Astragalus brachycalyx
Astragalus brachycalyx
La manna persiana (Astragalus brachycalyx Fisch.) è una specie arbustiva appartenente alla famiglia delle Fabaceae.
Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Plantae, Divisione Magnoliophyta, Classe Magnoliopsida, Ordine Fabales, Famiglia Fabaceae e quindi al Genere Astragalus ed alla Specie A. brachycalyx.
Sono sinonimi i termini:
– Astragalus adscendens Boiss. & Hausskn.;
– Astracantha adscendens (Boiss. & Hausskn.) Podlech.
Etimologia –
Il termine Astragalus fa riferimento ad una leguminosa citata da Plinio (forse dal greco ἀστράγαλοϛ astrágalos astragalo, aliosso, tallone, vertebra, un osso utilizzato da greci e romani per ottenere anche dadi da gioco a cui si richiama la forma spigolosa dei semi (secondo A. Gentil e Dave’s Garden) oppure delle radici nodose (secondo D. Gledhill e Flowers in Israel). Secondo A. Neill, il nome deriverebbe invece da ἀστήρ astér astro, stella e da γάλα gála latte, per la forma e colore del fiore e perché si riteneva che incrementasse la produzione di latte delle capre che se ne cibano, come anche il nome comune inglese Milk vetch sembrerebbe confermare).
L’epiteto specifico brachycalyx proviene dal greco βραχύς brachýs corto, breve e da κᾱλυξ calyx calice: dal calice corto.
Distribuzione Geografica ed Habitat –
L’ Astragalus brachycalyx è una leguminosa che cresce sui pendii montuosi e rocciosi dell’Asia occidentale, da l’Iran occidentale e l’Iraq settentrionale verso la Turchia.
Il suo habitat è quello dei luoghi rocciosi compresi tra 1.800 e 3.100 metri in Turchia, mentre cresce a quote tra 1.700 e 2.500 metri in Iraq.
Descrizione –
La manna persiana è un arbusto deciduo, spinoso, nano, ramificato liberamente dalla base, con altezza compresa tra 20 e 100 cm. È ermafrodita, quindi con organi sia maschili che femminili.
Le foglie sono di colore verde scuro, lanceolata di piccole dimensioni.
I fiori sono piccoli di colore giallo, di forma tipica delle leguminose e vengono impollinati da api e lepidotteri (falene e farfalle).
Questa pianta produce un gomma che ha molti usi in medicina, come additivo alimentare e nell’industria. La produzione è comunque bassa, per cui risulta non conveniente su scala industriale ma commercialmente trova impiego localmente.
Coltivazione –
L’ Astragalus brachycalyx è una pianta adatta a crescere in terreni leggeri (sabbiosi) o medio argillosi, preferisce terreni ben drenati, tendenzialmente asciutti, e può crescere in terreni poveri. Il pH adatto è quello di suoli neutri o leggermente alcalini e trova difficoltà a crescere all’ombra.
Le specie preferisce generalmente un terreno ghiaioso con una piccola quantità di terra fine.
La maggior parte di queste piante crescono in aree subaride con una precipitazione annuale non superiore a 500 mm, con un periodo secco di circa quattro mesi in estate e la maggior parte delle precipitazioni in inverno. È possibile coltivare molte di queste specie al di fuori di questi habitat.
Nei climi umidi, anche se è probabile che tollerino le basse temperature, è improbabile che abbiano successo.
La propagazione avviene per seme e questo necessita, preferibilmente, di un periodo di stratificazione a freddo per aiutare a germinare i semi immagazzinati . I semi conservati, e forse anche i semi freschi, devono essere immersi per 24 ore in acqua calda prima della semina, assicurandosi di non cuocerli. Ogni seme che non si gonfia deve essere accuratamente punto con un ago, facendo attenzione a non danneggiare l’embrione e immerso per altre 24 ore. La germinazione può essere lenta e irregolare, ma di solito entro 4-9 settimane o più a 13 °C se il seme viene trattato o seminato fresco. Non appena è abbastanza grande da gestire, le piantine vanno poste in singoli vasi e coltivale in serra per il loro primo inverno, piantandole in posizioni permanenti alla fine della primavera o all’inizio dell’estate, dopo le ultime gelate previste.
La pianta produce una gomma adragante che viene talvolta espulsa quando è ferita, ma si ottiene una gomma di migliore qualità incidendo la stessa.
Il colore della gomma varia, sia all’interno che tra le specie, dal bianco al marrone giallastro. La gomma della migliore qualità è a nastro e traslucida. Il colore della gomma di queste piante, la sua quantità e la sua forma dipendono dalla specie, dalle tecniche e dalle condizioni di raccolta.
Le piante vengono generalmente sfruttate dopo il loro secondo anno di crescita e hanno una durata di produzione di gomma redditizia per circa 7 anni.
Questa specie ha una relazione simbiotica con alcuni batteri del suolo, questi batteri formano noduli sulle radici e fissano l’azoto atmosferico. Parte di questo azoto viene utilizzato dalla pianta in crescita, ma alcuni possono anche essere utilizzati da altre piante che crescono nelle vicinanze.
Usi e Tradizioni –
Molti membri di questo genere di piante contengono glicosidi tossici, inoltre possono anche accumulare livelli tossici di selenio se coltivate in terreni relativamente ricchi di tale elemento.
La gomma, ottenuta principalmente dalla radice, viene utilizzata nell’industria alimentare principalmente come agente addensante, in gelati, caramelle, sciroppi, gelatine, condimenti per insalata e maionese.
La gomma viene altresì usata nell’industria farmaceutica nella fabbricazione di pillole, compresse e alcuni medicinali. Il suo principale ruolo medicinale è come una mucillagine per sospendere polveri pesanti insolubili in acqua perla preparazioni del bismuto o zinco.
La gomma adragante gengivale contiene dal 20-30% di una frazione idrosolubile chiamata tragacantina (composta da acido tragacantico e arabinogalattano). Contiene inoltre dal 60 al 70% di una frazione insolubile in acqua chiamata bassorina.
L’acido tragacantico è composto da acido D-galatturonico, D-xilosio, L-fruttosio, D-galattosio e altri zuccheri.
La tragacantina è composta da acido uronico e arabinosio; si dissolve in acqua per formare una soluzione colloidale viscosa.
La gomma adragante, ottenuta principalmente dalla radice e dallo stelo, ha una vasta gamma di applicazioni. La maggiore richiesta viene dall’industria tessile in cui la gomma viene utilizzata come addensante nella preparazione di coloranti bolliti per la stampa di calici, nell’applicazione di coloranti tessili, per il dimensionamento di filati e fili e nella vestizione di tessuti di seta e pizzi. È anche usato nel settore della stampa; nella produzione di fiammiferi; la preparazione di materie plastiche; colla e simili; per fornire la lucentezza in colori ad acqua e inchiostro; in profumeria; fabbricazione di matite e nell’industria della carta come agente legante.
Cosmeticamente, viene utilizzato in creme da bagno, gelatine, lozioni, creme dentali, ecc. Viene anche utilizzato nella produzione di tipi superiori di sapone. Può essere usato come sostituto dell’agar nella preparazione di sostanze nutritive.
Dal punto di vista fitoterapeutico non presenta alcuna tossicità e ha invece proprietà antisettiche, emollienti, anoressanti e lassative (oltre a una riconosciuta capacità ritardante della crescita delle cellule tumorali).
Questa specie è inserita nell’elenco rosso IUCN delle piante minacciate di estinzione.
Modalità di Preparazione –
La gomma adragante è viscosa, inodore, insapore e solubile in acqua. Per queste caratteristiche è usata soprattutto in ambito farmaceutico per preparare emulsioni, ma anche nell’industria alimentare come additivo (addensante per salse, sciroppi, caramelle gommose, gelati, decorazioni dolciarie) e in quella tessile (conceria e tintura a stampa tessile). È classificata con la sigla alimentare E413.
Guido Bissanti
Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.