Quercus ithaburensis subsp. macrolepis
Quercus ithaburensis subsp. macrolepis La Quercia vallonea (Quercus ithaburensis subsp. macrolepis (Kotschy) Hedge & Yalt.) è una specie arborea appartenente
Leggi il seguitoQuercus ithaburensis subsp. macrolepis La Quercia vallonea (Quercus ithaburensis subsp. macrolepis (Kotschy) Hedge & Yalt.) è una specie arborea appartenente
Leggi il seguitoDianthus caryophyllus Il Garofano comune (Dianthus caryophyllus L.) è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae. Sistematica – Dal
Leggi il seguitoFurfurolo Il furfurolo, noto anche come aldeide furilica, furfurale o 2-furancarbossialdeide, è un composto eterociclico con formula bruta molecolare: C5H4O2.
Leggi il seguitoMyzus cerasi L’Afide nero del ciliegio (Myzus cerasi (Fabricius, 1775)) è un insetto Rincote omottero della famiglia Aphididae. Sistematica –
Leggi il seguitoCome coltivare la Primula del Capo Il genere streptocarpus comprende circa un centinaio di specie erbacee o suffruticose della famiglia
Leggi il seguitoLeccinum pseudoscabrum Il Leccinum pseudoscabrum, comunemente chiamato anche Leccino, (Leccinum pseudoscabrum (Kallenb.) Šutara, 1989) è un fungo basidiomiceta della famiglia
Leggi il seguitoQuercus coccifera La quercia spinosa (Quercus coccifera L., 1753) è una specie arbustiva sempreverde della famiglia delle Fagaceae. Sistematica –
Leggi il seguitoCitrus reticulata Il mandarino (Citrus reticulata Blanco, 1837) è una specie arborea da frutto della famiglia delle Rutacee. Sistematica –
Leggi il seguitoInositolo L’inositolo, il cui nome nella nomenclatura IUPAC è: cis-1,2,3,5-trans-4,6-cicloesanesolo e la cui formula bruta o molecolare è: C6H12O6, è
Leggi il seguitoCome coltivare lo Spatafillo Gli Spathiphyllum sono un genere di piante della famiglia delle Araceae che comprendono circa 30 specie
Leggi il seguito