Un Mondo Ecosostenibile
Guide PraticheSchede

Proprietà ed usi della Stafisagria

Proprietà ed usi della Stafisagria

La Stafisagria (Delphinium staphisagria L., 1753) è una specie erbacea, annuale, della famiglia delle Ranunculaceae.
È una pianta originaria dei paesi del bacino del Mediterraneo che si trova nei luoghi ghiaiosi e ai margini dei campi. In Italia si ritrova soprattutto lungo le coste del mezzogiorno e nelle isole.
La pianta può raggiungere un’altezza fino a 100 cm; ha dei bei fiori blu-violacei disposti a grappolo; i frutti sono pelosi e contengono dei grossi semi della grandezza di circa 5 mm, da cui si ottiene il rimedio omeopatico.
La Stafisagria è infatti una pianta molto usata in omeopatia. In questa scheda vedremo i prinicpi attivi contenuti in questa pianta e proprietà ed usi della Stafisagria.
Nei tempi passati la Stafisagria si usava molto come rimedio popolare per la cura e l’eliminazione dei pidocchi, da cui il nome “erba dei pidocchi”. La preparazione omeopatica si ottiene mescolando i semi con un’uguale quantità di gesso e lasciando macerare la polvere a freddo per una settimana con alcool. La tintura madre contiene oli, acido malico e una piccola percentuale di alcaloidi tra cui la Delfinina e la Stafisagrina.

I semi contengono alcaloidi tra cui delfinina, delfisina, delfinoidina, stafisagrodina si trova anche acido malico, acido stafisarico, olio fisso e olio volatile, mucillagini.
L’uso della Stafisagria si fa generalmente nei seguenti principali casi:
– disturbi cutanei, come prurito (soprattutto nella zona occipitale e temporale e dietro le orecchie), eruzioni, contro gli eczemi, scarsa sudorazione;
– disturbi agli occhi come orzaioli, occhi cerchiati, foruncoli;
– disturbi gengivali e dentali, con gengive spesso sanguinanti, denti cariati e sensibili;
– disturbi al cuore, come aritmie;
– disturbi dell’apparato genitale come condilomi, cistite, ipertrofia della prostata, ipersensibilità e fastidi dell’apparato genitale e urinario;
– dolori ossei e nevralgie.
Per uso esterno l’uso più frequente è quello tramite la tintura o l’infuso dei semi come insetticida contro i pidocchi e la scabbia degli animali. Un tempo nella medicina popolare i semi venivano utilizzati per uso interno come antelmitico e sedativo ma il sovradosaggio è causa di avvelenamenti anche mortali, genera irritazioni gastro-enteriche accompagnate da vomito e diarrea e da fenomeni di asfissia per arresto cardiaco. Per questo motivo, come sempre, l’adozione di rimedi con l’ausilio di ricavati naturali va sempre sottoposta alla prescrizione medica.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *