Amanita virosa
Amanita virosa L’Amanita virosa (Amanita virosa Bertill. 1866) è un fungo mortale poco diffuso, di colore bianco candido, della famiglia
Leggi tuttoSchede botaniche sulle specie fungine, con particolare riferimento all’inquadramento sistematico, all’etimologia dei termini, all’habitat, descrizione delle specie, tecniche di coltivazione, usi e tradizioni sulle stesse e, ove esistenti, modalità di utilizzo e di preparazione alimentari o per altri usi.
Guido Bissanti
Amanita virosa L’Amanita virosa (Amanita virosa Bertill. 1866) è un fungo mortale poco diffuso, di colore bianco candido, della famiglia
Leggi tuttoMarasmius oreades Il Marasmius oreades (Bolton) Fr., chiamato volgarmente “Gambesecche”, è un fungo della famiglia delle Marasmiaceae. Sistematica – Dal
Leggi tuttoTricholoma terreum La Moretta (Tricholoma terreum (Schaeff.: Fr.) Kummer) è un fungo di piccola taglia della famiglia delle Tricholomataceae, di
Leggi tuttoBoletus satanas Il Porcino malefico (Boletus satanas Lenz, 1831) è un fungo tossico appartenente alla famiglia delle Boletaceae. Sistematica –
Leggi tuttoPleurotus ostreatus Il Gelone o orecchione (Pleurotus ostreatus Jacq.) è un fungo della famiglia delle Pleurotaceae tra i più coltivati
Leggi tuttoSuillus granulatus Il Pinarolo o Pinarello (Suillus granulatus (L.) Roussel) è un fungo edule della famiglia delle Suillaceae. Sistematica –
Leggi tuttoAgaricus bisporus Il Prataiolo, (Agaricus bisporus (J.E. Lange) Imbach, 1946), conosciuto anche col nome francese di champignon, è un fungo
Leggi tuttoCantharellus cibarius Il Cantharellus cibarius (Cantharellus cibarius var. cibarius Fr.), conosciuto comunemente come Galletto, Finferlo o Gallinaccio è un fungo
Leggi tuttoAgaricus arvensis Il Prataiolo maggiore (Agaricus arvensis Schaeff., 1774) è un fungo della famiglia delle Agaricaceae, tra i funghi Prataioli
Leggi tuttoAmanita verna La tignosa di primavera (Amanita verna (Bull.) Lam., 1783) è un fungo mortale della famiglia delle Amanitaceae, che
Leggi tutto