Un Mondo Ecosostenibile
ErbaceeSpecie Vegetali

Asphodeline lutea

Asphodeline lutea

L’ asfodelo giallo (Asphodeline lutea (L.) Rchb.) è una specie perenne erbacea appartenente alla famiglia delle Liliaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Plantae, Divisione Magnoliophyta, Classe Liliopsida, Ordine Liliales, Famiglia Liliaceae e quindi al Genere Asphodeline ed alla Specie A. lutea.
È sinonimo il termine:
– Asphodelus luteus L.;

Etimologia –
Il termine Asphodeline è il diminutivo del genere Asphodelus a cui questa pianta assomiglia in piccolo.
L’epiteto specifico lutea proviene da lúteus giallo: di colore giallo.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
L’ asfodelo giallo è una pianta originaria dell’Europa sud-orientale, dell’Africa settentrionale, del Caucaso e del Levante.
Il suo habitat è quello dei pendii aridi e sassosi dove cresce nell’intervallo altimetrico tra 0 e 1700 metri s.l.m..

Descrizione –
L’ Asphodeline lutea è una pianta perenne, geofita rizomatosa, di dimensioni tra 50 e 100 cm.
Il fusto si presenta eretto, robusto, cilindrico, di colore verdastro, foglioso, senza rami.
Le foglie sono giunchiformi, di colore verde, lungo tutto il fusto, le inferiori maggiori, le superiori progressivamente ridotte.
I fiori sono vistosi, di 2-3 cm, con tepali gialli con linea centrale verde, portati da peduncoli all’ascella di brattee lanceolate ialine con nervo centrale scuro, riuniti in denso racemo cilindrico.
L’antesi è tra Aprile e Giugno.
I frutti sono delle capsule loculicide, ovoidi di 19-15 mm, con 3 valve che a maturità si aprono per liberare i semi neri, a sezione triangolare, di 4-5 mm, dapprima verdi, poi bruno-nerastri.

Coltivazione –
L’ asfodelo giallo è una specie spontanea che cresce in ambienti aridi e pietrosi e quindi anche con poca disponibilità di suolo agrario.
In certi casi viene comunque coltivato come pianta da abbellimento.
Si tratta in generale di una pianta da poche esigenze colturali e che può essere propagata anche a partire da seme.

Usi e Tradizioni –
Gli asfodeli, così come questa specie, sono stati sfruttati in passato da vari popoli sia da un punto di vista alimentare, anche se ad onor del vero al consumo di queste piante si faceva ricorso in situazioni di estremo degrado sociale e di povertà.
L’Asfodelo giallo, così come altre piante del genere Asphodelus, si dovrebbero considerare tossici per il contenuto nei tubercoli maturi di asfodelina, un alcaloide che insieme ad altri sarebbe il principale responsabile degli effetti tossici di queste piante.
Per questo motivo questa pianta non dovrebbe essere consumata cruda e solo i fusti immaturi dovrebbero essere raccolti e mangiati.
Gli animali istintivamente la tralasciano e quindi, come tutti gli asfodeli, tende a diffondersi anche in presenza di pascolo intenso. L’asfodelo è indicatore di degrado ambientale.
Le parti usate sono: la parte tenera degli steli, mondati della guaina esterna, da impiegare bolliti, conditi olio e aceto o limone, oppure per risotti, frittate o altri piatti.
Il periodo di raccolta consigliato è quello tra Aprile e- Maggio.

Modalità di Preparazione –
L’ asfodelo giallo è una pianta di cui, con mota accortezza, possono essere impiegati in cucina la parte tenera degli steli, preventivamente mondati della guaina esterna; questi vanno bolliti, conditi con olio e aceto o limone, oppure preparati in risotti, frittate o altri piatti.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *