Copaifera guyanensis
Copaifera guyanensis
La Copaiba (Copaifera guianensis Desf.) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Fabaceae.
Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Plantae, Divisione Magnoliophyta, Classe Magnoliopsida, Ordine Fabales, Famiglia Fabaceae, Sottofamiglia Caesalpinioideae, Tribù Detarieae e quindi al Genere Copaifera ed alla Specie C. guianensis.
Sono sinonimi i termini:
– Copaiba guianensis Kuntze;
– Copaifera beyrichii Hayne;
– Copaifera bijuga Hayne;
– Copaiva guianensis (Desf.) EHL Krause .
Etimologia –
Il termine Copaifera, molto probabilmente, deriva dalla parola copale che è una resina semifossile prodotta ancora oggi da varie piante tropicali, spesso da leguminose.
L’epiteto specifico guyanensis è in riferimento alla sua presunta origine della Guyane francese o della Guyana ex britannica o della Guyana olandese (ora Suriname).
Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Copaifera guianensis è una pianta presente nel nord America meridionale; in particolar modo in Brasile, Guyana francese, Guyana e Suriname.
Il suo habitat è quello delle foreste palustri e pluviali.
Descrizione –
La Copaifera guianensis è un albero sempreverde che cresce fino a 30 – 40 m di altezza.
Il tronco ha una base spessa e da questo si ricava una resina.
Le foglie sono di forma ovata oblunga, opposte, con nervature di colore verde più scuro.
I fiori sono piccoli, con vessillo florale coperto dagli altri petali, quando il fiore è in boccio, di colore bianco – giallastro – roseo, portati in infiorescenze.
Coltivazione –
La Copaiba è una pianta che viene coltivata per la produzione di resine e oli essenziali economicamente importanti. Importante anche per la produzione di biodiesel e legno.
La pianta preferisce il terreno umido e può tollerare la siccità.
Usi e Tradizioni –
La Copaifera guianensis è una delle numerose specie principali di questo genere che producono una resina balsamica. Sebbene vari di colore, aroma, sapore ecc. da specie a specie, la resina ha proprietà medicinali notevolmente simili e viene utilizzata in modo intercambiabile. Viene esportata in quantità per scopi medicinali e anche per la produzione di vernici, profumeria ecc.
Questa pianta viene utilizzata come additivo alimentare e come aromatizzante in alimenti e bevande. È anche ampiamente utilizzato in medicina per le sue proprietà antibatteriche, antimicotiche, antinfiammatorie, disinfettanti, diuretiche e astringenti. La resina può essere presa internamente per favorire i sistemi respiratorio, urinario e riproduttivo o applicata esternamente per vari disturbi della pelle. Può anche essere usata in gragarismi per curare mal di gola e tonsillite. La resina, come detto, è utilizzata anche in profumeria, vernici e lacche e come sostituto del gasolio. Il legno è utilizzato in carpenteria leggera, rivestimenti interni e falegnameria, pavimenti, scatole e casse, mobili,impiallacciatura e pannelli di fibra.
Questa resina è stata approvata negli Stati Uniti come additivo alimentare ed è utilizzata in piccole quantità come agente aromatizzante in alimenti e bevande.
La Copaifera guianensis ha una storia di utilizzo medicinale molto antica. Era ampiamente usato dai popoli nativi prima che gli europei raggiungessero il Sud America e questi furono presto ripresi anche dagli europei.
La resina è un’erba aromatica e stimolante con un sapore amaro e bruciante. Sia essa che la corteccia sono anodini, antiacidi, antibatterici, antimicotici, antinfiammatori, antimicrobici, astringenti, citostatici, emollienti, digestivi, disinfettanti, diuretici, espettoranti, leggermente lassativi, vermifughi e vulnerabili. La resina ottenuta dal tronco contiene una serie di componenti attivi dal punto di vista medico,tra cui il 30-90% di oli essenziali e insoliti tannini condensati. L’olio essenziale contiene alfa e beta-cariofillene, sesquiterpeni, resine e acidi terpenici.
In generale migliora la digestione, ha effetti diuretici ed espettoranti e controlla le infezioni batteriche. Gran parte della ricerca clinica svolta fino ad oggi ha verificato gli usi tradizionali della copaiba. Ad esempio, si è dimostrata altamente efficace come cicatrizzante topica delle ferite e agente antinfiammatorio. L’effetto antinfiammatorio è dovuto principalmente ai sesquiterpeni, in particolare il cariofillene che ha anche dimostrato efficaci proprietà antidolorifiche, proprietà antifungine contro i funghi delle unghie e proprietà gastroprotettive. La resina nel suo insieme (e, in particolare,due dei suoi diterpeni – acido copalico e acido kaurenoico) ha dimostrato una significativa attività antimicrobica contro i batteri gram-positivi. Una delle altre sostanze chimiche, l’acido kaurenoico, ha anche dimostrato antibatterica selettiva contro i batteri Gram- positivi in altri studi recenti .
Altri costituenti della resina hanno dimostrato una significativa attività antitumorale.
Tra gli altri usi si ricorda che dalla pianta si ottiene un’oleoresina che viene utilizzata in vernici e lacche; per carta fotografica; rimuovere la vernice da vecchi dipinti ad olio ecc. La resina può essere utilizzata, direttamente dall’albero, come sostituto del gasolio.
Il durame va dal rosa al rosso bruno con venature color rame; è chiaramente delimitato dalla fascia di alburno larga 2-3 cm. La tessitura è media; il grano dritto o intrecciato, a volte ondulato. Il legno è da leggero a molto leggero, da morbido a moderatamente duro; abbastanza durevole essendo resistente a funghi e termiti. Stagiona velocemente con pochissimi rischi di controllo o distorsione; una volta asciutto è da moderatamente stabile a stabile nella fase di utilizzo.
Può essere lavorato con normali strumenti, anche se devono essere mantenuti affilati per evitare superfici sfocate; l’inchiodamento e l’avvitamento sono spesso scadenti; l’incollaggio è buono. Il legno ha una vasta gamma di usi, tra cui carpenteria leggera, rivestimenti interni e falegnameria, pavimenti, scatole e casse, mobili, impiallacciatura e pannelli di fibra.
Modalità di Preparazione –
La resina viene assunta internamente nel trattamento di una serie di problemi respiratori come la tubercolosi, la bronchite e la sinusite; malattie del tratto urinario e del sistema riproduttivo come cistite, infezioni ai reni e alla vescica, perdite vaginali e gonorrea. Ulcere allo stomaco, tetano, herpes, pleurite ed emorragie sono solo alcune delle altre condizioni trattate con la resina.
La Copaifera guianensis è impiegata per uso esterno nel trattamento di una serie di problemi della pelle tra cui punture di insetti, eczemi, geloni, piaghe e psoriasi. È anche usata per trattare le ferite e arrestare le emorragie.
È usata come antisettico, tramite gargarismi, per curare mal di gola e tonsillite. La resina deve essere usata con cautela per eventuali problemi di tossicità.
La resina viene estratta tramite filettatura praticata a ad intervalli sull’albero e successivamente i fori vengono riempiti. Viene utilizzata nelle infusioni o distillata per il suo olio essenziale.
Guido Bissanti
Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.