Geosmina
Geosmina La geosmina è un composto biciclico con formula bruta o molecolare: C12H22O. Il nome di questo composto, il cui
Leggi tuttoGeosmina La geosmina è un composto biciclico con formula bruta o molecolare: C12H22O. Il nome di questo composto, il cui
Leggi tuttoCome consociare il fagiolo Il fagiolo (Phaseolus vulgaris L.) è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Leguminose (o Fabaceae)
Leggi tuttoSabal mexicana La palmetta messicana (Sabal mexicana Mart., 1838) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Arecaceae. Sistematica –
Leggi tuttoElephas maximus L’elefante asiatico (Elephas maximus Linnaeus, 1758) è un mammifero appartenente alla famiglia degli Elephantidae. Sistematica – Dominio Eukaryota,
Leggi tuttoCerere Cerere è un pianeta nano sito nella fascia principale del sistema solare. Cerere è l’unico pianeta nano del sistema
Leggi tuttoRiappropriamoci delle regole della Natura Come affermava Aristotele “La Natura non fa mai nulla di inutile”; basta partire da questo
Leggi tuttoCome consociare la cicoria La cicoria (Cichorium intybus L., 1753) è una specie erbacea della famiglia delle Asteraceae, coltivata da
Leggi tuttoParkia speciosa Il fagiolo petai (Parkia speciosa Hassk. 1842) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Sistematica –
Leggi tuttoMappa geografica dell’Azerbaigian L’Azerbaigian è uno Stato della regione transcaucasica che, dal punto di vista geografico, è considerato un paese
Leggi tuttoCome consociare la canapa La canapa (Cannabis sativa L., 1753) è una pianta della famiglia delle Cannabaceae coltivata soprattutto per
Leggi tutto