Porro
Porro Il porro (Allium ampeloprasum L.) è una pianta erbacea biennale, utilizzata da tempi remoti sia per scopi alimentari che
Leggi tuttoSotto la categoria delle Guide pratiche potete trovare una serie di consigli, di ordine pratico, su come coltivare, come produrre, su tecniche agronomiche ed altre informazioni utili. La guida è scritta con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e per questo, ogni singolo contributo, viene presentato in maniera essenziale ma, immediatamente pratico ed eseguibile. Le varie schede quindi sono state realizzate eliminando superflui riferimenti scientifici e tecnici poco utili a tale scopo.
Guido Bissanti
Porro Il porro (Allium ampeloprasum L.) è una pianta erbacea biennale, utilizzata da tempi remoti sia per scopi alimentari che
Leggi tuttoAcido Fitico L’ acido fitico, o acido inositol-esafosforico, è un composto organico avente formula bruta o molecolare: C6H18O24P6. L’acido fitico
Leggi tuttoPorcellana La portulaca o porcellana (Portulaca oleracea L.) è una pianta erbacea succulenta usata da molto tempo in cucina. Origini
Leggi tuttoFucosio Il fucosio, il cui termine nella nomenclatura IUPAC è: (3S,4R,5S,6S)-6-Metiltetraidro-2H-piran-2,3,4,5-tetraolo è un aldoso levogiro con formula bruta o molecolare:
Leggi tuttoOrigano L’origano comune o, semplicemente, origano (Origanum vulgare L.) è una pianta perenne aromatica ampiamente utilizzata come spezia. Origini e
Leggi tuttoMirtolo Il mirtòlo, il cui termine deriva dalla parola mirto con l’aggiunta del suffisso, olo, è un olio essenziale ricavato
Leggi tuttoMirto Il mirto o mortella (Myrtus communis L., 1753) è una pianta aromatica tipica della macchia mediterranea di cui si
Leggi tuttoXilosio Lo D(+)-xilosio è un carboidrato a cinque atomi di carbonio (pentoso) avente formula bruta o molecolare: C5H10O5. Viene anche
Leggi tuttoMentuccia La Mentuccia o nepitella (Clinopodium nepeta (L.) Kuntze, 1891) è una pianta aromatica utilizzata sia per scopi alimentari che
Leggi tuttoRamnosio Il ramnosio, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: (2R,3R,4R,5R,6S)-6-metilossan-2,3,4,5-tetrolo è un monosaccaride avente formula bruta o molecolare:
Leggi tutto