Un Mondo Ecosostenibile
MappePianeta Terra

Mappa geografica dell’Azerbaigian

Mappa geografica dell’Azerbaigian

L’Azerbaigian è uno Stato della regione transcaucasica che, dal punto di vista geografico, è considerato un paese asiatico o transcontinentale, essendo attraversato dalla catena del Caucaso, una delle linee convenzionali di separazione tra l’Europa e l’Asia.
L’Azerbaigian confina con il Mar Caspio a est, con la Russia a nord, la Georgia e l’Armenia a ovest e l’Iran a sud. Il territorio azero comprende un’exclave: la Repubblica Autonoma di Naxçıvan, che confina con l’Armenia a nord e a est, con l’Iran a sud e a ovest e con la Turchia nel nord-ovest.

Geografia –
L’Azerbaigian è un paese situato nella regione del Caucaso, nell’Eurasia, con una posizione strategica tra l’Europa e l’Asia. Di seguito sono descritte le principali caratteristiche geografiche dell’Azerbaigian.
Questo Paese ha una superficie di Circa 86.600 km², con una topografia che varia notevolmente per la presenza di montagne, colline e pianure.
Tra le montagne ricordiamo il Grande Caucaso a nord e il Piccolo Caucaso a ovest e sud-ovest. La montagna più alta è il Monte Bazardüzü, con un’altitudine di 4.466 metri.
Sono presenti anche delle pianure, tra cui la Pianura dei Kura-Aras che si estende nel centro e nel sud-est del paese.
Il principale fiume dell’Azerbaigian è il Kura, che attraversa il paese da nord-ovest a sud-est e sfocia nel Mar Caspio. Altri fiumi importanti includono l’Aras, che segna il confine con l’Iran.
Il Lago più significativo è il Lago Mingachevir, creato da una diga sul fiume Kura.
L’Azerbaigian, inoltre, ha una lunga costa sul Mar Caspio, la più grande massa d’acqua chiusa del mondo.
La capitale è Baku, situata sulla costa occidentale del Mar Caspio, è la città più grande e il principale centro economico e culturale del paese.
L’Azerbaigian è diviso in 66 distretti (rayonlar), 11 città (şəhərlər) e una repubblica autonoma, Nakhchivan, che è un’enclave separata dal resto del paese e confinante con l’Armenia, l’Iran e la Turchia.
La Repubblica Autonoma di Nakhchivan è una regione geograficamente separata dal resto dell’Azerbaigian e ha un livello significativo di autonomia.
Tra i punti di interesse geografico ricordiamo:
– il Gobleki (Göygöl) National Park, conosciuto per il suo lago omonimo, un bellissimo lago montano situato nel Caucaso Minore.
– Quba, una regione montuosa famosa per i suoi villaggi pittoreschi e la comunità ebraica di Qırmızı Qəsəbə (Qırmızı Gasaba).
– Pianura di Qobustan, fFamosa per le sue incisioni rupestri preistoriche e i vulcani di fango.
L’Azerbaigian è ricco di risorse naturali, in particolare di petrolio e gas naturale, che costituiscono la spina dorsale dell’economia del paese. L’estrazione di queste risorse avviene principalmente nel bacino del Mar Caspio.
Purtroppo, come molti Paesi, anche questa regione ha notevoli problemi ambientali.
L’estrazione e la raffinazione di petrolio hanno causato significativi problemi di inquinamento, specialmente nella regione di Baku.
La salinizzazione e la gestione inefficace delle risorse idriche rappresentano una sfida importante.
L’Azerbaigian, con la sua posizione geografica unica e le sue risorse naturali abbondanti, svolge un ruolo cruciale nella regione del Caucaso, sia dal punto di vista geopolitico che economico.
La lingua ufficiale è l’azero appartenente alla famiglia delle lingue turche. La religione maggioritaria è l’Islam nella corrente sciita. L’annessione dell’Azerbaigian al Grande Impero Seljuk nell’XI secolo ha svolto un ruolo importante nella formazione del popolo azero.

Clima –
L’Azerbaigian ha un clima molto variegato a causa della sua posizione geografica e della sua topografia diversificata. Di seguito si presenta una sintesi delle principali caratteristiche climatiche del paese.
Clima Subtropicale Secco: La regione costiera lungo il Mar Caspio, compresa la capitale Baku, ha un clima subtropicale secco. Gli inverni sono miti e gli estati calde, con poche precipitazioni durante l’anno.
In inverno, le temperature medie si aggirano intorno ai 4-8°C, mentre in estate possono superare i 30°C.
Nelle zone montuose abbiamo invece un clima montano; in particolare nelle regioni come il Grande Caucaso a nord e il Piccolo Caucaso a sud-ovest, il clima è più fresco e umido. Gli inverni sono freddi con abbondanti nevicate, mentre le estati sono fresche.
In inverno, le temperature possono scendere sotto lo zero, mentre in estate le temperature variano tra i 15-20°C.
Nella pianura di Kura-Aras il clima è continentale secco. La vasta pianura di Kura-Aras ha un clima continentale secco, caratterizzato da grandi escursioni termiche tra estate e inverno.
Gli inverni possono essere freddi, con temperature che scendono sotto lo zero, mentre le estati sono calde e secche, con temperature che possono raggiungere i 35-40°C.
Nella regione di Lankaran il clima è subtropicale umido. Questa regione, intorno a Lankaran, ha un clima subtropicale umido con abbondanti precipitazioni durante tutto l’anno.
Le temperature in inverno variano tra i 5-10°C, mentre in estate possono raggiungere i 25-30°C.
Le precipitazioni variano notevolmente da regione a regione. La costa del Mar Caspio è relativamente arida, mentre le regioni montuose ricevono precipitazioni più abbondanti, spesso sotto forma di neve durante l’inverno. La regione di Lankaran è la più piovosa del paese.
La regione costiera del Mar Caspio, in particolare Baku, è nota per i suoi venti forti e costanti. Il vento freddo del nord, chiamato “Khazri”, può abbassare notevolmente le temperature, mentre il vento caldo del sud, chiamato “Gilavar”, porta aria calda e secca.

Flora –
La flora dell’Azerbaigian è estremamente diversificata grazie alla varietà di climi, altitudini e suoli presenti nel paese. L’Azerbaigian si trova al crocevia di diverse zone biogeografiche, il che contribuisce alla sua ricchezza botanica.
Sono presenti foreste di latifoglie con querce, faggi e carpini che sono comuni nelle zone montane, specialmente nel Caucaso Maggiore e nel Caucaso Minore.
A quote più elevate si trovano abeti e pini.
Le steppe occupano, inoltre, gran parte delle pianure centrali e sono dominate da erbe perenni come la festuca e la stipa.
Nelle zone semi-desertiche e desertiche si trovano specie adattate alla siccità come l’assenzio (Artemisia) e varie specie di salicornie.
Nelle zone costiere e palustri la vegetazione del Mar Caspio comprende canneti e piante alofile adattate ai suoli salini.
Tra le piante endemiche e specie rilevanti si riportano:
– Punica granatum (melograno): emblematica dell’Azerbaigian, particolarmente nella regione di Goychay.
– Arbutus andrachne (corbezzolo greco): diffuso nelle regioni montane.
– Rosa canina (rosa selvatica): comune in diverse aree del paese.
– Quercus iberica (quercia iberica): una specie di quercia diffusa nelle foreste.
Nelle regioni alpine del Caucaso Maggiore, la flora è adattata alle condizioni estreme con specie come:
– Rhododendron caucasicum.
– Gentiana spp. (genziane).
– Primula spp. (primule).
L’Azerbaigian ha istituito diversi parchi nazionali e riserve naturali per proteggere la sua flora unica. Alcuni dei parchi più importanti sono:
– Parco Nazionale di Hirkan: Conosciuto per le sue foreste di latifoglie relitte del Terziario.
– Parco Nazionale di Shahdagh: Include una vasta gamma di ecosistemi dalle steppe alle foreste alpine.

Fauna –
L’Azerbaigian, situato al confine tra Europa e Asia, possiede una ricca e diversificata fauna grazie alla sua varietà di paesaggi, che vanno dalle montagne del Caucaso alle pianure aride e alle coste del Mar Caspio.
Tra i mammiferi ricordiamo:
– il leopardo del Caucaso (Panthera pardus ciscaucasica); specie rara e minacciata, il leopardo del Caucaso vive nelle zone montuose. Il lupo (Canis lupus), comune nelle regioni montane e forestali.
– il cinghiale (Sus scrofa): diffuso nelle foreste e nelle aree rurali.
– Il caracal (Caracal caracal): felino raro che vive nelle zone aride e semi-aride.
– Il capriolo (Capreolus capreolus): comune nelle foreste e nei campi aperti.
– Lo stambecco del Caucaso (Capra caucasica) che vive nelle zone montane.
Tra gli uccelli annoveriamo:
– L’aquila reale (Aquila chrysaetos): predatore diffuso nelle regioni montuose.
– Il grifone (Gyps fulvus): uccello necrofago che vive nelle zone montane e aride.
– Il fagiano di monte (Tetrao mlokosiewiczi): presente nelle foreste montane.
– Il pellicano riccio (Pelecanus crispus): Abita le zone umide e le rive del Mar Caspio.
– Il fenicottero (Phoenicopterus roseus): Comune nelle zone umide e nelle lagune costiere.
Tra i rettili e gli anfibi si segnalano:
– La viperina del Caucaso (Vipera kaznakovi): serpente velenoso che vive nelle foreste e nelle zone montane.
– La testuggine palustre europea (Emys orbicularis): comune nelle zone umide e nei fiumi.
– La rana dalmatina (Rana dalmatina): diffusa nelle foreste e nelle zone umide.
Tra i pesci:
– Lo storione del Caspio (Acipenser gueldenstaedtii): pesce di grande valore commerciale e gastronomico, presente nel Mar Caspio.
– La trota del Caspio (Salmo caspius): pesce pregiato che vive nei fiumi che sfociano nel Mar Caspio.
– Il salmerino alpino (Salvelinus alpinus): Presente nei laghi montani.
Infine i vnvertebrati, con:
– La farfalla Apollo (Parnassius apollo): specie di farfalla rara che vive nelle zone montane.
– Lo scorpione giallo (Mesobuthus caucasicus): comune nelle zone aride e semi-aride.
Questa diversità faunistica riflette l’ampia varietà di habitat presenti nel paese, rendendo l’Azerbaigian un luogo di grande interesse per la biodiversità.

Guido Bissanti




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *