Chrysopogon zizanioides
Chrysopogon zizanioides
Il vetiver (Chrysopogon zizanioides (L.) Roberty) è una specie erbacea appartenete alla famiglia delle Poaceae.
Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Sottoregno Tracheobionta,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Liliopsida,
Ordine Cyperales,
Famiglia Poaceae,
Genere Chrysopogon,
Specie C. zizanioides.
È basionimo il termine:
– Phalaris zizanioides L..
Sono sinonimi i termini:
– Agrostis verticillata Lam.;
– Anatherum muricatum (Retz.) P.Beauv.;
– Anatherum zizanioides (L.) Hitchc. & Chase;
– Andropogon aromaticus Roxb.;
– Andropogon aromaticus Roxb. ex Schult.;
– Andropogon muricatus Retz.;
– Andropogon odoratus Steud.;
– Andropogon zizanioides (L.) Hochr., 1910;
– Andropogon zizanioides (L.) Urb.;
– Chamaeraphis muricata (Retz.) Merr.;
– Holcus zizanioides (L.) Stuck.;
– Oplismenus abortivus Roem. & Schult.;
– Rhaphis muricata (Retz.) Steud.;
– Rhaphis zizanioides (L.) Roberty;
– Sorghum zizanioides (L.) Kuntze;
– Vetiveria arundinacea Griseb.;
– Vetiveria muricata (Retz.) Griseb.;
– Vetiveria odorata Virey;
– Vetiveria odoratissima Bory;
– Vetiveria odoratissima Bory ex Cloquet;
– Vetiveria odoratissima Lem.-Lis.;
– Vetiveria zizanioides (L.) Nash;
– Vetiveria zizanioides var. genuina A.Camus;
– Vetiveria zizanioides var. tonkinensis A.Camus.
Etimologia –
Il termine Chrysopogon proviene dal greco χρυσόϛ chrysós oro e πώγων pógon barba, per l’aspetto dorato della peluria alla base delle spighette.
L’epiteto specifico zizanioides viene dal genere Zizania (nome latino di una malerba infestante citata dagli scrittori ecclesiastici) e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere.
Distribuzione Geografica ed Habitat –
Il vetiver è una pianta originaria dell’India ma ampiamente coltivato nelle regioni tropicali del mondo, come in Pakistan, Sri Lanka, Birmania, Thailandia e Indocina; inoltre si è naturalizzato in altre regioni, in particolare negli Stati Uniti.
Il suo habitat naturale è quello delle pianure alluvionali e sponde di torrenti e fiumi, su suoli ricchi e umidi, spesso lungo corsi d’acqua.
Descrizione –
Il Chrysopogon zizanioides è una pianta erbacea che può crescere fino a 1,5 metri di altezza.
Diversamente dalla maggior parte delle graminacee, che sviluppano radici orizzontalmente, le radici di questa pianta crescono verso il basso, sino a 2-4 metri di profondità.
È caratterizzato da steli retti e alti.
Le foglie sono lunghe, sottili, piuttosto rigide e possono arrivare fino a 300 centimetri di lunghezza e a 8 mm di larghezza.
I fiori sono di colore viola-marrone; sono raccolti in pannocchie che sono lunghe 15–30 cm e hanno rami a spirale lunghi 25–50 mm; le spighette sono in coppia e ci sono tre stami.
I suoi semi sono spesso sterili.
Coltivazione –
Il Chrysopogon zizanioides è una pianta oggi ampiamente coltivata nelle regioni tropicali del mondo. I maggiori produttori del mondo sono Pakistan, Sri Lanka, Birmania, Thailandia e Indocina e, inoltre, si naturalizzato in altre regioni, in particolare negli Stati Uniti.
I germogli che crescono dalla corona sotterranea rendono la pianta resistente al gelo e agli incendi e le consentono di sopravvivere alla forte pressione del pascolo.
Gli steli delle piante sono eretti e rigidi. Possono sopravvivere al flusso di acque profonde. Sotto l’acqua limpida, la pianta può sopravvivere fino a due mesi.
A causa di tutte queste caratteristiche, la pianta di vetiver è altamente resistente alla siccità e può aiutare a proteggere il suolo dall’erosione dei fogli. In caso di deposito di sedimenti, nuove radici possono crescere dai nodi sepolti.
È una pianta dei tropici, dove si trova ad altitudini fino a 2.500 metri. Cresce meglio nelle aree in cui le temperature diurne annuali sono comprese tra 22 e 35 °C, ma può tollerare tra 12 e 45 °C. quando la pianta è dormiente può sopravvivere a temperature fino a circa -15 °C, ma i giovani germogli possono essere gravemente danneggiati già a 0 °C.
Preferisce una piovosità media annua nell’intervallo 500 – 2.500 mm, ma tollera 200 – 5.000 mm.
Dal punto di vista pedologico preferisce un terreno che trattiene l’umidità in pieno sole, cresce in una vasta tipologia di suoli, tollerando ristagni idrici occasionali una volta stabilite; le piante sono molto tolleranti ai terreni salini e preferiscono un pH nell’intervallo 4,5 – 8, tollerando 3 – 9,9.
Nella coltivazione attuale si usano genotipi spesso sterili (non producono semi fertili) e poiché il vetiver non si propaga per stoloni sotterranei, questi genotipi non sono invasivi e possono essere facilmente controllati dalla coltivazione del suolo al confine del siepe. Tuttavia, occorre prestare attenzione, perché i genotipi fertili del vetiver sono diventati invasivi.
Di fatto quasi tutto il vetiver coltivato nel mondo si propaga per via vegetativa.
La raccolta delle piante mature avviene meccanicamente o manualmente. Una macchina sradica il ceppo maturo 20–25 cm sotto terra. Per evitare di danneggiare la chioma della pianta si utilizza un aratro a versoio monolama o un aratro a dischi con apposita regolazione.
Nelle coltivazioni si possono ottenere rese di 1 – 5 tonnellate di radici essiccate per ettaro ogni anno, con un contenuto di olio dello 0,7 – 2,5%; questo produce 40 – 100 chili di olio essenziale.
Stati Uniti, Europa, India e Giappone sono i principali consumatori.
Usi e Tradizioni –
Il Chrysopogon zizanioides, comunemente noto come vetiver e வெட்டிவேர் in tamil, è una pianta originaria dell’India dove nelle zone occidentali e settentrionali è popolarmente noto come Khus.
Durante il regno di Harshavardhan, Kannauj, in India, divenne il più grande centro per il commercio di aromatici e per la prima volta fu introdotta la tassa sul vetiver.
Questa pianta viene coltivata per molti scopi. La pianta aiuta a stabilizzare il suolo e lo protegge dall’erosione, ma può anche proteggere i campi da parassiti ed erbacce. Il vetiver ha qualità favorevoli per l’alimentazione animale. Dalle radici, l’olio viene estratto e utilizzato per cosmetici, aromaterapia, cura della pelle a base di erbe e sapone ayurvedico. Le sue proprietà fibrose lo rendono utile per artigianato, corde e altro.
Inoltre il vetiver è stato utilizzato per produrre profumi, creme e saponi. È usato per le sue proprietà antisettiche nel trattamento dell’acne e delle piaghe.
Nelle regioni dell’Africa occidentale, come il Mali e il Senegal, le radici di vetiver venivano tradizionalmente utilizzate per ridurre la proliferazione dei batteri nelle brocche e nei barattoli d’acqua. In Indonesia, le radici del vetiver sono ampiamente utilizzate nella produzione di stuoie profumate. Nelle Filippine e in India, le radici sono intrecciate per creare ventagli profumati chiamati “ventagli di radice di sandalo”.
Il vetiver può essere utilizzato per la protezione delle colture. Attira la piralide (Chilo partellus), che depone le uova preferenzialmente sul vetiver ma le cui larve non possono prosperare lì, poiché la pelosità della pianta impedisce che si muovano sulle foglie, che invece cadono a terra e muoiono.
L’olio essenziale di Vetiver ha proprietà antimicotiche contro la Rhizoctonia solani.
Come pacciame, il vetiver viene utilizzato per il controllo delle erbe infestanti nelle piantagioni di caffè, cacao e tè. Costruisce una barriera sotto forma di una spessa stuoia. Quando il pacciame si rompe, si accumula materia organica del suolo e diventano disponibili nutrienti aggiuntivi per il raccolto.
Gli estratti di vetiver possono respingere le termiti. Tuttavia, da solo, a differenza dei suoi estratti, non può essere utilizzato per respingere le termiti. A meno che le radici non siano danneggiate, le sostanze chimiche antitermiti, come il nootkatone, non vengono rilasciate.
Le foglie di vetiver sono un utile sottoprodotto per nutrire bovini, capre, pecore e cavalli. Il contenuto nutrizionale dipende dalla stagione, dallo stadio di crescita e dalla fertilità del suolo. Nella maggior parte dei climi, i valori nutrizionali e le rese sono migliori se il vetiver viene tagliato ogni 1-3 mesi.
Il vetiver è anche usato come agente aromatizzante, solitamente come sciroppo di khus. Lo sciroppo di Khus si ottiene aggiungendo l’essenza di Khus allo zucchero, all’acqua e allo sciroppo di acido citrico. L’essenza di Khus è uno sciroppo denso di colore verde scuro ricavato dalle radici. Ha un sapore legnoso e un profumo caratteristico del khus.
Lo sciroppo viene utilizzato per aromatizzare frullati e bevande allo yogurt come il lassi, ma può essere utilizzato in gelati, bevande miste come Shirley Temples e come guarnizione per dessert. Lo sciroppo di Khus non ha bisogno di essere refrigerato, anche se potrebbe essere necessario che lo siano i prodotti aromatizzati al Khus.
L’olio di vetiver, o olio di khus, è un olio complesso, contenente oltre 150 componenti identificati, che sono:
– acido benzoico furfurolo;
– vetivene vetinyl vetivenato;
– terpinen-4-olo 5-epiprezizano;
– khusimene α-muurolene;
– khusimone Calacorene;
– β-umulene α-longipinene;
– γ-selinene δ-selinene;
– δ-cadinene valenzano;
– calarene,-gurjunene α-amorfene;
– epizizanale 3-epizizanolo;
– khusimol Iso-khusimol;
– valerenolo β-vetivone;
– α-vetivone vetivazulene.
L’olio di vetiver è marrone ambrato e viscoso. Il suo odore è descritto come profondo, dolce, legnoso, fumoso, terroso, ambrato e balsamico.
In campo medicinale il vetiver è stato utilizzato nella medicina tradizionale in Asia meridionale (India, Pakistan, Sri Lanka), Sud-est asiatico (Malesia, Indonesia, Thailandia) e Africa occidentale.
L’antica letteratura tamil menziona l’uso del vetiver per scopi medici. La medicina ayurvedica considera la radice di vetiver rinfrescante e astringente e la consiglia per la sensazione di bruciore, le febbri biliari, sudorazione, stranguria, ulcere e malattie del sangue.
Tra gli altri usi si ricorda che nel subcontinente indiano, il khus (radici di vetiver) è spesso usato per sostituire la paglia o i trucioli di legno nei refrigeratori evaporativi. Quando l’acqua fredda scorre per mesi sui trucioli di legno in un’imbottitura evaporativa, tendono ad accumulare alghe, batteri e altri microrganismi. Questo fa sì che il refrigeratore emetta un odore di pesce o di alghe. L’imbottitura della radice di vetiver contrasta questo odore. Un’alternativa più economica è aggiungere al serbatoio un profumo più fresco di vetiver o anche puro. Un altro vantaggio è che l’imbottitura in vetiver non prende fuoco con la stessa facilità dei trucioli di legno essiccati.
Le stuoie realizzate intrecciando radici di vetiver e legandole in corde vengono utilizzate in India per rinfrescare le stanze di una casa durante l’estate. Le stuoie sono tipicamente appese su una porta e mantenute umide spruzzando periodicamente acqua; rinfrescano l’aria che passa, oltre a emanare un fresco aroma.
Nei caldi mesi estivi in India, a volte una bustina di mussola di radici di vetiver viene gettata nella pentola di terracotta che mantiene fresca l’acqua potabile di una famiglia. Come un bouquet garni, il fagotto conferisce all’acqua un sapore e un aroma caratteristici.
Il vetiver, come detto, può trovare impiego in campo agroforestale.
Abbiamo visto che a differenza della maggior parte delle graminacee, che tendono ad avere un portamento più o meno radicante in superficie, l’apparato radicale molto denso del Vetiver ha una forte tendenza a crescere verso il basso per 4 metri o più.
Tradizionalmente, la pianta viene coltivata nell’India meridionale a strisce come confini permanenti dei campi e occasionalmente in strisce di contorno per controllare l’erosione, mentre a Giava viene piantata per proteggere i drenaggi in pendenza.
Il suo utilizzo come impianto di controllo dell’erosione si è diffuso in tutti i tropici, ma per molto tempo è rimasto limitato a piccole aree. Un recente interesse è iniziato alle Fiji, dove veniva coltivato in fasce di contorno in piantagioni di canna da zucchero su pendii ripidi. Dalla fine degli anni ’80, la sua piantumazione per il controllo dell’erosione è stata fortemente promossa, non solo intorno ai campi, ma anche per proteggere i terrazzamenti e le banchine stradali.
Strisce di steli d’erba densamente fitti, rigidi e resistenti interrompono la velocità dell’acqua di deflusso e la dividono uniformemente, riducendo il rischio di formazione di ruscelli di deflusso e di erosione del burrone.
Inoltre la pianta è altamente tollerante ai metalli pesanti nel terreno, tra cui argento, cadmio, manganese e alluminio. Inoltre, può crescere in terreni in cui è stato versato carburante. Nel corso del tempo accumula gradualmente queste tossine che possono poi essere rimosse tagliando l’erba e i metalli possono essere recuperati.
Modalità di Preparazione –
Il Chrysopogon zizanioides è una pianta dalla cui radice si ottiene un olio essenziale di alta qualità, noto come “olio di vetiver”. Il suo profumo è intenso e legnoso e viene impiegato per molte applicazioni, essendo utilizzato in profumeria, cosmetica, deodoranti, saponi e altri articoli da toeletta.
In profumeria, l’olio essenziale e l’acetato di vetiveril, sintetizzati dall’acetilazione dell’olio di vetiver, sono fissativi importanti per le fragranze più volatili. La stabilità chimica dell’olio di vetiver in condizioni alcaline lo rende un composto profumato adatto per saponi.
L’olio della migliore qualità si ottiene da radici di 18-24 mesi. Le radici vengono scavate, pulite e quindi asciugate. Prima della distillazione, le radici vengono tritate e messe a bagno in acqua. Il processo di distillazione può richiedere fino a 24 ore. Dopo che il distillato si è separato nell’olio essenziale e nell’idrolato, l’olio viene scremato e lasciato invecchiare per alcuni mesi per consentire la dissipazione di alcune note indesiderate formate durante la distillazione. Come gli oli essenziali di patchouli e legno di sandalo, l’odore del vetiver si sviluppa e migliora con l’invecchiamento. Le caratteristiche dell’olio possono variare notevolmente a seconda del luogo di coltivazione dell’erba e delle condizioni climatiche e del suolo. L’olio distillato ad Haiti e nella Riunione ha una qualità più floreale ed è considerato di qualità superiore rispetto all’olio più affumicato di Giava. Nel nord dell’India, l’olio viene distillato dal vetiver selvatico. Questo olio è noto come khus o khas, e in India è considerato superiore all’olio ottenuto dalla varietà coltivata. Si trova raramente nel commercio al di fuori dell’India, poiché la maggior parte viene consumata all’interno del paese.
Come detto l’olio essenziale, e le radici, hanno proprietà insetticide e repellenti per gli insetti di cui si sa poco.
Le radici sono usate per fare cesti, stuoie, ventagli o “pamaypay” nelle Filippine e per raffreddare schermi chiamati “tatties” in India. Questi conferiscono un gradevole odore all’ambiente, specie se inumiditi.
Le radici essiccate, o bustine di radici in polvere, vengono conservate tra i vestiti per conferire loro un odore gradevole e per respingere gli insetti.
Gli steli e le foglie vecchie sono un’eccellente paglia di lunga durata e possono essere trasformati in una pasta di carta grossolana.
Guido Bissanti
Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.
Fonte foto:
– https://inaturalist-open-data.s3.amazonaws.com/photos/154472324/original.jpg
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.