Typha latifolia
Typha latifolia
La Tifa a foglie larghe o Lisca maggiore (Typha latifolia L.) è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Typhaceae.
Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al.
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Liliopsida,
Ordine Poales,
Famiglia Typhaceae,
Genere Typha,
Specie T. latifolia.
Sono sinonimi i seguenti termini:
– Massula latifolia (L.) Dulac;
– Typha ambigua Schur ex Rohrb.;
– Typha angustifolia brownii Kronf.;
– Typha angustifolia inaequalis Kronf.;
– Typha angustifolia media Kronf.;
– Typha angustifolia sonderi Kronf.;
– Typha angustifolia uechtritzii Kronf.;
– Typha crassa Raf.;
– Typha elatior Boreau;
– Typha elatior Raf.;
– Typha elongata Dudley;
– Typha engelmannii A.Br. ex Rohrb.;
– Typha intermedia Schur;
– Typha latifolia elatior Graebn.;
– Typha major Curtis;
– Typha media Pollini;
– Typha palustris Bubani;
– Typha pendula Fisch. ex Sond.;
– Typha remotiuscula Schur;
– Typha spathulifolia Kronf..
Etimologia –
Il termine Typha proviene dal greco τύφη týphe (secondo il Rocci τίφη típhe) giunco d’acqua (in Teofrasto), da τϊφος típhos palude.
L’epiteto specifico latifolia viene da latus largo, esteso e da fólium foglia: con foglie larghe.
Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Typha latifolia è una pianta presente in tutto il mondo dall’Artico alla latitudine 30 °S, compresa la Gran Bretagna ma assente dall’Africa, Sud Asia.
In Italia è diffusa in quasi tutto il territorio regionale, con lacune nella parte montuosa.
Il suo habitat è quello degli ambienti umidi, come fossi, rive di stagni e canneti, acque ferme o lentamente correnti, formando spesso popolamenti puri, dalla costa alla fascia montana inferiore. È anche molto presente negli estuari e lagune d’acqua salmastra.
Descrizione –
La Typha latifolia è una pianta erbacea perenne che può crescere fino ad un’altezza di 250 cm e che si sviluppa da un rizoma.
Le infiorescenze femminili sono formate da migliaia di piccolissimi fiori di colore bruno circondati da peli.
L’ Infruttescenza e a spiga di colore rosso-brunastra, cilindrica formata da migliaia di cipsele fusiformi, solcate longitudinalmente, di circa 1-1,5 mm, con pericarpo non aderente al seme e alla fine deiscente con le setole trasparenti del perianzio.
Coltivazione –
La Typha latifolia è una pianta con presenza prevalente nelle aree a clima temperato ma che si estende nelle regioni subtropicali e si trova anche, principalmente a quote più elevate, in alcune zone tropicali.
La pianta cresce meglio nelle aree in cui le temperature diurne annuali sono comprese tra 10 e 25 °C ma può tollerare tra 6 e 30 °C.
Tollera molto il freddo quando è dormiente anche se la crescita dei giovani piantine possa essere danneggiata dalle gelate. Preferisce una piovosità media annua compresa tra 500 e 1.500 mm, ma tollera 300 – 4.000 mm.
Per un migliore sviluppo è meglio scegliere una zona al sole o all’ombra parziale.
È una pianta molto facilmente coltivabile, che cresce bene nei margini paludosi di stagni o in acque poco profonde fino a 15 cm di profondità. Cresce sia in acidi e calcarei e con un contenuto medio di sostanza organica. Il pH deve essere compreso tra 4,5 e 7,5, ma tollera anche valori di 3,7 – 8.
Questa pianta si riproduce per seme che va seminato in superficie in un contenitore lasciato a 3 cm di acqua. Le giovani piantine vanno rinvasate il prima possibile e, man mano che le piante si sviluppano, bisogna aumentare la profondità dell’acqua.
La moltiplicazione può avvenire anche per divisione; in questo caso bisogna raccogliere i giovani germogli quando sono alti circa 10-30 cm, assicurandosi che ci siano almeno alcune radici attaccate in modo fa piantarle nelle loro posizioni permanenti.
Usi e Tradizioni –
La Typha latifolia, in Italia, viene conosciuta con moltissimi nomi locali, tra cui Lisca maggiore, Tifa a foglie larghe, stiancia, schiancia ed altri ancora.
Il suo rizoma veniva utilizzato già nel Paleolitico Superiore come pane, in recenti ricerche archeologiche sono state ritrovate macine in pietra risalenti a 30.000 anni a.C. che riportavano tracce di amido di Typha.
Questa pianta trova impiego per uso alimentare.
I rizomi possono essere consumati crudi o cotti ed hanno un sapore dolce.
I rizomi delle di Typha contengono circa il 30% – 46% di amido. Il nucleo di questi rizomi può essere macinato in una farina. Un ettaro di piante produrrebbe circa 7 tonnellate di farina all’anno. Questa farina conterrebbe probabilmente circa l’80% di carboidrati e circa il 6% – 8% di proteine. Poiché queste specie sono presenti in tutto il mondo, le piante sono una potenziale fonte di cibo per la popolazione mondiale.
I germogli giovani di questa pianta possono essere raccolti in primavera e consumati crudi o cotti. Questi rappresentano un sostituto degli asparagi ed hanno il sapore di cetriolo. I germogli possono ancora essere utilizzati quando sono lunghi fino a 50 cm.
Per il consumo è meglio rimuovere la parte esterna dello stelo. La base dei gambi dove si attacca al rizoma può essere bollita o arrostita come le patate e vengono chiamati “asparagi cosacchi”.
Il seme è piuttosto piccolo e di facile utilizzo, ma ha un piacevole sapore di nocciola quando viene tostato. Questo può essere macinato, ottenendo una farina e utilizzato per preparare torte ecc..
Dal seme si ottiene un olio commestibile.
I semi contengono circa il 18-20% di olio, di cui il 69% è acido linolenico. Purtroppo, a causa delle piccole dimensioni del seme, questo probabilmente non è un raccolto molto utile.
Il polline, sia crudo che cotto, può essere utilizzato come additivo ricco di proteine per la farina quando si prepara il pane, il porridge, ecc..
Il polline, che è di un colore giallo o verde brillante, trasforma le frittelle, i biscotti o i biscotti in un bel colore giallo.
Il polline può essere raccolto posizionando lo stelo fiorito su un contenitore largo ma poco profondo e poi picchiettando delicatamente lo stelo e spazzolando via il polline con un pennello sottile.
La Typha latifolia trova impiego anche come pianta medicinale.
Le foglie sono diuretiche e, soprattutto un tempo, venivano mescolate con olio e usate come impiastro sulle piaghe.
Il polline è astringente, diuretico, emmenagogo, emostatico, refrigerante, sedativo, suppurativo e vulnerabile. Si dice che il polline essiccato sia anticoagulante, ma quando arrostito con carbone diventa emostatico. Viene utilizzato internamente nel trattamento di calcoli renali, emorragie, mestruazioni dolorose, sanguinamento uterino anomalo, dolori post-parto, ascessi e cancro del sistema linfatico.Tuttavia non dovrebbe essere prescritto alle donne in gravidanza. Esternamente, è utilizzato nel trattamento di tenie, diarrea e lesioni.
Per il trattamento della pertosse è stato utilizzato un decotto di steli.
Le radici sono diuretiche, galattagoghe, refrigeranti e toniche.
I fiori sono utilizzati nel trattamento di una vasta gamma di disturbi tra cui dolore addominale, amenorrea, cistite, disuria, metrorragia e vaginite. I capolini giovani vengono mangiati come trattamento per la diarrea.
Il seme in germoglio è stato usato come condimento su ustioni e scottature.
Oltre agli usi alimentari e medicinali la Typha latifolia trova impiego in usi agroforestali.
L’esteso apparato radicale della pianta la rende ottima per stabilizzare le rive umide di fiumi, laghi, ecc..
Può essere coltivata in canneti e altri sistemi di depurazione dell’acqua al fine di rimuovere vari tipi di inquinanti dall’acqua e dal suolo. La crescita superiore viene rimossa una o due volte durante la stagione di crescita: può essere utilizzata come combustibile oppure i materiali recuperati da essa.
Tra gli altri usi si sottolinea gli steli e le foglie hanno molti usi. Raccolti in autunno fanno una buona paglia, utilizzata sui tetti, per realizzare muri e rivestimenti per pavimenti.
Questi possono essere utilizzati nella tessitura per realizzare oggetti come stuoie, sedie, cappelli e altri oggetti di artigianato. Inoltre, possono essere usati come materiale per calafataggio per barili, barche, ecc..
La polpa della pianta può essere convertita in rayon.
Lo stelo, previamente lavorato, quando viene immerso nell’olio può essere acceso e utilizzato come una candela.
Un impianto di Typha latifolia produce grandi quantità di biomassa, paragonabile alle colture agricole più produttive. Questa è una potenziale fonte di energia – può, ad esempio, essere utilizzata per la produzione di alcol.
A livello domestico, i gambi sono un’aggiunta eccellente al cumulo di compost o possono essere essiccati e utilizzati come fonte di carburante ecc..
Dal gambo del fiore e dai fiori si è ottenuta una fibra che può essere utilizzata per la fabbricazione della carta.
In questo caso le foglie vengono raccolte in estate, autunno o inverno e vengono messe a bagno in acqua per 24 ore prima della cottura. Le fibre vengono cotte per 2 ore con carbonato di sodio e poi macerate in un mulino a per 1 ora e mezza. Fanno una carta verde o marrone.
I peli dei frutti sono usati come materiale di imbottitura per cuscini, materassi, giocattoli, ecc.. questi hanno buone proprietà di galleggiamento e sono stati utilizzati nei salvagenti. Hanno anche eccellenti proprietà di isolamento e sono stati utilizzati nella costruzione e come rivestimento per i pannolini dei bambini.
Il polline è altamente infiammabile e viene utilizzato per realizzare fuochi d’artificio, ecc..
Questa pianta viene inoltre usata dai fioristi come decorazione, specialmente l’infiorescenza che viene fatta essiccare.
La sua lunga foglia, dalla struttura cellulare, era usata dai mastri-bottai come sigillante elastico da inserire tra le doghe delle botti di legno e per “stagnare” eventuali perdite tra le doghe o tra la “capruggine” (incastro tra fondo botte e doghe laterali) per riparare botti di legno. Si usava anche per la protezione di fiaschi di vetro, i famosi fiaschi toscani erano tutti protetti dalle foglie di “scarsica”. Se suddivisa in listelli, veniva usata in agricoltura per legare gli ortaggi ai tutori. La sua infiorescenza essiccata veniva utilizzata in mascalcia per imbottire selle, basti, collari e le ferrovie di stato la usavano per i cuscini delle carrozze di I^ classe.
Inoltre, oltre al suo impiego come pianta per fitodepurazione è utile per ricreare l’ambiente palustre nello stagno ornamentale che apporterà benefici alla qualità dell’acqua ed alla stabilità generale dello stesso.
Ricordarsi però che la Typha latifolia è una pianta molto invasiva che si diffonde liberamente alle radici quando si trova in un sito adatto. Questo va bene quando cresce nel suo habitat naturale, ma la pianta può diventare una seria infestante nei sistemi acquatici gestiti in tutto il mondo, dove può invadere canali, fossati, bacini artificiali, campi coltivati e stagni agricoli; può risultare fastidiosa nei laghi ricreativi; e può ridurre la biodiversità e spostare le specie più desiderabili per alcuni tipi di fauna selvatica. Per questo motivo dovrebbe essere introdotta nelle aree al di fuori del suo areale nativo solo con la massima cura.
Dal punto di vista ecologico, inoltre, fornisce un’eccellente copertura per i volatili selvatici.
Modalità di Preparazione –
I rizomi della Typha latifolia si raccolgono, al meglio, dal tardo autunno all’inizio della primavera poiché in questo periodo sono più ricchi di amido.
Questi possono essere bolliti e mangiati come patate o macerati e poi bolliti per ottenere uno sciroppo dolce.
I rizomi possono anche essere essiccati e macinati in polvere; questa polvere è ricca di proteine e può essere mescolata con farina di frumento e poi utilizzata per fare pane, biscotti, muffin ecc..
Dal punto di vista medicinale le radici vengono pestate formando una consistenza gelatinosa e applicate come impiastro su ferite, tagli, foruncoli, piaghe, carbonchi, infiammazioni, ustioni e scottature.
Guido Bissanti
Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.