Catha edulis
Catha edulis
Il Khat o Qāt (Catha edulis (Vahl) Endl., 1841) è una specie in froma arbustiva o di piccolo albero appartenente alla famiglia delle Celastraceae.
Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Ordine Celastrales,
Famiglia Celastraceae,
Genere Catha,
Specie C. edulis.
Sono sinonimi i termini:
– Catha forskalii A.Rich.;
– Catha inermis J.F.Gmel.;
– Celastrus edulis Vahl;
– Dillonia abyssinica Sacleux.;
– Methyscophyllum glaucum Eckl. & Zeyh.;
– Trigonotheca serrata Hochst..
Etimologia –
Il termine Catha proviene da khat, nome arabo delle foglie di Catha edulis, dalle proprietà stimolanti.
L’epiteto specifico edulis viene da édo mangiare: commestibile.
Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Catha edulis è una pianta originaria dell’Africa orientale e meridionale.
Si presume che il centro di origine principale sia negli altopiani sud-occidentali dell’Etiopia e il suo uso regolare come stimolante è limitato in gran parte alle comunità musulmane dell’Arabia meridionale e dell’Africa orientale. Non era noto in Occidente fino alla fine del XVIII secolo e il suo uso al di fuori dell’Africa è ancora in gran parte limitato alle comunità etniche.
Il suo habitat naturale è quello della foresta sempreverde submontana o di media quota, di solito in prossimità dei margini, o nei boschi spesso su rilievi rocciosi a quote comprese tra 1.100 e 1.435 metri.
Descrizione –
La Catha edulis è una pianta che cresce in forma di arbusto o piccolo albero a fogliame sempreverde, di altezza da 1 a 3 metri così come è correntemente coltivato, sia per le condizioni ambientali (suolo povero ed arido), che per comodità di raccolta.
In natura invece le piante, in ambiente favorevole, possono raggiungere altezze di 10 m, eccezionalmente fino a 18 m.
L’aspetto della pianta è simile, per consistenza e forma delle foglie, al corbezzolo; i rami terminali però sono lunghi, sottili e pendenti. I getti di nuova vegetazione (foglie e steli) hanno colore rosato o rossastro. La corteccia della pianta adulta è ruvida e grigiastra, anche notevolmente rugosa e fessurata nei tronchi di grande dimensione.
Le foglie sono di forma lanceolata, si trovano in posizione opposta e con margine dentellato, di colore verde lucido dorsalmente, verde pallido ventralmente, lunghezza circa 5–8 cm, coriacee, dapprima erette poi pendenti.
I fiori sono molto piccoli e di colore bianco crema, tendenti al verdastro, sono a cinque petali, raccolti a gruppi, allocati all’ascella delle foglie alle estremità dei rami.
I frutti sono delle capsule (samare) di colore bruno-rossastre, trilobate, dimensione circa 10 mm, che in tardo autunno liberano i semi (3 per capsula) brevemente alati.
Coltivazione –
Il Khat è una pianta a crescita lenta di solito cresce in ambienti aridi, a una temperatura compresa tra 5 e 35 gradi Celsius.
Ci vogliono dai sette agli otto anni perché la pianta raggiunga la sua piena altezza. A parte l’accesso al sole e all’acqua, richiede poca manutenzione.
Nei luoghi di coltivazione l’acqua sotterranea viene spesso pompata da pozzi profondi da motori diesel per irrigare i raccolti o portata da autocisterne. Le piante vengono annaffiate abbondantemente a partire da circa un mese prima della raccolta per rendere le foglie e gli steli morbidi e umidi. Una buona pianta può essere raccolta quattro volte l’anno, fornendo una fonte di reddito annuale per l’agricoltore.
Viene coltivato nelle zone montuose dei tropici e subtropicali ad altitudini di 1.500 – 2.500 metri.
In queste aree le temperature medie giornaliere sono di circa 16 – 22°C (entro un range totale di 6 – 32°C). Il fabbisogno annuale di precipitazioni è di 800 – 1.000 mm per un periodo di 4 – 6 mesi.
Il gelo e l’elevata umidità sono fattori che limitano la crescita.
La Catha edulis può essere coltivata in un’ampia gamma di terreni da moderatamente acidi ad alcalini, da argille sabbiose ad argille pesanti, sufficientemente profondi e ben drenati, con un alto contenuto di materia organica nel terriccio. È, comunque, una pianta che non tollera il sale.
Viene coltivata prevalentemente da piccoli proprietari; gli agricoltori consociano giovani piante con colture alimentari durante i primi 5-6 anni, dopodiché l’ombra degli alberi diventa troppo pesante per la consociazione. Non è raro in Etiopia un sistema colturale misto di pochi filari di khat alternati a uno o due filari di caffè (Coffea arabica L.).
La pianta viene lasciatacrescere indisturbata per 3 – anni, fino a circa 0,8 – 1 metro di altezza. La maggior parte delle foglie viene quindi rimossa per indurre lo sviluppo di giovani germogli per un primo leggero raccolto. I livelli di resa normali vengono raggiunti a 5 – 8 anni dopo la semina. L’altezza delle piante viene mantenuta a 2,5 – 5 metri mediante potature regolari. Gli alberi possono essere ringiovaniti tagliando tutti i fusti vicino al livello del suolo e consentendo ai polloni emergenti di svilupparsi in nuovi fusti.
In questo modo le piantagioni possono essere mantenute produttive per 50 – 75 anni senza reimpianto.
La fioritura avviene generalmente durante la stagione delle piogge, i frutti maturano entro 4 mesi.
Il khat viene spesso coltivato per il consumo domestico o locale e raccolto solo quando se ne presenta la necessità.
Nelle regioni produttrici di khat orientate al mercato dello Yemen e dell’Etiopia, i raccolti possono arrivare fino a 2 tonnellate di germogli freschi per ettaro all’anno per frutteti ben gestiti. Le rese medie annue in Etiopia sono riportate tra 800 e 1.000 kg/Ha.
La propagazione può avvenire per seme; in questo caso è meglio seminare non appena è maturo poiché perde rapidamente la sua vitalità. I semi freschi germinano entro 15 – 20 giorni.
Quasi tutta la propagazione avviene, comunque, per talea prelevata da germogli ortotropi (a foglie alterne). La crescita delle talee radicate inizia con l’emergere di nuovi germogli ortotropici con corteccia rossastra e foglie alterne dalle gemme sopra l’ascella delle foglie. Questi steli continuano ad aumentare di lunghezza per circa due anni prima che i primi rami laterali con crescita plagiotropica appaiano dalle ascelle delle foglie più vecchie, recanti foglie opposte leggermente più piccole.
I polloni si sviluppano alla base degli steli in risposta a potature pesanti.
Usi e Tradizioni –
La Catha edulis, conosciuta con avri termini (amarico: ጫት ch’at; oromo: Jimaa, somalo: qaad, khaad, khat o chat, arabo: القات al-qāt) è una pianta che, secondo alcune fonti, fu coltivata per la prima volta in Kenya, con l’esploratore Sir Richard Burton che suggerì che la pianta fu successivamente introdotta nello Yemen dall’Etiopia nel XV secolo. A tal proposito menziona specificamente la città orientale di Harar come luogo di nascita della pianta.
Tra le comunità del Corno d’Africa (Gibuti, Etiopia, Somalia) e della penisola arabica, la masticazione del khat ha una lunga storia come usanza sociale che risale a migliaia di anni.
Gli antichi culti imperiali egiziani consideravano la pianta khat una sostanza sacra, capace di realizzare la divinità di chi la utilizzava. Questi primi Egiziani consumavano la pianta cerimoniosamente nel tentativo di trascendere nell'”apoteosi” e/o raccogliere e manifestare esperienze mistiche, trance sistemiche e altre esperienze metafisiche piuttosto che uso o abuso ricreativo abituale.
I sufi lo usavano anche per intensificare la loro esperienza mistica e per facilitare un senso di unione con Dio.[
La prima descrizione documentata conosciuta di khat si trova nel Kitab al-Saidala fi al-Tibb كتاب الصيدلة في الطب, un’opera dell’XI secolo sulla farmacia e la materia medica scritta da Abū Rayhān al-Bīrūnī, uno scienziato e biologo persiano.
L’uso del khat è cresciuto enormemente in popolarità, soprattutto dagli anni ’70, e il raccolto è diventato molto redditizio per gli agricoltori.
Il suo sapore è aspro al gusto e snello alla maniera del batan-alu. Ma il khat è rossastro con una leggera sfumatura nerastra.
Il Khat contiene l’alcaloide catinone, uno stimolante, che si dice causi eccitazione, perdita di appetito ed euforia. Tra le comunità delle aree in cui la pianta è originaria, la masticazione del khat ha una storia come usanza sociale che risale a migliaia di anni fa, analoga all’uso delle foglie di coca in Sud America e della noce di betel in Asia.
La parte della pianta da cui si estrae il principio attivo è costituita dalle foglie, che sono selezionate in funzione delle dimensioni; il prodotto migliore è ottenuto dalle foglie giovani ed integre (più morbide), seguono poi quelle più coriacee e di minore qualità. Le foglie sono raccolte ed immediatamente distribuite, dato che l’effetto maggiormente rilevante si ha col consumo entro le 48 ore dalla raccolta. Ad ogni modo il consumo a 3-4 giorni dalla raccolta è ancora soddisfacente, e questo fatto, unito ai moderni mezzi di distribuzione e conservazione, ne permette la diffusione dai Paesi di produzione. È possibile l’utilizzo con foglie essiccate. Il consumo si ha con la masticazione delle foglie.
L’effetto euforizzante si manifesta da una a tre ore dopo la masticazione. La masticazione, e lo sputo dei materiali masticati, fanno parte del costume abituale delle popolazioni, soprattutto dello Yemen, dell’Arabia e dei Paesi del Corno d’Africa di tradizione araba. Il fatto è molto evidente e caratteristico all’osservazione di visitatori e turisti.
L’effetto stimolante della pianta è stato originariamente attribuito alla catina, una sostanza di tipo fenetilammina isolata dalla pianta. Tuttavia, l’attribuzione è stata contestata da rapporti che mostravano che gli estratti vegetali di foglie fresche contenevano un’altra sostanza comportamentalmente più attiva della catina. Nel 1975 è stato isolato il relativo alcaloide catinone e la sua configurazione assoluta, (S)-2-ammino-1-fenilpropan-1-one, è stata stabilita nel 1978. Il catinone non è molto stabile e si scompone per produrre catina e norefedrina. Queste sostanze chimiche appartengono alla famiglia PPA (fenilpropanolamina), un sottoinsieme delle fenetilamine correlate alle anfetamine e alle catecolamine epinefrina e norepinefrina. Infatti, il catinone e la catina hanno una struttura molecolare molto simile all’anfetamina.
Quando il khat si secca, la sostanza chimica più potente, il catinone, si decompone entro 48 ore, lasciando dietro di sé la sostanza chimica più mite, la catina. Pertanto, i raccoglitori trasportano il khat confezionando le foglie e gli steli freschi in sacchetti di plastica o avvolgendoli in foglie di banano per preservarne l’umidità e mantenere potente il catinone. È anche comune per loro cospargere frequentemente la pianta con acqua o utilizzare la refrigerazione durante il trasporto.
Quando le foglie di khat vengono masticate, la catina e il catinone vengono rilasciati e assorbiti attraverso le mucose della bocca e il rivestimento dello stomaco. L’azione di catina e catinone sulla ricaptazione di epinefrina e norepinefrina è stata dimostrata in animali da laboratorio, dimostrando che una o entrambe queste sostanze chimiche inducono il corpo a riciclare questi neurotrasmettitori più lentamente, con conseguente veglia e insonnia associate al khat uso.
I recettori per la serotonina mostrano un’elevata affinità per il catinone, suggerendo che questa sostanza chimica è responsabile delle sensazioni di euforia associate alla masticazione del khat. Nei topi, il catinone produce gli stessi tipi di stimolazione nervosa o comportamenti ripetitivi di grattamento associati alle anfetamine. Gli effetti del catinone raggiungono il picco dopo 15-30 minuti, con quasi il 98% della sostanza metabolizzata in norefedrina dal fegato.
La catina è un po’ meno conosciuta, poiché si ritiene che agisca sui recettori adrenergici causando il rilascio di epinefrina e norepinefrina. Ha un’emivita di circa tre ore negli esseri umani. Il farmaco bromocriptina può ridurre l’appetito e i sintomi di astinenza entro 24 ore.
Il consumo di Khat induce una lieve euforia ed eccitazione, simile a quella conferita dal caffè forte. Gli individui diventano molto loquaci sotto l’influenza della pianta. I test sugli animali hanno dimostrato che il khat provoca un aumento dell’attività motoria. Il Khat può indurre comportamenti maniacali e iperattività, simili negli effetti a quelli prodotti dall’anfetamina.
L’uso del khat provoca stitichezza. Le pupille dilatate (midriasi) sono prominenti durante il consumo di khat, riflettendo gli effetti simpaticomimetici del farmaco, che si riflettono anche nell’aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna. L’uso a lungo termine può far precipitare l’oscuramento permanente dei denti (di una sfumatura verdastra), la suscettibilità alle ulcere e la diminuzione del desiderio sessuale.
Non è chiaro se il consumo di khat influisca direttamente o meno sulla salute mentale di chi lo assume.
Occasionalmente, può verificarsi un episodio psicotico, simile a uno stato ipomaniacale nella presentazione. Negli esseri umani, il suo consumo prolungato crea uno stato d’animo elevato e un senso di liberazione dal tempo e dallo spazio.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lo ha classificato nel 1980 come una droga d’abuso che può produrre dipendenza psicologica, sebbene l’OMS non consideri la dipendenza da khat un problema serio.
La legalità del khat varia a seconda della regione. In molti paesi, il khat potrebbe non essere una sostanza controllata in modo specifico, ma potrebbe comunque essere illegale secondo leggi più generali. È una sostanza specificamente controllata in alcuni paesi tra cui Canada, Germania, Regno Unito e Stati Uniti. Al contrario, la produzione, la vendita e il consumo sono legali nelle nazioni in cui il suo uso è tradizionale di quelle culture, tra cui Gibuti, Kenya, Uganda, Etiopia, Somalia, Sudan e Yemen. In Israele, che ospita una popolazione di ebrei yemeniti, è consentito solo il consumo delle foglie della pianta allo stato naturale.
Nella medicina tradizionale africana e araba le foglie e le radici del khat sono considerate una panacea contro ogni sorta di malessere e malattia.
Tra gli altri usi si ricorda che il legno dei grandi alberi va dal giallo dorato al marrone, lucente, a grana dritta, fine e uniforme nella tessitura, forte e moderatamente duro. Si sega e si pialla bene. Quando viene lasciato crescere in grandi alberi, produce un legname pregiato per mobili e costruzioni, chiamato sequoia di Chirinda nel sud Africa.
La polpa di legno è un’ottima carta assorbente.
Modalità di Preparazione –
La Catha edulis è usata principalmente come pianta da masticare. Le giovani foglie fresche, e talvolta le tenere punte dei germogli, vengono masticate per i loro effetti stimolanti e leggermente inebrianti.
La masticazione del khat è un’abitudine secolare nelle zone rurali per alleviare la fatica durante il lavoro sul campo o per ravvivare le riunioni religiose e familiari. Viene anche utilizzato per il suo effetto energizzante da persone come gli automobilisti per aiutarli a rimanere svegli e vigili durante i lunghi viaggi.
Le foglie più grandi, troppo dure da masticare e le foglie che hanno perso la loro freschezza possono essere essiccate e polverizzate per la preparazione di una pasta con acqua, zucchero o miele e talvolta anche spezie.
La pasta viene masticata e deglutita in modo simile alle foglie fresche.
Le foglie essiccate vengono utilizzate anche per preparare un infuso allo stesso modo del tè, ad esempio in Sud Africa, oppure possono essere fumati come il tabacco, come ad es. nei paesi arabi.
Guido Bissanti
Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.
Fonte foto:
– http://www.westafricanplants.senckenberg.de/images/pictures/cela_catha_edulis_rvbli5272__44_3539_6133a0.jpg
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.