Un Mondo Ecosostenibile
ArbustiveSpecie Vegetali

Pseudowintera colorata

Pseudowintera colorata

L’albero del pepe (Pseudowintera colorata (Raoul) Dandy) è una specie arbustiva appartenente alla famiglia delle Winteraceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Ordine Magnoliales,
Famiglia Winteraceae,
Genere Pseudowintera,
Specie P. colorata.
Sono sinonimi i termini:
– Drimys colorata Raoul;
– Wintera colorata Cockayne.

Etimologia –
Il termine Pseudowintera viene dalla parola latina pseudo, a sua volta proveniente dal greco pseydès “falso” e da Wintera che è un genere correlato.
L’epiteto specifico colorata, viene da color colore: cioè pianta caratterizzata da colori vivaci.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Pseudowintera colorata è una pianta endemica della Nuova Zelanda, presente nelle varie isole che la compongono. È distribuita all’interno delle foreste di pianura fino alle foreste montane più alte da 36° 30′ sud fino all’isola di Stewart/Rakiura. Un’associazione vegetale caratteristica per la P. colorata si trova all’interno delle foreste del Westland, dove si trovano piante del sottobosco come Rumohra adiantiformis, Ascarina lucida, Pseudopanax colensoi, Pseudopanax edgerleyi e Blechnum discolor.
Il suo habitat è quello che va dalla pianura alla foresta montana più alta, spesso nella vegetazione secondaria e che tende a formare boschi secondari dopo la distruzione della foresta in suoli non calcarei.

Descrizione –
La Pseudowintera colorata è un arbusto o alberello sempreverde (1–2,5 m) eretto.
Le sue foglie sono di colore verde-giallastre, macchiate di rosso, con le nuove foglie in primavera di colore rosso brillante.
I suoi fiori escono direttamente dagli steli più vecchi piuttosto che tra le foglie. È una pianta a crescita molto lenta a cui mancano i tubi conduttori d’acqua specializzati che si trovano in quasi tutte le altre piante da fiore.
È una pianta che per difendersi da vari parassiti ed insetti, propri delle aree umide dove si è evoluta, ha sviluppato meccanismi di difesa integrati efficienti. Di conseguenza, possiede una ricca fonte di metaboliti secondari che hanno un’interessante gamma di proprietà biologicamente attive.

Coltivazione –
La Pseudowintera colorata è una pianta che viene utilizzata allo stato naturale per uso locale e commerciale come medicinale e per l’uso in preparazioni cosmetiche commerciali.
Questa pianta viene anche coltivata come ornamentale nei giardini, apprezzata soprattutto per il suo bel fogliame sempreverde.
È una pianta poco resistente al freddo, in grado di tollerare brevi periodi con temperature fino a -8 °C circa quando è completamente dormiente.
Preferisce una posizione fresca e umida in un terreno organico ben drenato ma che trattiene l’umidità e non ama i terreni alcalini.
Inoltre può essere coltivata sia in pieno sole che all’ombra parziale.
La propagazione avviene per seme che può essere seminato sia immediatamente dopo la maturazione o anche in primavera.
Se seminate in semenzaio le piantine vanno trapiantate in tarda primavera o all’inizio dell’estate, dopo le ultime gelate previste. Se queste vengono coltivate in climi più freddi le giovani piantine vanno riparate dal gelo almeno per il loro primo inverno.
La pianta può essere propagata anche tramite talee nel periodo estivo.

Usi e Tradizioni –
La Pseudowintera colorata è una pianta che come tutte le Winteraceae è alquanto primitiva, riflettendo la sua origine tra le prime piante da fiore. In Nuova Zelanda, questa pianta compare nei reperti fossili di oltre 65 milioni di anni.
Viene chiamata, nelle sue zone di origine pepperwood o mountain horopito perché le sue foglie hanno un sapore piccante.
Per questo motivo viene coltivata anche come spezia, come pianta ornamentale e come pianta medicinale tradizionale.
La Pseudowintera colorata è stato a lungo utilizzata dalla popolazione indigena Maori della Nuova Zelanda sia per usi interni che esterni nella medicina tradizionale e per molti scopi. Già nel 1848 veniva documentata nella cura di malattie della pelle come la tigna, o per le malattie veneree. “Le foglie e i teneri rami di questo arbusto sono ammaccati e immersi nell’acqua, e la lozione usata per la tigna; oppure le foglie ammaccate sono usate come cataplasma per sfregare la pelle, o per curare ferite, lividi o tagli”.
L’infezione dovuta a Candida albicans (Maori – Haha, Haka) è documentata come una delle principali cause di morte dei bambini Maori, a causa della loro “dieta insoddisfacente”.
Il succo delle sue foglie veniva messo direttamente nella bocca, o in alternativa le foglie venivano immerse in acqua per estrarne il succo e questo decotto mirava a trattare quella che oggi chiamiamo candidosi.
I primi coloni europei in Nuova Zelanda la usarono anche per scopi medicinali. Per uso interno, le foglie venivano masticate o preparate come tè. “Le foglie e la corteccia sono aromatiche e pungenti; le prime sono usate occasionalmente da coloni che soffrono di disturbi diarroici.”
Un decotto delle foglie veniva preso per il mal di stomaco ed era noto come “Antidolorifico Maori” e “Antidolorifico del Bushman”.
Esistono resoconti dell’uso della corteccia nel XIX secolo come sostituto del chinino: “Le cui proprietà toniche e astringenti stimolanti sono di poco inferiori alla corteccia invernale”.
Una suora francese, Madre Aubert, andò a vive tra i Maori alla fine del 19° secolo, e i rimedi vegetali autoctoni che in seguito creò divennero disponibili in commercio e ampiamente utilizzati in tutta la colonia della Nuova Zelanda.
La Pseudowintera colorata era uno dei due ingredienti della sua medicina brevettata, Karana. In una lettera al Console di Francia del 2 dicembre 1890 lo descrisse come “superiore alla Quinquina [chinino] nella cura del mal di stomaco cronico. Mi è stato molto utile nei casi di anemia di debolezza, di diarrea continua …. e in recupero dalle temperature”.
La pianta è aromatica e dà una sensazione di caldo e bruciore quando masticata e tende a essere ignorata dalla maggior parte degli erbivori.
Questa specie si ibrida con Pseudowintera axillaris laddove le due specie si sono presenti nello stesso habitat.
Inoltre sia la Pseudowintera colorata che la Pseudowintera axillaris furono probabilmente usate in modo intercambiabile per scopi medicinali dai Maori.
Per quanto riguarda la sua composizione biochimica il principale componente chimico biologicamente attivo isolato dalle foglie di P. colorata è il poligodiale. La foglia di questa pianta masticata ha un caratteristico sapore piccante e ciò è dovuto principalmente al poligodiale che conferisce piccantezza sulla lingua in concentrazioni fino a 0,1 µg.
Uno studio ex vivo ha utilizzato una miscela di questa pianta e anice (Kolorex) per inibire la crescita di C. albicans nella cavità orale. Questa ricerca ha concluso che l’azione antimicotica di Kolorex era costante contro tutte le specie testate (tra cui C. albicans, C. tropicalis, C. glabrata, C. guilermonii, C. parapsilosis e C. krusei) con una concentrazione inibitoria minima di 1:20 (diluito con acqua distillata sterilizzata) di Kolorex.
Un altro studio ha concluso che una miscela di questa pianta (contenente poligodiale) e semi di anice (contenente anetolo) protegge l’intestino dei topi dalla colonizzazione e dalla diffusione di Candida albicans. Dopo che i topi sono stati inoculati con C. albicans e trattati con Kolorex, i test su campioni intestinali hanno mostrato che i topi trattati con Kolorex avevano una concentrazione molto ridotta di C. albicans per grammo di tessuto. I dati hanno suggerito che gli estratti di P. colorata e il prodotto a base di anice potrebbero esercitare un precoce effetto competitivo contro la colonizzazione.

Modalità di Preparazione –
La Pseudowintera colorata è una pianta che viene impiegata soprattutto per scopi medicinali.
Un infuso di foglie è stato usato come trattamento per i disturbi del torace. Un cucchiaio della miscela è difficile da deglutire, lasciando una sensazione di bruciore alla gola e al petto.
Il decotto di foglie è chiamato “antidolorifico dei boscimani”.
Le foglie vengono masticate per alleviare il mal di denti.
Le foglie vengono pestate e immerse in acqua; il decotto viene applicato esternamente per curare i problemi della pelle.
Il decotto si applica anche al seno delle mamme che svezzano i loro bambini; il sapore amaro dissuade il bambino ad allattarsi.
Il decotto di corteccia aromatica è anodino, aromatico, astringente, tonico ed è stato usato come sostituto del chinino.
Parti della pianta (non specificate) venivano usate occasionalmente da coloni che soffrivano di diarrea.
La linfa della pianta è usata tradizionalmente nel trattamento del mal di stomaco ed ha ottime proprietà astringenti e stimolanti; anti-scorbutico.
È stato dimostrato che un decotto delle foglie desensibilizza fortemente l’uomo alle sensazioni di sapore dolce e possibilmente anche amaro, senza intaccare la sensibilità alle proprietà salate e acide.
Tra gli altri impieghi l’estratto delle foglie viene utilizzato come ingrediente nei preparati cosmetici commerciali come antimicrobico.
L’estratto delle foglie e dei fiori viene utilizzato come ingrediente nei preparati cosmetici commerciali come balsamo per la pelle.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.
Fonte foto: https://collection.waikatomuseum.org.nz/objects/25355/red-horopito-pseudowintera-colorata

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *