Oxalis pes-caprae
Oxalis pes-caprae L’Acetosella gialla o Acetosella piede di capra (Oxalis pes-caprae L., 1753) è una specie erbacea perenne appartenente alla
Leggi tuttoOxalis pes-caprae L’Acetosella gialla o Acetosella piede di capra (Oxalis pes-caprae L., 1753) è una specie erbacea perenne appartenente alla
Leggi tuttoMyodes glareolus L’arvicola rossastra o arvicola dei boschi (Myodes glareolus Schreber, 1780) è un roditore appartenente alla famiglia dei Cricetidae.
Leggi tuttoParietaria officinalis L’erba vetriola (Parietaria officinalis L.) è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Urticaceae. Sistematica – Dal punto
Leggi tuttoChenopodium bonus-henricus Il Farinello buon-enrico o òrapo (Chenopodium bonus-henricus L., 1753) è una specie erbacea perenne appartenente alla famiglia delle
Leggi tuttoPiante alimurgiche Con il termine alimurgia si intende la scienza che studia e riconosce le caratteristiche alimentari di alcune piante
Leggi tuttoGallinago gallinago Il beccaccino (Gallinago gallinago Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia dei Scolopacidae. Sistematica – Dal punto
Leggi tuttoGalattosio Il galattosio, la cui formula bruta o molecolare è: C6H12O6 è un monosaccaride del quale sono note due forme
Leggi tuttoArabinosio L’arabinosio, la cui formula bruta o molecolare è: C5H10O5 è uno zucchero aldeidico a 5 atomi di carbonio largamente
Leggi tuttoCassida deflorata La Cassida del carciofo (Cassida deflorata Suffiran, 1844) è un coleottero appartenente alla famiglia dei Chrysomelidae. Sistematica –
Leggi tuttoSolidago virgaurea La verga d’oro comune (Solidago virgaurea L., 1753) è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Sistematica
Leggi tutto