Riproduzione del Salice cenerino
Riproduzione del Salice cenerino Il salice cenerino o salice grigio (Salix cinerea L., 1753) è un albero della famiglia delle
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Riproduzione del Salice cenerino Il salice cenerino o salice grigio (Salix cinerea L., 1753) è un albero della famiglia delle
Leggi tuttoTerpinolene Il terpinolene, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 1-metil-4-propan-2-ilidencicloesene, è un p-mentadiene con doppi legami nelle posizioni
Leggi tuttoRiproduzione del Salice bianco Il salice bianco (Salix alba L., 1753) è un albero della famiglia delle Salicacee originario dell’Europa
Leggi tuttoValore nutrizionale dell’indivia L’indivia o scarola (Cichorium endivia spp.) è una pianta della famiglia delle Asteraceae, coltivata diffusamente come ortaggio.
Leggi tuttoAcido luteico L’acido luteico, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: Acido 3,4,8,9,10-pentaidrossi-6-osso-6H-dibenzo[b,d]piran-1-carbossilico è un fenolo di origine naturale
Leggi tuttoGentiopicroside Il gentiopicroside, conosciuto anche col nome gentiopicrina, è composto secoiridoide il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (3S,4R)-4-ethenyl-3-[(2S,3R,4S,5S,6R)-3,4,5-trihydroxy-6-(hydroxymethyl)oxan-2-yl]oxy-4,6-dihydro-3H-pyrano[3,4-c]pyran-8-one.
Leggi tuttoRiproduzione del Salice azzurro Il Salice azzurro o Salice dafnoide (Salix daphnoides Vill.) è una pianta a portamento arbustivo con
Leggi tuttoValore nutrizionale del Girasole Il girasole (Helianthus annuus L., 1753) è una pianta annuale, caratteristica per la grande infiorescenza a
Leggi tuttoRiproduzione della Roverella La roverella (Quercus pubescens Willd., 1805) è una quercia della famiglia delle Fagaceae e particolarmente presente nel
Leggi tuttoAmaroswerina L’amaroswerina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: [(2S,3R,4S,5S,6R)-2-[[(3S,4R,4aR)-4-etenil-4a-idrossi-8-osso-3,4,5,6-tetraidropirano[3,4 -c]piran-3-il]ossi]-4,5-diidrossi-6-(idrossimetil)ossan-3-il]2,4-diidrossi-6-(3-idrossifenil)benzoato, è glucoside secoiridoide con formula bruta o molecolare:
Leggi tutto