Yucca brevifolia
Yucca brevifolia
L’ Albero di Giosuè (Yucca brevifolia Engelm., 1871) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Asparagaceae.
Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Superdivisione Angiosperme,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Liliopsida,
Ordine Liliales,
Famiglia Agavaceae,
Genere Yucca,
Specie Y. brevifolia.
Sono sinonimi i termini:
– Cleistoyucca arborescens (Torr.) Eastw.;
– Cleistoyucca brevifolia (Engelm.) Rydb.;
– Clistoyucca arborescens (Torr.) Trel.;
– Clistoyucca brevifolia (Engelm.) Rydb.;
– Sarcoyucca brevifolia (Engelm.) Linding.;
– Yucca arborescens (Torr.) Trel.;
– Yucca brevifolia f. herbertii J.M.Webber;
– Yucca brevifolia subsp. herbertii (J.M.Webber) Hochstätter;
– Yucca brevifolia subsp. jaegeriana (McKelvey) Hochstätter;
– Yucca brevifolia var. brevifolia;
– Yucca brevifolia var. herbertii (J.M.Webber) Munz;
– Yucca brevifolia var. jaegeriana McKelvey;
– Yucca draconis var. arborescens Torr.;
– Yucca jaegeriana (McKelvey) L.W.Lenz.
Etimologia –
Il termine Yucca proviene dallo spagnolo yuca o juca, attestato già nel 1500, a sua volta da una lingua amerinda, probabilmente dall’arawak, dove però indicava la cassava.
L’epiteto specifico brevifolia viene dal latino da brévis, corto, breve e da folium foglia: dalle foglie corte o più corte di quelle delle specie affini.
Il nome comune inglese Joshua tree fu dato da un gruppo di coloni mormoni che attraversarono il deserto del Mojave nella metà del XIX secolo. La particolare forma dell’albero ricordava loro un passo della Bibbia nella quale Mosè alzava le braccia al cielo per pregare e solo quando le sue braccia erano alte Giosuè e il suo esercito vincevano (Esodo 17,8-16).
Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Yucca brevifolia è una pianta endemica del sud-ovest degli Stati Uniti, distribuita con diverse popolazioni nell’ovest dell’Arizona, nel sud-est della California, nel sud del Nevada e nel sud-ovest dello Utah e Messico settentrionale.
Si tratta di un’area che coincide con l’estensione del deserto del Mojave, nel quale la pianta è considerata una dei maggiori indicatori di specie per il deserto.
Il suo habitat naturale è quello delle alture aride e dei pendii montuosi, di solito ad altitudini comprese tra 650 e 2.200 metri.
Descrizione –
La Yucca brevifolia è una pianta che cresce in conformazione arborea con un’altezza degli esemplari più grandi fino a 15 m di altezza.
Di solito produce un unico tronco, occasionalmente diversi; il tronco può essere non ramificato, soprattutto da giovane, spesso diventando multi ramificato man mano che invecchia.
Le foglie sono di colore verde scuro, lineari, di forma allungata, lunghe dai 15 ai 35 cm e larghe dai 7 ai 15 mm alla base, e si assottiglia verso la punta; nascono in dense spirali alle estremità dei rami. Il contorno delle foglie è bianco e liscio.
Ogni singolo fiore è alto 4–7 cm, con sei tepali dal bianco crema al verde. I tepali sono lanceolati e sono fusi nel mezzo. I pistilli sono alti 3 cm e la cavità delle stigme è circondata dai lobi. I fiori di questa specie sono maleodoranti.
Il periodo di fioritura è in primavera, da febbraio ad aprile, in glume alte 30–55 cm e ampie 30–38 cm.
La Y. brevifolia in genere non ramifica durante la fioritura, inoltre la fioritura non è annuale. Infatti come molte piante del deserto, la fioritura dipende dalle piogge ed ha bisogno delle gelate invernali.
Il frutto è di colore verde-marrone, di forma ellittica e contiene molti semi di forma piatta.
I frutti sono ellissoidi, secchi e spugnosi, e possono essere lunghi 60 – 85 mm.
Coltivazione –
La Yucca brevifolia è una pianta originaria del sud-ovest del Nord America negli stati della California, Arizona, Utah e Nevada dove prospera nelle praterie aperte della Queen Valley e della Lost Horse Valley, all’interno del Parco nazionale del Joshua Tree.
La pianta viene raccolta allo stato selvatico per uso locale come alimento e fonte di materiali. Le radici delle specie Yucca sono ricche di saponine e hanno una vasta gamma di applicazioni. La pianta è spesso coltivata come ornamentale nei giardini.
Nelle aree di origine, che sono semi-aride con estati calde e inverni freddi, in un clima dove sopravvive a temperature invernali che scendono fino a -25 °C mentre le temperature estive possono arrivare fino a 51°C.
Cresce in aree in cui le precipitazioni annuali possono essere di soli 100 mm o di 430 mm con una siccità estiva di circa 3 mesi.
Per questo motivo la pianta diventa meno resistente nei climi più umidi.
Dal punto di vista pedologico cresce in qualsiasi terreno ma preferisce un substrato sabbioso, tollerando i terreni alcalini e salini e una piena esposizione a sud; le piante sono più resistenti quando crescono su terreni sabbiosi poveri ed una posizione calda e asciutta.
Le piante adulte divengono poi molto resistenti alla siccità.
La Yucca brevifolia è una pianta a crescita lenta ed impollinata da falene (Tegeticula yucasella e specie affini) con le quali hanno uno speciale mutualismo pianta-insetto.
Di notte i fiori profumati attirano la falena femmina che si nutre del nettare. Quindi fa rotolare il polline dai fiori in una palla che è tre volte più grande della sua testa e porta la palla di polline al fiore successivo. Lì, prima depone le uova all’interno dell’ovaio immaturo e poi deposita il polline sullo stigma del fiore assicurandosi che si formino i semi per nutrire la sua progenie. Perché le larve maturano prima di poter consumare tutto i semi (dal 60 all’80% dei semi rimangono vitali), anche le piante sono in grado di riprodursi.
Nelle regioni in cui la falena non può vivere e, se sono necessari frutti e semi, è necessaria l’impollinazione manuale. Questo può essere fatto abbastanza facilmente e con successo usando qualcosa come un piccolo pennello.
I singoli germogli terminali sono monocarpici e muoiono dopo la fioritura; tuttavia, lo stelo di solito produrrà una serie di germogli laterali, che cresceranno fino a fiorire negli anni successivi.
Inoltre le piante spesso sopravvivono al fuoco: se il fuoco non è troppo caldo, la corona delle piante più vecchie che hanno perso foglie morte può sopravvivere; in fuochi più caldi la pianta ricresce spesso dalle radici.
In natura le nuove piante in genere nascono dai semi, ma in alcune popolazioni, nuovi stami nascono dal rizoma radicale che si trova sotto l’albero.
Per riprodurre la pianta si può effettuare la semina in primavera.
Il pre-ammollo del seme per 24 ore in acqua calda può ridurre il tempo di germinazione. Generalmente questo germina entro 1 – 12 mesi se conservato ad una temperatura di 20 °C.
Le singole piantine vanno poi messe in vasi singoli ed allevate in serre non riscaldate soprattutto nei climi più freddi, almeno i primi due inverni. Il trapianto va effettuato all’inizio dell’estate, avendo cura di dare loro un po’ di protezione invernale almeno per il loro primo inverno all’aperto; di solito è sufficiente una semplice lastra di vetro.
Si può propagare agamicamente tramite talee di radice a fine inverno o all’inizio della primavera. Bisogna sollevare a metà primavera e rimuovere i piccoli germogli dalla base dello stelo e dei rizomi. Bisogna poi immergere nella cenere di legno secca per fermare qualsiasi perdita di liquidi della pianta e porla poi in un terreno sabbioso in vasi ed in serra fino a quando non si sarà stabilizzata.
Altro modo di propagare la pianta è tramite divisione dei polloni da effettuare in tarda primavera. Le divisioni più grandi possono essere piantate direttamente in pieno campo.
Invece è meglio rinvasare le divisioni più piccole e farle crescere all’ombra leggera in una serra o in una zona protetta finché non crescono bene e trapiantarle nella primavera successiva.
Gli esemplari di Y. brevifolia crescono velocemente per essere piante da deserto; i nuovi semi possono crescere in media 7,6 cm all’anno per i primi 10 anni, quindi passare ad una crescita di 3,8 cm all’anno. Il tronco è fatto di centinaia di piccole fibre e la mancanza dei cerchi di crescita rende difficile determinare l’età dell’albero. Questo albero ha un sistema di alti e grossi rami, e anche le radici “profonde ed estese”, con le radici che raggiungono anche gli 11 m di lunghezza.
Se sopravvive al clima desertico può vivere centinaia di anni.
Usi e Tradizioni –
La Yucca brevifolia è una pianta conosciuta ed utilizzata dalle popolazioni indigene americane da tempi remoti.
La tribù nativa americana dei Cahuilla, nel sud-ovest degli Stati Uniti, considerava questa pianta come una risorsa preziosa e la chiamava hunuvat chiy’a o humwichawa. I loro antenati usavano le foglie della Y. brevifolia per intrecciare sandali e cesti in aggiunta alla raccolta dei semi e dei boccioli come nutrimento.
Successivamente all’arrivo dei colonizzatori europei gli allevatori e i minatori che erano insieme ai mormoni ottennero benefici dalla Y. brevifolia, usandone i tronchi e i rami come riparo e come combustibile per i veicoli a vapore.
La prima descrizione formale nella letteratura botanica come Yucca brevifolia fu fatta nel 1871 da George Engelmann, all’interno del suo Geological Exploration of the Fortieth Parallel (Esplorazione geologica del 40º parallelo).
Questa pianta possiede caratteristiche tali che può essere utilizzata per svariati usi.
In campo alimentare si consumano i fiori cotti.
I boccioli dei fiori, prima di aprirsi, possono essere sbollentati in acqua salata per eliminare l’amaro, scolati e poi nuovamente cotti e serviti come il cavolfiore.
I fiori aperti sono ricchi di zucchero e possono essere arrostiti e mangiati come caramelle.
I frutti vengono consumati cotti. Possono essere arrostiti, quindi trasformati in torte ed essiccati per un uso successivo.
Le radici si consumano crude, bollite o arrostite.
I semi vengono raccolti e mangiati dagli indiani locali. Non vengono forniti ulteriori dettagli, ma probabilmente vengono macinati in polvere e mescolati con farina di mais o altre farine e utilizzati per fare pane, dolci ecc.
Pare che anche i baccelli teneri vengano mangiati.
In campo medicinale si usano le radici che sono antinfiammatorie, antitumorali ed antivirali.
Le radici delle specie Yucca sono ricche di saponine e composti medicinali attivi. Le radici, raccolte quando la pianta non è in fiore, vengono utilizzate per fare una bevanda salutare. È stato dimostrato che abbassa i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, abbassa la pressione sanguigna e riduce i sintomi dell’osteoartrosi come dolore, gonfiore e rigidità.
Queste assunte per via orale, vengono utilizzate nel trattamento dell’artrosi, dell’ipertensione, dell’emicrania, della colite, dei disturbi dello stomaco, dell’ipercolesterolemia, del diabete, della cattiva circolazione e dei disturbi del fegato e della cistifellea.
Applicate localmente, sono usate per trattare piaghe, malattie della pelle, infiammazioni, emorragie, distorsioni, fratture di arti, dolori articolari, calvizie e forfora.
Molti composti della yucca sono stati utilizzati nella sintesi di nuovi farmaci.
Tra gli altri usi si ricorda che una fibra ricavata dalle foglie viene utilizzata per fabbricare corde, ceste, sandali, vestiti e stuoie.
L’intera foglia può essere tessuta in stuoie ecc. e può anche essere usata come pennello.
Il nucleo rosso scuro delle radici è stato utilizzato come materiale per creare motivi in cestini arrotolati.
L’anima viene divisa in fili, bagnata e lavorata con l’avvolgimento in modo che il colore sia sempre all’esterno.
Dalle radici sono stati ottenuti coloranti rossi e neri.
Le radici che, come detto, sono ricche di saponine possono essere utilizzate come sostituto del sapone, anche per un buon lavaggio dei capelli.
Il succo della pianta ha un’ampia varietà di usi. In agricoltura trova impiego come base nei fertilizzanti liquidi dove la sua capacità di ridurre la tensione superficiale dell’acqua di irrigazione ne favorisce notevolmente la penetrazione nei terreni pesanti; favorisce in misura marcata la flocculazione del suolo; serve come agente di trasporto per i prodotti chimici vegetali-alimentari.
Lo stesso estratto di yucca è ricco di elementi vitali minori tra cui boro, ferro, magnesio, manganese, rame e zinco.
Si dice che il succo sia ampiamente usato come stabilizzatore di anidride carbonica nel controllo degli incendi di petrolio, e la saponina della yucca è considerata una buona base per saponi, shampoo, polveri detergenti e dentifrici e polveri.
Il legno è leggero, tenero, spugnoso, difficile da lavorare.
I tronchi erano usati in antiche abitazioni rupestri in Arizona. Questi vengono talvolta tagliati in strati sottili e usati come materiale da incarto, oppure confezionati in scatole e altri piccoli oggetti.
Dal punto di vista ecologico la Lista rossa della IUCN classifica la Yucca brevifolia come specie a rischio minimo (Least Concern).
Tuttavia esistono alcuni problemi nella preservazione della Y. brevifolia all’interno del Parco nazionale del Joshua Tree, a causa dei cambiamenti climatici in atto nel pianeta, che danneggerebbe e trasformarebbe profondamente l’ecosistema del parco. Ci sono anche preoccupazioni sulla naturale capacità dell’albero di “migrare” verso climi più favorevoli, questo a causa dell’estinzione di un tipo di bradipo (Nothrotheriops shastensis) avvenuta circa 13.000 anni fa: infatti, negli escrementi di questi antenati dei bradipi sono stati trovati resti di foglie, frutta e semi della Y. brevifolia, che hanno suggerito lo svolgimento di un ruolo chiave per la diffusione degli alberi attraverso la diffusione dei semi ingeriti.
Modalità di Preparazione –
La Yucca brevifolia è una pianta dai molteplici utilizzi e preparazioni, sia in campo alimentare, medicinale che per l’estrazione di materiali.
Si consumano sia i fiori cotti che possono essere sbollentati in acqua salata per eliminare l’amaro, scolati e poi nuovamente cotti e serviti come il cavolfiore.
I fiori aperti possono essere arrostiti e mangiati ed anche i frutti vengono consumati cotti, arrostiti ed essiccati per un uso successivo.
Le radici si consumano crude, bollite o arrostite.
I semi vengono raccolti e mangiati dagli indiani locali.
In campo medicinale si usano le radici, che vengono raccolte quando la pianta non è in fiore, e vengono utilizzate per fare una bevanda salutare.
Vengono anche applicate localmente, per trattare piaghe, malattie della pelle, ed altri rimedi.
Tra gli altri usi si ricorda che una fibra ricavata dalle foglie viene utilizzata per fabbricare corde, ceste, sandali, vestiti e stuoie.
Mentre altre parti della pianta, come detto, trovano impiego in vari materiali e tipi di lavorazione.
Dalle radici si ottenevano un tempo coloranti rossi e neri.
Il succo della pianta ha, inoltre, un’ampia varietà di usi, anche in agricoltura.
I tronchi erano usati in antiche abitazioni rupestri in Arizona.
Guido Bissanti
Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.
Fonte foto:
– https://inaturalist-open-data.s3.amazonaws.com/photos/253516682/original.jpg
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.