Un Mondo Ecosostenibile
ArboreeSpecie Vegetali

Theobroma grandiflorum

Theobroma grandiflorum

Il cupuaçu o cupuassu o copoasu (Theobroma grandiflorum (Willd. ex Spreng.) K.Schum.) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Sterculiaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Sottoclasse Dilleniidae
Ordine Malvales,
Famiglia Sterculiaceae,
Genere Theobroma,
Specie T. grandiflorum.
Sono sinonimi i termini:
– Bubroma grandiflorum Willd.;
– Bubroma grandiflorum Willd. ex Spreng.;
– Deltonea lactea Peckolt;
– Guazuma grandiflora G.Don;
– Theobroma macrantha Bernoulli;
– Theobroma silvestre Spruce ex K.Schum.;
– Theobroma speciosa Willd. ex Mart..

Etimologia –
Il termine Theobroma proviene dal greco θεός theós dio e da βρῶμα bróma cibo; quindi alimento divino.
L’epiteto specifico grandiflorum viene da grandis grande e da flos fiore: dai grandi fiori.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
Il Theobroma grandiflorum è una pianta originaria delle foreste pluviali tropicali, comune, allo stato naturale, in tutto il bacino dell’Amazzonia ma è largamente coltivato nelle giungle della Colombia, del Perù e del nord del Brasile, con le più grandi produzioni nel Pará, seguite da Amazonas, Rondônia e Acre.
Il suo habitat naturale è quello delle foreste pluviali, di solito in aree che non vengono inondate e rappresenta spesso il piano inferiore degli alberi delle foreste pluviali sempreverdi.

Descrizione –
Il Theobroma grandiflorum è un albero sempreverde, con chioma allungata o piramidale, che cresce fino ad un’alteazza compresa, mediamente, tra 5 e i 15 metri.
Il tronco può avere un diametro di 25 – 30 cm e la corteccia è di colore marrone.
Le foglie, che hanno forma ovoidale allungata, sono lunghe 25-35 centimetri e larghe 6-10 centimetri, con 9 o 10 coppie di venature. Il colore delle foglie varia con la maturazione passando dal rosa verde al verde, e in seguito le piante cominciano a sviluppare frutti.
I fiori sono strutturalmente complessi e richiedono l’impollinazione da vettori biotici. La maggior parte degli alberi di cupuaçu è autoincompatibile, il che può comportare una diminuzione dei livelli di impollinazione e, di conseguenza, una diminuzione della resa dei frutti. L’impollinazione può anche essere influenzata negativamente dalle condizioni ambientali. Gli impollinatori, che includono punteruoli crisomelidi e api senza pungiglione, non sono in grado di volare tra i fiori in caso di forti piogge.
I frutti sono di forma allungata, marroni, e lanuginosi, lunghi 12 – 25 cm e con un diametro di 10 – 12 cm, con la polpa che occupa circa un terzo dello spazio interno; pesano 1-2 Kg e coperti da un esocarpo spesso 4–7 millimetri e duro. Il frutto contiene numerosi grossi semi circondati da una polpa molto aromatica, succulenta, dal sapore leggermente acidulo.
La polpa è di colore bianco e possiede una fragranza descritta come un misto di cioccolato ed ananas.

Coltivazione –
Il Theobroma grandiflorum è un albero molto apprezzato localmente per la sua polpa di frutta commestibile. Viene spesso raccolto allo stato selvatico ed è coltivato anche in Brasile, Colombia, Venezuela, Ecuador e Costa Rica.
È una pianta dei tropici caldi, umidi e di pianura che cresce meglio nelle aree in cui le temperature diurne annuali sono comprese tra 20 e 30 °C, tollerando 16-40 °C.
Richiede una piovosità media annua compresa tra 2.000 e 8.000 mm, uniformemente distribuita durante tutto l’anno. Inoltre vegeta in una posizione in cui l’ombra sia fornita da alberi più alti.
Dal punto di vista pedologico preferisce un terreno relativamente ricco, con un pH compreso tra 5 e 6,5, tollerando tra 4,5 e 8,5.
La pianta non tollera la siccità, non potendo sopportare anche brevi stagioni secche senza la protezione dell’ombra densa e dell’umidità locale.
I giovani alberi appena piantati di solito crescono moderatamente bene.
Di questa specie esiste una varietà senza semi.
Gli alberi di Cupuaçu sono spesso incorporati nei sistemi agroforestali in tutta l’Amazzonia a causa della loro elevata tolleranza ai terreni sterili, che sono predominanti nella regione amazzonica.
Il cupuaçu viene generalmente raccolto da terra una volta che sono caduti naturalmente dall’albero. Può essere difficile determinare il picco di maturazione perché non vi è alcun cambiamento di colore esterno evidente nel frutto. Tuttavia, gli studi hanno dimostrato che nelle condizioni dell’Amazzonia colombiana occidentale, i frutti generalmente raggiungono la piena maturità entro 117 giorni dall’allegagione.
La propagazione avviene per seme; questo ha una vitalità molto breve, che richiede elevata umidità e temperature ottimali per rimanere vitale. Non c’è dormienza, il seme spesso germina mentre è ancora all’interno del baccello.
Si consiglia, pertanto, di seminarlo appena maturo, in posizione semiombreggiata in contenitori individuali, di coprire con circa 15 mm di terra.
I tassi di germinazione dei semi freschi sono generalmente elevati, con la germinazione che avviene in 20 – 40 giorni.
Le giovani piante sono solitamente pronte per essere messe a dimora 5 – 6 mesi dopo.
Oltre che per seme vengono utilizzati anche innesti e talee radicate.
Tra i parassiti e le malattie si ricordano la Moniliophthora perniciosa che è un fungo che causa la “malattia della ginestra delle streghe; questo fungo colpisce l’intero albero e può provocare una significativa perdita di raccolti, nonché la morte dell’albero se non trattata.
Per questo, quando si manifesta, o per ridurre l’insorgere, si raccomanda una potatura regolare per ridurre la gravità di questa malattia nelle piantagioni.
In campo ecologico, infine, questa pianta ospita la farfalla Macrosoma tipulata, Hedylidae, che, tuttavia, può divenire un importante defogliatore.

Usi e Tradizioni –
Il Theobroma grandiflorumè un albero che produce frutti, propagandati come possibili superfrutti, per via delle loro sostanze fitochimiche, come i tannini, la theograndine I e II, e flavonoidi, tra cui catechine, quercetina, kaempferolo e isoscutellareina; inoltre contiene teacrina (acido 1,3,7,9-tetrametilurico) invece delle xantine (caffeina, teobromina e teofillina) presenti nel cacao.
La produzione commerciale di prodotti del cupuaçu comprende integratori alimentari, pillole, bevande, frullati, dolciumi e cosmetici.
La polpa del frutto del cupuaçu viene consumata in tutto il Centro e Sud America, specialmente negli stati settentrionali del Brasile, e viene utilizzata per fare gelati, snack bar, e altri prodotti.
Il frutto è spesso venduto nei mercati locali e spesso scarseggia poiché la domanda supera l’offerta.
La polpa del frutto può essere consumata cruda e si dice che sia deliziosa.
Ha una consistenza cremosa, dal sapore esotico e dolciastro e gradevolmente profumata.
Si usa anche per fare succhi freschi, gelati, marmellate e crostate.
I semi si consumano come sostituti del cioccolato. Hanno un’elevata quantità di grasso e danno un buon burro di cacao.
Sono generalmente una ricca fonte di olio (circa il 50%), amido (circa il 15%) e proteine (circa il 15%); contengono inoltre un olio volatile e gli alcaloidi stimolanti caffeina e teobromina.
Nell’uso medicinale la pianta viene classificata come nutriente, stimolante e tonica.
I semi sono usati nella cura dei dolori addominali.
Il frutto spremuto si beve per facilitare i parti difficili.
Sebbene non siano stati visti rapporti specifici sull’uso medicinale per questa pianta, il seme è una fonte di polvere di cacao e burro. Questi prodotti hanno i seguenti usi medicinali:
– il cacao in polvere e il burro, che si ottengono dal seme, sono nutrienti;
– la polvere di cacao viene assunta internamente nel trattamento dell’angina e dell’ipertensione;
– il burro di cacao è un ottimo emolliente, essendo applicato sulla pelle per lenirla e ammorbidirla; viene usato tradizionalmente per trattare la pelle screpolata e le ustioni, ed è anche strofinato sulle contusioni.
La ricerca ha dimostrato che può aiutare a contrastare i batteri responsabili di foruncoli e setticemia.
Tra gli altri usi si ricorda che dal seme si ottiene un olio, noto come burro di cacao, solido a temperatura ambiente. Oltre ad essere utilizzato localmente come alimento e medicinale, il burro di cacao è importante nell’industria cosmetica e farmaceutica.
Il legno è di tessitura media, fibratura diritta, moderatamente pesante e con moderata durabilità naturale; tuttavia è poco utilizzato, ma è adatto per l’ebanisteria e per il rivestimento interno di edifici.

Modalità di Preparazione –
La Theobroma grandiflorum è una pianta i cui prodotti alimentari commerciali includono polpa e polvere.
Da questa pianta, oltre che per l’uso dei suoi frutti crudi, si estraggono vari aromi; questi derivano dalle sue sostanze fitochimiche, come tannini, glicosidi, teograndine, catechine, quercetina, kaempferol e isoscutellareina. Contiene anche teacrina, caffeina, teobromina e teofillina che si trovano nel cacao, sebbene con una quantità di caffeina molto inferiore.
Il burro di cupuaçu è un trigliceride composto da acidi grassi saturi e insaturi, che conferiscono al burro un basso punto di fusione (circa 30 °C) e una consistenza di un solido morbido, che conferisce, nel suo uso in pasticceria, una consistenza simile al cioccolato bianco. I principali componenti degli acidi grassi del burro di cupuaçu sono l’acido stearico (38%), l’acido oleico (38%), l’acido palmitico (11%) e l’acido arachidico (7%).
I frutti vengono commercializzati anche per preparare integratori alimentari, pillole, bevande, frullati, dolciumi e cosmetici.
Si usa anche per fare succhi freschi, gelati, marmellate e crostate.
I semi si consumano come succedanei del cioccolato.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.

Fonte foto:
https://inaturalist-open-data.s3.amazonaws.com/photos/17133764/original.jpeg

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *