Incremento della biodiversità e stabilità degli agroecosistemi
Incremento della biodiversità e stabilità degli agroecosistemi La natura aumenta la sua complessità e reciprocità per migliorare nello spazio e
Leggi tuttoAmbiente in diretta è una rubrica che si interessa delle questioni ambientali ed ecologiche. Siccome nell’ambito della biologia e dell’ecologia, il termine ambiente indica tutto ciò con cui un essere vivente entra in contatto influenzandone (in maniera positiva o negativa) il ciclo vitale, questa sezione offre una serie di spunti, indagini, dossier e riflessioni sulle questioni che più interessano l’uomo di oggi e, con lui, filosofia, scienza, politica ed etica.
Guido Bissanti
Incremento della biodiversità e stabilità degli agroecosistemi La natura aumenta la sua complessità e reciprocità per migliorare nello spazio e
Leggi tuttoAgricoltura moderna e pesticidi L’incremento delle pratiche agricole intensive, che si è sviluppato progressivamente, soprattutto dagli inizi degli anni ‘50
Leggi tuttoBioeconomia ed Agroecologia L’approccio sull’efficienza di un sistema, qual è anche un’azienda agricola, va operato con un criterio molto più
Leggi tuttoChimica nei suoli e dissesto idrogeologico Negli ultimi anni, e con una progressione di eventi preoccupante e spaventosa, stiamo assistendo
Leggi tuttoL’Insurrezione In una scena di un film di Fantascienza (Star Trek: L’insurrezione, del 1998) un abitante di un Popolo extraterrestre,
Leggi tuttoL’Industria della Morte Quando una nave perde la sua rotta è possibile che qualunque brezza di vento e corrente venga
Leggi tuttoBiodiversità per le città del futuro L’obiettivo 11 di Agenda 2030 si prefigge, entro questa data, il seguente obiettivo: Rendere
Leggi tuttoConseguenze della perdita di Carbonio organico Il mantenimento ed il recupero della fertilità dei suoli è una delle questioni che
Leggi tuttoA scuola di Natura per risanare umanità e pianeta A tutti è noto, anche se con differente sensibilità, il decadimento
Leggi tuttoAgroecologia e mitigazione del rischio idrogeologico Per comprendere dove e quando nasce il dissesto idrogeologico e, quindi, come mitigarlo, bisogna
Leggi tutto