Un Mondo Ecosostenibile
ArboreeSpecie Vegetali

Elaeis guineensis

Elaeis guineensis

La Palma da olio (Elaeis guineensis Jacq.) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Arecaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Liliopsida,
Ordine Arecales,
Famiglia Arecaceae,
Sottofamiglia Arecoideae,
Tribù Cocoseae,
Sottotribù Elaeidinae,
Genere Elaeis,
Specie E. guineensis.
Sono sinonimi i termini:
– Elaeis dybowskii Hua;
– Elaeis macrophylla A.Chev. (nom. inval.);
– Elaeis madagascariensis (Jum. & H.Perrier) Becc.;
– Elaeis melanococca Gaertn.;
– Elaeis nigrescens (A.Chev.) Prain (nom. inval.);
– Elaeis virescens (A.Chev.) Prain;
– Palma oleosa Mill..

Etimologia –
Il termine Elaeis proviene dal greco ἐλαία elaia oliva, per i frutti ricchi di oli dal greco ἐλαία elaia oliva, per i frutti ricchi di oli.
L’epiteto specifico guineensis è in riferimento alle sue possibili origini geografiche della Guinea.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Palma da olio è ritenuta originaria di una vasta zona dell’Africa, nella regione della foresta pluviale tropicale dell’Africa occidentale in una regione larga circa 200-300 km lungo la fascia costiera dalla Liberia all’Angola. La palma si è estesa da 16° di latitudine N in Senegal a 15° S in Angola e ad est nell’Oceano Indiano, Zanzibar e Malgascio.
Negli ultimi tempi è stata introdotta e coltivata in tutti i tropici tra le latitudini 16° N e S. inoltre viene anche coltivata come pianta ornamentale, come nel sud della Florida.
La specie si è naturalizzata in Madagascar, Sri Lanka, Malesia, Indonesia, America centrale, Cambogia, Indie occidentali e diverse isole dell’Oceano Indiano e del Pacifico.
Il suo habitat è quello dei bassopiani caldi e umidi a ridosso dell’equatore, in quanto richiede una temperatura media annuale compresa fra i 24° e i 27°, senza oscillazioni stagionali, tanto che già alla latitudine dei tropici non risulta più sufficientemente produttiva. Necessita inoltre di un ambiente umido costante, poiché ricava infatti l’acqua dal suolo ma anche dall’ambiente circostante.

Descrizione –
La Palma da olio è una pianta che da adulta può raggiungere i 20 – 30 m di altezza.
Le foglie sono pennate e raggiungono i 3-5 m di lunghezza. Una giovane palma produce circa 30 foglie all’anno. Le palme, nella fase stazionaria, in 10 anni producono circa 20 foglie all’anno.
I fiori sono portati in fitti grappoli; ogni singolo fiore è piccolo, con tre sepali e tre petali.
Il frutto, che è una drupa, impiega 5-6 mesi per svilupparsi dall’impollinazione alla maturità. È di colore rossastro, con dimensioni di una grande prugna e cresce in grandi mazzi. Ogni frutto è costituito da uno strato esterno oleoso e carnoso (il pericarpo), con un solo seme (il palmisto ), anch’esso ricco di olio. A maturità, ogni grappolo di frutta pesa tra i 5 ei 30 kg a seconda dell’età della palma.
Ogni grappolo di frutti può contenere 2.000 frutti.

Coltivazione –
Per ogni ettaro di coltivazione di palma da olio, che viene raccolta tutto l’anno, la produzione annuale si aggira, in media, intorno a 20 tonnellate, con rese di 4.000 kg di olio di palma.
Inoltre la farina ricavata dai noccioli viene elaborata per essere utilizzata come mangime per il bestiame.
Tutto il materiale di piantagione moderno e commerciale è costituito da palme tenera o ibridi DxP, che si ottengono incrociando la varietà dura dal guscio spesso con la pisifera senza guscio. Sebbene il seme commerciale germinato comune abbia il guscio spesso della palma madre dura, la palma risultante produrrà frutti tenera dal guscio sottile. Un’alternativa al seme germinato, una volta superati i vincoli alla produzione di massa, sono le palme coltivate su tessuto o “clonali”, che forniscono individui identici alle palme DxP ad alto rendimento.
Per quanto riguarda la propagazione, a differenza di altre piante del genere, le palme da olio non producono propaggini; la propagazione avviene mediante semina.
Per la coltivazione sono state selezionate diverse varietà e forme di Elaeis guineensis che hanno caratteristiche diverse.
Ricordiamo:
– E. guineensis dura;
– E. guineensis pisifera;
– E, guineensis tenera.

Usi e Tradizioni –
La Palma da olio oggi è diffusa e coltivata in vaste zone tropicali anche del continente americano e soprattutto del Sud-est asiatico.
Il nome con cui è più conosciuto il suo frutto è dendè, di derivazione portoghese. In Angola è chiamato dendem (da cui deriva il nome vernacolare).
L’ Elaeis guineensis è la specie principale fonte di olio di palma.
L’uso umano delle palme da olio risale a 5.000 anni fa in Africa occidentale; alla fine del 1800, gli archeologi scoprirono l’olio di palma in una tomba ad Abido, risalente al 3000 a.C. Si pensa che i commercianti arabi abbiano portato la palma da olio in Egitto.
Il primo occidentale a descriverlo e riportare i semi è stato il naturalista francese Michel Adanson.
Le palme da olio furono introdotte a Giava dagli olandesi nel 1848 e in Malesia (allora colonia britannica di Malaya ) nel 1910 dallo scozzese William Sime e dal banchiere inglese Henry Darby. La specie Elaeis guineensis fu portata in Malesia dalla Nigeria orientale nel 1961. La costa meridionale della Nigeria era originariamente chiamata la costa dell’olio di palma dai primi europei che arrivarono lì e ne iniziarono il commercio.
Quest’area fu successivamente ribattezzata Ansa del Biafra.
L’olio viene estratto sia dalla polpa del frutto (olio di palma, un olio commestibile) che dal nocciolo (olio di nocciolo di palma, utilizzato negli alimenti e per la produzione di sapone).
L’elevata resa in olio delle palme da olio (fino a 7.250 litri per ettaro all’anno) ne ha fatto un ingrediente di cucina comune nel sud-est asiatico e nella cintura tropicale dell’Africa. Il suo utilizzo crescente nell’industria alimentare commerciale in altre parti del mondo è sostenuto dal prezzo più basso, dall’elevata stabilità ossidativa del prodotto raffinato e dagli alti livelli di antiossidanti naturali.
Poiché l’olio è ricco di carotene, può essere utilizzato al posto dell’olio di fegato di merluzzo per correggere la carenza di vitamina A. Per 100 g, il frutto contiene 540 calorie, 26,2 g H2O, 1,9 g di proteine, 58,4 g di grassi, 12,5 g carboidrati totali, fibra 3,2 g, 1,0 g di ceneri, 82 mg di Ca, 47 mg P, 4,5 mg Fe, 42.420 ug di beta-carotene equivalente, 0,20 mg di tiamina, 0,10 mg di riboflavina, 1,4 mg di niacina e 12 mg di acido ascorbico.
L’olio contiene, per 100 g, 878 calorie, 0,5% H2O, 0,0% di proteine, 99,1% di grassi, 0,4 g di carboidrati totali, 7 mg di Ca, 8 mg di P, 5,5 mg di Fe, 27.280 ug di ß-carotene equivalente, 0,03 mg di riboflavina e una traccia di tiamina.
La composizione grassa dell’olio è 0,5-5,9% di olio miristico, 32,3-47,0 di olio palmitico, 1,0-8,5 olio stearico, 39,8-52,4 olio oleico e 2,0-11,3 di olio linoleico. I gliceridi componenti sono oleodipalmitine (45%), palmitodioleine (30%), oleopalmatostearine (10%), linoleodioleine (6-8%) e gliceridi completamente saturi, tripalmatina e diapalmitostearina (6-8%).
Nella medicina tradizionale africana diverse parti della pianta sono usate come lassativo e diuretico , come antidoto veleno, come cura per gonorrea , menorragia e bronchite , per curare mal di testa e reumatismi , per promuovere la guarigione di ferite fresche e curare infezioni della pelle.
Per quanto riguarda la sua produzione mondiale, nel 1995, la Malesia era il più grande produttore, con il 51% della quota mondiale, ma dal 2007 l’ Indonesia è il più grande produttore mondiale, fornendo circa il 50% del volume mondiale di olio di palma.
La produzione mondiale di olio di palma per la stagione 2011/2012 è stata di 50,3 milioni di tonnellate, aumentando a 52,3 milioni di tonnellate per il 2012/13. Nel 2010/2011, la produzione totale di semi di palma era di 12,6 milioni di tonnellate. Nel 2019 la produzione totale è stata di 75,7 milioni di tonnellate.
A queste estese coltivazioni corrispondono però elevati impatti ambientali e sociali.
L’impatto sociale e ambientale della coltivazione della palma da olio è un argomento molto controverso. La palma da olio è una preziosa coltura economica e fornisce un’importante fonte di occupazione. Tuttavia, ci sono casi in cui le terre coltivate a colture autoctone sono state sostituite con piantagioni di palma da olio senza alcuna forma di consultazione o compensazione, portando a conflitti sociali tra le piantagioni e i residenti locali. In alcuni casi, le piantagioni di palma da olio dipendono da manodopera importata o da immigrati illegali, con alcune preoccupazioni per le condizioni di lavoro e gli impatti sociali di queste pratiche.
La perdita di biodiversità (inclusa la potenziale estinzione di specie carismatiche ) è uno degli effetti negativi più gravi della coltivazione della palma da olio. Ampie aree di foresta pluviale tropicale, già minacciata, vengono spesso bonificate per far posto alle piantagioni di olio di palma, specialmente nel sud-est asiatico, dove manca l’applicazione delle leggi sulla protezione delle foreste. In alcuni stati in cui è stabilita la palma da olio, l’applicazione lassista della legislazione ambientale porta all’invasione delle piantagioni nelle aree protette, all’invasione nelle fasce ripariali, alla combustione aperta dei rifiuti delle piantagioni e al rilascio di inquinanti.
Alcuni di questi stati hanno riconosciuto la necessità di una maggiore protezione ambientale, che si traduce in pratiche più rispettose dell’ambiente. Tra questi approcci c’è il trattamento anaerobico POME (trattamento dei rifiuti ricavati dall’olio di palma (Palm oil mill effluent) che produce gas per caldaie. L’energia sostenibile ottenuta dai residui di biomassa è in grado di rappresentare una valida fonte di reddito per proprietari di piantagioni e frantoi, che può essere una buona fonte per la produzione di biogas (metano) e la generazione di elettricità. Il trattamento anaerobico POME è stato praticato in Malesia e Indonesia. Come la maggior parte dei fanghi di acque reflue, il trattamento anaerobico col sistema POME determina il predominio della Methanosaeta concilii . Svolge un ruolo importante nella produzione di metano dall’acetato e la condizione ottimale per la sua crescita dovrebbe essere considerata per raccogliere il biogas come combustibile rinnovabile.
Da sottolineare che la domanda di olio di palma è aumentata negli ultimi anni a causa del suo utilizzo come biocarburante , ma il riconoscimento del fatto che ciò aumenta l’impatto ambientale della coltivazione, oltre a causare un problema di antagonismo tra produzione di carburante al posto di cibo, ha costretto alcune nazioni sviluppate a riconsiderare le loro politiche sui biocarburanti per migliorare gli standard e garantire la sostenibilità.
Tuttavia, si deve sottolineare che anche le aziende iscritte alla tavola rotonda sull’olio di palma sostenibile continuano a impegnarsi in pratiche dannose per l’ambiente e che l’uso dell’olio di palma come biocarburante è un ciclo perverso perché incoraggia la conversione di habitat naturali come le foreste e torbiere, rilasciando grandi quantità di gas serra.
Alcuni scienziati e aziende stanno andando oltre il semplice utilizzo dell’olio e propongono di convertire fronde, grappoli di frutta vuoti e gusci di palmisti raccolti dalle piantagioni di palma da olio in elettricità rinnovabile, etanolo cellulosico, biogas, bioidrogeno e bioplastica.
In questo modo, utilizzando sia la biomassa della piantagione che i residui di lavorazione della produzione di olio di palma (fibre, gusci di noccioli, effluenti del frantoio), la bioenergia delle piantagioni di palma può avere un effetto sulla riduzione delle emissioni di gas serra. Esempi di queste tecniche di produzione sono stati registrati come progetti nel quadro del protocollo di Kyoto.
Utilizzando la biomassa di palma per generare energia rinnovabile, combustibili e prodotti biodegradabili , si migliora sia il bilancio energetico che il bilancio delle emissioni di gas serra per il biodiesel di palma. Alcune piantagioni di palma da olio inceneriscono la biomassa per generare energia per i frantoi di palma. Altre piantagioni di palma da olio producono una grande quantità di biomassa che può essere riciclata in pannelli di fibra a media densità e mobili leggeri. Nel tentativo di ridurre le emissioni di gas serra, gli scienziati trattano gli effluenti dei frantoi di palma per estrarre il biogas. Dopo la purificazione, il biogas può sostituire il gas naturale per l’uso nelle fabbriche.
A fronte di tutto questo, secondo alcuni calcoli provenienti da studi ufficiali, la produzione di olio di palma ha effetti dannosi sull’ambiente e non è considerata un biocarburante sostenibile. La deforestazione che si è verificata in Malesia e Indonesia a causa della crescente domanda di questa pianta ha reso gli habitat naturali per gli oranghi e altri abitanti della foresta pluviale sempre più radi. Durante il ciclo di vita di una pianta da olio di palma viene rilasciato più carbonio per il suo utilizzo come biocarburante di quanto ne viene emesso dallo stesso volume di combustibili fossili.
Il fatto è che le palme da olio possono produrre molto più petrolio per unità di superficie rispetto ad altre piante oleaginose (circa nove volte di più della soia e 4,5 volte di più della colza ) e questa ricaduta commerciale va in contrasto con i principi dell’ecologia.

Modalità di Preparazione –
I frutti della palma, facilmente deperibili, dopo il raccolto vengono sterilizzati tramite il vapore, in seguito vengono snocciolati per separarli dalla polpa e cotti, premuti e filtrati.
L’olio che se ne ricava è di colore rossastro per via dell’alto contenuto di beta-carotene, solido a temperatura ambiente e ha un odore caratteristico; il sapore può essere dolciastro.
Dopo un ulteriore processo di raffinazione può assumere un colore bianco giallino.
Questo prodotto viene usato come olio alimentare, per farne margarina e come ingrediente di molti cibi lavorati, specie nell’industria alimentare ed è uno dei pochi oli vegetali con un contenuto relativamente alto di grassi saturi (come anche l’olio di cocco) e, quindi, semi-solido a temperatura ambiente.
Un altro prodotto è l’olio di palmisto, ricavato dai semi del frutto, senza polpa, della pianta.
I semi, una volta separati dal frutto nella fase di produzione dell’olio di palma, vengono essiccati e macinati; quindi vengono premuti per ricavarne un blocco solido che contiene un’elevata percentuale di acido laurico, in modo analogo all’olio di cocco. Il prodotto non raffinato ha un colore giallo-brunastro che dopo la raffinazione diventa bianco-giallastro: l’olio di palmisto fonde ad una temperatura di 26°-28 °C; da esso si ricavano dei grassi particolari utilizzati nell’industria dolciaria per le glasse, la canditura e le farciture a base di cacao.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *