Un Mondo Ecosostenibile
ColtivazioniGuide Pratiche

Come consociare la canapa

Come consociare la canapa

La canapa (Cannabis sativa L., 1753) è una pianta della famiglia delle Cannabaceae coltivata soprattutto per uso tessile o anche edile, per la produzione di carta ed in campo sia medico che ludico in quanto in essa sono presenti alcune sostanze stupefacenti, in percentuali variabili a seconda della varietà.
In passato la coltivazione della canapa era comune nelle zone mediterranee e centro europee. Anzitutto perché questa pianta cresceva su terreni difficili da coltivare con altre piante industriali (terreni sabbiosi e zone paludose nelle pianure dei fiumi), inoltre perché vi era una forte richiesta di piante così polivalenti e a buon mercato, infatti la canapa era utile per produrre sostanze “oleose” (per l’illuminazione), “fibrose” (fibre tessili, carta, corda) e di mangime per il bestiame produttivo.
Oggi la canapa sta ritornando gradualmente nelle coltivazioni e, come per altre piante, si avvantaggia notevolmente della tecnica della consociazione.
Tra le piante che possiamo consociare con la canapa ricordiamo: achillea, barbabietola, basilico, calendula, camomilla, cocomero, coriandolo, erba cipollina, fava e leguminose, girasole, lavanda, mais, menta, nasturzio, okra, patata, pomodoro, porro, rapa, spinacio, stevia, tagete, zucca; una consociazione molto utile è, inoltre, quella con il cavolo.
La consociazione della canapa con altre piante può portare diversi benefici, come la riduzione dei parassiti, il miglioramento della salute del suolo e l’aumento della biodiversità. Ecco alcune delle piante che si possono consociare con la canapa:
Leguminose (ad es. trifoglio, fagioli, piselli): le leguminose fissano l’azoto nel suolo, migliorando la fertilità del terreno, che è benefico per la crescita della canapa.
Calendula: questa pianta aiuta a tenere lontani i parassiti, come i nematodi e alcuni insetti nocivi, grazie alle sue proprietà repellenti naturali.
Achillea: l’achillea attira insetti benefici come coccinelle e sirfidi, che si nutrono di parassiti della canapa.
Erba cipollina: piantare erba cipollina vicino alla canapa può aiutare a tenere lontani gli afidi e altri insetti dannosi.
Basilico: il basilico ha proprietà repellenti per insetti come zanzare e mosche, e può anche migliorare la crescita della canapa.
Menta: la menta può aiutare a scoraggiare alcuni insetti nocivi grazie al suo forte aroma.
Lavanda: la lavanda non solo respinge i parassiti, ma attira anche insetti impollinatori come api e farfalle.
Girasole: i girasoli possono servire come piante trappola per alcuni insetti nocivi, distraendoli dalla canapa.
Nasturzio: il nasturzio è noto per attirare gli afidi allontanandoli dalle colture principali, funzionando come una pianta trappola.
Coriandolo: il coriandolo può aiutare a controllare insetti come gli afidi e attrarre insetti benefici.
Questa pratica di consociazione deve essere fatta tenendo conto del clima locale, del tipo di suolo e delle esigenze specifiche delle piante coinvolte. Ogni combinazione deve essere testata e monitorata per assicurarsi che porti benefici desiderati senza effetti negativi sulla crescita della canapa o delle piante associate.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *