Un Mondo Ecosostenibile
ErbaceeSpecie Vegetali

Plumbago europaea

Plumbago europaea

La Caprinella o Piombaggine europea (Plumbago europaea L.) è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Plumbaginaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Sottoregno Tracheobionta,
Superdivisione Spermatophyta,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Ordine Plumbaginales,
Famiglia Plumbaginaceae,
Genere Plumbago,
Specie P. europaea.
Sono sinonimi i seguenti termini:
– Plumbago angustifolia Spach;
– Plumbago denticulata St. Lager;
– Plumbago europaea var. asperrima Sennen & Elías;
– Plumbago europaea var. glandulosa Cout.;
– Plumbago lapathifolia Willd.;
– Plumbago purpurea Salisb.;
– Plumbago undulata Moench..

Etimologia –
Il termine Plumbago viene da plumbago, nome latino di una pianta citata da Plinio.
L’epiteto specifico europaea viene da Europa: in quanto specie del continente europeo.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Plumbago europaea è una pianta di origine del Sud Europa, in area mediterranea e diffusa fino all’Asia centrale.
In Italia in tutte è presente in tutto il settore centro-meridionale, comprese le Isole e come avventizia in Veneto.
Il suo habitat è quelle delle zone rocciose secche, colline, sabbie marittime, bordi stradali, campi e muri a quote comprese tra i 0-800 metri sul livello del mare.

Descrizione –
La Plumbago europaea è una pianta erbacea perenne a base legnosa, camefita fruticosa, ricoperta da un consistente strato cotonoso che, in condizioni ottimali, forma un cespuglio di forma tondeggiante alto fino a circa un metro.
La porzione basale è ramosissima, compatta, intricata e in parte lignificata. Da essa s’irradiano numerosi fusti fioriferi anch’essi ampiamente ramificati. I fusti sono eretti, glabri e costoluti.
Le foglie hanno forma e dimensioni variabili e spesso densamente ricoperte, su entrambe le pagine, da minuscole ghiandole. Le foglie inferiori sono lanceolate a base cuneata, quelle cauline sono di minori dimensioni, più strettamente lanceolate, a base cordata, sessili e amplessi cauli; hanno margine intero ma talvolta appare come dentellato per la presenza di una regolare fila di papille prominenti. Le foglie hanno perlopiù un colore grigiastro, plumbeo.
I fiori sono ermafroditi e raccolti in cime pauciflore all’apice delle ramificazioni, principali e secondarie. Il calice ha forma tubulosa e di colore rossiccio; è caratterizzato, in maniera piuttosto appariscente, dalla presenza sui sepali di linee ordinate di peli ghiandolari prominenti. La corolla è anch’essa tubulosa e si suddivide in cinque lobi lanceolati. Il colore è rosa-violaceo di varia intensità e la nervatura centrale dei singoli lobi è di tonalità più intensa.
L’antesi è compresa tra i mesi di Giugno-Ottobre.
Il frutto è un diclesio oblungo ovoide, di 6,2-7 x 2,6-3 mm, scuro, brillante, deiscente trasversalmente dalla base all’apice, spesso per 5 valve. Seme unico, di circa 4-4,5 x 2,2-3 mm, a forma di una goccia, con una estremità appuntita e l’altra arrotondata.

Coltivazione –
La Plumbago europaea è una pianta perenne rara che, soprattutto un tempo, veniva utilizzata in natura per l’uso locale come alimento.
È una pianta coltivabile in terreni sabbiosi o ghiaiosi ben drenati in pieno sole.
La propagazione avviene per seme con semina in semenzaio ad inizio primavera o direttamente in pieno campo.
Il trapianto in pieno campo va fatto in tarda primavera dopo le ultime gelate previste.
Si può propagare anche per talee dei germogli basali della nuova vegetazione primaverile. In questo caso si raccomanda di prelevare i germogli con abbondante fusto sotterraneo quando si trovano a circa 8 – 10 cm dal suolo. Vanno poi messe all’ombra leggera o in zona protetta fino a radicamento e trapiantate in estate.

Usi e Tradizioni –
La Plumbago europaea è una pianta utilizzata sia in campo medicinale che alimentare.
Viene a volte coltivata come pianta ornamentale e spesso sfugge alla coltivazione crescendo negli incolti, ai margini delle strade, a volte anche su muri, con optimum nella fascia mediterranea.
Per uso medicinale viene impiegata come emetica, odontalgica, vescicante.
Da questa pianta si estrae il flavonolo europetin che è un flavonolo O-metilato e che può essere preparato sinteticamente.
Per uso commestibile si utilizzano le foglie giovani che vanno consumate cotte.

Modalità di Preparazione –
La Caprinella è una pianta utilizzata, soprattutto un tempo per fini medicinali o alimentari.
Di questa pianta si utilizzano le giovani foglie per uso alimentare o radici e l’intera pianta per uso medicinale.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *