Un Mondo Ecosostenibile
ArboreeSpecie Vegetali

Arenga pinnata

Arenga pinnata

La palma da zucchero (Arenga pinnata (Wurmb) Merr., 1917) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Arecaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Liliopsida,
Ordine Arecales,
Famiglia Arecaceae,
Genere Arenga,
Specie A. pinnata.
È basionimo il termine:
– Saguerus pinnatus Wurmb.
Sono sinonimi i termini:
– Arenga gamuto Merr.;
– Arenga griffithii Seem.;
– Arenga griffithii Seem. ex H.Wendl.;
– Arenga saccharifera Labill. ex DC.;
– Arenga saccharifera Labill., 1801;
– Borassus gomutus Lour.;
– Caryota onusta Blanco;
– Gomutus rumphii Corrêa;
– Gomutus saccharifer (Labill. ex DC.) Spreng.;
– Gomutus vulgaris Oken;
– Saguerus gamuto Houtt.;
– Saguerus rumphii (Corrêa) Roxb.;
– Saguerus rumphii (Corrêa) Roxb. ex Ainslie;
– Saguerus rumphii (Corrêa) Roxb. ex Fleming;
– Saguerus saccharifer (Labill. ex DC.) Blume;
– Sagus gomutus (Lour.) Perr..

Etimologia –
Il termine Arenga, deriva da aren(g), nome vernacolare malese di una palma appartenente a questo genere.
L’epiteto specifico pinnata viene da pínna penna, piuma: con la conformazione di una penna o, per estensione, alato, in riferimento all’aspetto delle foglie.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
L’Arenga pinnata è una palma originaria dell’Asia tropicale dove l’areale si estende dall’India, attraverso la penisola indocinese, sino alla Malaysia, l’Indonesia, e le Filippine.
Il suo habitat naturale è di solito vicino agli insediamenti umani, spesso come risultato dell’attività umana, altrimenti preferisce foreste secondarie al confine con foreste pluviali primarie; inoltre, spesso, si trova in siti poveri di nutrienti e siti mesici come pendii spogli, fino a 1.400 m. di altitudine.

Descrizione –
L’Arenga pinnata è una palma di medie dimensioni, a fusto singolo, che può raggiungere i 20 m di altezza, con il tronco del diametro intorno a 40 cm, ricoperto dalle basi persistenti delle foglie e da lunghe fibre e spine scure. È una specie monocarpica (dopo la fruttificazione, che dura alcuni anni, muore).
Le foglie sono erette, lunghe 6-12 m e larghe 1,5 m, pennate, con le pinne in 1-6 file lunghe 40-70 cm e larghe 5 cm; sono irregolarmente dentellate all’estremità, inserite sul rachide a vari angoli; il colore è verde scuro superiormente e grigiastro inferiormente.
La pianta produce infiorescenze pendenti, ramificate, che si succedono dall’alto verso il basso e portanti o solo fiori maschili o solo femminili, ma sempre sulla stessa pianta.
Il frutto è subgloboso, di 7 cm di diametro, di colore verde che vira al nero a maturità. All’interno contiene da due a tre semi, di colore giallo e vanno maneggiati con cautela per la presenza di acido ossalico irritante nella polpa.
I frutti impiegano qualche anno per maturare.

Coltivazione –
L’Arenga pinnata è una palma comunemente coltivata nell’Asia tropicale a causa della sua produzione alimentare per tutto l’anno e molti altri usi.
È una pianta particolarmente utile poiché è una fonte di cibo nella stagione secca quando gli altri alimenti scarseggiano.
Questa palma è tipica dei tropici umidi e di pianura, dove si trova ad altitudini fino a 1.400 metri. Cresce meglio nelle aree in cui le temperature diurne annuali sono comprese tra 22 e 28 °C, ma può tollerare 16-32 °C.
Predilige una piovosità media annua compresa tra 3.000 e 3.500 mm, ma tollera 2.000 – 4.000 mm.
Dal punto di vista pedologico preferisce un terreno fertile profondo che trattiene l’umidità ma ben drenato, con un pH nell’intervallo 6 – 7, tollerando 5 – 8.
La pianta cresce bene in pieno sole, anche se piccola.
Di solito produce i suoi primi fiori intorno ai 10 – 12 anni, anche se può fiorire già a 5 – 6 anni.
A seconda dell’altitudine e della temperatura e, in misura minore, di fattori quali la fertilità del suolo, il clima e la vegetazione competitiva, le palme rimarranno nella fase a rosetta per 3,5 – 6 anni, per poi raggiungere la dimensione completa in altri 3 – 9 anni.
Di solito, dopo 5 – 6 anni, le fibre possono essere raccolte per la prima volta e successivamente ogni 2 anni.
Quando la palma inizia a fiorire, si può iniziare a spillare la dolce linfa, ma i contadini di solito aspettano i primi fiori maschili. La linfa viene solitamente prelevata solo dai gambi delle infiorescenze maschili, perché si dice che le infiorescenze femminili producano linfa di qualità inferiore e il gambo più fibroso delle femmine richiede uno sforzo extra per essere preparato. Di solito, più l’infiorescenza maschile si avvicina al suolo, meno linfa produce. Un’infiorescenza può produrre circa 5 litri di linfa al giorno. Un’infiorescenza di palma da zucchero può essere sfruttata per 1 – 2 mesi e 2 – 4 infiorescenze possono essere sfruttate alla volta.
Dal tronco si ricava amido in notevole quantità (ogni tronco può contenere fino a 75 kg di amido).
Poiché il sago, lo strato amidaceo sulla parte interna del tronco, si ottiene solo tagliando gli alberi, è solitamente l’ultimo prodotto ottenuto; gli alberi vengono solitamente tagliati per il sago quando hanno più di 30 anni.
Le radici nere sono molto forti, si estendono fino a 10 metri dal fusto e arrivano fino a 3 metri di profondità.
La propagazione può avvenire per seme che va pre-immerso per 24 ore in acqua tiepida e seminato in contenitori profondi. In alternativa, si scarifica il seme vicino al punto di germinazione fino a quando lo strato interno marrone del rivestimento del seme non diventa visibile, quindi va immerso in acqua per una notte.
I semi dovrebbero quindi essere seminati in un terreno pulito con una buona aerazione, piantati con il punto di germinazione rivolto verso il basso e ricoperti da uno strato di sabbia di 1 cm. La sabbia dovrebbe essere mantenuta sempre umida.
Entro 2-3 settimane circa l’80% dei semi sarà germinato e potrà essere trapiantato in qualsiasi tipo di contenitore.
La germinazione varia da 2 a 12 mesi o più.
La semina diretta è possibile ma le piantine impiegano molto tempo per attecchire bene e possono crescere a distanze irregolari. I semi non trattati liberamente dispersi mostrano il 10-20% di germinazione dopo 6 mesi.
Talvolta le piante possono anche essere propagate tramite polloni; questi sono globosi, con 3-4 cm di diametro.

Usi e Tradizioni –
L’Arenga pinnata è conosciuta con vari nomi, tra i quali si ricordano: “palma da zucchero” (italiano); “areng palm”, “black-fiber palm”, “black sugar palm”, “gomuti palm”, “sugar palm” (inglese); “palmier à sucre” (francese); “Zuckerpalme” (tedesco); “gomuteira”, “palmeira-do-açucar” (portoghese); “barú”, “bary”, “palma de azúcar”, “palmera del azúcar” (spagnolo).
Come per molte piante ampiamente coltivate da tempi remoti, l’esatto luogo di origine non è noto, si suppone che sia originaria delle foreste umide di India e Malaysia, da dove si è diffusa in tutto il sud-est asiatico.
La specie riveste ancora una notevole importanza economica nei paesi del sud-est asiatico; da questa pianta si ottiene infatti uno zucchero ricavato dalla linfa, ed i suoi derivati, e le resistenti fibre utilizzate, anche se meno che in passato, per molteplici scopi.
Nelle Filippine, si celebra un festival annuale Irok nel comune di Indang a Cavite, uno dei principali produttori di frutti kaong, sukang kaong e tubâ nel paese. Irok è un nome locale per Arenga pinnata nelle Filippine nordoccidentali.
Secondo il folklore sundanese, lo spirito noto come Wewe Gombel dimora nella palma Arenga pinnata, dove ha anche il suo nido e tiene i bambini che rapisce.
Tuttavia il suo prodotto più popolare è la sua linfa, ricavata dagli steli fioriti, che serve per fare uno zucchero.
I frutti, invece, sono velenosi e talvolta sono usati in modo criminale.
Il mesocarpo carnoso dei frutti di solito contiene molti cristalli di ossalato, rendendo la polpa immangiabile.
Tra gli usi commestibili, comunque, dalla dolce linfa ricavata dagli steli fioriti si ricavano una bevanda e zucchero.
Le foglie vengono mangiate cotte e la gemma apicale, nota come “cuore di palma”, è talvolta usata per il cibo. Può essere consumato crudo in insalata o cotto come verdura; tuttavia la rimozione di questo germoglio comporterà la morte della pianta, poiché non è in grado di produrre germogli laterali.
Una farina simile al sago può essere macinata dal midollo del tronco e utilizzata per torte, tagliatelle e altri piatti.
Un prodotto tipicamente ricavato dalla pianta è noto come kolang kaling: si tratta dell’endosperma cotto dei giovani frutti di palma da zucchero. Un’infruttescenza produce circa 4.500 endosperme. Viene utilizzato per un cocktail e un rinfresco locale noto come kolak.
Nell’suo medicinale si utilizzano le radici come un decotto di tè usato per curare i disturbi della vescica.
Tra gli altri usi si ricordano quelli agroforestali.
La pianta ha un esteso apparato radicale, profondo fino a 3 metri e largo 10 metri ed è stata piantata, soprattutto in pendenza, per la stabilizzazione del suolo.
Inoltre la guaina fogliare è una fonte di una fibra dura e nera (fibra gomuti o yonot). Non è abbastanza flessibile per essere utilizzata per scopi come manovre correnti, ma è molto resistente e durevole e utilizzata principalmente per realizzare cavi e una corda molto resistente che tollera sia l’acqua dolce che quella salata e il fuoco; è usata per lavori marini, paglia, tappezzeria e spazzole.
La corteccia fibrosa scura viene trasformata in cordame, spazzole, scope, tetti di paglia o filtri.
Secondo lo studio sui bassorilievi di antichi templi giavanesi come Borobudur, questo tipo di tetto è noto nell’antica architettura vernacolare di Giava. Può essere trovato oggi nell’architettura del tetto del tempio balinese e nell’architettura del tetto curvo simile a un corno di Minangkabau Rumah Gadang gonjong, come quelli trovati nel Palazzo Pagaruyung.
I peli che si trovano alla base delle guaine fogliari sono un’ottima esca per accendere il fuoco.
La fibra, posta sul fondo di un recipiente, è utile per il filtraggio, purificando l’acqua dalle sue impurità fisiche.
Alla base delle foglie vi è un materiale lanoso usato per calafatare navi e imbottire cuscini.
Le vecchie basi fogliari legnose, così come le foglie lunghe, possono essere utilizzate come combustibile.
I piccioli spaccati sono usati per vimini e una forma di intarsio. Le foglie più giovani sono talvolta utilizzate come carta da sigarette.
Le foglie sono utilizzate come fonte di materiale di paglia, le radici sono un utile repellente per insetti.
I tronchi degli alberi morti vengono lasciati marcire e diventare cavi e vengono quindi utilizzati come condutture idriche.
Il midollo del rachide fogliare è una forma ideale per l’uso come bicchiere.
La parte esterna molto dura del tronco viene utilizzata per botti, pavimentazioni e mobili. I pali per le viti del pepe, le assi, i manici degli attrezzi e gli strumenti musicali come i tamburi sono tutti realizzati con il legno.
Dal punto di vista ecologico non è una specie minacciata, anche se localmente è rara in alcune parti del suo areale. Serve come una parte importante della dieta di diverse specie in via di estinzione, compresi i topi del genere Phloeomys.
Inoltre l’A. pinnata soffre del punteruolo rosso delle palme, Rhynchophorus ferrugineus. In Cina è uno dei principali ospiti di R. ferrugineus.

Modalità di Preparazione –
L’Arenga pinnata è una palma da cui si ricava una linfa che viene raccolta per scopi commerciali nel Sud-est asiatico, in quanto contiene uno zucchero, conosciuto in India come Jaggery o gur o in Indonesia come gula aren, e può essere fatta fermentare per produrre vino e aceto.
La linfa viene raccolta prevalentemente nel sud-est asiatico. La linfa viene raccolta e trasformata in lahang, una tradizionale bevanda dolce fredda, e viene anche fermentata in aceto (filippino sukang kaong), vino di palma (filippino tubâ, malese e indonesiano tuak, nell’Indonesia orientale sageru), che a sua volta viene distillato in uno spirito (sopi a Molucche, cap tikus a nord di Sulawesi).
La linfa si ottiene battendo e ammaccando l’infiorescenza in via di sviluppo, che viene poi tagliata e dall’estremità tagliata si ottiene un succo per un periodo.
Le foglie sono utilizzate come materiale economico per i tetti e i muri delle abitazioni mentre le loro coste sono usate per fabbricare scope e canestri.
Le fibre, chiamate doh, gomuti o cabonegro, servono per produrre spazzole e corde molto durature e resistenti.
Il frutto, infine, è edule ma deve essere opportunamente preparato prima della consumazione a causa della causticità del succo e della polpa.
Edmund Roberts parla di bere una bevanda alcolica prodotta nella zona di Cavite. Lo ha descritto come un “liquore fermentato” e “inebriante”. Disse che era “il midollo fornito di zucchero – quando il liquore fu debitamente bollito, una farina… e dell’interno del suo frutto di forma triangolare fu fatta un’animella”.
Allo zucchero ottenuto (jaggery) viene tradizionalmente impedita la fermentazione mettendo peperoncino o zenzero tritato nel contenitore di raccolta. La linfa viene bollita fino a ridurla in uno sciroppo denso che viene poi essiccato in zucchero di canna. Metodi di estrazione dello zucchero simili sono tradizionalmente usati anche per altre palme da zucchero, come la Corypha elata.
I frutti immaturi sono ampiamente consumati nelle Filippine (chiamati kaong) e in Indonesia (chiamati buah kolang-kaling o buah tap) e vengono trasformati in frutta in scatola dopo essere stati bolliti nello sciroppo di zucchero.
La corteccia fibrosa scura viene trasformata in cordame, spazzole, scope, tetti di paglia o filtri.
Le foglie così come le nervature centrali delle foglie possono essere utilizzate per tessere cestini e lavori di intarsio nei mobili.
In Indonesia, l’amido può anche essere estratto dalle palme da zucchero e utilizzato al posto della farina di riso in tagliatelle, torte e altri piatti.
I semi possono essere bolliti e le punte dei gambi possono essere consumate come verdure. I giovani steli dei fiori possono essere schiacciati per ottenere il succo.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.

Fonte foto:
https://inaturalist-open-data.s3.amazonaws.com/photos/42096436/original.jpg
http://plantillustrations.org/illustration.php?id_illustration=62418&SID=5j4c1du2bohn14dimhtf7bncs4&mobile=0&code_category_taxon=1

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *