Un Mondo Ecosostenibile
ColtivazioniGuide Pratiche

Come consociare la salvia

Come consociare la salvia

La salvia comune (Salvia officinalis L., 1753) è una piccola pianta perenne erbacea della famiglia delle Lamiaceae.
La Salvia trova impiego in cucina fin dai tempi antichi, come pianta aromatica.
Nonostante la sua origine mediterranea, la presenza della salvia per aromatizzare carni di vario genere è consolidata da secoli in quasi tutte le tradizioni culinarie d’Europa. Meno comune ma non raro è il suo impiego per cibi di tipo diverso: pasta (notissimi in Italia i tortelloni burro e salvia), formaggi alle erbe, zuppe e le foglie di salvia fritte in pastella. In Medio Oriente la salvia viene usata per aromatizzare l’arrosto di montone.
Come per tutte le piante la salvia si avvantaggia della tecnica della consociazione.
La salvia si abbina bene con molte piante. Tra le migliori opzioni ci sono il cavolo e la carota, che beneficiano dell’aroma della salvia per tenere lontani i parassiti. Anche il pomodoro si abbina bene con la salvia, in quanto quest’ultima aiuta a migliorare il sapore del frutto. Inoltre, la salvia può essere piantata vicino a piante aromatiche come il timo e l’origano, che hanno esigenze di crescita simili. Infine, la salvia può essere consociata con la rucola, in quanto entrambe le piante preferiscono un terreno ben drenato e una posizione soleggiata.
Di seguito si riportano le consociazioni più frequenti con le indicazioni dei particolari benefici.
Carote: la salvia aiuta a respingere la mosca della carota, un parassita comune delle carote.
Cavoli: la salvia può aiutare a tenere lontane le farfalle cavolaie che depongono le uova sui cavoli.
Fragole: la salvia può migliorare la crescita e la salute delle fragole.
Pomodori: la salvia può contribuire a migliorare il sapore dei pomodori e respingere alcuni parassiti.
Rosmarino: la salvia e il rosmarino crescono bene insieme poiché hanno esigenze simili in termini di terreno e acqua.
Timo: come la salvia, il timo è un’altra pianta aromatica che può beneficiare di condizioni di crescita simili.
Lavanda: entrambe le piante prosperano in condizioni di siccità e possono aiutarsi a vicenda a tenere lontani i parassiti.
Origano: la salvia e l’origano possono crescere bene insieme, essendo entrambe piante mediterranee con esigenze simili.
Fagioli: la salvia può aiutare a respingere gli afidi che attaccano i fagioli.
È invece importante evitare di piantare la salvia vicino al cetriolo, poiché può ostacolare la crescita di quest’ultimo. Inoltre, è consigliabile mantenere una distanza adeguata tra le piante per permettere una buona circolazione dell’aria e prevenire problemi di umidità e malattie fungine.
Nella consociazione della salvia con altre piante si consiglia comunque di valutare le condizioni pedoclimatiche dell’area dove verranno impiantate.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *