Riproduzione del Pino nero
Riproduzione del Pino nero Il pino nero (Pinus nigra J.F.Arnold, 1785) è una conifera arborea della famiglia delle Pinaceae presente
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Riproduzione del Pino nero Il pino nero (Pinus nigra J.F.Arnold, 1785) è una conifera arborea della famiglia delle Pinaceae presente
Leggi tuttoValore nutrizionale del Cece Il cece (Cicer arietinum L.) è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae i cui semi
Leggi tuttoGaulterina La gaulterina, che è l’Estere metilico dell’acido 2-[(6-O-beta-D-xilopiranosil-beta-D-glucopiranosil)ossi]benzoico è un glucoside contenuto nella corteccia di una pianta delle betulacee
Leggi tuttoRiproduzione del Pino mugo Il pino mugo (Pinus mugo Turra, 1764) è una conifera in forma cespugliosa sempreverde della famiglia
Leggi tuttoRiproduzione del Pino marittimo Il pino marittimo o pinastro (Pinus pinaster Aiton, 1789) è una conifera sempreverde della famiglia delle
Leggi tuttoEuropetin L’europetin, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 3,5-diidrossi-7-metossi-2-(3,4,5-triidrossifenil)-4H-1-benzopiran-4-one è flavonolo O-metilato. Altri sinonimi sono: – 7-metilmiricetina; –
Leggi tuttoRiproduzione del Pino loricato Il pino loricato (Pinus heldreichii H.Christ 1863) è una conifera della famiglia delle Pinacee diffusa nelle
Leggi tuttoForskolina La forskolina (o coleonolo) secondo la nomenclatura ufficiale IUPAC è: (3R,4aR,5S,6S,6aS,10S,10aR,10bS)-3-Etenil-6,10,10b-triidrossi-3,4a,7,7,10a-pentametil-1-ossododecaidro-1H-nafto[ 2,1-b]piran-5-il acetato. La forskolina ha formula bruta o
Leggi tuttoRiproduzione del Pino domestico Il pino domestico o pino da pinoli (Pīnŭs pīnea L., 1753) è una conifera della famiglia
Leggi tuttoOmoplantaginina L’omoplantaginina è un glucoside il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 5-idrossi-2-(4-idrossifenil)-6-metossi-7-[(2S,3R,4S,5S,6R)-3,4,5-triidrossi-6-(idrossimetil)ossan-2-il] ossicromen-4-one. L’omoplantaginina, conosciuta anche con il
Leggi tutto