero degli stimmi, cosa che si apprezza abbastanza bene con piante appena raccolte in pieno campo o in laboratorio con una buona lente.
È una specie simile a Cyperus esculentus L. che si distingue per le foglie verde-chiaro larghe 5-10 mm e per le spighe giallo-paglierine o rossastre di 6-12 mm.
Coltivazione –
Lo Zigolo infestante è una pianta caratteristica della zona temperata calda dei tropici, dove si trova ad altitudini fino a 800 metri. Cresce meglio nelle aree in cui le temperature diurne annuali sono comprese tra 24 e 32 °C, ma può tollerare 10 – 45 °C, inoltre non tollera temperature di -5 °C o inferiori.
Preferisce una piovosità media annua compresa tra 500 e 3.000 mm, ma tollera 300 – 4.200 mm.
La pianta preferisce un terriccio sabbioso umido e una posizione soleggiata, con pH del suolo compreso tra 5,5 e 7, tollerando 3,5 – 8.
Questa pianta è talvolta coltivata per i suoi tuberi commestibili nelle regioni tropicali, tuttavia si comporta come una grave infestante dei terreni agricoli nei tropici dove si diffonde rapidamente e, anche per questo, è considerata una delle erbe più dannose al mondo.
La difficoltà di controllarla è il risultato della presenza intensiva dei suoi tuberi sotterranei e della sua resistenza alla maggior parte degli erbicidi. È anche una delle poche piante che non possono essere fermate con la pacciamatura di plastica.
È soggetta a controllo legale in diversi paesi.
Usi e Tradizioni –
Il Cyperus rotundus, soprattutto un tempo, faceva parte di una serie di carici tuberosi amidacei che potrebbero essere stati utilizzati come nutrimento dagli ominidi del Pliocene. Biomarcatori e prove microscopiche di C. rotundus sono presenti nel calcolo dentale umano trovato presso il complesso archeologico di Al Khiday nel Sudan centrale risalente a prima del 6700 aC e al regno meroitico preislamico del 300-400 dC. Si suggerisce che il consumo di C. rotundus possa aver contribuito alla relativamente bassa frequenza di carie dentale tra la popolazione meroitica di Al Khiday a causa della sua capacità di inibire lo Streptococcus mutans.
Il C. rotundus era impiegato, inoltre,nell’antico Egitto, nella Grecia micenea e altrove come aromatico e per purificare l’acqua. Era usato dagli antichi medici greci Teofrasto , Plinio il Vecchio e Dioscoride sia come medicina che come profumo.
Questa pianta ha impieghi sia come specie medicinale che alimentare.
In campo medicinale il Cyperus rotundus ha molti usi benefici, inoltre è una fonte di carboidrati di base nelle regioni tropicali per i recenti cacciatori-raccoglitori ed è un alimento di carestia in alcune culture agrarie.
Nella medicina tradizionale cinese questa pianta viene considerata la principale erba che regola il qi.
La pianta è citata nell’antica medicina ayurvedica indiana Charaka Samhita (circa 100 d.C.). La moderna medicina ayurvedica usa la pianta, nota come musta o musta moola churna, per febbri, disturbi del sistema digerente, dismenorrea e altre malattie.
In generale le radici e i tuberi sono analgesici, antibatterici, antispasmodici, antitosse, aromatici, astringenti, carminativi, diaforetici, diuretici, emmenagoghi, litolitici, sedativi, cutanei, stimolanti, stomachi, tonici e vermifughi. Vengono utilizzate internamente nel trattamento di problemi digestivi e disturbi mestruali e sono comunemente combinate con pepe nero (Piper nigrum) nel trattamento dei dolori di stomaco.
Inoltre è un’erba agrodolce pungente che allevia gli spasmi e il dolore, agendo principalmente sul sistema digerente e sull’utero e la pianta è utilizzata nel trattamento del cancro cervicale.
Dai tuberi si ricava un olio essenziale che ha attività antibiotica e ha dimostrato di arrestare la crescita di Micrococcus pirogenesi.
Gli arabi del levante usano tradizionalmente tuberi arrostiti, mentre sono ancora caldi, o ceneri calde di tuberi bruciati, per ferite, contusioni e carbonchi. Erboristi occidentali e islamici tra cui Dioscoride, Galeno, Serapion, Paulus Aegineta, Avicenna, Rhazes e Charles Alston hanno descritto il suo uso come utile per problemi intestinali, emmenagogo e deostruente e in cerotti emollienti.
In questa pianta sono state identificate diverse sostanze chimiche:
– cadalene, cyprotene, flavonoidi, sesquiterpeni, terpenoidi, mustakone, isociperolo, aciperone, rotundene, valecine, kaempferolo, luteolina, quercetina, patchoulenone, isopatchoulenone, sugeonil acetato, triacetato di cellulosa e sugebiolo. Un sesquiterpene, il rotundone, così chiamato perché originariamente estratto dal tubero di questa pianta, è responsabile dell’aroma speziato del pepe nero e del gusto pepato di alcuni vini Shiraz australiani.
L’estratto di foglie e tuberi di Cyperus rotundus aumenta l’attecchimento accidentale di diverse specie. Questi estratti contengono una grande quantità di auxine e composti fenolici che favoriscono l’attecchimento di talee e piantine.
Nonostante il sapore amaro dei tuberi, questi sono commestibili e hanno un valore nutritivo. La pianta ha un’elevata quantità di carboidrati e, oltre agli usi preistorici viene attualmente mangiata in Africa nelle zone colpite dalla carestia.
Inoltre, i tuberi sono un’importante fonte nutritiva di minerali e oligoelementi per gli uccelli migratori come le gru.
Per quanto riguarda gli usi alimentari le radici vengono raccolte in estate o in inverno e vengono essiccate per un uso successivo.
Tra gli altri impieghi si ricorda che le foglie sono utilizzate in vimini e per tessere cappelli, stuoie, ecc. Le radici aromatiche vengono utilizzate in India per la profumeria.
Inoltre i tuberi una volta essiccati e macinati in una polvere fine, vengono utilizzati come polvere di talco.
Il tubero è anche usato come repellente per insetti e per profumare i vestiti nell’armadio.
L’erba ben essiccata viene utilizzata nelle stuoie per dormire.
Modalità di Preparazione –
I tuberi del Cyperus rotundus, di sapore amaro, sono commestibili da cotti mentre le radici essiccate possono essere macinate in polvere e utilizzate come cereali.
Hanno un sapore molto forte quando appena raccolti; i tuberi diventano di gusto più mite se vengono lasciati essiccare.
Anche i semi, in caso di carestia, vengono usati quando tutto il resto fallisce.
Guido Bissanti
Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.