Parco nazionale della foresta pietrificata
Parco nazionale della foresta pietrificata
Il Parco nazionale della foresta pietrificata è un parco nazionale situato in Arizona, negli Stati Uniti d’America.
Questo parco, il cui Codice WDPA è: 993, copre 600 chilometri quadrati e comprende steppe arbustive semidesertiche e calanchi altamente erosi e colorati.
Il Parco nazionale della foresta pietrificata fu istituito nel 1962 e, come per gli altri parchi degli Stati Uniti, è gestito dal National Park Service.
Il Parco Nazionale della foresta pietrificata è chiamato così per i suoi grandi giacimenti di tronchi fossili e risalenti al Triassico Superiore (circa 225 milioni di anni fa).
A quell’epoca la regione si trovava vicino all’equatore sul bordo sud-occidentale della Pangea. Quella che in seguito divenne l’Arizona nord-orientale, era una pianura fiancheggiata da montagne a sud e dal mare a ovest. I fiumi che scorrevano attraverso la pianura dagli altopiani depositavano sedimenti inorganici e materia organica, inclusi gli alberi caduti accidentalmente in acqua, che accumulati nei canali fluviali sono stati seppelliti da sedimenti contenenti ceneri vulcaniche. L’acqua sotterranea ha sciolto la silice dalla cenere e l’ha trasferita nei tronchi, dove ha formato cristalli di quarzo che hanno gradualmente sostituito la materia organica restituendo strutture caleidoscopiche dai colori accesissimi.
La zona a nord del parco è chiamata anche Painted Desert, nome dato dai primi esploratori che qui si avventurarono: dai punti di osservazione sopraelevati del parco si ammira infatti un panorama sconfinato su un paesaggio che non ha eguali in natura.
Caratteristico di questa zona è il colore dovuto alle tracce di ossido di ferro e altre sostanze combinate con la silice che animano il legno pietrificato con un arcobaleno di colori che va dal giallo all’azzurro al rosso al grigio.
Flora –
Ovviamente non tutte le piante del Parco nazionale della foresta pietrificata sono fossili. Le piante viventi sono componenti fondamentali all’interno dell’ecosistema delle praterie che si trova in tutto il parco. Le piante catturano il particolato nell’aria, filtrano gli inquinanti gassosi, convertono l’anidride carbonica in ossigeno, forniscono l’habitat per gli animali e forniscono materie prime per l’uomo.
Le piante di questo parco, come tutte quelle dei climi aridi hanno adattamenti che consentono loro di sopravvivere alle temperature estreme e alle precipitazioni. Questi adattamenti possono essere raggruppati in due categorie fondamentali, piante che fuggono la siccità e piante che resistono alla siccità.
Le pianta che fuggono la siccità sono piante che sfruttano le condizioni di crescita favorevoli quando esistono, ma vanno in letargo quando tali condizioni scompaiono. Di solito sono annuali, crescono solo quando è disponibile abbastanza acqua. I semi prodotti in buone condizioni possono rimanere dormienti per anni se le condizioni non sono favorevoli alla germinazione. La maggior parte delle erbe e dei fiori selvatici sono sfuggiti alla siccità.
Le piante che resistono alla siccità sono tipicamente perenni. Hanno meccanismi per ridurre i danni che la siccità può causare. Ad esempio, alcune lasceranno cadere le foglie se l’acqua non è disponibile. Molte hanno foglie piccole e pelose che riducono l’esposizione alle correnti d’aria e alla radiazione solare e quindi limitano la quantità di acqua persa per evaporazione.
Cactus, yucca e muschi sono esempi di resistenti alla siccità. Le yucche hanno radici fittizie estese che possono raggiungere l’acqua oltre la capacità di altre piante. I muschi possono tollerare la completa disidratazione. Quando le piogge ritornano dopo lunghi periodi di siccità, i muschi si inverdiscono immediatamente.
Fauna –
La vita animale della Foresta Pietrificata comprende anfibi, uccelli, insetti, ragni, mammiferi e rettili. Uccelli, lucertole e conigli si vedono più frequentemente, anche se le stagioni e il tempo giocano un ruolo importante nel determinare quali animali sono attivi.
Per molti animali, l’attività si verifica durante un particolare intervallo di temperatura. Gli animali crepuscolari sono attivi all’alba e al tramonto, le ore più fresche della giornata. La penombra rende gli animali da preda meno visibili, ma la visibilità è abbastanza buona per individuare il cibo.
Anche l’attività può cambiare con la stagione. I serpenti e le lucertole sono diurni (attivi durante il giorno) in tarda primavera e all’inizio dell’autunno, ma diventano crepuscolari durante la calura estiva.
Molti animali nel parco sono notturni (attivi di notte). Questo è un adattamento non solo per evitare le alte temperature diurne estive, ma anche per evitare alcuni predatori.
È molto più probabile intravedere la vita animale nel parco se si viene non appena le ore del parco lo consentono e si rimane fino a tardi. Questi sono anche i momenti in cui l’angolo del sole rende i panorami e i colori del Deserto Dipinto più spettacolari.
Inoltre ogni qualvolta che ci si trova in un parco nazionale, non bisogna avvicinarsi, nutrire o molestare la fauna selvatica.
Guido Bissanti