Eugenia stipitata
Eugenia stipitata
L’arazá (Eugenia stipitata McVaugh 1956) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Myrtaceae.
Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Sottoregno Tracheobionta,
Superdivisione Spermatophyta,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Sottoclasse Rosidae,
Ordine Myrtales,
Famiglia Myrtaceae,
Genere Eugenia
Specie E. stipitata.
Al suo interno viene riconosciuta la sottospecie:
– Eugenia stipitata subsp. sororia McVaugh.
Etimologia –
Il termine Eugenia è in onore del generale, diplomatico e mecenate Eugenio di Savoia (1663-1736).
L’epiteto specifico stipitata proviene dal latino “stipitatus, a, um”, cioè provvisto di stipite, in riferimento al corto peduncolo delle infiorescenze.
Distribuzione Geografica ed Habitat –
L’ Eugenia stipitata è una pianta originaria di un areale che comprende: Bolivia, Brasile settentrionale, Colombia (Putumayo), Ecuador (Napo) e Perù (Loreto e Ucayali).
Si ritiene che la specie abbia origine nell’estremo ovest del bacino amazzonico, forse nell’Amazzonia peruviana. La maggior parte delle popolazioni selvatiche si trovano su vecchi terrazzi non allagabili in suoli podzolici tropicali, bianchi, altamente lisciviati, distribuiti specificamente nell’area compresa tra i fiumi Marañón e Ucayali e dove inizia il Rio delle Amazzoni e fino a Iquitos (ssp. sororia) e nello stato brasiliano di Acre (ssp. Stipitata). Si trova solo nell’Amazzonia occidentale e non sembra essere stato ampiamente diffuso dalle popolazioni indigene, anche se alcune delle migliori varietà sembrano essere state selezionate dalle popolazioni indigene del Perù intorno a Iquitos. Il motivo è che nel materiale coltivato localmente sono presenti varietà di 12 cm di diametro e 740 g di peso, rispetto alle popolazioni selvatiche che non superano i 7 cm di diametro e 30 g di peso. Meno frequentemente alcune specie si rinvengono anche in Bolivia, Brasile, Colombia. Viene coltivato come specie esotica in altre zone tropicali del Sud America, così come in America Centrale e in Florida. Esemplari sono stati introdotti anche in altri luoghi dei tropici, come la Malesia.
Tutt’oggi esiste allo stato selvatico in molte zone del dipartimento di Loreto, in Perù, dove raggiunge i 10 metri di altezza nel bacino del fiume Marañón. Sono stati identificati anche nel bacino del fiume Ucayali, vicino alla provincia di Requena. Anche se si credeva fosse originario del Brasile (dove viene chiamato araca-boi o guava peruviana), gli esemplari presenti furono introdotti dal Perù.
Il suo habitat è quello della foresta pluviale e foreste umide fino a circa 650 m di altitudine.
Descrizione –
L’ Eugenia stipitata McVaugh è una pianta che cresce in forma di arbusto o piccolo albero sempreverde, alto 3-12 m.
La chioma è molto ramificata, con una corteccia bruno rossiccia che tende a sfaldarsi; i rami giovani sono coperti da una peluria brunastra.
Le foglie si trovano su un corto picciolo, sono semplici, opposte, ovato-ellittiche con margine intero ed apice appuntito, lunghe 8-16 cm e larghe 3-8 cm, di colore verde intenso e leggermente pubescenti superiormente, verde chiaro, pubescenti e con sparsi peli rigidi lunghi 0,5 mm inferiormente. Le foglie giovani sono inizialmente di colore rossiccio.
I fiori si formano in posizione ascellare; sono solitari o riuniti in infiorescenze racemose, su un corto peduncolo, con ramificazioni dicotome lunghe 0,5-1 cm, portanti 2-5 coppie di fiori bisessuali, su un pedicello lungo 1-2 cm. Il calice è composto da 4 sepali liberi ovati, lunghi 0,4-0,5 cm, di colore verde giallastro e retroflessi dopo l’apertura, 4 petali obovati di colore bianco, di 0,8-1 cm di lunghezza e circa 0,5 cm di larghezza, ovario quadriloculare, stilo lungo circa 1,1 cm e 80-130 stami lunghi circa 0,6 cm.
La forma longistile del fiore, pur non impedendo completamente l’autoimpollinazione, favorisce la fecondazione incrociata.
Il frutto è una bacca pressoché sferica di 5-10 cm di diametro, di colore inizialmente verde, poi giallo a maturità, con epicarpo (la “buccia”) sottile e pubescente e polpa succosa e aromatica, anche quella che circonda i semi, di colore giallo chiaro.
I semi, in numero di 5-15, sono di forma oblunga leggermente compressa, di 0,5-2 cm di lunghezza e 0,5-1,5 cm di larghezza.
Coltivazione –
L’Eugenia stipitata è un arbusto o piccolo albero sempreverde dal portamento densamente ramificato e privo di dominanza apicale il cui frutto, pur avendo un sapore molto acido, è generalmente molto apprezzato e spesso viene raccolto in natura e coltivato anche negli orti domestici.
La pianta è stata proposta per la produzione commerciale ed è spesso coltivata come pianta ornamentale.
Al di fuori delle zone tropicali e subtropicali, per il suo portamento compatto e la precoce fioritura, potrebbe essere coltivato in capienti contenitori per essere riparato in serre luminose durante i mesi più freddi, utilizzando un terriccio drenante fertile, acido, mantenuto pressoché costantemente umido, ma senza ristagni. Infine non sono da sottovalutare le sue caratteristiche ornamentali.
Per la coltivazione si tenga conto che è una pianta delle pianure tropicali umide o umide, dove si trova ad altitudini fino a 650 metri. Cresce meglio nelle aree in cui le temperature diurne annuali sono comprese tra 22 e 30 °C, ma possono tollerare 18-34 °C.
Preferisce una piovosità media annua compresa tra 2.000 e 3.500 mm, ma tollera 1.500 – 4.000 mm, inoltre può tollerare un periodo di siccità stagionale fino a 2 mesi.
Cresce in pieno sole e in leggera ombra e, dal punto di vista pedologico, preferisce un terreno ricco e argilloso ben drenato, ma tollererà gli ossisoli argillosi più poveri, a condizione che siano ben drenati, e tollera anche lo stress del terreno acido. Preferisce un pH compreso tra 5 e 6, tollerando 4,5 – 6,5.
In generale la pianta preferisce un terreno ben drenato, ma tollera inondazioni limitate, anche se alcuni alberi sembrano adattarsi nel tempo alle inondazioni.
È una pianta a crescita relativamente lenta.
Nel primo anno, ed in alcuni casi anche nel secondo o terzo anno, può essere consociato con colture annuali. L’albero è utile per i sistemi agroforestali e la crescita all’ombra di alberi più alti sembra essere maggiore che sotto un’ombra meno intensa. Si consiglia la potatura degli alberi giovani cercando la formazione di tre quattro rami pesanti. Inoltre, dovrebbero essere effettuate la potatura annuale e la pulizia generale.
Nelle prove di fertilizzazione, i fertilizzanti chimici non hanno avuto alcuna influenza sulla formazione dei frutti (tra il 20 e il 40%, in media il 25%) o sulla resa totale, il che giustifica il fatto di non raccomandarne l’uso nella regione.
Questa pianta produce frutta durante tutto l’anno e fornisce 2-4 raccolti all’anno a causa del breve periodo (circa 84 giorni a San José de Guaviare, Colombia) tra l’allegagione e la raccolta. L’arazá può essere classificato come un frutto Climaterico con alti tassi di respirazione ma con tassi di produzione moderati di C2H4. Il comportamento climaterico dell’arazá riflette quello del genere Psidium ma differisce da quello del frutto non climaterico del genere Eugenia. Lo sviluppo dei frutti di arazá nelle condizioni dell’Amazzonia colombiana ha richiesto 55 giorni nelle condizioni climatiche dell’Amazzonia colombiana. Per i frutti di arazá, i criteri di raccolta sono gli stessi della guava: dimensione, colore e, in misura minore, consistenza. Se si lascia maturare i frutti di arazá sull’albero, la successiva durata di conservazione post-raccolta è di circa 72 ore, a causa dell’antracnosi e di altre cause di decomposizione. Il frutto viene raccolto verde, per evitare rammollimenti e ammaccature. La frutta fresca viene trasportata all’unità di lavorazione in vassoi di plastica con non più di tre strati di frutta.
L’arazá è ancora in una fase iniziale di addomesticamento e quindi è difficile stimare correttamente eventuali confronti quantitativi per il miglioramento. Inoltre, la base genetica non è ben studiata e la conoscenza delle pratiche di gestione è limitata, per cui è difficile fare proiezioni realistiche. La produttività può essere leggermente superiore se si studiano ulteriormente le condizioni ottimali di crescita e raccolta. Il successo dell’arazá come coltura diffusa dipenderà soprattutto dagli sviluppi tecnologici che faciliteranno la sua accettazione sui mercati al di fuori della sua regione endemica. Qualsiasi programma di miglioramento o selezione dovrà coinvolgere parametri quali aspetto, colore, odore, appetibilità e resistenza del frutto al trasporto e allo stoccaggio.
Per quanto riguarda parassiti e funghi la specie subisce pesanti attacchi da parte dei moscerini della frutta, che riducono la normale densità delle piantagioni se non vengono adottate sofisticate misure di controllo biologico. La mosca della frutta attacca sia i frutti verdi che quelli maturi: le larve si nutrono della polpa e possono distruggere completamente i frutti in numero sufficiente. Spesso compaiono contemporaneamente alle larve di (Conotrachellus sp.). Le larve di (Atractomerus imigrans) si nutrono del seme, mentre le larve di Conotrachellus si nutrono della polpa. Il punteruolo (Plectrophoroides impressionicolli) si nutre dei germogli, delle foglie tenere e dei fiori. L’ape nera mangia la buccia, la polpa e talvolta anche il seme del frutto. Infine, nel caso dei funghi, l’arazá è suscettibile all’antracnosi.
La riproduzione avviene per seme, che deve essere messo a dimora in tempi brevi dopo l’estrazione dalla polpa avendo una durata limitata di germinabilità, in terriccio drenante, acido, mantenuto umido a temperatura di 24-28 °C. Tempi di germinazione da 2 a 8 mesi, che possono essere accorciati mediante scarificazione, e prima fruttificazione, nelle migliori condizioni di coltivazione, dopo circa 2 anni. Per conservare particolari caratteristiche si ricorre all’innesto.
I semi hanno la migliore germinabilità quando vengono estratti dai frutti completamente maturi. Il successo della germinazione si mantiene nell’80% fino a 60 giorni quando s i semi vengono tenuti nell’acqua.
I semi sono recalcitranti. Dopo 40 giorni in celle frigorifere, perdono più del 70% della loro vitalità. Di conseguenza, i letti di semina devono essere allestiti nei primi cinque giorni dopo la raccolta dei semi. I letti di semina vengono mantenuti completamente all’ombra; i semi vengono piantati a 2 cm di distanza l’uno dall’altro e ricoperti solo leggermente, poiché coperture maggiori inibiscono la germinazione. Come letto di semina si consiglia legno tenero parzialmente decomposto mentre è sconsigliato l’uso della terra. La germinazione non è uniforme e può richiedere fino a 80 giorni; nelle condizioni descritte, il tasso di germinazione può raggiungere circa il 100%.
Le piantine vengono mantenute nel letto di semina fino a raggiungere un’altezza compresa tra 7 e 10 cm. Vengono poi trapiantati in sacchi di polietilene da 6 a 8 kg riempiti con una miscela di terra e letame al 10%. Le piante restano nei sacchi fino ad un anno; sei mesi all’ombra e 6 mesi in ombra parziale. Dopo un anno le piante vengono trapiantate nel loro sito definitivo. A San Roque sono state adottate distanze di 3 x 3 m, con fori di 50 cm di profondità e di 30-50 cm di diametro. Il terreno viene mescolato con 0,50 kg di letame. Si consiglia di eliminare ogni mese le erbacce dall’area coltivata e di aggiungere materiale organico al terreno. I risultati sperimentali sulla fertilizzazione suggeriscono che il fertilizzante organico con letame è preferibile ai fertilizzanti chimici.
Usi e Tradizioni –
L’Eugenia stipitata è una pianta conosciuta con vari nomi comuni; tra questi si riportano: araza (inglese); araçá, araçá-boi (Brasile); arazá, arazá-buey (Perù); arasá, arazá, guayabo amazónico (spagnolo).
I suoi frutti hanno destato grande interesse per le loro caratteristiche organolettiche adatte alla produzione industriale di succhi, concentrati, confetture, gelati e per aromatizzare diverse bevande, mentre non sono molto adatti al consumo fresco per l’elevata acidità della polpa.
Il frutto ha un alto contenuto di vitamina A, B1 e C, di proteine e carboidrati, contiene inoltre calcio, ferro, magnesio, potassio e zinco. Coltivabile nelle regioni tropicali umide con elevata temperatura media, piovosità annua ben distribuita ed umidità superiore all’80%, su suoli anche molto poveri. Regioni spesso economicamente depresse che potrebbero avere un ritorno economico con la sua coltivazione e relativo processamento industriale, che dovrebbe essere effettuato preferibilmente nel luogo di produzione per la veloce deperibilità del frutto maturo e suscettibilità a danneggiamenti meccanici durante il trasporto. La fruttificazione pressoché continua nell’arco dell’anno è un ulteriore stimolo ad incrementarne la coltivazione.
Il frutto climaterico contiene un alto livello di acidità, con un pH medio di 2,4 per il succo, e ciò gli conferisce una buona qualità per la lavorazione. Inoltre, contiene un alto livello di azoto e potassio. Il peso secco contiene l’8-10% di proteine, il 5-6,5% di fibre, il 65-72% di altri carboidrati e una piccola quantità di calcio, 0,16-0,21%, 10-12 ppm di zinco e anche un po’ di fosforo, potassio e magnesio. Per 100 g di frutta ci sono circa 775 mg di vitamina A, 9,84 mg di vitamina B1, 768 mg di vitamina C (che è il doppio di quella di un’arancia). La polpa del frutto contiene il 4% di sostanza secca, 11,9% di proteine, 49,2% di zuccheri (glucosio 3,1%, fruttosio 33,9%, saccarosio 17,2%), 4% di ceneri, 39% di fibre alimentari totali, aminoacidi e minerali. I principali costituenti dell’olio del frutto di E. stipitata sono i sesquiterpeni di cui il componente principale è il germacrene B e che conferisce al frutto un’attività antiossidante. Inoltre, l’estratto etanolico del frutto ha mostrato proprietà antimutagene e antigenotossiche che suggeriscono che questo frutto potrebbe funzionare come agente preventivo contro il cancro.
La frutta fresca può essere utilizzata direttamente ma è preferibile con l’aggiunta di zucchero a causa della sua elevata acidità. In Colombia, l’interesse economico di questo frutto è aumentato dalla fine del XX secolo, e attualmente il frutto viene venduto dalle associazioni di coltivatori e persino nei supermercati, mentre le esportazioni verso il Regno Unito sono appena iniziate. Gli Stati Uniti stanno registrando l’arazá per la vendita fresca. Un altro utilizzo di questo albero da frutto è quello di bonificare terreni esauriti e anche a scopo ornamentale.
Modalità di Preparazione –
L’Eugenia stipitata è una pianta che sta incontrando un certo interesse soprattutto per scopi alimentari che agroforestali.
Nell’uso commestibile la frutta cruda viene trasformata in succhi, gelati e sorbetti.
La polpa spessa, molto succulenta, è aromatica e di sapore acido. Il frutto perde rapidamente sapore e aroma una volta cotto, quindi è meglio bollirlo velocemente se usato per fare marmellata.
È molto ricco di vitamina C, il doppio della quantità di un’arancia media.
I frutti non tollerano comunque i lunghi trasporti.
In campo medicinale alcuni mangiano il frutto acerbo per eliminare i parassiti.
Guido Bissanti
Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.
Fonte foto:
– https://www.inaturalist.org/guide_taxa/285500
– https://cdn.floridamuseum.ufl.edu/Herbarium/f9fdcadb-fc2f-4a79-8340-e44f04c12bef/
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.