Acido kainico
Acido kainico L’acido kainico, il cui termine nella nomeclatura ufficiale IUPAC è: (2S,3S,4S)-3-(carbossimetil)-4-prop-1-en-2-ilpirrolidina-2-acido carbossilico, è un composto chimico che appartiene
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Acido kainico L’acido kainico, il cui termine nella nomeclatura ufficiale IUPAC è: (2S,3S,4S)-3-(carbossimetil)-4-prop-1-en-2-ilpirrolidina-2-acido carbossilico, è un composto chimico che appartiene
Leggi tuttoRiproduzione del Salicone Il salicone o salice delle capre (Salix caprea L., 1753) è una pianta della famiglia delle Salicaceae
Leggi tuttoValore nutrizionale del Lupino Il Lupino (Lupinus L., 1753) è un genere di piante della famiglia delle Fabacee all’interno della
Leggi tuttoAcacetina L’acacetina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 5,7-diidrossi-4′-metossiflavone è un composto flavonoide di origine naturale. L’acacetina ha
Leggi tuttoRiproduzione del Salice rosso Il salice rosso (Salix purpurea L., 1753) è una pianta arborea dioica e decidua della famiglia
Leggi tuttoValore nutrizionale della Rucola La rucola (Eruca vesicaria (L.) Cav.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. È
Leggi tuttoArbutina L’arbutina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 4-idrossifenil β-D-glucopiranoside è un glicoside con formula chimica C12H16O7. L’arbutina,
Leggi tuttoRiproduzione del Salice odoroso Il Salice odoroso o Salice di alloro (Salix pentandra L.) è una pianta originaria dell’Europa settentrionale
Leggi tuttoProtodioscina La protodioscina è una saponina steroidea, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (2S,3R,4R,5R,6S)-2-[(2R,3S,4S,5R,6R)-4-idrossi-2-(idrossimetil)-6-[[(1S,2S,4S,6R, 7S,8R,9S,12S,13R,16S)-6-idrossi-7,9,13-trimetil-6-[(3R)-3-metil-4-[(2R,3R,4S,5S,6R) -3,4,5-triidrossi-6-(idrossimetil)ossan-2-il]ossibutil]-5-ossopentaciclo[10.8.0.02,9.04,8.013,18]icos-18-en-16-il]ossi]- 5-[(2S,3R,4R,5R,6S)-3,4,5-triidrossi-6-metilossan-2-il]ossiossan-3-il]ossi-6-metilossan-3,4,5-triolo. La
Leggi tuttoRiproduzione del Salice da vimini Il salice viminale o salice da vimini (Salix viminalis L.) è una pianta della famiglia
Leggi tutto