Canna indica
Canna indica
La canna d’India o Cannacoro (Canna indica L., 1753) è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Cannaceae.
Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Liliopsida,
Sottoclasse Zingiberidae,
Ordine Zingiberales,
Famiglia Cannaceae,
Genere Canna,
Specie C. indica.
Sono sinonimi i termini:
– Canna achiras Gillies;
– Canna achiras Gillies ex D.Don;
– Canna altensteinii Bouché;
– Canna amabilis T.Koyama & Nob.Tanaka;
– Canna ascendens Ciciar.;
– Canna atronigricans André;
– Canna aurantiaca Roscoe;
– Canna aurantiaca subsp. splendida Année;
– Canna aurantiaca subsp. splendida Année ex André;
– Canna aureovittata G.Lodd.;
– Canna barbadica Bouché;
– Canna bidentata Bertol.;
– Canna bifida Roem. & Schult.;
– Canna bihorellii G.Nicholson;
– Canna brasiliensis Roscoe;
– Canna brasiliensis Roscoe ex Spreng.;
– Canna caledonis-peltata Chaté;
– Canna carnea Roscoe;
– Canna cearensis Huber;
– Canna chinensis Willd.;
– Canna cinnabarina Bouché;
– Canna coccinea Mill.;
– Canna coccinea f. flaviflora Chodat & Hassl.;
– Canna coccinea subsp. bicolor Kraenzl.;
– Canna coccinea subsp. concolor Regel;
– Canna coccinea subsp. flaviflora Chodat & Hassl.;
– Canna coccinea subsp. floribunda (Bouché) Regel;
– Canna coccinea subsp. limbata Regel;
– Canna coccinea var. bicolor Kraenzl.;
– Canna coccinea var. concolor Regel;
– Canna coccinea var. floribunda (Bouché) Regel;
– Canna coccinea var. limbata Regel;
– Canna commutata Bouché;
– Canna compacta Bouché;
– Canna compacta Roscoe;
– Canna concinna Bouché;
– Canna crocea Lag.;
– Canna crocea Lag. ex Rchb.;
– Canna crocea Roem. & Schult.;
– Canna densiflora Bouché;
– Canna densifolia Bouché;
– Canna denudata var. grandis Petersen;
– Canna discolor Lindl.;
– Canna discolor subsp. rubripunctata Nob.Tanaka;
– Canna discolor subsp. viridifolia Nob.Tanaka;
– Canna discolor var. rubripunctata Nob.Tanaka;
– Canna discolor var. viridifolia Nob.Tanaka;
– Canna edulis Ker Gawl.;
– Canna edulis KerGawl.;
– Canna ehrenbergii Bouché;
– Canna elegans Raf.;
– Canna ellipticifolia Stokes;
– Canna ellipticifolia subsp. coccinea (Mill.) Stokes;
– Canna ellipticifolia subsp. lutea (Mill.) Stokes;
– Canna ellipticifolia subsp. patens (Aiton) Stokes;
– Canna ellipticifolia subsp. rubra Stokes;
– Canna ellipticifolia var. coccinea (Mill.) Stokes;
– Canna ellipticifolia var. lutea (Mill.) Stokes;
– Canna ellipticifolia var. patens (Aiton) Stokes;
– Canna ellipticifolia var. rubra Stokes;
– Canna esculenta G.Don;
– Canna esculenta Loudon;
– Canna exigua Bouché;
– Canna eximia Bouché;
– Canna eximia Bouché ex Horan.;
– Canna expansa Année;
– Canna expansa Année ex André;
– Canna expansa-rubra G.Nicholson;
– Canna flavescens Link;
– Canna floribunda Bouché;
– Canna formosa Bouché;
– Canna fuchsina Ciciar.;
– Canna fulgida Bouché;
– Canna gaboniensis Chaté;
– Canna heliconiifolia Bouché;
– Canna heliconiifolia subsp. xalapensis Kraenzl.;
– Canna heliconiifolia var. xalapensis (Bouché) Kraenzl.;
– Canna houlletii André;
– Canna humilis Bouché;
– Canna indica f. rubroaurantiaca Makino;
– Canna indica subsp. coccinea (Mill.) Aiton;
– Canna indica subsp. edwardsii Regel;
– Canna indica subsp. edwarsii Regel;
– Canna indica subsp. flava (Roscoe) Baker;
– Canna indica subsp. karsteniana Regel;
– Canna indica subsp. limbata (Regel) Petersen;
– Canna indica subsp. lutea (Mill.) Aiton;
– Canna indica subsp. maculata Hook.;
– Canna indica subsp. nepalensis (Bouché) Baker;
– Canna indica subsp. orientalis Baker;
– Canna indica subsp. patens Aiton;
– Canna indica subsp. rubra Aiton;
– Canna indica subsp. rubroaurantiaca Makino;
– Canna indica subsp. sanctae-rosae (Kraenzl.) Nob.Tanaka;
– Canna indica subsp. speciosa Baker;
– Canna indica subsp. variegata Regel;
– Canna indica subsp. warszewiczii (A.Dietr.) Nob.Tanaka;
– Canna indica var. coccinea (Mill.) Aiton;
– Canna indica var. coccinea Willd.;
– Canna indica var. edwardsae Regel;
– Canna indica var. edwardsii Regel;
– Canna indica var. flava (Roscoe) Baker;
– Canna indica var. indica;
– Canna indica var. karsteniana Regel;
– Canna indica var. limbata (Regel) Petersen;
– Canna indica var. lutea (Mill.) Aiton;
– Canna indica var. maculata Hook.;
– Canna indica var. nepalensis (Bouché) Baker;
– Canna indica var. orientalis Baker;
– Canna indica var. patens Aiton;
– Canna indica var. rubra Aiton;
– Canna indica var. sanctae-rosae (Kraenzl.) Nob.Tanaka;
– Canna indica var. saturaterubra Regel;
– Canna indica var. speciosa Baker;
– Canna indica var. variegata Regel;
– Canna indica var. warszewiczii Nob.Tanaka;
– Canna insignis G.Nicholson;
– Canna juncea Retz.;
– Canna laeta Bouché;
– Canna lagunensis Lindl.;
– Canna lambertii Lindl. ex Ker Gawl.;
– Canna lanuginosa Roscoe;
– Canna lavallei André;
– Canna leptochila Bouché;
– Canna liervalii André;
– Canna limbata Roscoe;
– Canna limbata var. hybrida Année;
– Canna limbata var. hybrida Année ex André;
– Canna lutea Larrañaga;
– Canna lutea Mill.;
– Canna lutea subsp. aurantiaca Regel;
– Canna lutea subsp. genuina Kraenzl.;
– Canna lutea subsp. maculata (Hook.) Petersen;
– Canna lutea subsp. pallida Kraenzl.;
– Canna lutea var. aurantiaca (Roscoe) Regel;
– Canna lutea var. genuina Kraenzl.;
– Canna lutea var. maculata (Hook.) Regel;
– Canna lutea var. pallida (Roscoe) Regel;
– Canna macrophylla Horan.;
– Canna maculata (Hook.) Link;
– Canna maxima Lodd.;
– Canna maxima Lodd. ex Roscoe;
– Canna montana Blume;
– Canna moritziana Bouché;
– Canna musifolia Année ex Chaté;
– Canna musifolia subsp. sanguinea Hend. & Andr.Hend.;
– Canna musifolia-edulis André;
– Canna musifolia-hybrida Année;
– Canna musifolia-hybrida Année ex André;
– Canna napalensis Wall. ex Bouché;
– Canna nepalensis Bouché;
– Canna nepalensis D.Dietr.;
– Canna occidentalis Ker Gawl.;
– Canna occidentalis KerGawl.;
– Canna occidentalis Roscoe, 1824;
– Canna orientalis Bouché;
– Canna orientalis Roscoe;
– Canna orientalis subsp. flava Roscoe;
– Canna orientalis subsp. flavescens (Link) Baker;
– Canna orientalis var. flava Roscoe;
– Canna orientalis var. flavescens (Link) Baker;
– Canna pallida Roscoe;
– Canna pallida subsp. maculata (Hook.) Roscoe;
– Canna pallida var. maculata (Hook.) Roscoe;
– Canna patens (Aiton) Roscoe;
– Canna patens subsp. limbata (Regel) Baker;
– Canna patens var. limbata (Regel) Baker;
– Canna pentaphylla D.Dietr.;
– Canna peruviana Année;
– Canna peruviana Année ex André;
– Canna peruviana-purpurea Année ex Chaté;
– Canna peruviana-robusta Année ex Chaté;
– Canna peruviana-spectabilis Année;
– Canna peruviana-spectabilis Année ex Chaté;
– Canna platyphylla Nees & Mart.;
– Canna plurituberosa T.Koyama & Nob.Tanaka;
– Canna poeppigii Bouché;
– Canna polyclada Wawra;
– Canna polymorpha Bouché;
– Canna polymorpha Lodd.;
– Canna polymorpha Lodd. ex Loudon;
– Canna porteana André;
– Canna portoricensis Bouché;
– Canna pruinosa Hoffmanns.;
– Canna pulchra Bouché;
– Canna pulchra Bouché ex Horan.;
– Canna pulchra Hassk.;
– Canna purpurea-spectabilis Année;
– Canna purpurea-spectabilis Année ex Chaté;
– Canna purpureaspectabilis Rob.;
– Canna recurvata Bouché;
– Canna rendatleri G.Nicholson;
– Canna robusta Année;
– Canna robusta Année ex André;
– Canna roscoeana Bouché;
– Canna rotundifolia André;
– Canna rubra Willd.;
– Canna rubricaulis Link;
– Canna sanctae-rosae Kraenzl.;
– Canna sanguinea Bouché;
– Canna sanguinea Warsz.;
– Canna sanguinea Warsz. ex Otto & A.Dietr.;
– Canna saturate-rubra Bouché;
– Canna saturate-rubra Bouché ex K.Koch;
– Canna schubertii Horan.;
– Canna seleriana Kraenzl.;
– Canna sellowii Bouché;
– Canna speciosa Hegetschw;
– Canna speciosa Roscoe;
– Canna speciosa Roscoe ex Sims;
– Canna spectabilis Bouché;
– Canna sulphurea Bouché;
– Canna surinamensis Bouché;
– Canna tenuiflora Bouché;
– Canna tenuiflora Bouché ex A.Dietr.;
– Canna texensis Regel;
– Canna textoria Noronha;
– Canna thyrsiflora Hegetschw.;
– Canna tinei Tod.;
– Canna tineoi Tod.;
– Canna vanhouttei Lierv.;
– Canna vanhouttei Lierv. ex André;
– Canna variabilis Willd.;
– Canna variegata Besser;
– Canna variegata Bouché;
– Canna variegatifolia Ciciar.;
– Canna ventricosa Bouché;
– Canna warszewiczii A.Dietr.;
– Canna warszewiczii subsp. flameus Ram.Goyena;
– Canna warszewiczii var. flameus Ram.Goyena;
– Canna xalapensis Bouché;
– Canna zebrina Année;
– Canna zebrina Année ex André;
– Canna zebrina subsp. nana André;
– Cannacorus indicus (L.) Medik.;
– Cannacorus ovatus Moench;
– Distemon brasiliensis (Roscoe ex Spreng.) Bouché;
– Distemon grandis Horan.;
– Xyphostylis lutea (Mill.) Raf..
All’interno di questa specie si riconoscono le seguenti varietà:
– Canna lutea var. aurantiaca Kraenzl., 1912;
– Canna lutea var. aurantiaca Petersen, 1890;
– Canna lutea var. lutea;
– Canna lutea var. maculata Petersen, 1890;
– Canna lutea var. pallida Kraenzl., 1912;
– Canna lutea var. pallida Petersen, 1890.
Etimologia –
Il termine Canna proviene dal latino canna riferibile all’Arundo (da arúndo, -dinis: canne e giunchi in genere) e, per estensione, alle piante similari; il termine è derivato dal greco κάννα kánna canna, forse dall’ebraico Qaneh, che potrebbe derivare dall’accadico qanûm.
L’epiteto specifico indica è in riferimento all’India o Indie: perché i primi esemplari di Canna introdotti in Europa erano stati importati dalle Indie orientali, sebbene fossero originari delle Americhe.
Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Canna indica è originaria del Sud America e presente in: Colombia, Venezuela, Ecuador, Perù, Brasile, Uruguay e Argentina, nonché delle Indie occidentali e dell’America centrale.
Tuttavia questa pianta si è poi naturalizzata nei tempi moderni in altri paesi, quali: Austria, Portogallo, Spagna, Azzorre, Isole Canarie, Capo Verde, Madeira, gran parte dell’Africa tropicale, Isola dell’Ascensione, Sant’Elena, Madagascar, Cina, Giappone, Taiwan, Isole Bonin , India, Nepal, Sri Lanka, Cambogia, Laos, Tailandia, Vietnam, Birmania, Giava, Malesia, Filippine, Isola di Natale, Arcipelago di Bismarck, Isola Norfolk, Nuovo Galles del Sud, Queensland, Fiji, Tonga, Vanuatu, Kiribati, Isole Cook, Isole della Società, Isole Caroline e Hawaii.
Il suo habitat è principalmente quello delle vegetazioni che crescono in luoghi umidi o bagnati, o lungo ruscelli, frequenti nella crescita secondaria, spesso invadendo terreni coltivati, come nelle piantagioni di caffè, ad altitudini dal livello del mare fino a 1.900 metri.
Descrizione –
La Canna indica è una pianta erbacea perenne, con rizoma carnoso e ramificato da 20 x 15 cm. La superficie del rizoma è incisa da solchi trasversali, che marcano la base squamosa. Dalla parte inferiore salgono piccole radici bianche, e dall’apice, dove vi sono numerose gemme, crescono le foglie, l’insieme floreale e le ramificazioni.
Le ramificazioni aeree possono arrivare a 1–3 m di altezza e formano una massa compatta, essendo avvolte dalle guaine delle foglie.
Le foglie sono grandi, di color verde o verde violaceo, con piccioli corti e lamine ellittiche; possono misurare da 30 a 60 cm di lunghezza e da 10 a 25 cm di larghezza, con la base larga che si restringe a cuneo. L’apice è corto, acuminato ed acuto. La nervatura centrale è prominente, da essa dipartono le nervature laterali.
L’infiorescenza è a grappolo terminale e porta 6-20 gruppi di 1-2 fiori; i fiori hanno un peduncolo di 0,2–1 cm, di colore rosso o giallo-arancio, ad eccezione di alcune varietà di 4,5-7,5 cm con i sepali triangolari, di 1-1,7 cm e petali eretti di 4-6,5 cm. Tubo di 1,5–2 cm di dimensioni. Stami in numero di 3-4, molto ovali e a spatola, lunghi 4,5- 7,5 cm e larghi da 0,3-0,5 cm nella parte libera.
I frutti sono delle capsule di forma ellissoide e globosa, la superficie è verrucosa, di 1,5 a 3 cm di lunghezza, di color castagno, con una grande quantità di semi di colore nero e tondeggianti e lisci.
Coltivazione –
La Canna indica è una pianta perenne che fornisce cibo (soprattutto la radice), medicinali e una serie di prodotti. Viene spesso coltivata su scala domestica per questi usi, soprattutto in Sud America e nel Sud-Est asiatico; mentre viene coltivata su piccola scala in Australia come fonte commerciale di radice. La pianta è ampiamente coltivata nelle zone tropicali e subtropicali come pianta ornamentale, essendo apprezzata soprattutto per i suoi fiori e le foglie attraenti.
Questa pianta può essere coltivata dal livello del mare fino a 2.700 m sopra il livello del mare, ma prospera nei climi montani temperati, tropicali o subtropicali, tra 1.000 e 2.000 m sopra il livello del mare (nei climi tropicali umidi per le zone più alte); la temperatura media deve essere compresa tra 14 e 27 °C.
La pianta preferisce una piovosità media annua compresa tra 1.000 e 4.500 millimetri ma può tollerare 500–5.000 mm all’anno.
Dal punto di vista pedologico predilige terreni leggeri sabbiosi-argillosi, ma può crescere anche su terreni pesanti, purché non bagnati. Preferisce un pH compreso tra 5,5 e 7,5, tollerando 5 – 8.
La pianta ha foglie grandi e non ama le condizioni ventose poiché questo può strappare le foglie a brandelli.
Le piante crescono rapidamente e possono produrre un germoglio fiorito nel primo anno di crescita dal seme.
Le talee di rizoma si sviluppano in piante raccoglibili in 6 – 8 mesi dalla semina.
Le piante coltivate dalle punte dei rizomi possono essere raccolte 4 mesi dopo la semina, ma la raccolta dopo 8 mesi dà rese più elevate, perché in quel momento i rizomi si sono gonfiati al massimo. Non si dovrebbe permettere ai rizomi di invecchiare molto più di 10 mesi poiché diventano duri e meno adatti al consumo o alla produzione di amido.
Un rizoma è considerato maturo quando la fessura triangolare nella foglia esterna del rizoma è diventata viola.
La resa in rizoma varia da 23 tonnellate per ettaro a 4 mesi; a 45 – 50 tonnellate a 8 mesi; a 85 tonnellate dopo un anno. Le rese di amido riportate sono di 4-10 tonnellate, eccezionalmente 17,5 tonnellate per ettaro.
Le piante coltivate a scopo ornamentale iniziano a fiorire pochi mesi dopo la semina nelle regioni tropicali, e i fiori continuano ad apparire finché la pianta vive. Nelle regioni più fresche, dove si possono prevedere gelate, i rizomi dovrebbero essere sollevati e svernati a circa 7°C.
Questa pianta si riproduce facilmente per divisione, ma anche per seme, che deve però essere preventivamente scarificato e lasciato in acqua per qualche giorno, data la durezza del suo tegumento, per facilitarne la germinazione.
Nella propagazione per seme si ricorda che, siccome le diverse specie di questo genere spesso si ibridano non si può fare affidamento sul fatto che il seme si riproduca correttamente la pianta di origine.
La Canna indica è abbastanza resistente a varie fitopatie e malattie. Tuttavia, è stato registrato che tra le malattie che la colpiscono una di queste è la ruggine della Canna (Puccinia thaliae), un fungo che provoca macchie arancioni sulle foglie. Inoltre, si verificano virus vegetali: virus del mosaico Hippeastrum, virus dell’aspermia del pomodoro, virus della chiazzatura gialla della canna e virus della striatura gialla della canna che possono causare sintomi lievi o forti da foglie striate, crescita stentata e fioriture distorte. Inoltre esiste la Botrytis (fungo), una muffa che colpisce i fiori.
Esistono molte varietà di Canna diverse e alcune di esse sono resistenti a un certo tipo di malattia. Per prevenire la muffa, il terreno deve essere ben drenato, senza troppa umidità o ristagni d’acqua. Per diminuire il rischio di diffusione di malattie, le foglie morte e infette dovrebbero essere rimosse.
Tra i parassiti ricordiamo la falena Calpodes ethlius che è stata osservata sulle piante di canna negli Stati Uniti. Questo parassita provoca danni deponendo le uova sui germogli degli steli in via di sviluppo. Per proteggere le uova dai predatori e dagli insetticidi, i bruchi utilizzano ragnatele appiccicose per impedire alle foglie di spiegarsi. La pupa poi si nutre delle foglie, il che può portare a perdite di rendimento a causa della ridotta fotosintesi.
Anche la Popillia japonica è un parassita che danneggia le foglie con conseguenze per lo più piccole per le piante di cannabis. Questo coleottero si nutre della parte delle foglie tra le nervature. Nella sua regione di origine, il Giappone, non provoca molti danni.
Anche il Rhopalosiphum padi colpisce i rizomi immagazzinati. Sebbene questo parassita non abbia ancora causato danni gravi, può colpire soprattutto le piante coltivate in serra e può essere combattuto con vespe parassite. È un parassita più comune sui cereali.
Si ricorda che in alcuni paesi la Canna indica è una specie invasiva. Questa pianta è stata inclusa nel Global Invasive Species Database ed è stata dichiarata invasiva nei seguenti luoghi:
Sud Africa, dove è classificato come invasore di categoria 1b in termini di elenco delle specie aliene e invasive del National Environmental Management: Biodiversity Act (10/2004) che ne proibisce la coltivazione, la propagazione, la traslocazione e il commercio e impone loro di essere rimossi e distrutti una volta ritrovati. Questo perché compete con e sostituisce le specie indigene, spesso nei corsi d’acqua e nelle zone paludose.
Australia, considerata un’erbaccia nel Nuovo Galles del Sud e nel Queensland sud-orientale.
Isole del Pacifico, dove è stata inclusa nella lista delle piante che minacciano gli ecosistemi del Pacifico, come specie ad alto rischio.
Tanzania, dove sebbene sia stata inclusa in un elenco di 41 piante “problematiche” nell’ecosistema del Serengeti-Mara, è stata valutata come naturalizzata nelle aree turistiche, ma non invasiva (utilizzando indagini stradali).
Ghana, dove è stato notato che compete con e invade la vegetazione naturale dei boschi arbustivi e arborei nel Santuario delle scimmie di Boabeng-Fiema e nel Parco nazionale di Kakum.
Usi e Tradizioni –
La Canna indica è una pianta diffusa nell’ecozona neotropicale e in particolare dei Caraibi e delle aree centrali dell’America.
Questa pianta per la sua larga diffusione è conosciuta con vari nomi, tra cui: “indian-shot”, “canna”, “wild canna lily” (inglese); “chupa flor”, “achira”, “bandera de uriba”, “caña comestible”, “caña de la india”, “caña coro”, “café cimarrón”, “capacho”, “chisgua”, “chumbima”, “cucuyús”, “lengua de dragón”, “maraca”, “papantia”, “platanillo”, “yuquilla”, “sagú” (spagnolo); “conflore”,“balisier à chapelets”; “balisier des indes”, “balisier rouge, “canna”, “canna florifére”, “canne d´inde”, “toloman”, “tous-les-mois”, “faux sucrier”, “balisier comestible” (francese); “albará”, “araruta bastarda”, “araruta de porco”, “bananeirinha-da-índia”, “bananeirinha-de-flor”, “beri”, “birù manso”, “caeté-dos-jardns”, “cana-da-índia”, “erva-de-conteira” (portoghese); “westindisches blumenrohr” (tedesco). Nelle terre d’origine è conosciuta soprattutto con i nomi di achira, achera, sagú, capacho, biri, cucuyús, juquián o papantla.
La canna d’India è anche conosciuta in Colombia come sagú o chisgua, come capacho o maraca in Venezuela, come achera o atzera (o atcera) in Perù ed Ecuador e come biri in Brasile. Altre denominazioni sono chui’o arawak imocoma.
La pianta fu introdotta in Europa nella seconda metà del 1500 e diffusasi velocemente anche in Africa ed Asia. Oltre ad essere coltivata come pianta ornamentale, anche se ormai a tal fine la specie botanica è stata sostituita dai suoi numerosissimi ibridi e varietà dalle grandi infiorescenze vistose di svariati colori, i suoi rizomi hanno avuto in tempi remoti grande importanza nell’alimentazione umana ed animale ed ancora oggi in alcune zone tropicali e subtropicali i rizomi, ricchi di amido ad alta digeribilità, vengono consumati cotti al forno o alla griglia, mentre la fecola viene impiegata in pasticceria. I rizomi sono anche variamente utilizzati nella medicina tradizionale, mentre con i durissimi semi si realizzano collane e rosari.
Gli archeologi hanno scoperto che veniva coltivata in Perù 5.000 anni fa nella Città Sacra di Caral, la prima civiltà d’America. Gli antichi caralino la addomesticarono e ne utilizzarono le radici come parte della loro dieta quotidiana; ne è stato sviluppato anche l’uso medicinale per le sue capacità diuretiche, antisettiche, analgesiche e cicatrizzanti. In Colombia i chibcha lo utilizzavano nella loro dieta. Attualmente in Colombia, attraverso processi dell’agroindustria rurale, si estrae l’amido di achira, che a sua volta viene utilizzato per realizzare i biscotti achira e altri prodotti artigianali come biscotti, pane sago, snack e colada. Nei dipartimenti di Tolima, Huila e Cundinamarca in Colombia, sono sorte un gran numero di piccole rallanderías dedite all’estrazione dell’amido e diverse aziende artigianali e industriali dedite alla produzione della torta achira, che sta guadagnando sempre più consenso sui mercati urbano.
In Colombia le chibchas si utilizzavano per l’alimentazione. Attualmente, mediante processi di agroindustria rurale, si estrae l’amido di canna d’India, il quale a sua volta viene utilizzato per la preparazione di biscotti di canna d’India e altri prodotti artigianali come biscotti, pane di sagú, colazioni e passate. Nei dipartimenti del Tolima, Huila y Cundinamarca, in Colombia, è sorto un gran numero di piccole aziende dedicate all’estrazione dell’amido e varie imprese artigianali e industriale dedicate alla produzione del biscotto di canna d’India, che si sta diffondendo nei mercati urbani.
Oggi sappiamo che la radice di canna indica è ricca di carboidrati, acido ascorbico, vitamina A e minerali come calcio, ferro, potassio e magnesio.
I rizomi possono essere consumati crudi, ma solitamente vengono cotti al forno. Cotti, i rizomi diventano traslucidi, mucillaginosi e dolci. L’amido viene prodotto macinando o schiacciando le radici e immergendole in acqua, separando i granuli di amido dalle fibre della radice. L’amido è facilmente digeribile e la farina viene utilizzata per preparare pane, biscotti, biscotti, torte, tagliatelle e tagliatelle. Nella penisola di Paria, in Venezuela, la farina viene utilizzata per preparare un atol per i bambini dopo lo svezzamento, e per gli anziani e i convalescenti per il suo alto valore nutritivo. I cormi di achira vengono consumati anche arrostiti o cotti.
Si utilizzano le radici per preparare dei decotti diuretici e le foglie come cicatrizzante; il succo di questi come antisettico. Venivano usate le foglie appena tagliate, e probabilmente vengono ancora usate sulle ustioni per rinfrescare e dissipare il calore dalla pelle bruciata. I semi vengono utilizzati per realizzare collane e sonagli o maracas. Steli e foglie servono come foraggio per il bestiame. Le foglie vengono utilizzate anche come una sorta di imballaggio naturale per avvolgere cibi tipici dal sapore dolce simili ai tamales, conosciuti come quimbolitos. Nella zona rurale del banditore chiamato Laguna de García, nello stato di Táchira, si usano per coprire le emblematiche hallacas al posto delle foglie di banano.
Nel Canton Girón, nella parte meridionale dell’Ecuador, è coltivato come prodotto familiare; tuttavia, è un prodotto con un grande potenziale perché deriva dalla farina di amido per produrre il Dulce de Almidón, una sorta di pane, con un’eccellente accettazione in paesi come Stati Uniti, Spagna e Italia, paesi con immigrati ecuadoriani. Ecco perché gli indigeni di questa zona che appartiene alla provincia di Azuay sono conosciuti come “achiras”.
Il nome “achira” proviene dal termine quechua Achuy, il cui significato primario è “starnutire”. Si rifà all’idea di “trasportare qualcosa tra i denti o con la bocca” e da qui al concetto di ciò che l’anima umana emette o esprime con spontaneità. Per questo il termine achira indica “la parola”, il “racconto”, la “storia” ed è connesso alla trasmissione di conoscenza orale. Può trovarsi in termini come Arachán una famiglia estinta nativa dell’Est dell’Uruguay e del Rio Grande del Sud in Brasile, ed anche nel nome della città di frontiera di Chuy, posta tra questi due paesi.
In Europa è utilizzata soprattutto come pianta ornamentale nei giardini, mentre in America Latina viene coltivata soprattutto per i suoi cormi o rizomi, importanti per il consumo umano e l’agroindustria.
La canna d’India è una pianta ornamentale da lungo tempo usata nei giardini per il suo aspetto spettacolare, la sua resistenza e la scarsità di cure necessarie. Nonostante ciò in Italia negli ultimi decenni è usata sempre meno, dandosi la preferenza a specie introdotte più recentemente nei giardini.
Tra i parchi storici in cui la canna d’India è ancora usata in grandi quantità si segnalano Villa Margherita a Trapani (Sicilia), il Parco dell’Ambasciata d’Italia in Addis Abeba; nella celebre Villa Taranto sono presenti 10.000 esemplari di questa specie.
Si ricorda che mentre la Canna indica spontanea ha foglie verdi e fiori di colore rosso, esistono numerose varietà ornamentali con colori diversi.
Tra gli altri usi si ricorda che la pianta produce una fibra che può essere una sostituta della iuta. Inoltre una fibra ricavata dalle foglie viene utilizzata per fabbricare la carta.
Le foglie vengono raccolte a fine estate dopo che la pianta è fiorita, vengono raschiate per eliminare la pellicina esterna e poi messe a bagno in acqua per 2 ore prima della cottura. Le fibre vengono cotte per 24 ore con la lisciva e poi battute in un frullatore. Producono una carta marrone chiaro.
Le grandi foglie vengono talvolta usate come piatti.
Dal seme si ottiene un colorante viola ma non molto permanente.
Si dice che il fumo delle foglie bruciate sia insetticida.
I semi duri vengono utilizzati per vari scopi come anche grani per realizzare rosari e collane.
Modalità di Preparazione –
La Canna indica è una pianta utilizzata da tempi remoti per uso alimentare, medicinale e per altri scopi, nei paesi di origine.
Il suo amido è di facile digestione e la farina si usa per produrre pane, biscotti, gallette, torte. Le cime della canna d’India possono essere mangiate stufate o bollite. Il decotto delle radici si usa come diuretico e le foglie come cicatrizzante; il succo di queste si usa come antisettico. Le foglie appena recise si usano sopra le bruciature per rinfrescare la pelle. Il tallo e le foglie servono come foraggio per il bestiame. Le foglie si usano anche per avvolgere il mangiare tipico.
Nei paesi dove è stata esportata trova invece impiego soprattutto come pianta ornamentale.
Tra gli usi commestibili ricordiamo che la radice viene a volte consumata cruda, ma solitamente consumata dopo essere stata cotta in vari modi. I tuberi molto giovani si consumano cotti, sono dolci ma fibrosi.
In Perù vengono cotti fino a 12 ore, trascorse le quali diventano una massa bianca, traslucida, fibrosa e alquanto mucillaginosa, dal sapore dolce.
Le radici contengono circa il 25% di amido.
Le radici sono la fonte dell'”amido di canna”, che viene utilizzato come radice di freccia.
Si ottiene raschiando la radice fino a ridurla in poltiglia, lavandola e filtrandola per eliminare le fibre e quindi essiccandola.
In alternativa, le radici possono essere sbucciate, essiccate e poi ridotte a farina.
La farina è composta per oltre il 90% da amido e circa il 10% da zucchero (glucosio e saccarosio). L’amido prodotto è una polvere giallastra lucida con grani molto grandi (125 – 145 µm 60 µm) di forma irregolare. È altamente solubile e facilmente digeribile. Dopo la cottura l’amido risulta lucido e trasparente.
I giovani germogli vengono cotti e mangiati come verdura verde.
Le foglie vengono utilizzate per avvolgere altri alimenti.
I semi immaturi vengono cotti nelle tortillas.
Nell’uso medicinale la pianta viene utilizzata nel trattamento dei disturbi delle donne.
La radice è diaforetica e diuretica.
È usata nel trattamento delle febbri.
Un decotto della radice, unito al riso fermentato, viene utilizzato nel trattamento della gonorrea e dell’amenorrea.
Si dice che un’infusione del rizoma sia febbrifuga e stimolante, mentre il decotto sia diaforetico e diuretico.
Del rizoma si fa anche un impiastro emolliente.
Le foglie sono diuretiche ed emollienti.
Le foglie e i semi polverizzati vengono mescolati e usati per curare le dermatosi.
I semi sono emollienti. Si mescolano con acqua in un impiastro che si mette sulla fronte per rimediare al mal di testa. Vengono ridotti in polvere e utilizzati come agente antinfettivo o come trattamento per prurito, piaghe persistenti e “framboesia”.
Guido Bissanti
Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.
Fonte foto:
– https://inaturalist-open-data.s3.amazonaws.com/photos/211231786/original.jpeg
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.