Un Mondo Ecosostenibile
BoviniSpecie Animali

Bruna Tedesca

Bruna Tedesca

La Bruna Tedesca è una razza bovina (Bos taurus Linnaeus, 1758) allevata in Germania, in particolare nell’Alta Baviera e nel Baden-Wurttemberg, a duplice attitudine.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Animalia, Sottoregno Eumetazoa, Superphylum Deuterostomia, Phylum Chordata, Subphylum Vertebrata, Infraphylum Gnathostomata, Superclasse Tetrapoda, Classe Mammalia, Sottoclasse Theria, Infraclasse Eutheria, Superordine, Laurasiatheria, Clade Ungulata, Ordine Artiodactyla, Sottordine Ruminantia, Infraordine Pecora, Famiglia Bovidae, Sottofamiglia Bovinae e quindi al Genere Bos, alla Specie Taurus ed alla Razza Bruna Tedesca.

Distribuzione Geografica ed Areale –
La Bruna Tedesca è una razza che viene allevata in purezza soprattutto nelle zone collinari e montane dell’Alta Baviera e del Baden-Wurttemberg.
La Bruna tedesca si trova quindi, prevalentemente, nel sud del territorio federale dal Lago di Costanza a Garmisch-Partenkirchen, nelle aspre regioni montane e alpine, nonché nella zona di pascolo e di coltivazione di foraggi. Sempre più spesso, però, la Bruna Tedesca, ha suscitato molto interesse, soprattutto negli ultimi, anni a causa dei suoi vantaggi caratteristici in tutta la Germania.
La principale area di distribuzione della razza bovina Bruna Tedesca coincide nel sud della Germania con la regione di Allgäu, un territorio di produzione del latte con una lunga tradizione per la lavorazione del formaggio.
Grazie all’eccezionale capacità di produzione di formaggio dal latte della Bruna Tedesca si è avuto un notevole contributo all’eccellente qualità delle innumerevoli specialità casearie per le quali l’industria lattiero-casearia internazionale dell’Algovia è famosa sia in patria che all’estero.

Origini e Storia –
La Bruna Tedesca (Brown Mountain) è originaria del sud della Germania, dove viene chiamata Deutsches Braunvieh o Allgau. La sua introduzione ha inizio nel 1700 direttamente dalla vicina Svizzera.
Le radici della Bruna Tedesca va ricondotta comunque ai cosiddetti bos brachyceros originari del Caucaso e del Medio Oriente e probabilmente incrociati in Europa con l’Uro (Bos taurus primigenius). Successivamente il bestiame di questa razza presente nell’areale del sud della Germania fu incrociato ripetutamente, nel XIX secolo con bestiame proveniente dalla Bruna Alpina Svizzera. Successivamente varie vicissitudini legate alla mancanza di discendenza propria, a causa delle forti vendite di bestiame, delle perdite dovute alla peste bovina e della competizione alimentare per l’industria lattiero-casearia in espansione, il patrimonio bovino della regione di Allgäuer è stato sempre più rimpinguato da altri bovini bruni dall’Austria e dalla Svizzera. Nel 1893, l’allevamento del bestiame bruno era principalmente determinato dai tori svizzeri e solo in piccola parte da bestiame tirolese e del Vorarlberg, da cui infine si sviluppò un allevamento indipendente ed importante.
Recentemente la Bruna Tedesca è stata poi migliorata con sangue Brown (USA). In Germania la Bruna rappresenta circa il 10% dei capi bovini iscritti. Il Libro Genealogico è stato istituito nel 1893.

Morfologia –
La Bruna Tedesca è caratterizzata da un mantello di colore castano scuro (più scuro rispetto alla Bruna Svizzera) che nel toro ha tonalità più scure.
Comunque da parecchio tempo le caratteristiche esteriori, quali mantello, forma e direzione delle corna, ecc., sono in secondo piano.
Il musello è nero con alone bianco. Le corna sono corte, fini, chiare e nere in punta.
I Vitelli hanno una tonalità di colore grigio fino all’età di tre mesi.
In generale questa razza ha una buona conformazione, un buon equilibrio del rapporto tra la produzione di latte e carne, anche se prevale la produzione di latte ed è caratterizzata da animali meno armoniosi e belli rispetto alla Bruna Svizzera.
La selezione ha però permesso un notevole miglioramento nella mammella e dei caratteri lattiferi, mantenendo i pregi della razza che sono la rusticità e lo sfruttamento dei foraggi grossolani della regione.
Le vacche adulte di questa razza pesano mediamente 650 kg.

Attitudine produttiva –
Le mucche della Bruna Tedesca sono caratterizzate oggi dalle loro elevate potenzialità prestazionali con un eccezionale contenuto proteico e una qualità delle proteine insuperabile (kappa caseina B).
A causa della specificità orografica regionale dei paesaggi alpini, le loro prestazioni medie vengono sempre più fornite da allevamenti più estesi.
Negli allevamenti intensivi mostrano la loro piena capacità con una produzione di latte che può arrivare a oltre 13.000 kg.
L’elevata redditività delle mucche della Bruna Tedesca non deriva solo dai buoni ricavi legati alle loro elevate prestazioni, ma anche, in gran parte, dai minori costi di produzione del latte.
In generale quindi questi bovini hanno una eccellente rusticità e attitudine lattifera. Le condizioni di allevamento sono migliori rispetto a quelle Svizzere ed Austriache.
La produzione media a capo delle vacche controllate (con dati del 1990) era di 5.393 kg, con grasso 3,98 %, proteine 3,43 %. Sono inoltre discrete le prestazioni nella produzione di carne.
In sintesi si può dire che la razza bovina Bruna Tedesca ha: elevata produzione di latte, alto contenuto proteico ed eccellente produzione e qualità dei formaggi. Tutto questo con un’alta efficienza nella trasformazione di mangime di base e dei pascoli del territorio.
Questi bovini, inoltre, sono caratterizzati da una lunga vita, di buona performance e sanità degli animali che sono caratterizzati da arti robusti (adatti alle aree impervie dove vengono allevati), temperamento calmo ed alta adattabilità e tolleranza al clima.

Guido Bissanti

Fonti-
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Roberto Parigi Bini, 1983. Le razze bovine, Pàtron editore, Bologna.
– Daniele Bigi, Alessio Zanon , 2010. Atlante delle razze autoctone. Bovini, equini, ovicaprini, suini allevati in Italia, Edagricole-New Business Media, Bologna.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *