Ostro
Ostro
In meteorologia l’Ostro o austro (che proviene dal latino Auster, cioè vento australe) è il nome di un vento che spira dai quadranti meridionali.
L’ostro viene anche detto vento di Mezzogiorno, direzione indicata simbolicamente nella cosiddetta rosa dei venti.
Per la sua provenienza, spesso l’ostro, viene confuso con i venti di libeccio e scirocco, che sono notoriamente venti che spirano da sud.
La presenza di questo vento sull’Italia determina un richiamo di aria calda da sud ed in generale è comunque un vento caldo e umido portatore di piogge.
L’ostro è un vento generalmente secco, quando è associato alla formazione dell’anticiclone subtropicale africano verso settentrione; in queste condizioni l’ostro porta con se folate di calore che possono anche perdurare i cui effetti maggiori si hanno ove questo vento tende a favonizzarsi.
La presenza del vento di ostro si può verificare anche prima del passaggio di un’area di bassa pressione. In questo si verifica una sensibile risalita delle temperature che può considerarsi comunque effimera e di breve durata, anche se portatrice di livelli più elevati di umidità.
Guido Bissanti