Un Mondo Ecosostenibile
Specie AnimaliUccelli

Alauda rufescens

Alauda rufescens

La calandrina (Alaudala rufescens, Vieillot, 1819) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia delle Alaudidae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Animalia,
Phylum Chordata,
Classe Aves,
Sottoclasse Neornithes,
Superordine Neognathae,
Ordine Passeriformes,
Sottordine Oscines,
Infraordine Passerida,
Superfamiglia Sylvioidea,
Famiglia Alaudidae,
Genere Alaudala,
Specie A. rufescens.
È basionimo il termine:
Calandrella rufescens (Vieillot, 1819).
Sono sinonimi i termini:
– Alauda pispoletta Pallas, 1811;
– Alauda rufescens Vieillot, 1819;
– Alaudala rufescens (Vieillot, 1819);
– Alaudala rufescens subsp. Heinei;
– Alaudala rufescens subsp. Nicolli;
– Alaudala rufescens subsp. Niethammeri;
– Alaudala rufescens subsp. Persica;
– Alaudala rufescens subsp. Polatzeki;
– Alaudala rufescens subsp. Pseudobaetica;
– Alaudala rufescens subsp. Rufescens;
– Calandrella pispoletta (Pallas, 1811);
– Calandrella rufscens (Vieillot, 1820).
All’interno di questa specie vengono riconosciute alcune sottospecie:
– Alaudala rufescens apetzii (Brehm,AE) 1857: che vive nella penisola iberica orientale e meridionale
– Alaudala rufescens heinei (Homeyer) 1873;
– Alaudala rufescens minor (Cabanis) 1851: presente dal Marocco all’Egitto nord-occidentale e dalla Turchia meridionale alla penisola del Sinai e all’Iraq orientale;
– Alaudala rufescens nicolli Hartert 1909: presente nel delta del Nilo (Egitto settentrionale);
– Alaudala rufescens polatzeki Hartert 1904: presente nelle Isole Canarie orientali;
– Alaudala rufescens pseudobaetica Stegmann 1932;
– Alaudala rufescens rufescens (Vieillot) 1819: presente nelle Tenerife (Isole Canarie centro-occidentali).

Distribuzione Geografica ed Habitat –
L’ Alaudala rufescens è un uccello che con le sue sottospecie è presente in un vasto areale che va dall’Eurasia all’Africa. È comune dalle Isole Canarie a nord della penisola iberica e ad est in tutto il Nord Africa fino a parti del Medio Oriente.
Questo uccello nidifica nella Russia meridionale, e sverna in Asia Minore e in Egitto.
Nidifica anche in Spagna, Nord Africa, compresa anche la Turchia verso est attraverso i semideserti dell’Asia centrale fino alla Mongolia e alla Cina. Molte popolazioni sono sedentarie (non migratrici), ma alcuni uccelli asiatici del nord dell’areale riproduttivo migrano verso sud in inverno. Questa specie è vagabonda molto rara nell’Europa settentrionale e occidentale. In Italia è molto rara.
In precedenza si pensava anche che il suo areale includesse parti dell’Asia centrale, e con i cladi mediterranei e dell’Asia centrale combinati; uno studio del 2020 ha suddiviso queste due popolazioni in specie distinte, con A. rufescens che è il clade mediterraneo e A. heinei che è il clade dell’Asia centrale.

Descrizione –
L’Alaudala rufescens è un uccello passeriforme con una lunghezza che va da 13 a 14 cm Il colore è variabile tra tutte le sottospecie ed è comunque bruno-grigiastro striato scuro sopra e bianco sotto. Ha un supercilium pallido e un becco corto e tozzo.
Spesso difficile da distinguere dalla Calandrella a causa della variabilità del piumaggio in entrambe le specie. Si riconosce perché più grigio, con petto interamente striato e mai punteggiato di nero ai lati. Testa, in apparenza, più arrotondata, sopracciglio più grigio e indistinto, becco più corto ma a volte più sottile che nella Calandrella.
Il canto è più ricco e vario.

Biologia –
L’Alaudala rufescens ha una stagione riproduttiva che varia a seconda della sua distribuzione geografica, ma in genere si verifica durante la primavera e l’estate. Durante questo periodo, i maschi cercano di attirare le femmine con canti melodiosi e complessi. Questi canti servono anche a stabilire e difendere il territorio dei maschi.
Una volta che una femmina è stata attratta da un maschio, i due uccelli si impegnano in una serie di comportamenti di corteggiamento, come esibizioni di volo acrobatico e offerte di cibo. Dopo aver stabilito un legame, la coppia costruisce un nido a terra, spesso ben mimetizzato tra la vegetazione bassa.
La femmina depone solitamente da 2-3 uova di colore bianco, che vengono incubate da entrambi i genitori per circa 12-14 giorni. Durante l’incubazione, i genitori si alternano nel compito di mantenere le uova calde e protette. Una volta schiuse, i pulcini sono nidifughi, il che significa che sono in grado di muoversi e alimentarsi autonomamente poco dopo la nascita.
Entrambi i genitori si prendono cura dei pulcini, nutrendoli con insetti e semi fino a quando non sono in grado di volare e affrontare autonomamente il mondo esterno. Dopo la nidificazione, alcune coppie possono tentare una seconda covata nello stesso anno.

Ruolo Ecologico –
L’Alaudala rufescens è un uccello frequenta terreni asciutti in aperta campagna, dove cerca semi e insetti di cui si nutre.
Si trova principalmente in habitat aperti come prati, campi coltivati e pascoli, dove possono cercare il cibo nel terreno. Durante la stagione riproduttiva, si nutrono anche di semi e granaglie, che forniscono loro l’energia necessaria per la crescita dei pulcini.
Le loro diete possono variare a seconda della disponibilità di cibo nella zona in cui si trovano. Ad esempio, durante i periodi di scarsità di insetti, potrebbero dipendere maggiormente dai semi e da altre risorse vegetali.
In generale è un uccello onnivoro, il che significa che può adattarsi a una varietà di alimenti disponibili nella sua zona di habitat.
Secondo la IUCN questa specie ha uno stato di conservazione che lo fa classificare a “minima preoccupazione”, per via anche del suo vasto areale di distribuzione.

Guido Bissanti

Fonti
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– C.Battisti, D. Taffon, F. Giucca, 2008. Atlante degli uccelli nidificanti, Gangemi Editore, Roma.
– L. Svensson, K.Mullarney, D. Zetterstrom, 1999. Guida agli uccelli d’Europa, Nord Africa e Vicino Oriente, Harper Collins Editore, Regno Unito.

Fonte foto:
https://inaturalist-open-data.s3.amazonaws.com/photos/206245945/original.jpg




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *