Come consociare il cavolfiore
Come consociare il cavolfiore Il cavolfiore è una cultivar di cavolo (Brassica oleracea L. 1753) che è caratterizzata da un’infiorescenza,
Leggi tuttoSezione pratica sui sistemi di coltivazione sia in pieno campo che in appartamento o in vaso. Le tecniche di coltivazione sono presentate in maniera essenziale ma molto utili per alcune scelte necessarie alla buona riuscita del prodotto che si vuole ottenere. Particolare riguardo è dato alle modalità biologiche di produzione ed a concetti essenziali di agro ecologia.
Guido Bissanti
Come consociare il cavolfiore Il cavolfiore è una cultivar di cavolo (Brassica oleracea L. 1753) che è caratterizzata da un’infiorescenza,
Leggi tuttoCome consociare il cavolo Il cavolo (Brassica oleracea L., 1753) è una pianta della famiglia delle Brassicacee che presenta diverse
Leggi tuttoCome consociare il carciofo Il carciofo (Cynara cardunculus var. scolymus L.Hayek) è una pianta della famiglia Asteraceae, coltivata in Italia
Leggi tuttoCome consociare la fragola La fragola (Fragaria × ananassa) è una specie ibrida ampiamente coltivata del genere Fragaria. È una
Leggi tuttoCome consociare la zucca Le zucche sono delle piante coltivate come ortaggi; queste piante appartengono soprattutto alla famiglia delle Cucurbitaceae
Leggi tuttoCome consociare la zucchina La zucchina o zucchino (Cucurbita pepo L.) è una pianta della famiglia delle Cucurbitaceae coltivata per
Leggi tuttoCome consociare il cetriolo Il cetriolo (Cucumis sativus L., 1753) è un ortaggio della famiglia delle Cucurbitaceae, originario dell’Asia orientale
Leggi tuttoCome consociare il melone Il melone o popone (Cucumis melo L., 1753) è una pianta annua rampicante della famiglia delle
Leggi tuttoCome consociare il cocomero Il cocomero (Citrullus lanatus (Thunb.) Matsum. & Nakai, 1916) o anguria è una pianta della famiglia
Leggi tuttoCome consociare la melanzana La melanzana (Solanum melongena L.) è una pianta della famiglia delle Solanaceae, coltivata per il suo
Leggi tutto