Hyphaene compressa
Hyphaene compressa
La Palma doum dell’Africa orientale (Hyphaene compressa H.Wendl. 1878) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Arecaceae.
Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Liliopsida,
Sottoclasse Arecidae,
Ordine Arecales,
Famiglia Arecaceae,
Sottofamiglia Coryphoideae,
Tribù Borasseae,
Sottotribù Hyphaeninae,
Genere Hyphaene,
Specie H. compressa.
Sono sinonimi i termini:
– Chamaeriphes compressa (H.Wendl.) Kuntze (1891);
– Hyphaene benadirensis Becc. (1908);
– Hyphaene mangoides Becc. (1908);
– Hyphaene multiformis Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. ambigua Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. compressa (H.Wendl.) Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. deformis Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. diminuta Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. gibbosa Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. intermedia Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. kilvaensis Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subvar. lindiensis Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. macrocarpa Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. mahengensis Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. manca Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. morogorensis Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. moshiensis Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. nasuta Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. obconica Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. obesa Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. odorata Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. panganensis Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. plagiosperma Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. rovumensis Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. semiplaena Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. stenosperma Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. subglobosa Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. tangatensis Becc. (1924);
– Hyphaene multiformis subsp. trigibba Becc. (1924);
– Hyphaene incoje Furtado (1967);
– Hyphaene kilvaensis (Becc.) Furtado (1967);
– Hyphaene megacarpa Furtado (1967);
– Hyphaene semiplaena (Becc.) Furtado (1967).
Etimologia –
Il termine Hyphaene proviene dal greco “ὑφαίνω” (hyphaino), cioè tessere, intrecciare, con il probabile riferimento all’intreccio di fibre nella polpa del frutto.
L’epiteto specifico compressa viene dal latino “compressus, a, um”, cioè compresso, in riferimento ai frutti che sono piuttosto appiattiti lateralmente.
Distribuzione Geografica ed Habitat –
L’Hyphaene compressa è una palma originaria dell’Africa orientale tropicale, di un areale che comprende: Etiopia meridionale, Kenia, Mozambico, Somalia e Tanzania.
Questa palma è molto abbondante nell’Africa orientale ed è una risorsa socioeconomica vitale per i pastori e gli agropastori rurali di quella zona. Esiste un’elevata concentrazione di Hyphaene compressa lungo le coste dell’Africa nordorientale, in particolare Kenya e Tanzania. Altri paesi con un’elevata distribuzione di Hyphaene compressa includono Somalia, Madagascar ed Etiopia. La palma è presente in misura minore anche nella penisola arabica e in India.
Inoltre questa pianta è stata diffusa negli Stati Uniti a causa del suo interesse orticolo.
Il suo habitat di maggiore concentrazione è attorno agli ecosistemi lacustri e fluviali della valle del Turkana e dei circostanti parchi nazionali in Kenya. Cresce in aree aperte, sia semiaride che stagionalmente inondate, lungo le coste, le rive di fiumi e laghi, ai margini di zone paludose o dovunque c’è disponibilità di acqua nel sottosuolo cui può attingere con il suo profondo apparato radicale, dal livello del mare fino a circa 1400 m di altitudine, su suoli calcarei.
Descrizione –
L’Hyphaene compressa è una palma dioica, caratteristica per la sua ramificazione unica, a differenza della maggior parte delle palme che non sono ramificate.
Questa palma si presenta come un albero robusto che si erge eretto e cresce fino a circa 10–20 metri di altezza.
Gli individui di questa specie sono ramificati in modo dicotomico e gli steli possono ramificarsi circa cinque volte alla piena maturità.
Le foglie sono di dimensioni medio-grandi, palmate o a forma di ventaglio ed emergono in cima all’albero in piccole corone.
Le foglie sono costapalmate, divise in 35-40 segmenti lineari-lanceolati con apice acuminato, lunghi al centro 0,8-1 m, uniti alla base per meno di metà della loro lunghezza, di colore da verde intenso a verde bluastro. Il picciolo, lungo 0,7-1,2 m e largo circa 3 cm, è provvisto ai margini di robuste spine bruno nerastre ricurve verso l’alto lunghe circa 1 cm; le basi fogliari permangono a lungo sulla pianta.
