Ocimum gratissimum
Ocimum gratissimum
Il basilico africano (Ocimum gratissimum L. 1753) è una specie annuale, erbacea, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Ordine Lamiales,
Famiglia Lamiaceae,
Genere Ocimum,
Specie O. gratissimum.
Sono sinonimi i seguenti termini:
– Ocimum frutescens Mill.;
– Ocimum sericeum Medik., 1780;
– Ocimum zeylanicum Medik., 1780;
– Ocimum petiolare Lam., 1785;
– Ocimum holosericeum J.F.Gmel., 1791;
– Ocimum urticifolium Roth, 1800;
– Ocimum viridiflorum Roth, 1800;
– Ocimum suave Willd., 1809;
– Ocimum viride Willd., 1809;
– Ocimum heptodon P.Beauv., 1818;
– Ocimum febrifugum Lindl., 1824;
– Ocimum villosum Weinm., 1824;
– Ocimum guineense Schumach. & Thonn. in C.F.Schumacher, 1827;
– Ocimum paniculatum Bojer, 1837;
– Ocimum anosurum Fenzl, 1844;
– Ocimum arborescens Bojer ex Benth. in A.P.de Candolle, 1848;
– Ocimum robustum B.Heyne ex Hook.f., 1885;
– Ocimum trichodon Baker ex Gürke in H.G.A.Engler, 1895;
– Ocimum dalabaense A.Chev. (Morot), 1909;
– Ocimum caillei A.Chev., 1920;
– Geniosporum discolor Baker, 1900.
All’interno di questa specie si riconoscono le seguenti sottospecie:
– Ocimum gratissimum subsp. gratissimum;
– Ocimum gratissimum subsp. iringense Ayob. ex A.J.Paton: sottospecie presente soprattutto in Tanzania, dove cresce allo stato selvatico o coltivato in terreni non sabbiosi dai 700 ai 1200 m s.l.m.;
– Ocimum gratissimum subsp. macrophyllum Briq.: presente in tutta la fascia tropicale dall’Africa all’Asia, naturalizzato in Sud America e che cresce fino ai 1000 m s.l.m..
Etimologia –
Il termine Ocimum proviene dal greco ὤκῐμον ócimon basilico; questo da ὄζω ózo odorare, emanare odore: per il caratteristico profumo della pianta.
L’epiteto specifico gratis simum è il superlativo di gratus gradito, gradevole, grazioso: gradevolissimo, per l’aspetto, l’aroma o il sapore dei frutti.
Distribuzione Geografica ed Habitat –
Il basilico africano è una pianta originaria dell’Africa, del Madagascar, dell’Asia meridionale e dell’arcipelago di Bismarck e naturalizzato in Polinesia, Hawaii, Messico, Panama, Indie occidentali, Brasile e Bolivia.
Il suo habitat naturale è quello delle aree lungo le rive dei laghi, nella vegetazione della savana, nella foresta submontana e nei terreni disturbati, ad altitudini dal livello del mare a 2.382 metri nell’Africa occidentale.
Descrizione –
L’ Ocimum gratissimum è una pianta arbustiva perenne, sempreverde, molto ramificata, legnosa inferiormente con fusti e rami quadrangolari, pubescenti nelle parti più giovani e glabre nelle più vecchie e che cresce tra 0,50 e 3 metri.
Le foglie sono lanceolate e seghettate lungo i margini; sono opposte con picciolo lungo 2-4,5 cm, snelle, pubescenti; la lamina è da ellittica ad ovata lunga 3,5 – 16 cm e larga 1 – 8,5 cm, membranose, ghiandolari, a base cuneata, intera, a margine crenato-dentellato, ad apice acuto, puberulente o pubescenti.
I fiori sono riuniti in una inflorescenza che è un verticillastro, organizzato in racemo terminale, semplice o ramificato, con una lunghezza di 5–30 cm; il rachide è lasso, morbidamente pubescente; le brattee sono sessili, ovate, lunghe 3–12 mm e larghe 1–7 mm, persistenti, caduche, acuminate; il pedicello è lungo 1–4 mm, esteso o ascendente, un po’ ricurvo; i verticillastri sono formati da 6-10 fiori, piccoli, ermafroditi; calice bilabiato, di lunghezza 2–3 mm (in fruttificazione 5–6 mm), il labbro superiore è pubescente, arrotondato e ricurvo, reflesso nel frutto, il labbro più basso con quattro, stretti, denti aguzzi, la coppia di denti centrali sono molto più brevi di quelli superiori; corolla campanulata, di lunghezza 3,5–5 mm, 2 labbri, bianco-verdastri, la parte esterna è pubescente, il labbro superiore è troncato, 4-cuneato, il labbro più basso è più lungo, declinato, piano, intero, non membranoso; gli stami sono 4, declinati, in 2 accoppiamenti, inseriti sul tubo della corolla, filamenti inseriti distintamente, il paio superiore con un dente pubescente alla base; ovario superiore, consistente di 2 carpelli, ogni 2 celle, tipo bicuneato.
Il frutto è diviso in quattro logge più o meno sferiche, asciutto, un seme per ogni loggia chiuso in un calice persistente (il labbro più basso che chiude la bocca del calice fruttifero); le logge sono subglobose, di lunghezza 1,5 mm, rugose, di colore marrone; il pericarpo esterno non diventa mucillaginoso in acqua.
Coltivazione –
Il basilico africano è una pianta spesso coltivata, principalmente ai tropici, dove fornisce una gamma di applicazioni culinarie e medicinali ed è un efficace repellente per insetti. Da questa si ottiene un olio essenziale, per il quale viene coltivato su scala commerciale, l’olio viene esportato in molti paesi, mentre le foglie sono talvolta vendute nei mercati locali in Africa.
La pianta preferisce un terreno ricco, leggero, ben drenato o asciutto e una posizione in pieno sole.
Tutte le parti della pianta sono fortemente profumate.
La pianta viene coltivata in varie parti. Per esempio viene trapiantata nella zona del delta del fiume di Hong nel nord del Vietnam a febbraio-marzo, nel sud del Vietnam a partire da maggio-agosto. Le piante sono trapiantate con sesto 40 cm x 50 cm.
Il tempo di raccolta ottimale per la distillazione dell’olio essenziale è quando la pianta possiede 3 rami per pianta, o il 75% dei rami, sono in fiore. Nel nord del Vietnam si possono ottenere in media 2 – 3 tagli all’anno, nel sud 4-5 tagli all’anno. In Vietnam, l’Ocimum gratissimum rimane produttivo per 5 – 10 anni.
In India, sono state ottenute sperimentalmente rese di 70-75 tonnellate per ettaro di erba verde, producendo 400 litri di olio essenziale in 2 anni.
In Thailandia, la raccolta ogni 10-12 giorni ha prodotto una resa annuale di erba verde di sole 13 tonnellate per ettaro e una resa in olio di quasi 200 litri.
La propagazione può avvenire per seme, con tassi di germinazione che possono essere inferiori al 10%. Normalmente si semina in un vivaio coprendo solo il seme. La germinazione è generalmente veloce; dopo di che si piantano le piantine in vasi individuali quando sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate.
Si può propagare anche per talea; queste impiegano circa 28 giorni per radicarsi.
Usi e Tradizioni –
L’ Ocimum gratissimum viene coltivato principalmente per l’estrazione dell’olio essenziale, è una delle specie di Ocimum più ricche, diffusa in varie parti del mondo. Nel mondo la produzione di olio essenziale di Ocimum gratissimum è stimata in 50 ton./anno, quasi tutta assorbita dai paesi produttori.
Questa pianta trova largo impiego sia in campo alimentare che medicinale e nella produzione di oli essenziali.
Le preparazioni a base dell’intera pianta sono utilizzate sia in Africa che in India come stomachiche e nel trattamento di insolazione, emicrania e riossidazione. I semi hanno proprietà lassative e sono prescritti contro la gonorrea. L’olio essenziale è applicato contro febbre, infiammazioni della gola, orecchie o occhi, dolori di stomaco, diarrea e malattie della pelle.
L’olio essenziale ha numerose proprietà conosciute tradizionalmente, anche se alcune sono state confutate scientificamente, come quella antidiarroica, antinfiammatoria, antelmitica, epatoprotettiva, antibatterica, antidiabetica, fungicida. Sono stati invece riscontrati effetti antitumorali in vitro.
Si ricorda che l’olio essenziale ad alte dosi può essere tossico.
Nell’uso alimentare si usano le foglie fresche o conservate che vengono utilizzate in Thailandia come spezia ed a Sumatra per il tè.
Le foglie vengono cotte e mangiate come erbe aromatiche, da sole o talvolta combinate con altre foglie e semi di anguria (Citrullus lanatus).
Le foglie vengono utilizzate anche come aromatizzante con altri alimenti.
