Parco Nazionale Benito Juárez
Parco Nazionale Benito Juárez
Il Parco Nazionale Benito Juárez è un’area di riserva messicana che si trova nella regione delle Valles Centrales di Oaxaca. Questo parco comprende parti dei comuni di San Felipe Tejalapam e San Andres Huayapan. Il confine meridionale del parco si trova a circa 5 chilometri a nord della città di Oaxaca.
Il parco fu fondato nel 1937 durante la presidenza del generale Lazaro Cardenas del Rio e prende il nome dal presidente Benito Juárez, originario di Oaxaca.
Il decreto con cui venne creato entrò in vigore il 30 dicembre 1937, e contava allora 3.180 ettari.
Geografia –
Il Parco Nazionale Benito Juárez si estende dai 1.650 ai 3.050 metri sul livello del mare.
I principali fiumi che attraversano il parco sono i fiumi Huayapan e San Felipe. La maggior parte della loro acqua viene convogliata per rifornire la città di Oaxaca. Il parco si estende oggi su 2.737 ettari, compreso il Cerro San Felipe, alto 3.111 metri, parte della Sierra Madre de Oaxaca. Ci sono foreste di pini e querce nella parte alta della montagna. Più in basso ci sono querce e foreste tropicali decidue nei canyon.
Secondo il Sistema Informativo Nazionale sulla Biodiversità della Commissione Nazionale per la Conoscenza e la valorizzazione della Biodiversità (CONABIO), nel Parco Nazionale Barranca del Cupatitzio vivono più di 300 specie di piante e animali, di cui 22 rientranti in qualche categoria di rischio. dello standard ufficiale messicano NOM-059 e 2 sono esotici.
Clima –
Il clima del Parco Nazionale Benito Juárez è costiero subumido e temperato subumido. Si tratta di un clima tipicamente sub-tropicale, con un inverno molto mite da metà novembre a inizio marzo, durante il quale può fare freddo di notte, e un’estate calda e relativamente piovosa da giugno a ottobre.
Siamo abbastanza a sud da essere al riparo dalle ondate di freddo dagli Stati Uniti che possono interessare il nord del Messico in inverno. Comunque, in inverno, a volte la temperatura può scendere al di sotto dei 5 °C, ma anche in questi casi, di giorno rimane in genere sui 20 °C.
Nei giorni più caldi dell’anno, tra marzo e maggio, la temperatura può raggiungere i 33/34 °C. In estate non fa troppo caldo, anzi di notte può fare fresco.
La temperatura media dei mesi più freddi (dicembre e gennaio) è di 18 °C, quella del mese più caldo (maggio) è di 23,2 °C. Ecco le temperature medie.
Le precipitazioni ammontano a 655 mm all’anno: sono dunque ad un livello intermedio. Nei mesi meno piovosi (gennaio, febbraio, dicembre) cadono 5 mm di pioggia, nel più piovoso (giugno) ne cadono 140. Le piogge non sono abbondanti, perché la città si trova in una valle, ed è protetta dalle correnti.
Flora –
La flora del Parco Nazionale Benito Juárez è suddivisa in diversi tipi di vegetazione, che si ergono a partire da 1.600 m sul livello del mare. N. M. fino a 3.500 m sul livello del mare. N. M.; Le zone più basse tra i 1.700 ei 1.800 metri in prossimità dei centri abitati sono state quasi completamente trasformate in campi di grano e pascoli per animali. Queste aree disturbate sono popolate da alberi invasivi come il ricino o la jacaranda. Alcune aree sono state coltivate a peschi e altri alberi da frutto. Altre aree sono state ricoperte da alberi esotici come l’eucalipto australiano e la casuarina, che degradano il terreno di Oaxaca. La vegetazione originaria di queste alture, ormai quasi scomparsa, è la Foresta Bassa di Latifoglie. La foresta bassa di latifoglie è la parte più secca del parco, dove la maggior parte delle piante sono decidue. Tra gli alberi più comuni: zucca (Leucaena esculenta), mulatta (Bursera simaruba), campana (Acacia angustissima), arnica (Montanoa spp.), algaroble (Vachellia pennatula), annona (Annona cherimola), copales (Bursera spp.) , il casahuate (Ipomoea murucoides), la sula (Ipomoea pauciflora), la foglia di burro (Solanum sp.), la nanche rossa (Bunchosia cornifolia), il biancospino (Vachellia farnesiana), la pitaya (Stenocereus stellatus), il nopal ( Opuntia tomentosa), il cedro di Oaxaca (Cedrela oaxacensis) e il cuatle (Eysenhardtia polystachya). Questa foresta bassa si trova nei burroni nelle parti inferiori della collina. In fondo ai burroni, intorno ai fiumi, si trova la foresta a galleria, composta da annonas, arnica e salici. Nel vivaio comunale di San Felipe si trova una foresta a galleria di sabini o ahuehuetes (Taxodium mucronatum). Salendo ancora più in alto, sui pendii più bassi si trova il querceto basso, composto da querce basse e caducifoglie e da alcuni alberi del bosco basso di latifoglie. Oltre i 2.000 metri sul livello del mare. N. M. Si trovano le foreste di Pini-Querce. La maggior parte del parco è costituita da questa foresta temperata di pini e querce, caratterizzata da una stagione delle piogge tra maggio e novembre e da una stagione secca il resto dell’anno. Queste foreste sono più alte, come querce (Quercus spp.), sia decidue che sempreverdi, così come pini o ocote (Pinus montezumae, P. ayacahuite e altri), corbezzoli (Arbutus xalapensis) e altre specie. Queste foreste contengono diverse specie di orchidee, come la coda di scoiattolo (Artorima erubescens), Laelia albida, L. furfuracea, Govenia liliacea, Rhynchostele maculata, R. cervantesii, R.galeotiana, Bletia roezlii e citronella (Euchile aff. karwinskii). Gli alberi sono carichi di bromelie, orchidee epifite, muschi, felci e un cactus epifita noto come “conzatti”. Ci sono alcune pianure senza alberi dove si trovano molti fiori come il trifoglio (Oxalis tetraphylla), la passiflora (Passiflora holosericea), la dalia (Dahlia coccinea), la bomarea (Bomarea edulis) e il pericon (Tagetes lucida). In cima al Cerro San Felipe c’è una fredda foresta di puri pini. In queste foreste c’è una specie di orchidea endemica della collina, Malaxis pollardii. Le parti più alte sono spesso coperte dalla nebbia.
Diverse piante nel parco sono utili all’uomo. La mentuccia, un arbusto della foresta temperata, viene utilizzata per preparare un tè per curare la diarrea, il mal di stomaco e i postumi di una sbornia. Il pericón viene utilizzato anche per preparare il tè al gusto di anice. Chepil, papalo, yerba di coniglio, chepiche, portulaca ed epazote crescono spontaneamente in zone disturbate e vengono utilizzati per stufati e piatti tipici. Numerosi alberi, come la nanche rossa, la zucca, il nopal e l’annona forniscono frutti commestibili. Il maguey tobala (Agave potatorum) viene utilizzato per preparare il mezcal e al suo interno sono presenti vermi maguey commestibili. I semi di copale, ingeriti quotidianamente sotto forma di pillole, alleviano l’acne. Il legno resinoso dell’ocote viene utilizzato per accendere il fuoco e il copale per l’incenso. Alcuni funghi sono commestibili, come il fungo cashuate, ma molti altri sono velenosi, quindi è pericoloso raccogliere funghi senza qualcuno che li conosca molto bene.
Purtroppo, a causa di alcune attività antropiche sia alcune specie vegetali che animali sono minacciate nei loro habitat.
Dalie, orchidee e gigli selvatici vengono raccolti per uso ornamentale, il che contribuisce alla loro estinzione. Gli uccelli vengono anche cacciati per la vendita nei mercati. La deforestazione illegale minaccia anche il parco e l’acqua della città di Oaxaca. Anche gli incendi boschivi e i parassiti rappresentano un pericolo.
Inoltre le foreste di pini e querce sono attaccate dal vischio, soprattutto nella zona adiacente a San Andrés Huayapan.
Fauna –
Il Parco Nazionale Benito Juárez è la dimora principale della ghiandaia nana (Cyanolyca nana), considerata una specie vulnerabile. I confini del parco non sono ben delimitati. Il parco è minacciato dall’invasione del bestiame, dal disboscamento illegale, dagli incendi boschivi e dalla caccia. Lo sport del ciclismo in discesa è popolare all’interno del parco.
I mammiferi selvatici sono molto elusivi nel parco, ma è molto comune vedere le tane dei roditori o le spine dei porcospini, ma sono notturni e non si vedono quasi mai durante il giorno. Alcuni dei mammiferi più comuni sono l’opossum e lo scoiattolo. Si trovano anche cervi, cinghiali e forse coyote. Un tempo c’erano puma e giaguari, ma non si sa più se vivano nel parco.
È molto più comune vedere i mammiferi domestici, come mucche, asini, capre, pecore e cavalli che pascolano sulla collina. Ci sono mandrie selvagge di cavalli e cani fuggiti.
Nella riserva abitano molti uccelli, alcuni stanziali e altri migratori provenienti dagli Stati Uniti, dal Canada e dal Messico settentrionale, che si trovano nella riserva solo in inverno. Alcuni uccelli residenti sono il trogon messicano, la poiana, il caracara comune o gipeto, il corridore della strada e molti altri. Le specie variano in base all’altezza e alla vegetazione.
Molti serpenti abitano la montagna. La maggior parte sono innocui, ma tra quelli pericolosi ci sono il serpente a sonagli e il serpente corallo, il cui veleno può essere mortale.
Sono comuni anche lucertole e rospi. Nei fiumi a volte ci sono pesci, rane e granchi.
Gli scarabei neri si riproducono sulla collina e scendono a valle in giugno o agosto. Sulla collina è frequente vedere tra le foglie o sui sentieri i loro piccoli, detti “galline cieche”.
Guido Bissanti