Amanita ovoidea
Amanita ovoidea L’Amanita ovoidea (Bull.) Link (1833), conosciuta come “Farinaccio” per l’aspetto farinoso delle sue parti, o anche Ovolo bianco,
Leggi tuttoSchede botaniche sulle specie fungine, con particolare riferimento all’inquadramento sistematico, all’etimologia dei termini, all’habitat, descrizione delle specie, tecniche di coltivazione, usi e tradizioni sulle stesse e, ove esistenti, modalità di utilizzo e di preparazione alimentari o per altri usi.
Guido Bissanti
Amanita ovoidea L’Amanita ovoidea (Bull.) Link (1833), conosciuta come “Farinaccio” per l’aspetto farinoso delle sue parti, o anche Ovolo bianco,
Leggi tuttoAmanita rubescens L’Amanita rubescens (Pers. : Fr. 1797) è un fungo di buona qualità che deve essere consumato cotto per
Leggi tuttoAgaricus albertii L’Agaricus albertii (Bon.) è un fungo pregiato, commestibile e come tutti i prataioli di buon sapore. Sono sinonimi:
Leggi tuttoAmanita caesarea L’ovulo buono (Amanita caesarea (Scop.) Pers., Synopsis Methodica Fungorum (Göttingen) 2: 252 (1801)) è uno dei funghi commestibili
Leggi tuttoArmillaria mellea Il chiodino (Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm., 1871) è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia Physalacriaceae; denominato, secondo
Leggi tuttoMacrolepiota procera La mazza di tamburo (Macrolepiota procera (Scop.) Singer, 1948), conosciuta in vario modo, come puppola, bubbola maggiore, ombrellone
Leggi tuttoBoletus edulis Il Boletus edulis (Bull., 1782), conosciuto volgarmente come porcino, è un fungo edule della famiglia Boletaceae ed è
Leggi tutto