È un alimento molto gradito nell’Africa occidentale.
Alcune varietà hanno foglie al sapore di timo limone che possono essere utilizzate nelle insalate e come condimento oltre che per preparare tisane.
I semi a volte vengono mangiati come in India.
L’olio essenziale concentrato di questa pianta ha dimostrato di possedere proprietà repellenti e potenzialmente insetticide nei confronti di alcuni insetti, come la Musca domestica.
Inoltre ha dimostrato di avere una forte azione fungicida nei confronti di alcuni patogeni funginei quali Sclerotium rolfsii, Rhizoctonia spp. e Alternaria alternata.
Nell’uso medicinale le foglie e gli steli vengono utilizzati internamente nel trattamento di una serie di condizioni tra cui raffreddori e influenza, in particolare raffreddori al petto; febbre, colpi di sole, mal di testa, impotenza, flatulenza, diarrea, dissenteria, problemi post-partum e vermi nei bambini.
Vengono anche applicate esternamente per curare reumatismi e lombaggine.
Un olio essenziale ottenuto dalle foglie ha mostrato una spiccata attività antibatterica.
L’olio essenziale della pianta viene utilizzato in profumeria.
Tra gli altri usi si ricorda che la pianta viene talvolta coltivata come siepe.
I ramoscelli sbucciati sono usati come bastoncini da masticare per pulire i denti e mantenere l’igiene orale.
Le parti fresche fuori terra della pianta contengono lo 0,8 – 1,2% di olio essenziale. La composizione chimica di questo olio è variabile; sono stati riportati almeno 6 chemiotipi, caratterizzati dai costituenti di particolari oli essenziali. Questi sono:
– Eugenolo. Questo è il più importante economicamente. È un liquido dal giallo brunastro al giallo pallido con un odore potente, caldo-speziato e aromatico, che ricorda l’olio di chiodi di garofano, ma con una nota di testa dolce-legnosa, quasi floreale. Il dry-out è più amaro di quello dell’olio di chiodi di garofano. L’analisi di un campione di un olio essenziale del tipo eugenolo proveniente dal Vietnam ha indicato che il componente principale era l’eugenolo (71%) con piccole quantità di D-germacrene e (Z)-beta-ocimene. In un campione della Cina meridionale il contenuto di eugenolo era fino al 95%. I campioni del Madagascar avevano un contenuto di eugenolo del 40-90%, con altri componenti molto variabili.
– Timolo. Questo era un tempo importante, ma la maggior parte del timolo è ora prodotta sinteticamente, mentre il timolo naturale è per lo più ottenuto da Thymus vulgaris o Trachyspermum ammi. L’olio di tipo timolo è un liquido da giallo scuro a giallo arancio o brunastro con un odore medicinale-speziato, caldo e un po’ erbaceo. Il suo sapore è caldo, leggermente astringente e bruciante, e ha un dolce retrogusto medicinale. L’analisi di diversi campioni di oli essenziali di O. Gratissimum dell’Africa centrale e occidentale ricchi di timolo ha indicato che i loro costituenti principali erano timolo, gamma-terpinene, p-cimene ed eugenolo. Il calcestruzzo ottenuto per estrazione con solvente è molto più ricco di timolo rispetto all’olio distillato.
– Citrale. Il tipo citrale, segnalato da Iran, Pakistan e India, è ricco di citrale (67%) e geraniolo (26%).
– Cinnamato di etile.
– Geraniolo.
– Linalolo.
Modalità di Preparazione –
Il basilico africano è una pianta utilizzata, come detto, in campo alimntare e medicinale.
Nell’uso alimentare si usano le foglie fresche o conservate che vengono utilizzate in Thailandia come spezia ed a Sumatra per il tè.
Le foglie vengono consumate dopo cottura come erbe aromatiche, da sole o talvolta combinate con altre foglie e semi di anguria (Citrullus lanatus) e a volte anche come aromatizzante con altri alimenti.
Alcune varietà hanno foglie al sapore di timo limone che possono essere utilizzate nelle insalate e come condimento oltre che per preparare tisane.
I semi a volte vengono mangiati come in India.
L’olio essenziale, estratto principalmente dalle foglie e dal fusto, è di colore giallo scuro tendente all’arancio fino al marrone, con sapore caldo un po’ astringente e piccante, con un retrogusto di medicinale dolce.
I quantitativi di principi attivi possono variare in base alla posizione geografica e al periodo di raccolta della coltura.
Guido Bissanti
Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.