Shorea robusta
Shorea robusta
L’ Albero di Sal (Shorea robusta Roth) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Dipterocarpaceae.
Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantæ,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Ordine Theales,
Famiglia Dipterocarpaceae,
Genere Shorea,
Specie S. robusta.
Sono sinonimi i termini:
– Dryobalanops robusta (C.F.Gaertn.) Oken;
– Vatica robusta (C.F.Gaertn.) Steud..
Etimologia –
Il termine Shorea del genere, a cui appartengono circa 196 specie di alberi principalmente forestali, è stato dedicato in memoria di Sir John Shore, governatore generale della British East India Company, 1793–1798.
L’epiteto specifico robusta viene da robur, termine latino originariamente riferito ai legni particolarmente duri, robusti o nodosi come quello delle querce, poi passato a significare forza, gagliardia, robustezza: quindi col significato di forza gagliardia, vigore: robusto, gagliardo, vigoroso.
Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Shorea robusta è un albero nativo del subcontinente indiano, essendo diffuso in tutto il territorio a sud dell’Himalaya, da Myanmar a est al Nepal, all’India e al Bangladesh. In India, il suo habitat si estende dall’Assam, dal Bengala, dall’Odisha e dal Jharkhand a ovest ai monti Shivalik nell’Haryana, a est del fiume Yamuna. Si estende anche attraverso Ghati orientali e fino alle catene orientali dei Vindhya e Satpura dell’India centrale.
Nel suo habitat è spesso l’albero dominante nelle foreste dove si presenta. In Nepal, si trova per la maggior parte nella regione del Terai da est ad ovest, specialmente nella catena dei Churia (all’interno dei Monti Shivalik) nella zona climatica subtropicale. Ci sono molte aree protette, come il Parco nazionale di Chitwan, il Parco nazionale di Bardia e la Riserva naturale di Shukla Phat, dove vi sono dense foreste di enormi di alberi di sal. È presente anche nella cintura inferiore della regione di Hilly e nel Terai Interno.
Descrizione –
La Shorea robusta è una pianta che può raggiungere altezze da 30 a 35 m ed anche più e un diametro del tronco fino a 2-2,5 m. Si tratta di un albero che nelle aree più umide, è sempreverde; nelle aree più aride, è deciduo nella stagione arida, perdendo la maggior parte delle foglie tra febbraio e aprile, rimettendole di nuovo in aprile e maggio.
Il tronco è cilindrico, dritto e può essere non ramificato fino a 25 metri e fino a 200 cm di diametro.
La chioma ha forma ampia e sferica. La corteccia è profondamente fessurata negli esemplari più giovani ma le fessure diventano gradualmente più superficiali man mano che l’albero matura.
Questa specie ha la tendenza a sviluppare una radice a fittone lunga e profonda anche in giovane età.
Le foglie sono di forma da oblunghe a ovali, lunghe 10-20 cm e larghe 6-12 cm, con 12-14 paia di nervature laterali.
I fiori sono di colore giallo crema, di circa 2 cm di diametro, e sono portati in grandi e vistosi grappoli. I fiori sono impollinati dai Tripidi.
I frutti sono piccoli, di forma ovale e misurano circa 0,8-1 cm di diametro. Ogni frutto è dotato di 5 ali che misurano 5 – 7,5 cm di lunghezza e di cui 3 sono più lunghe delle altre 2.
Coltivazione –
La Shorea robusta è un albero sempreverde che può crescere fino a 50 metri di altezza in terreni fertili ma raggiunge altezze minori in terreni più poveri.
Per la sua coltivazione si tenga conto che è una pianta dei tropici, dove si trova ad altitudini fino a 2.000 metri. Cresce meglio nelle aree in cui le temperature diurne annuali sono comprese tra 28 e 34 °C, ma può tollerare tra 7 e 47 °C. La pianta, inoltre, può sopravvivere a temperature fino a circa -1 °C; preferisce una piovosità media annua nell’intervallo 1.500 – 3.500 mm, ma tollera 1.000 – 7.300 mm e, di solito, in aree con una stagione secca di 4 – 8 mesi.
Per la coltivazione preferisce una posizione in pieno sole, ma tollera l’ombra leggera e cresce nella maggior parte dei suoli fertili e ben drenati, anche se preferisce un substrato sabbioso umido con un buon drenaggio del sottosuolo ed un pH compreso tra 5 e 6,7, tollerando tra 4,5 e 7,5.
I giovani alberi crescono rapidamente, sviluppando un lungo fittone in età molto giovane e raggiungendo altezze fino a 6 metri dopo 6 anni.
La produzione di frutti e semi inizia intorno ai 15 anni, l’albero porta frutti regolarmente ogni 2 anni circa e ci si può aspettare un buon anno di fruttificazione ogni 3 – 5 anni.
L’albero risponde bene al ceduo e si utilizzano rotazioni di 30 – 40 anni quando si pratica la rigenerazione dei boschi cedui e di 80 – 160 anni per la rigenerazione delle alte foreste.
L’albero è molto tollerante agli incendi boschivi, di solito sopravvivendo se non è troppo piccolo.
La propagazione può avvenire per seme che non necessita di pretrattamento, ma si consiglia di mettere a bagno il seme per 12 ore prima della semina.
I semi vengono seminati in semenzaio, dove vengono ricoperti con un impasto di sabbia e terra (1:1) o con un sottile strato di segatura.
La germinazione dei semi freschi è generalmente buona e rapida. Circa due settimane dopo la germinazione, quando le piantine sono alte 5 – 6 cm, vengono messe in vaso in contenitori singoli di circa 15 x 23 cm con buoni fori di drenaggio alla base.
Normalmente si consiglia di utilizzare una miscela di terriccio forestale e sabbia (in un rapporto di 3:1) come mezzo di invasatura per introdurre la micorriza appropriata alle radici. Le piantine vanno poste con un ombreggiamento del 50 – 60 % e annaffiate due volte al giorno.
Il trapianto può avvenire quando le piantine sono alte 30 – 40 cm; tuttavia si consiglia di far lignificare le piantine in pieno sole per un mese prima di piantarle.
Usi e Tradizioni –
La Shorea robusta, nota anche come sal (śāl), sakhua o shala, è una specie che nella tradizione indù, si dice che l’albero di sal sia favorito da Vishnu. Il suo nome shala, shaal o sal viene dal sanscrito (शाल, śāla, letteralmente “casa”), un nome che suggerisce che fosse usato per ricavare legname per le abitazioni; altri nomi nella lingua sanscrita sono ashvakarna, chiraparna e sarja, tra molti altri.
I giainisti affermano che il 24º tirthankara, Mahavira, raggiunse l’illuminazione sotto un sal.
C’è un elemento decorativo standard della scultura indiana induista che ebbe origine in una yaksi che afferra il ramo di un albero fiorito mentre mette il piede contro le sue radici. Questo elemento decorativo scultoreo fu integrato nell’architettura dei templi indiani come salabhanjika o “fanciulla dell’albero di sal”, sebbene non sia nemmeno chiaro se sia un albero di sal o di asoka.
Inoltre nella Valle di Kathmandu in Nepal, si possono trovare tipiche architetture di templi a pagoda nepalesi con ricchissimi intarsi in legno, e la maggior parte dei templi, come il Tempio di Nyatapol (Nyatapola), che sono fatti di mattoni e di legno di sal.
Nella tradizione buddhista si afferma che la Regina Maya, mentre era in viaggio verso il regno di suo nonno, diede alla luce Gautama Buddha afferrandosi al ramo di un albero di sal o di asoka in un giardino di Lumbini, nel Nepal meridionale. Sempre secondo la tradizione buddhista, il Buddha era disteso tra un paio di alberi di sal quando morì: «Poi il Benedetto con una grande comunità di monaci si recò sulla riva opposta del fiume Hiraññavati e si diresse verso Upavattana, il boschetto di sal Mallan’ vicino a Kusinara. All’arrivo, disse al venerabile Ananda: “Ananda, per favore preparami un letto tra gli alberi di sal gemelli, con la testa a nord. Sono stanco e mi stenderò.”»
Si dice anche che il sal fosse l’albero sotto il quale Koṇḍañña e Vessabhū, rispettivamente il 5º e il 23º buddha precedenti a Gautama Buddha, raggiunsero l’illuminazione.
Nel buddhismo, la breve fioritura dell’albero di sal è usata come simbolo dell’impermanenza e del rapido passaggio della gloria, particolarmente come analogo del detto occidentale Sic transit gloria mundi. Nel buddhismo giapponese, questo concetto è meglio conosciuto attraverso il verso di apertura dell’Heike monogatari – un racconto dell’ascesa e della caduta di un clan un tempo potente – la cui seconda metà recita: “il colore dei fiori di sāla rivela la verità che i prosperi devono decadere.” (沙羅雙樹の花の色、盛者必衰の理を顯す Jōshahissui no kotowari wo arawasu?),, citando l’ideogramma di quattro caratteri (盛者必衰 jōsha hissui?) da un brano nel Sutra dei Re Umani: “I prosperi inevitabilmente decadono, i pieni inevitabilmente si svuotano” (盛者必衰、実者必虚 jōsha hissui, jissha hikkyo??).
Nello Sri Lanka, la gente pensava erroneamente che la Couroupita guianensis fosse l’albero di sal della dottrina buddhista.
La Shorea robusta è un importante albero multiuso ed è uno dei principali legnami commerciali dell’India, raccolto in natura per l’uso e l’esportazione locali. Produce anche una resina che viene scambiata e un olio che viene utilizzato localmente oltre ad essere esportato in grandi quantità. Fornisce inoltre tannini, un seme commestibile e medicinali per uso locale. Le foglie sono usate commercialmente per fare piatti e contenitori.
La Shorea robusta è spesso la specie dominante nelle foreste del tratto sub-himalayano, ma l’uso eccessivo di esso come combustibile, legname, foraggio, ecc. sta diventando motivo di preoccupazione per la conservazione in alcune aree, tanto che viene classificato come “Least Concern” nella Lista rossa IUCN delle specie minacciate (2010).
Tra gli usi commestibili si utilizzano i semi arrostiti, oppure lessati in una pappa con i fiori di Bassia latifolia e i frutti di Dolichos biflorus. Questi possono essere macinati in una farina grossolana che serve per fare il pane, e la pianta è usata come alimento in tempi di carestia.
La polvere del nocciolo sgrassata, popolarmente conosciuta come torta di semi di sal, contiene circa il 50% di amido, oltre a proteine, tannini e minerali. Le proprietà fisico-chimiche dell’amido possono essere sfruttate per la preparazione di conserve alimentari.
La composizione chimica dei semi è costituita da: 10,8% di acqua, 8% di proteine, 62,7% di carboidrati, 14,8% di olio, 1,4% di fibre e 2,3% di ceneri.
I semi sono una fonte di burro di semi, un olio che viene utilizzato in cucina come il burro chiarificato e come sostituto del burro di cacao nella preparazione del cioccolato.
Anche i frutti possono essere mangiati occasionalmente.
In campo medicinale si utilizza la resina che è apprezzata per il suo utilizzo nel trattamento di dissenteria, gonorrea, foruncoli e mal di denti.
Il succo delle foglie è usato nel trattamento della dissenteria. Le foglie vengono riscaldate e usate come cataplasma sulle zone gonfie del corpo gonfie; hanno un effetto rapido e si applicano anche allo stomaco dei bambini con dissenteria.
L’olio del seme è usato per curare le malattie della pelle.
Tra gli altri usi si ricorda che, quando viene tappato, l’albero emana grandi quantità di una resina biancastra, aromatica e trasparente nota come “lal dhuna”. È usato per calafatare barche e navi e come incenso.
Le foglie sono ampiamente utilizzate per fare piatti, tazze e per incartare.
Un olio ricavato dai semi serve per l’illuminazione.
La corteccia è fonte di tannini.
Il durame è di colore marrone rossastro scuro; la sottile fascia di alburno biancastra. La grana è fortemente spiralata e strutturata piuttosto grossolanamente. Il legno è duro, pesante, molto durevole e altamente resistente all’attacco delle termiti. La stagionatura può presentare problemi. Il legno è facile da segare, ma a causa del suo alto contenuto di resina è difficile da lavorare; ha la tendenza a spaccarsi quando gli attrezzi vengono conficcati al suo interno. Questo importante legno duro indiano è particolarmente adatto per la costruzione di strutture soggette a forti sollecitazioni in case, ecc. e viene utilizzato anche nell’ingegneria idraulica, navi e vagoni ferroviari, pali, traverse e montanti ferroviari, semplici finiture di interni come infissi e pavimenti, e molte altre applicazioni.
Per la fabbricazione di attrezzi domestici o agricoli si utilizzano i tralci di bosco ceduo; inoltre il legno è un’importante fonte locale di combustibile.
Modalità di Preparazione –
In India, i semi vengono anche cotti in un porridge con altri ingredienti. I semi vengono anche macinati in una farina grossolana per fare il pane e olio dai semi dell’albero di Sal, che viene anche estratto commercialmente e utilizzato come sostituto del burro di cacao. Il “burro di semi” viene utilizzato anche in cucina e anche la pianta stessa viene consumata.
Le foglie si usano anche fresche per servire paan (preparazioni con noci di betel) appena fatti e piccoli spuntini come fagioli neri, bolliti, golgappa, ecc. Le foglie/stoviglie usate sono mangiate prontamente dalle capre e dal bestiame che vaga liberamente per le strade. L’albero ha perciò ridotto sensibilmente nell’India settentrionale il consumo di piatti di polistirolo e di plastica che avrebbero causato un pesante impatto sull’ambiente in un paese che in molte regioni ha ancora condizioni igieniche precarie. Nell’India meridionale, si usano invece le foglie di platano e di banana. Nel Nepal, le foglie di sal sono usate per fare piatti e recipienti locali chiamati “tapari”, “doona” e “bogata” nei quali si serve il riso con il curry. Tuttavia, l’uso di tali utensili “naturali” è fortemente diminuito durante l’ultimo decennio.
La resina dell’albero di sal (ṛla in sanscrito) si usa come astringente nella medicina ayurvedica. Essa è anche bruciata come incenso nelle cerimonie induiste.
I semi e il frutto della Shorea robusta sono una fonte di olio lampante e di grassi vegetali. Dai semi inoltre si estrae un olio che, una volta raffinato, viene utilizzato nella cottura degli alimenti.
Guido Bissanti
Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.
Fonte foto:
– https://indiabiodiversity.org/biodiv/observations//c6b5cefb-c254-4a30-be3e-59c70174e3d1/1e12558cbbe549be8205bebf6399db2c.JPG
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.