Physalis philadelphica
Physalis philadelphica
Il Tomatillo o Alchechengi di Filadelfia (Physalis philadelphica Lam., 1786) è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Solanaceae.
Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Ordine Solanales,
Famiglia Solanaceae,
Genere Physalis,
Specie P. philadelphica.
Sono sinonimi i termini:
– Physalis angulata var. philadelphica (Lam.) A.Gray;
– Physalis cavaleriei H.Lév.;
– Physalis chenopodiifolia Willd., non Lam., nom. Illeg;
– Physalis laevigata M.Martens & Galeotti;
– Physalis megistocarpa Zuccagni;
– Physalis mexicana Molina;
– Physalis mexicana Molina ex Colla;
– Physalis philadelphica f. pilosa Waterf.;
– Physalis philadelphica var. minor Dunal;
– Physalis violacea Carrière.
All’interno di questa specie alcuni autori riconoscono le seguenti sottospecie e varietà:
– Physalis philadelphica subsp. ixocarpa (Brot. ex Hornem.) Sobr.-Vesp. & Sanz-Elorza;
– Physalis philadelphica subsp. Philadelphica;
– Physalis philadelphica var. immaculata Waterf.;
– Physalis philadelphica var. parviflora Waterf.;
– Physalis philadelphica var. philadelphica Lam..
Etimologia –
Il termine Physalis proviene dal greco φῡσᾰλέος physaléos pieno d’aria (da φῡσα physa bolla): per il caratteristico calice accrescente che forma una sorta di palloncino.
L’epiteto specifico philadelphica è in riferimento a Filadelfia, città degli USA in Pensylvania.
Distribuzione Geografica ed Habitat –
Il Physalis philadelphica è una pianta originaria del Messico, i cui frutti sono un elemento base della cucina locale.
La pianta viene coltivata principalmente negli stati messicani di Hidalgo e Morelos e negli altopiani del Guatemala dove è conosciuta come miltomate. Negli Stati Uniti queste piante sono state coltivate dal 1863. Una ulteriore distribuzione si ebbe alle Bahamas, Porto Rico, Giamaica e Florida; entro la metà del 20° secolo, la pianta fu ulteriormente esportata in India, Australia, Sud Africa e Kenya.
Le prove biogeografiche e tassonomiche attualmente disponibili indicano, da un lato, che il Messico è il più grande centro di diversità per il genere Physalis. È ampiamente distribuita in gran parte del territorio nazionale, ma prevalentemente in una fitta fascia fino l’ovest, il sud-ovest e il centro del paese. La sua distribuzione comprende gran parte degli stati di Chihuahua, Durango, Jalisco, Guanajuato, Querétaro, Hidalgo, Michoacán, Oaxaca, lo Stato del Messico, il Distretto Federale, Morelos, Puebla, Guerrero, Aguascalientes, Tlaxcala e Zacatecas e una quota minore di Chiapas, Sonora, Sinaloa, Nayarit, Colima, Tamaulipas, San Luis Potosí, Veracruz e Nuevo León, evitando le coste e il bacino del fiume Balsas. È stata introdotta sporadicamente negli Stati Uniti e nell’America centrale e meridionale, allo stato spontaneo nella zona centrale del Cile, nelle valli interne della regione metropolitana fino alla regione Bio-Bio e nelle Antille.
Per quanto riguarda il suo habitat naturale si estende dalle zone tropicali a quelle subtropicali, come in Messico e in Guatemala dove cresce spontaneamente. Questa pianta è spesso coltivata anche in altre parti del mondo per i suoi frutti commestibili.
Descrizione –
Il Physalis philadelphica è una pianta annuale erbacea e ramificata che cresce intorno ai 60 – 100 cm di altezza.
Il gambo è tondo e liscio.
Le foglie sono alterne, lunghe 3,7-7,9 cm e larghe 1,5-4,5 cm, di forma da ovate a ovato-lanceolate, con apice acuto, base obliqua, da cuneato a troncato, margine da intero a dentato, denti acuti e corti; il picciolo è lungo 1,0-2,5 cm.
I fiori sono solitari; i boccioli di fiori sono ovati, lunghi 3-5 mm; il pedicello del fiore è lungo 7-9 mm; il calice è lungo 4-7 mm, diviso circa a metà in lobi deltoidi od ovati, spesso con sfumature porpora scuro. La corolla è gialla, di 0,9-1,6 cm di lunghezza e 1,0-2,0 cm di diametro, collo pubescente, macchie semplici da porpora ad azzurro, stami con antere blu. Il calice è globoso, con 10 linee poco marcate sul frutto, molto rigonfio sull’acino, lungo 1,0-2,7 cm e largo 1,0-2,5 cm, verde con sfumature violacee alla base, liscio; i pedicelli fruttiferi sono lunghi fino a 1,2 cm.
Il frutto è una bacca fino a 1,5 cm di diametro. Questo è circondato da una buccia, non edibile, simile alla carta formata dal calice. Quando raggiunge la maturazione riempie la buccia che al momento del raccolto può presentarsi aperta, di colore marrone mentre il frutto maturo presenta diverse colorazioni variabili dal giallo, al rosso, al verde o anche viola.
Il calice che avvolge il frutto è tossico e non dovrebbe essere mangiato.
Coltivazione –
Il Physalis philadelphica è una pianta che preferisce un clima caldo e soleggiato. Cresce bene in suoli ben drenati e richiede una buona quantità di acqua per svilupparsi correttamente. Queste piante sono spesso trovate in campi coltivati o in giardini dove il clima è favorevole.
Il frutto commestibile si raccoglie allo stato selvatico, mentre la pianta talvolta viene anche coltivata.
Per la sua coltivazione si tenga conto che è una pianta dei tropici e subtropicali, dove si trova ad altitudini fino a 2.600 metri. Cresce meglio nelle aree in cui le temperature diurne annuali sono comprese tra 15 e 25 °C, ma possono tollerare 8-31 °C.
La pianta non tollera il gelo e predilige una piovosità media annua compresa tra 700 e 1.000 mm, ma tollera tra 600 e 1.100 mm.
Dal punto di vista pedologico cresce in qualsiasi terreno ben drenato in pieno sole o in ombra leggera, dove preferisce un pH nell’intervallo 6 – 7, tollerando 5 – 8.
Le piante di Tomatillo sono altamente autoincompatibili (autosterili), e pertanto sono necessarie due o più piante per una corretta impollinazione.
La propagazione avviene per seme con semina direttamente in pino campo. La germinazione è solitamente rapida e gratuita. Le fluttuazioni diurne della temperatura favoriscono la germinazione con temperature diurne di 30 °C che scendono a 21 °C di notte.
Usi e Tradizioni –
Il tomatillo è anche conosciuto come “pomodoro con buccia”, “ciliegia con buccia” o “pomodoro messicano”, ma l’ultimo è il più consono per descrivere questo piccolo frutto. Questi nomi possono riferirsi anche ad altre specie del genere Physalis. In spagnolo, si chiama tomate de cáscara, tomate de fresadilla, tomate milpero, tomate verde, tomatillo (questo termine in Messico significa “piccolo pomodoro”), miltomate (in Messico e Guatemala), o semplicemente tomate (in qual caso il pomodoro è chiamato jitomate).
È noto in Messico fin dall’epoca precolombiana. Gli Aztechi lo coltivavano estensivamente e lo chiamavano “miltomatl” che significa pomodoro coltivato.
Tutte le parti della pianta, eccetto il frutto, sono velenose.
I tomatilli sono l’ingrediente chiave di molte salse verdi sia cotte che crude della cucina messicana e centro-americana. La freschezza ed il colore verde della buccia sono criteri di qualità. Il frutto deve essere sodo e colore verde brillante; il gusto acido ed il colore verde sono le principali doti culinarie.
Il tomatillo è coltivato come pianta annuale in tutto l’emisfero occidentale, i frutti sono usati per la preparazione di salse tipo chili o consumati fritti, bolliti o cotti al vapore.
Di questa pianta si mangia la frutta cruda o cotta; ha un aroma delizioso se usato come un pomodoro e aggiunto a zuppe, stufati, ecc..
Nell’uso medicinale si usa il succo delle bacche come collirio.
Queste piante hanno un alto contenuto di pectina. Un’altra caratteristica è che tendono ad avere un rivestimento di un succo appiccicoso di grado variabile (melata), soprattutto sul lato verde fuori della buccia.
Le bacche di tomatillo contengono diversi composti chimici, tra cui:
– Vitamina C: Il tomatillo è una buona fonte di vitamina C, un potente antiossidante che contribuisce alla salute del sistema immunitario e svolge un ruolo chiave nella produzione di collagene.
– Fibra alimentare: Il tomatillo è ricco di fibre, che sono importanti per la regolarità intestinale e per il mantenimento di un sistema digestivo sano.
– Acido malico: Questo acido organico è responsabile del caratteristico sapore aspro dei tomatilli. L’acido malico è coinvolto nel metabolismo energetico e può avere benefici per la salute cardiovascolare.
– Fitosteroli: I fitosteroli sono composti vegetali simili al colesterolo che si trovano in varie piante. Sono noti per il loro potenziale effetto benefico sulla salute del cuore.
– Alcaloidi: I tomatilli contengono anche alcaloidi come la solanina, che è un composto tossico presente in alcune piante della famiglia delle Solanaceae. Tuttavia, il contenuto di solanina nei tomatilli è generalmente molto basso e raramente causa problemi di salute se consumati in quantità moderate.
– Flavonoidi: I tomatilli contengono diversi flavonoidi, come la quercetina e la rutina, che sono antiossidanti naturali associati a diversi benefici per la salute, inclusa la protezione contro l’infiammazione e il potenziale effetto antitumorale.
È importante notare che i tomatilli vengono generalmente consumati cotti o cotti, poiché il calore può contribuire a ridurre i livelli di solanina e migliorare la digeribilità degli alimenti.
Modalità di Preparazione –
I frutti di Physalis philadelphica possono essere conservati fino a un anno se raccolti prima che siano completamente maturi e lasciati all’interno del loro calice.
I tomatilli maturi si conservano in frigorifero per circa due settimane. Si conservano più a lungo con la buccia rimossa e la frutta refrigerata in sacchetti di plastica sigillati. Possono anche essere congelati interi o tagliati a fette.
Le cultivar a frutto viola e rosso hanno un sapore leggermente dolce a differenza delle cultivar verdi e gialle, e sono quindi un po’ più adatte ad essere utilizzate come frutta per la preparazione di marmellate e conserve.
I tomatilli possono essere raccolti in diversi stadi di maturazione. Per la salsa verde, la raccolta può essere anticipata quando il frutto è aspro con un sapore leggero. I tomatilli possono essere raccolti più tardi quando i frutti sono meno acidi per un sapore più dolce. Questi frutti hanno diversi usi in stufati, zuppe, insalate, curry, fritture, cottura al forno, cottura con carni, marmellate e dessert.
I tomatilli sono un ingrediente chiave nelle salse verdi messicane e centroamericane fresche e cotte. Il colore verde e il sapore aspro sono i principali contributi culinari del frutto.
I tomatilli possono anche essere essiccati per esaltare la dolcezza del frutto in modo simile ai mirtilli secchi, con un pizzico di sapore di pomodoro. Il sapore del tomatillo viene utilizzato per fondere i sapori dei piatti latinoamericani con quelli dell’Europa e del Nord America.
Guido Bissanti
Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.
Fonte foto:
– https://inaturalist-open-data.s3.amazonaws.com/photos/179307155/original.jpg
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.