Caulerpa racemosa
Caulerpa racemosa
La Caulerpa a grappoli (Caulerpa racemosa J. Agardh, 1873) è un’alga verde appartenente alla famiglia delle Caulerpaceae.
Sistematica –
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Divisione Chlorophyta,
Classe Bryopsidophyceae,
Ordine Bryopsidales,
Famiglia Caulerpaceae,
Genere Caulerpa,
Specie C. racemosa.
È basionimo il termine:
– Fucus racemosus Forssk..
Sono sinonimi i termini:
– Caulerpa clavifera (Turner) C.Agardh;
– Caulerpa feldmannii Rayss & Edelstein, 1960;
– Caulerpa obtusa J.V.Lamour., 1809;
– Caulerpa racemosa f. requienii (Mont.) Weber van Bosse, 1913;
– Caulerpa racemosa var. disticha V.J.Chapman, 1977;
– Caulerpa racemosa var. mucronata L.N.de Senerpont Domis, 2003;
– Caulerpa uvifera (Roth) C.Agardh, 1817;
– Chauvinia clavifera (Turner) Bory de Saint-Vincent, 1829
– Caulerpa clavifera (Turner) C.Agardh, 1817
– Fucus clavifer Turner, 1807;
– Fucus racemosus Forssk.;
– Fucus uvifer Turner, 1811.
All’interno di questa specie si riconoscono alcune varietà e forme, tra cui:
– Caulerpa racemosa var. chemnitzia;
– Caulerpa racemosa var. clavifera (C. Agardh) Weber-van Bosse, 1909
– Caulerpa racemosa var. corynephora (Mont.) W.V.Bosse;
– Caulerpa racemosa var. lamourouxii (Turner) Weber Bosse;
– Caulerpa racemosa var. racemosa;
– Caulerpa racemosa var. uvifera (C. Agardh) J. Agardh, 1873
– Caulerpa racemosa f. racemosa;
– Caulerpa racemosa f. simplicissima Børgesen, 1949.
Etimologia –
Il termine Caulerpa proviene dal greco antico kaulos (καυλός, “gambo”) e herpo (ἕρπω, “strisciare”), cioè “fusto (che) striscia”.
L’epiteto racemosa viene dal latino racemosus, cioè fatto a grappolo, per la caratteristica delle infiorescenze.
Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Caulerpa racemosa è un’alga originaria del mar Rosso, ma è una specie alloctona del mar Mediterraneo, in cui è penetrata attraverso il Canale di Suez fin dal 1926, anno in cui una nuova forma dell’alga fu segnalata al largo della Tunisia, forse un’immigrata dal Mar Rosso, e in seguito si diffuse in gran parte del Mar Mediterraneo orientale. Nel 1990, una nuova forma più grande con due file verticali di rami sui lati opposti dello stelo fu trovata al largo della Libia. Si diffuse ampiamente, invadendo gran parte del Mar Mediterraneo e diventando più diffusa della specie invasiva, Caulerpa taxifolia. È nota come var. cylindracea e potrebbe aver avuto origine dalle acque australiane. In America la C. racemosa si trova in acque poco profonde nel Mar dei Caraibi, intorno alle Bermuda e lungo la costa orientale dell’America dalla Florida al Brasile.
In Mediterraneo, insieme con la Caulerpa taxifolia, sta minacciando le praterie di Posidonia oceanica, della quale è una forte competitrice.
Quest’alga è ampiamente distribuita nei mari temperati e tropicali poco profondi.
Descrizione –
La Caulerpa racemosa è un’alga di colore verde che forma degli stoloni, dai quali si dipartono fronde verso l’alto, in cui sono presenti le strutture fotosintetiche e rizoidi diretti verso l’alto, con i quali aderisce saldamente al substrato. È un’alga unicellulare, in cui la parete cellulare riveste un unico protoplasto.
Coltivazione –
La Caulerpa racemosa è un’alga monoica in grado si riprodursi sia tramite riproduzione sessuata, sia vegetativa. La riproduzione sessuata avviene per anisogamia con alternanza di generazione gametofitica e sporofitica, dove tipicamente prevale la prima. A partire dal citoplasma, quattro anisogameti vengono liberati contemporaneamente, causando la successiva morte dell’individuo. La moltiplicazione vegetativa può avvenire per:
– crescita, una parte della pianta muore l’altra estremità continua a crescere;
– frammentazione, che può essere causata da attività antropiche, moto ondoso e azione dei predatori;
– formazione di propaguli.
Mentre è ormai noto il processo riproduttivo, restano ancora sconosciuti i suoi segnali di attivazione.
Usi e Tradizioni –
Dal punto di vista tassonomico si riconoscono circa 75 specie di Caulerpa. Molte di esse mostrano polimorfismo, mostrando diverse forme di crescita in habitat diversi, il che le rende difficili da identificare. C. racemosa, C. laetevirens e C. peltata formano un complesso di specie. Sono elencate numerose forme e varietà di C. racemosa, ma sono necessari ulteriori studi per chiarire le loro esatte relazioni filogenetiche.
Per quanto riguarda la biologia, nel Mediterraneo, la crescita inizia ad aprile, quando si sviluppano nuovi stoloni e iniziano a crescere rami eretti, e continua fino a dicembre, dopodiché le piante declinano e diventano dormienti.
Come detto la C. racemosa si riproduce vegetativamente per frammentazione. Quando pezzi della pianta si spezzano, si sviluppano in nuove piante. Piccoli pezzi di tessuto di soli pochi millimetri di diametro sono in grado di farlo.
La C. racemosa può anche riprodursi sessualmente e così facendo mostra olocarpia. Ciò significa che tutto il citoplasma dell’organismo viene utilizzato nella creazione dei gameti e solo un involucro rimane nel sito della pianta originale. Le piante sono monoiche con gameti maschili e femminili prodotti dalla stessa pianta e liberati nella colonna d’acqua dove si uniscono per dare zigoti sferici. Questi si depositano e dopo cinque settimane producono tubi germinali che si allungano e si ramificano per svilupparsi in nuove piante.[8] Le deposizioni di massa a volte avvengono nel Mar dei Caraibi e normalmente avvengono appena prima dell’alba. Ci sono state 39 di queste deposizioni di massa durante un periodo di 125 giorni e i giorni in cui si sono verificate non hanno mostrato alcuna relazione con i cicli di marea o lunari. I gameti rimangono mobili per circa 60 minuti. La deposizione di massa è vantaggiosa per la pianta in quanto aumenta le possibilità di fecondazione. La visibilità subacquea può essere ridotta a meno di un metro dalla nuvola verde prodotta nel processo. Simili deposizioni di massa hanno luogo nel Mar Mediterraneo, causando il rilascio di una nuvola di gameti verdi nell’acqua circa 14 minuti prima dell’alba.
Per quanto attiene all’ecologia le specie di Caulerpa contengono metaboliti secondari citotossici, di cui il caulerpenyne è il più abbondante. Questi impediscono agli animali di consumare le piante. È stato condotto uno studio sugli erbivori che pascolano nei prati dell’invasiva C. cylindracea nel nord-ovest del suo areale nel Mediterraneo. Si è scoperto che le orate Boops boops e Sarpa salpa si nutrivano di alghe, così come i ricci di mare Paracentrotus lividus e Sphaerechinus granularis. Anche altri erbivori pascolavano occasionalmente, ma la quantità totale consumata era compensata dalla rapida crescita della pianta e si riteneva che questi organismi non avrebbero avuto un ruolo prezioso nel biocontrollo della pianta. C. taxifolia e C. racemosa mostrano la grande influenza del substrato sulla loro distribuzione spaziale con un’elevata colonizzazione della matte morta della fanerogame Posidonia oceanica
C. racemosa e C. taxifolia sono entrambe migranti lessepsiani invasivi. Il contenuto di caulerpenyne è inferiore in C. racemosa rispetto a C. taxifolia.
Come la strettamente correlata C. lentillifera, C. racemosa è commestibile. Viene ampiamente consumata nelle insalate in Giappone, Figi, Filippine e Thailandia. Viene anche consumata dai pescatori locali in Malesia e Indonesia. Queste alghe sono ricche di fibre, proteine, minerali (calcio e magnesio), acido folico, acido ascorbico, vitamina A e vitamina B1, ma sono anche poveri di grassi.
Oltre alle qualità nutrizionali, la C. racemosa ha anche proprietà antibatteriche e antiossidanti, ma queste caratteristiche non sono ancora state completamente esplorate. Queste diverse attività biologiche offrono uno sguardo alle innovazioni biomediche per il futuro. Si ritiene che le proprietà derivino da un ceppo di rari actinomiceti endofitici che vivono in simbiosi con la C. racemosa e più in particolare dai metaboliti secondari prodotti (flavonoidi e alcaloidi). Gli estratti di C. racemosa sono già stati testati per ridurre diversi tipi di cancro ma anche per combattere contro uropatogeni multifarmaco-resistenti (come K. Pneumoniae e P. aeruginosa). La multi-farmaco-resistenza è un importante problema di salute pubblica perché entro il 2050 (Organizzazione Mondiale della Sanità OMS), 10 milioni di persone potrebbero morire ogni anno a causa di questa evoluzione dei batteri contro le attuali famiglie di antibiotici. Inoltre, sono stati identificati una moltitudine di potenziali trattamenti per varie patologie, in particolare per il diabete e l’herpes.
Modalità di Preparazione –
La Caulerpa racemosa è un’alga che, come detto, viene ampiamente consumata nella preparazione di insalate. Questo uso è diffuso soprattutto in Giappone, Figi, Filippine e Thailandia.
In alcuni Paesi, come Malesia e Indonesia viene anche consumata dai pescatori locali.
Guido Bissanti
Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.
Fonte foto:
– https://inaturalist-open-data.s3.amazonaws.com/photos/339796762/original.jpeg
– https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/84/Haeckel_Caulerpa_racemosa_%28uvifera%29.jpg
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.