Un Mondo Ecosostenibile
ArbustiveSpecie Vegetali

Croton tiglium

Croton tiglium

Il crotontiglio (Croton tiglium L., 1753) è una specie arbustiva appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Ordine Euphorbiales,
Famiglia Euphorbiaceae,
Genere Croton,
Specie C. tiglium.
Sono sinonimi i termini:
– Alchornea vaniotii H.Lév.;
– Croton acutus Thunb.;
– Croton acutus Thunb. ex Murray;
– Croton arboreus Shecut;
– Croton birmanicus Müll.Arg.;
– Croton camaza Perr.;
– Croton himalaicus D.G.Long;
– Croton jamalgota Buch.-Ham.;
– Croton muricatus Blanco;
– Croton officinalis (Klotzsch) Alston;
– Croton pavana Buch.-Ham.;
– Croton tiglium var. globosus J.J.Sm.;
– Croton tiglium var. tiglium;
– Croton tiglium var. xiaopadou Y.T.Chang & S.Z.Huang;
– Croton xiaopadou H.S.Kiu;
– Halecus verus Raf.;
– Kurkas tiglium (L.) Raf.;
– Oxydectes birmanica (Müll.Arg.) Kuntze;
– Oxydectes blancoana Kuntze;
– Oxydectes pavana (Buch.-Ham.) Kuntze;
– Oxydectes tiglium (L.) Kuntze;
– Tiglium officinale Klotzsch.

Etimologia –
Il termine Croton proviene dal greco κροτων croton zecca, ma anche ricino i cui semi ricordano per forma e colore le zecche.
L’epiteto specifico tiglium è di origine incerta. Secondo alcuni autori potrebbe derivare dal nome tradizionale dato dai farmacisti ai semi della pianta delCroton. Secondo un suggerimento, potrebbe derivare dal greco tiglos, diarrea. Secondo un altro, potrebbe riferirsi a una delle isole Maluku in Indonesia, apparentemente l’habitat domestico della specie.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
Il Croton tiglium è una pianta originaria delle regioni tropicali dell’Asia ed in particolare dell’est asiatico. è più diffusa in India, Cina, Myanmar, Tailandia, Cambogia, Vietnam, Malesia, Indonesia e Filippine.
Il suo habitat è quello delle are montane con foreste rade, arbusti calcarei, ad altitudini di 300 – 700 metri nella Cina meridionale ma si può trovare in altre zone, in una vasta tipologia di vegetazione e di suolo ad altitudini fino a 1.500 metri.

Descrizione –
Il Croton tiglium è una pianta che cresce in forma di arbusto o di piccolo albero delle regioni tropicali e subtropicali.
Può raggiunge i 2-3 metri di altezza ma si trovano in natura piante fino a 7 metri di altezza.
Il fusto è stellato e peloso da giovane, di colore verde, glabro a maturità.
Le foglie sono alterne, con lamina ovato-ellittica, di 9,5-13,5 x 5-7,5 cm, cartacee, glabre, con margini serulati o sub interi, con ghiandole piccole, base arrotondata, con 2 ghiandole distinte, apice acuminato, con 3 nervature basali, picciolate, di 3,8- 5,3 cm di lunghezza e circa 0,1 cm di diametro; le foglie mature diventano rosse.
I fiori sono terminali e ascellari; quelli maschili sono di 0,7 x 0,7 cm, pedicellati, circa 0,6 cm di lunghezza e 0,1 cm di diametro; hanno 5 sepali, di colore giallastro, lunghi 0,4 cm; i petali sono 5, di colore biancho, membranosi, pubescenti, lunghi 0,2 cm; stami 14-15 con filamento lungo 0,35 cm; antera bilobata di circa 0,08 x 0,08 cm; fiori femminili di circa 0,9 x 0,9 cm, pedicellati di circa 0,5 cm di lunghezza, calice 5, verde, 0,5 cm di lunghezza; ovario peloso alla base, 0,4 x 0,25 cm ; numero 3 stili, raramente 4, bipartiti, orizzontali, connati alla base, lunghi 0,3-0,4 cm.
I frutti sono trilobati, subglobosi, glabrescenti, di circa 2,3 x circa 1,6 cm, pedicellati di circa 0,8 cm di lunghezza, 0,1 cm di diametro.
I semi sono ovati, subglobosi, di 1,1 x 0,7 cm, lisci, marroni a maturità.

Coltivazione –
Il Croton tiglium è un arbusto o piccolo albero sempreverde che ha una storia molto lunga di uso erboristico, essendo impiegata come potente lassativo e come olio per trattare una vasta gamma di problemi della pelle.
Viene coltivato per questi usi da più di 2000 anni e ancora oggi viene spesso coltivato.
La pianta è talvolta coltivata anche come ornamentale anche in forma di siepe.
È una pianta delle aree tropicali e subtropicali di pianura; tollera una piovosità annua di 600 – 1.200 mm e una temperatura annua compresa tra 21 e 27,5 °C.
Da un unto di vista pedologico cresce in terreni con un pH compreso tra 4,5 e 7,5 anche molto poveri di elementi nutritivi.
Le piante iniziano a fiorire dopo circa 18 mesi; la resa dei semi nel terzo anno può essere di 200 – 750 kg seme/Ha.
Entro il sesto anno le piante hanno raggiunto la piena produzione e le rese sono 750 – 1.000, occasionalmente fino a 2.000 kg/Ha.
La propagazione avviene prevalentemente per seme.

Usi e Tradizioni –
Il Croton tiglium è una pianta velenosa in tutte le sue parti e rientra nella categoria dei veleni irritanti vegetali. I suoi frutti sono velenosi e gli indigeni li hanno usati da tempo per cacciare e pescare.
Questa pianta fu menzionata per la prima volta nella letteratura europea da Cristóvão da Costa nel 1578 come Pavanae lignum. Dai suoi semi si estrae l’olio di Croton, usato nelle erbe medicinali come violento purgante. Oggi è considerato pericoloso e non si trova più nelle farmacopee di molti paesi.
Le principali sostanze contenute in questa pianta sono: gliceril crotonato, acido crotonico, resina crotonica ed esteri di forbolo, formiato di forbolo, butirrato di forbolo e crotonato di forbolo.
Il Croton tiglium è una delle 50 erbe fondamentali utilizzate nella medicina tradizionale cinese, dove ha il nome bā dòu (cinese: 巴豆); è noto col nome di japaala/ජාපාල o jayapala in singalese e utilizzato nel sistema medico tradizionale singalese dello Sri Lanka e in sanscrito. I semi sono chiamati jamālgoṭa in hindi, marathi e urdu e sono ben noti per la loro tossicità (grave effetto purgativo). Sono usati per trattare la stitichezza dopo che i semi hanno subito un tradizionale processo di disintossicazione ayurvedica con il latte di mucca (godugdha). Questo è indicato come Śodhana, un termine generale per la disintossicazione. La pianta è velenosa, con la corteccia usata come veleno per le frecce ei semi usati per avvelenare i pesci.
Le radici, i semi e l’olio di semi sono tutti commercializzati localmente in India e nel sud-est asiatico e l’olio viene esportato in Europa.
I semi sono noti per essere molto velenosi e sono usati, come detto, come veleno per i pesci o per scopi criminali: quattro semi possono essere una dose letale per un essere umano adulto.
I principi tossici sono il crotonolo, una resina estremamente vescicante, e crotina, un veleno ad azione ritardata che provoca la coagulazione del sangue. I sintomi dell’avvelenamento da olio di croton sono prima dolore nella parte posteriore della gola, poi nell’ano. Una dose di bismuto è un antidoto immediato.
L’olio di Croton, ottenuto dal seme, è fortemente irritante; il contatto con la pelle provoca infiammazione ed edema.
L’avvelenamento da Croton tiglium è tradizionalmente trattato con un decotto di Coptis teeta e fagiolini.
Diversi esteri del diterpene forbolo sono stati isolati dalla resina di croton. Alcuni di questi hanno mostrato attività antileucemica ma, in generale, questi esteri del forbolo come si trovano nel Croton tiglium e in molte altre specie di Croton sono estremamente irritanti e anche promotori tumorali. La loro presenza in Croton tiglium e Croton flavens sono talvolta ritenuti responsabili di alcune forme di cancro nasofaringeo in quanto sono in grado di attivare i virus di Epstein-Barr.
L’olio di semi di Croton tiglium è comunemente usato nei laboratori di tutto il mondo per le sue proprietà vescicanti. Gli esteri del forbolo isolati dall’olio hanno anche interessanti proprietà di promozione o inibizione del tumore e, sebbene siano state condotte molte ricerche, sono necessarie ulteriori informazioni per chiarire il loro potenziale futuro. Poiché anche le altre parti della pianta sono velenose, potrebbe valere la pena indagare sulla loro chimica e farmacologia. In Cina vengono brevettate un gran numero di applicazioni farmaceutiche utilizzando il Croton tiglium.
L’ampia ricerca in corso può portare a nuovi sviluppi anche altrove.
Solo i semi sono stati analizzati chimicamente in dettaglio. Contengono dal 30 al 45% di un olio fisso chiamato olio di croton e circa il 20% di proteine. La composizione dell’olio varia a seconda del metodo di estrazione. L’olio comprende gli acidi grassi acido oleico 37%, acido linoleico 19%, acido miristico 7,5%, acido arachidico 1,5%, acido palmitico 1%, acido formico 1%, acido acetico 0,5%, acido stearico 0,5% e piccole quantità di acido butirrico, acido laurico, acido tiglico e acido valerico. L’olio contiene anche un gruppo di proteine che vanno sotto il nome di “crotina”, circa il 3,5% di resina di croton (crotonolo), un glucoside chiamato crotonoside (isoguanosina) e un acido grasso insaturo non volatile responsabile delle proprietà purgative.
La crotina è una miscela delle proteine tossiche croton globulina e croton albumina. Ha proprietà emolitiche e coagulanti del sangue con effetto velenoso ritardato. Nell’uomo gli eritrociti sono semplicemente deformati e viene indotta una rapida formazione di anticorpi.
Le proprietà vescicanti e irritanti dell’olio di semi sono dovute principalmente alla resina di croton, che contiene esteri di acidi grassi a catena lunga e al diterpene forbolo.
Tali esteri di forbolo mostrano anche paradossali attività biologiche, alcune fortemente co-cancerogene, altre con attività antitumorali.
Il seme e l’olio di semi sono stati a lungo usati nell’Asia tropicale come forte purgante, catartico e veleno.
L’olio di croton è uno dei lassativi più forti, ma diventato obsoleto a causa della sua tossicità e proprietà co-cancerogene. Anche in passato veniva prescritto solo in caso di stitichezza particolarmente persistente.
In Malesia un seme viene mangiato come purgante dagli adulti e il latte di cocco viene bevuto per fermare l’effetto.
L’olio di semi era precedentemente incluso in diverse farmacopee come purgante, ma poiché l’olio non è stabile, si è rivelato inaffidabile ed è stato quindi escluso.
L’olio, come detto, è un forte vescicante ma diluito può essere impiegato come contro irritante per varie affezioni cutanee.
L’olio di semi e la corteccia erano ampiamente usati nella medicina popolare come rimedio per piaghe e tumori cancerosi, pustole, raffreddori, dissenteria, febbre, paralisi, scabbia, schistosomiasi, morsi di serpente, mal di gola e mal di denti.
I semi polverizzati mescolati con i datteri si consumano come purgante.
La radice è usata come abortivo e purgante.
Si usa un infuso delle foglie per curare le infezioni.
Le foglie sono usate come impiastro per curare i morsi di serpente.
In omeopatia, il Croton tiglium è prescritto nei casi di gastroenterite acuta con feci acquose così come nei casi di eczema vescicolare acuto, specialmente dei genitali.
Negli Stati Uniti, un’emulsione di olio di croton con fenolo e un detergente viene utilizzata in chirurgia plastica per un metodo di peeling della pelle.
L’olio di semi può essere utilizzato nella produzione di sapone e candele. Tuttavia, per l’illuminazione può essere utilizzato solo all’aperto in quanto il fumo è tossico.
Un estratto del seme può essere utilizzato come insetticida per l’applicazione in campo e nei cereali e legumi immagazzinati.
Estratti acquosi di lattice e corteccia di fusto hanno mostrato attività molluschicida nei confronti delle lumache d’acqua dolce Lymnaea acuminata e Indoplanorbis exustus; a dosi elevate questi estratti erano letali anche per il pesce d’acqua dolce Channa punctatus.
L’olio è una sostanza vietata nei cosmetici commerciali.
Tra gli altri usi si ricordano quelli agroforestali. Le piante vengono coltivate come monocoltura o in consociazione con cacao o caffè, fornendo un po’ d’ombra.
La pianta ha un certo potenziale nel sopprimere l’erba Lalang molto invasiva (Imperata cylindrica (L.) Raeusch.).
Dal punto di vista ecologico il Croton tiglium ha una distribuzione molto ampia, una popolazione numerosa, non sta attualmente subendo minacce importanti e non sono state identificate minacce future significative. La pianta è pertanto classificata come “Least Concern” nella Lista rossa IUCN delle specie minacciate (2019).

Modalità di Preparazione –
Il Croton tiglium è una pianta con una serie di utilizzi storici, soprattutto presso le popolazioni dove la pianta cresceva anche allo stato spontaneo.
I semi vengono raccolti quando il frutto è maturo ma il suo pericarpo non si è ancora aperto. Dopo l’essiccazione, il frutto viene trebbiato per liberare i semi.
Non sono conosciuti usi commestibili
Nell’uso medicinale invece va posta estrema cautela in considerazione della sua estrema tossicità.
I semi polverizzati mescolati con i datteri vengono consumati come purgante.
Abbiamo visto che la radice è usata come abortivo e purgante.
Per curare alcune infezioni si preparano degli infusi.
Le foglie vengono applicate come impiastro contro i morsi di serpente.
Questa pianta viene utilizzata anche in omeopatia.
L’olio di semi può essere utilizzato nella produzione di sapone e candele.
I semi del Croton tiglium possono essere utilizzati come insetticida sia in campo che in prodotti immagazzinati.
Applicazioni tradizionali si hanno per la sua attività molluschicida e nei confronti del pesce d’acqua dolce Channa punctatus.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.

Fonte foto:
https://inaturalist-open-data.s3.amazonaws.com/photos/108867796/original.jpg

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *