Un Mondo Ecosostenibile
ColtivazioniGuide Pratiche

Come consociare la camomilla

Come consociare la camomilla

La camomilla comune (Matricaria chamomilla L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae di cui vengono in genere raccolti i fiori, preferibilmente dopo aver perso i petali ma prima di essersi essiccati sulla pianta stessa. Una comune metodologia di raccolta consiste nel far passare fra le dita (o fra i denti di appositi pettinini) gli steli della pianta in maniera tale da raccogliere solamente i fiori, evitando una lunga fase di pulitura. I capolini si essiccano disponendoli in strati sottili all’ombra; si conservano poi in recipienti ermetici di vetro al riparo da fonti di luce e umidità.
La coltivazione della camomilla può essere una pratica molto interessante, soprattutto se si vuole diversificare la biodiversità aziendale anche per i benefici che questa pianta apporta attirando insetti impollinatori.
Nella consociazione la camomilla si avvantaggia della vicinanza di piante come: canapa, cavolo, cipolla, menta, basilico, pomodoro, fragola, lattuga, patata e stevia;
La camomilla è una pianta versatile che può essere consociata quindi con diverse altre piante nell’orto o nel giardino per ottenere benefici reciproci. Ecco alcune piante con cui la camomilla si associa bene:
Cavoli: la camomilla può aiutare a migliorare il sapore dei cavoli e a respingere alcuni insetti dannosi.
Cipolle: piantare camomilla vicino alle cipolle può aiutare a migliorarne il sapore e a tener lontani i parassiti.
Menta: la camomilla e la menta possono crescere bene insieme e la camomilla può aiutare a respingere alcuni insetti che attaccano la menta.
Basilico: consociare camomilla e basilico può aiutare a migliorare il vigore delle piante e a respingere alcuni parassiti.
Pomodori: la camomilla può essere piantata vicino ai pomodori per migliorare la salute generale delle piante e aumentare la produzione di frutti.
Fragole: la camomilla può aiutare a migliorare il sapore delle fragole e a tener lontani alcuni insetti dannosi.
Lattuga: piantare camomilla vicino alla lattuga può aiutare a stimolare la crescita della lattuga e a respingere alcuni parassiti.
Inoltre, come detto, la camomilla attira insetti benefici come api e coccinelle, che aiutano nella pollinazione e nel controllo dei parassiti. Assicuratevi di piantare la camomilla in un’area con buona esposizione al sole e terreno ben drenato per ottenere i migliori risultati.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *