Syzygium malaccense
Syzygium malaccense
La Mela malese (Syzygium malaccense (L.) Merr. & L.M.Perry, 1938) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Myrtaceae.
Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Sottoregno Tracheobionta,
Superdivisione Spermatophyta,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Sottoclasse Rosidae,
Ordine Myrtales,
Famiglia Myrtaceae,
Genere Syzygium,
Specie S. malaccense.
È basionimo il termine:
– Eugenia malaccensis L..
Sono sinonimi i termini:
– Caryophyllus malaccensis (L.) Stokes;
– Eugenia domestica Baill.;
– Eugenia macrophylla Lam.;
– Eugenia pseudomalaccensis Linden;
– Eugenia purpurascens Baill.;
– Eugenia purpurea Roxb.;
– Jambosa domestica Blume;
– Jambosa domestica DC.;
– Jambosa macrophylla (Lam.) DC.;
– Jambosa malaccensis (L.) DC.;
– Jambosa malaccensis var. purpurascens (DC.) Nadeaud;
– Jambosa purpurascens DC.;
– Jambosa purpurea (Roxb.) Wight & Arn.;
– Myrtus macrophylla (Lam.) Spreng.;
– Myrtus malaccensis (L.) Spreng..
Etimologia –
Il termine Syzygium proviene dal greco σύζῠγος sýzygos accoppiato, unito, appaiato: in riferimento alle foglie accoppiate.
L’epiteto specifico malaccense deriva da Malesia, la regione biogeografica a cavallo dei confini delle ecozone dell’Indomalaya e dell’Australasia.
Distribuzione Geografica ed Habitat –
Il Syzygium malaccense è una pianta originaria della Malesia e dell’Australia. È una delle specie coltivate fin dalla preistoria dai popoli austronesiani. Le piante furono trasportate e introdotte deliberatamente nei tempi remoti nell’Oceania, mentre nei tempi moderni sono state introdotte in tutti i tropici, inclusi molti paesi e territori caraibici.
La sua distribuzione naturale è quella del sud-est asiatico: Myanmar, Thailandia, Malesia, Nuova Guinea, Isole Bismark e Australia settentrionale.
Il suo habitat è quello delle foreste pluviali nella regione di montagna inferiore, zone costiere umide ed è comune nei villaggi, nelle foreste secondarie di pianura e nelle valli coltivate dal livello del mare fino a 1.000 – 1.200 metri.
Descrizione –
Il Syzygium malaccense è un albero sempreverde con una chioma allargata ma a forma di cono che di solito cresce fino a 5 – 20 metri di altezza, anche se sono stati registrati esemplari fino a 30 metri nella Nuova Guinea.
Il tronco è cilindrico dritto può avere un diametro di 20 – 45 cm (ma fino a 130 cm in Nuova Guinea), spesso ramificato vicino al suolo anche se a volte privo di rami per 10 – 15 metri, con contrafforti alla base.
Le infiorescenze crescono direttamente sul tronco o sui vecchi rami privi di foglie, con un’abbondante fioritura di colore rosso-rosa molto appariscente.
Fiorisce all’inizio dell’estate, portando i frutti tre mesi dopo.
Il frutto è di forma oblunga e di colore rosso scuro, anche se alcune varietà hanno la buccia bianca o rosa; misura fino a 20 mm x 26 mm e 5 – 8 cm di diametro, contenente un unico grande seme.
La polpa è bianca e circonda un grosso seme. Il suo sapore è insipido ma rinfrescante.
Coltivazione –
Il Syzygium malaccense è una pianta dei tropici di pianura abbastanza umidi, dove si trova anche ad altitudini fino a 1.200 metri.
Questa pianta cresce meglio nelle aree in cui le temperature diurne annuali sono comprese tra 22 e 28 °C, ma può tollerare tra 16 e 33 °C.
La pianta è intollerante al gelo e preferisce una piovosità media annua nell’intervallo 1.200 – 1.600 mm, ma tollera 1.000 – 2.200 mm.
Le piante possono tollerare una stagione secca, ma crescono meglio nelle zone con precipitazioni tutto l’anno.
Dal punto di vista pedoclimatico preferiscono un terreno ricco e ben drenato e una posizione in pieno sole, tanto che le troviamo nei terreni poveri e corallini delle isole basse, non amano i terreni molto acidi e preferiscono un pH compreso tra 5,5 e 6,5, tollerando tra 5 e 8.
Le piante impiegano dai 4 ai 5 anni per fiorire dal seme, con la resa massima raggiunta dopo circa 10 anni.
Inoltre le piante possono fruttificare fino a tre volte l’anno; la fioritura sembra agevolata da un periodo di pioggia successivo a un periodo di siccità.
In alcuni anni la fruttificazione può avvenire quasi continuamente e sono state registrate rese di 60 – 80 chili per pianta.
I giovani alberi si trapiantano molto facilmente.
La propagazione avviene sia per seme, con semina che va effettuata quando il seme è ancora fresco, tolto dal frutto, in quanto ha una vitalità limitata.
La stratificazione dell’aria è il metodo di riproduzione vegetativo più comune.
Si può propagare anche per talea, sia direttamente che tramite innesto.
Usi e Tradizioni –
Il Syzygium malaccense è una pianta conosciuta con molti nomi comuni in funzione della zona dove cresce o è coltivata.
È conosciuta come mela rosa malese, o semplicemente mela malese, mela di montagna, mela rosa, mela Otaheite, cenere rosa satinata, prugna e pommerac (derivato da pomme Malac, che significa “mela malese” in francese).
Nonostante il fatto che a volte sia chiamato anacardio otaheite, non è correlato all’anacardio.
In Costa Rica è conosciuta come Manzana de Agua. Si trova principalmente nelle zone piovose della costa atlantica del paese. In Colombia, Porto Rico e altri paesi dell’America Latina è presente ed è noto come Poma Rosa. In Papua Nuova Guinea, è noto come laulau.
Nel 1793, il capitano William Bligh ricevette l’incarico di procurare frutti commestibili dalle isole del Pacifico per la Giamaica, inclusa questa specie.
Di questa pianta si fa un uso alimentare ma anche medicinale.
I frutti sono commestibili; si mangiano sia crudi che stufati con chiodi di garofano o combinati con altra frutta in crostate, creme pasticcere, ecc.
I frutti maturi sono croccanti e molto succosi, con una buccia sottile e un sapore delicato, rinfrescante, subacido.
Sono deliziosamente rinfrescanti in una giornata calda, ricchi di vitamine.
Si consumano anche i fiori, conservati sciroppati o consumati in insalata. Inoltre gli stami leggermente acidi si aggiungono alle insalate.
Foglie e germogli giovani, pur essendo ancora rossi, si mangiano crudi con il riso.
Per uso medicinale si utilizzano diverse parti dell’albero nella medicina tradizionale; le foglie e la corteccia hanno infatti dimostrato di possedere attività antibiotica, la corteccia è astringente, mentre la pianta è anche debolmente ipoglicemica.
La pianta contiene tannini ed è astringente. In particolare la corteccia, le foglie e le radici della mela malese vengono utilizzate contro diversi disturbi.
Un’infusione della corteccia è usata per curare la tubercolosi, le infezioni della bocca, il mal di stomaco e i disturbi addominali.
La corteccia è usata per curare le ulcere della bocca nei bambini. Viene anche usata come purgante e per curare le malattie veneree.
Le foglie sono usate per curare gli occhi arrossati.
Un decotto di foglie viene utilizzato come detersivo per le infezioni della pelle.
Tra le altre indicazioni di questa pianta in campo medicinale si ricorda che viene utilizzata per la tosse; diuresi e cattivo appetito; come rimedio per dolori ossei profondi, diabete, gonorrea, stomaco gonfio dopo il parto, mal di gola, mughetto, bronchite e per alleviare la stitichezza.
Tra gli altri usi si ottiene un colorante bruno-rossastro per realizzare motivi su tela di corteccia di tapa; questo si può ottenere dalla corteccia e dalla radice.
Il legno, di colore da rossastro a marrone chiaro, è duro, tenace, molto pesante, ma tendente a deformarsi e difficile da lavorare. Viene utilizzato localmente per l’edilizia.
Il legno è tradizionalmente usato alle Hawaii per costruire travi per la loro hale, casa e per modellare ciotole e poi-board.
Modalità di Preparazione –
Il Syzygium malaccense è una pianta molto diffusa sia allo stato spontaneo che coltivata.
Come detto si utilizza sia per fini alimentari che commestibili ma anche per altri usi.
Nell’uso alimentare esistono poi diversi utilizzi tipici.
A Porto Rico, la mela malese viene utilizzata per produrre vini.
Alle Hawaii i frutti vengono consumati allo stesso modo di una mela del Pacifico nord-occidentale.
Gli indonesiani consumano i fiori dell’albero in insalata e in Guyana la buccia dei frutti viene cotta per fare uno sciroppo.
Si ottiene anche una marmellata che si prepara stufando la polpa con zucchero di canna e zenzero.
Guido Bissanti
Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.
Fonte foto:
– https://inaturalist-open-data.s3.amazonaws.com/photos/71653846/original.jpeg
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.