Carpoxylon macrospermum
Carpoxylon macrospermum Il nohoej (Carpoxylon macrospermum H.Wendl. & Drude 1875) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Arecaceae. Sistematica
Leggi tuttoCarpoxylon macrospermum Il nohoej (Carpoxylon macrospermum H.Wendl. & Drude 1875) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Arecaceae. Sistematica
Leggi tuttoLecythis ollaria La noce di scimmia o noce del paradiso (Lecythis ollaria Loefl. 1758) è una specie arborea appartenente alla
Leggi tuttoCome consociare il nasturzio Il nasturzio (Tropaeolum majus L., 1753) è una pianta della famiglia delle Tropaeolaceae che fu importata
Leggi tuttoL’importanza ecologica delle zone umide L’imperativo della cultura dominante degli ultimi decenni è stata quella di modificare, colmare, bonificare, cancellare
Leggi tuttoHeterospathe elata La palma Sagisi (Heterospathe elata Scheff., 1876) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Arecaceae. Sistematica –
Leggi tuttoCome consociare il mais Il mais (Zea mays L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee coltivato
Leggi tuttoLa tutela della Biodiversità siciliana La Sicilia è un territorio di grande interesse naturalistico, un vero hotspot di biodiversità. Basti
Leggi tuttoCome consociare il girasole Il girasole comune (Helianthus annuus L., 1753) è una pianta annuale della famiglia delle Composite che
Leggi tuttoColomerus vitis L’Acaro eriofide ampelofago (Colomerus vitis Pagenstecher, 1857) è un acaro appartenente alla famiglia degli Eriophyidae. Sistematica – Dominio
Leggi tuttoI Galati e l’agricoltura I Galati (che furono chiamati anche genericamente Galli dai Romani), erano un popolo celtico che si
Leggi tutto