Tachymarptis melba
Tachymarptis melba
Il rondone maggiore o rondone maggiore eurasiatico o rondone alpino (Tachymarptis melba Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia degli Apodidae.
Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Animalia,
Phylum Chordata,
Classe Aves,
Sottoclasse Neornithes,
Superordine Neognathae,
Ordine Apodiformes,
Famiglia Apodidae,
Sottofamiglia Apodinae,
Genere Tachymarptis,
Specie T. melba.
Sono sinonimi i termini:
– Apus melba (Linnaeus, 1758);
– Cypselus alpinus;
– Hirundo melba Linnaeus, 1758.
All’interno di questa specie si riconoscono le seguenti sottospecie:
– Tachymarptis melba subsp. africanus (Temminck, 1815): spazia dall’Etiopia al Sud Africa e all’Angola nordoccidentale;
– Tachymarptis melba subsp. archeri (Hartert, 1928): occupa la Somalia settentrionale, l’Arabia sudoccidentale raggiungendo Israele e Giordania;
– Tachymarptis melba subsp. bakeri (Hartert, 1928): limitato allo Sri Lanka.
– Tachymarptis melba subsp. dorabtatai (Abdulali, 1965): occupa l’India occidentale;
– Tachymarptis melba subsp. marjoriae (Bradfield, 1935): occupa la Namibia e il Sud Africa sudoccidentale;
– Tachymarptis melba subsp. maximus (Ogilvie-Grant, 1907): situato in montagna (nord-est della Repubblica Democratica del Congo e Uganda);
– Tachymarptis melba subsp. melba: si estende dall’Europa meridionale e dalla Turchia all’Iran nordoccidentale;
– Tachymarptis melba subsp. nubifugus (Koelz, 1954): si riproduce solo sull’Himalaya;
– Tachymarptis melba subsp. tuneti (Tschudi, 1904): trovato dal Marocco al Medio Oriente raggiungendo il Pakistan occidentale;
– Tachymarptis melba subsp. willsi (Hartert, 1896): si trova in Madagascar.
Distribuzione Geografica ed Habitat –
Il Tachymarptis melba è un uccello che vive in Europa, Asia, ed Africa del Nord.
In Italia nidifica nei centri urbani con quote abbastanza elevate o nelle fessure delle pareti rocciose. Si può osservare da inizio primavera a fine estate. In Italia nidifica dal livello del mare sino ad oltre 2000 metri di altitudine. Si rinviene spesso in aggregazione interspecifiche con Apus pallidus Shelley, 1870, e in piccole colonie, di rado superiori alle 10 coppie.
È una specie migratrice a lungo raggio, svernante in Africa Meridionale.
Il loro habitat di riproduzione è nelle montagne dall’Europa meridionale all’Himalaya. La popolazione dell’Europa meridionale sverna più a sud, nell’Africa meridionale. Come la maggior parte dei rondoni, non si stabiliscono mai volontariamente a terra, trascorrendo gran parte della loro vita in aria nutrendosi degli insetti che catturano con il becco.
È una specie politipica che si trova tutto l’anno nell’Africa orientale e meridionale, in Madagascar, nell’India peninsulare occidentale e nello Sri Lanka, con distribuzioni più ampie non riproduttive nell’Africa occidentale, orientale e meridionale, in parti del confine occidentale della penisola arabica e nidificante in tutta l’Europa meridionale, a ovest attraverso la Turchia, a nord attraverso il Caucaso e lungo la costa orientale del Mar Nero fino alla penisola di Crimea e all’Asia centrale fino al Turkestan e a sud lungo l’Iran e l’Afghanistan fino al Balochistan nel Pakistan occidentale e più a est lungo l’Himalaya.
Ci sono anche popolazioni sparse nell’Africa nordoccidentale con una popolazione isolata nella Libia settentrionale.
Descrizione –
Il Tachymarptis melba è un uccello con una lunghezza dal becco alla coda compresa tra 20 e 23 cm, un’apertura alare di 57 cm e un peso di circa 100 g, con i maschi e le femmine sono indistinguibili in natura.
Si differenzia nettamente dal resto dei rondoni per le sue grandi dimensioni, il ventre e il petto bianchi. Inoltre, come la maggior parte dei rondoni, sono marrone scuro nel resto del corpo ad eccezione del mento, anch’esso bianco.
Tra il bianco del mento e il bianco del ventre c’è una stretta striscia scura.
Le sue ali sono molto lunghe e in volo assumono la forma di mezzaluna o di balestra.
La sua coda è piccola, biforcuta e stretta.
Ha zampe molto corte che servono per aggrapparsi alle superfici verticali.
I giovani sono simili agli adulti ma hanno bordi di piume leggere.
Il suo volo è più lento e potente di quello degli altri rondoni e il suo richiamo in volo è un cinguettio prolungato.
Biologia –
Il Tachymarptis melba si riproduce nelle montagne dall’Europa meridionale all’Himalaya. È un uccello fortemente migratore e sverna molto più a sud, nell’Africa meridionale. Vaga ampiamente durante la migrazione e viene regolarmente avvistato in gran parte dell’Europa meridionale, nel Medio Oriente e in Asia.
Originariamente era legato per la nidificazione a pareti rocciose e grotte (e occasionalmente a buchi negli alberi), ha conquistato poi edifici (soprattutto grandi edifici relativamente isolati dagli altri), andando incontro ad espansione di areale ed incremento numerico.
La riproduzione di questi uccelli segue di norma il seguente schema.
Durante la stagione invernale, migrano verso l’Africa tropicale per sfuggire alle condizioni meteorologiche avverse.
Nel periodo primaverile, tornano nei luoghi di nidificazione, che spesso sono scogliere o pareti rocciose.
Le coppie selezionano un sito di nidificazione adatto, solitamente su pareti rocciose verticali o sotto sporgenze.
La coppia lavora insieme per costruire il nido, che è fatto principalmente di fango e può avere una forma a forma di tazza.
Dopo la costruzione del nido, la femmina depone generalmente da 2 a 4 uova.
La femmina e il maschio si alternano nell’incubazione delle uova. Il periodo di incubazione dura circa due settimane.
Una volta schiuse, i genitori si occupano dei piccoli nutrendoli e proteggendoli nel nido.
Dopo un periodo di crescita, i giovani iniziano a imparare a volare e a cacciare con l’assistenza dei genitori.
A fine estate o inizio autunno, migrano di nuovo verso le aree dell’Africa tropicale, dove trascorreranno l’inverno.
Durante il ciclo riproduttivo formano legami di coppia e sono monogami.
Inoltre questi apodiformi tornano negli stessi siti anno dopo anno, ricostruendo i loro nidi quando necessario e accoppiandosi per la vita. I giovani rondoni nel nido possono abbassare la temperatura corporea e diventare intorpiditi se il maltempo impedisce ai genitori di catturare gli insetti nelle vicinanze. Si sono adattati bene alle condizioni urbane, nidificando spesso in vecchi edifici nelle città del Mediterraneo, dove in estate sono una caratteristica familiare grandi stormi che volano a bassa quota.
Ruolo Ecologico –
Il nome del genere deriva dal greco antico takhus, “veloce”, e marptis, “coglitore”. Il nome specifico melba deriva da ‘melano-alba’ o ‘mel-alba’, i due colori a cui si riferiva Linneo nella sua descrizione.
Il Il Tachymarptis melba possiede zampe troppo corte rispetto al corpo per poter spiccare il volo da terra, ma è un ottimo arrampicatore, in grado di scalare un muro fino all’altezza ideale per planare e volare.
È un uccello estremamente specializzato e quindi adattato a svolgere quasi tutte le sue funzioni vitali in volo (compresi accoppiamento e dormire) e per quanto se ne sa posa i piedi solo per deporre le uova e allevare i piccoli.
Ha un volo potente e rapido con battiti d’ala lenti e profondi. Sono noti per impegnarsi in ascensioni crepuscolari, che sono caratterizzate da una maggiore attività di volo e dal guadagno di quota e voli orizzontali a lunga distanza all’alba e al tramonto, forse parte delle interazioni sociali tra individui.
Questi uccelli trascorrono gran parte della loro vita nell’aria, nutrendosi degli insetti che catturano con il becco. Bevono in volo, ma si appollaiano su scogliere o pareti verticali. Uno studio pubblicato nel 2013 ha dimostrato che possono trascorrere più di sei mesi in volo senza dover atterrare. Tutti i processi fisiologici vitali, compreso il sonno, possono essere eseguiti mentre si è in aria. Nel 2011, Felix Liechti e i suoi colleghi dell’Istituto ornitologico svizzero hanno attaccato etichette elettroniche che registrano i movimenti a sei esemplari e hanno scoperto che gli uccelli potevano rimanere in aria per più di 200 giorni di fila.
La dieta è costituita principalmente da artropodi, principalmente insetti ma anche ragni. Insetti di 10 ordini e 79 famiglie sono stati documentati nella dieta di individui provenienti dall’Africa e dall’Europa, con omotteri, ditteri e imenotteri quelli più spesso consumati.
Le prede sono catturate in volo grazie alla bocca di grosse dimensioni.
La specie sembra essere stata molto più diffusa durante l’ultima era glaciale, con una grande colonia nidificante, ad esempio nella grotta n. 16 del tardo Pleistocene, in Bulgaria, circa 18.000-40.000 anni fa. La stessa situazione è stata trovata per la grotta Komarowa vicino a Częstochowa, in Polonia, durante un periodo compreso tra 20.000 e 40.000 anni fa.
Guido Bissanti
Fonti
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– C.Battisti, D. Taffon, F. Giucca, 2008. Atlante degli uccelli nidificanti, Gangemi Editore, Roma.
– L. Svensson, K.Mullarney, D. Zetterstrom, 1999. Guida agli uccelli d’Europa, Nord Africa e Vicino Oriente, Harper Collins Editore, Regno Unito.
Fonte foto:
– https://observation.org/photos/63440172.jpg
– https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/07/Vun_apumel04.jpg