Come consociare il melone
Come consociare il melone Il melone o popone (Cucumis melo L., 1753) è una pianta annua rampicante della famiglia delle
Leggi tuttoCome consociare il melone Il melone o popone (Cucumis melo L., 1753) è una pianta annua rampicante della famiglia delle
Leggi tuttoLepidium draba La lattona o cardaria draba, crescione canuto, cima bianca, (Lepidium draba L.) è una specie erbacea appartenente alla
Leggi tuttoCome consociare il cocomero Il cocomero (Citrullus lanatus (Thunb.) Matsum. & Nakai, 1916) o anguria è una pianta della famiglia
Leggi tuttoCome consociare la melanzana La melanzana (Solanum melongena L.) è una pianta della famiglia delle Solanaceae, coltivata per il suo
Leggi tuttoCome consociare la patata La patata (Solanum tuberosum L.) è una pianta erbacea della famiglia delle Solanaceae originaria di un
Leggi tuttoCome consociare il peperone Il peperone è uno degli ortaggi estivi di più largo consumo a livello mondiale. Questa bacca
Leggi tuttoSideroforo Con il termine sideroforo ci si riferisce a molecole o strutture cellulari che sono coinvolte nel trasporto e nell’assorbimento
Leggi tuttoCome consociare il pomodoro Il pomodoro è un’ortiva che può essere consociata con varie piante. Può essere posto vicino a
Leggi tuttoInga feuilleei Il pacay (Inga feuilleei DC. 1825) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Sistematica – Da
Leggi tuttoLepidotrigla dieuzeidei Il cappone spinoso o capone liscio o caviglione spinoso (Lepidotrigla dieuzeidei) è un piccolo pesce appartenente alla famiglia
Leggi tutto