Le infiorescenze maschili e femminili sono simili e presenti su individui diversi, tra le foglie (interfogliari), lunghe 1-1,5 m, con ramificazioni di secondo ordine, le maschili con 1-6 rachille all’apice delle ramificazioni primarie, le femminili, generalmente più robuste, con 1, meno frequentemente 2-3 rachille.
I fiori maschili sono disposti infossati sulle rachille in gruppi di 3, che si aprono in successione, con 6 stami, fiori femminili solitari, su un corto pedicello peloso, con gineceo tricarpellato.
I frutti, che solitamente si sviluppano da un solo carpello, sono delle drupe di forma molto variabile anche nella stessa infruttescenza, da pressoché oblunghi a piriformi, di 7-12 cm di lunghezza e 5-8 cm di larghezza, di colore da arancio scuro a bruno chiaro.
All’interno di questi è presente un seme ovoide di 3,5 cm di lunghezza e 3 cm di diametro.
Coltivazione –
L’Hyphaene compressa è una palma che si trova nei climi caldi e secchi.
La pianta viene raccolta allo stato selvatico come fonte locale di materiale per la copertura, la tessitura, ecc. Ha anche usi medicinali minori e vari usi commestibili.
Esemplari adulti ramificati che si ergono isolati nelle savane sono dei veri monumenti della natura, la sua collocazione ideale, come pianta ornamentale, è pertanto in grandi giardini, lontana da altra alta vegetazione, in modo da essere pienamente apprezzata, l’unico inconveniente è la lentezza di crescita, iniziando a ramificare dopo diversi anni.
Gli alberi ottengono l’acqua disponendo di una falda freatica alta alla quale possono accedere con le loro radici fittonanti.
Questa pianta prospera alla luce diretta nelle praterie aperte e lungo i bordi di laghi, paludi, fiumi e oceani. I terreni dove cresce sono generalmente di scarsa qualità.
È una pianta tipica dei tropici aridi e secchi, dove si trova ad altitudini fino a 1.400 metri. Cresce meglio nelle aree in cui le temperature diurne annuali sono comprese tra 20 e 30 °C, ma possono tollerare 15-35 °C.
Preferisce una piovosità media annua compresa tra 300 e 800 mm, ma tollera 200 – 900 mm.
Le piante crescono bene in pieno sole, anche se piccole e si trovano in natura su terreni scarsamente drenati, leggeri, asciutti e di bassa fertilità.
Dal punto di vista pedologico preferisce un pH compreso tra 6 e 7, tollerando 5,5 – 7,5 ma può crescere, come detto in suoli salati, calcarei e alcalini, con pH anche più elevati.
Le piante stabilite sono resistenti alla siccità.
È necessario coltivare forme dioiche, sia maschili che femminili, se sono necessari frutti e semi.
È una palma a crescita lenta e a lunga vita. Alcuni alberi possono raggiungere i 100 anni, ma a causa dell’elevata interferenza umana questo numero si riduce a circa 30 anni.
Inoltre è una pianta abbastanza resistente al fuoco e alla siccità.
I frutti di H. compressa vengono prodotti dopo 30 anni di maturazione e possono essere raccolti regolarmente ogni 6 mesi quando l’albero ha tra i 40 ei 50 anni.
Il frutto cresce quasi tutto l’anno, impiegando dai tre ai dieci mesi per germogliare.
Si riproduce generalmente per seme, che non ha una lunga durata di germinabilità, solitamente posto direttamente a dimora oppure in contenitori profondi almeno 50 cm, dato che l’ipocotile che si sviluppa dal seme, ed alla cui estremità vi è l’embrione da cui si originerà la pianta, si spinge fino a questa profondità o poco oltre. Il substrato deve essre preferibilmente sabbioso, va tenuto umido alla temperatura di 28-30 °C. La percentuale di germinazione è generalmente bassa e i tempi piuttosto lunghi, da diversi mesi a oltre un anno, a meno di non pretrattare i semi, ripuliti dalla polpa, tenendoli in acqua, rinnovata giornalmente per una decina di giorni, o sottoponendoli a un opportuno trattamento chimico, riservato a personale specializzato, per intaccarne il duro tegumento; i semi pretrattati germinano, nelle migliori condizioni di coltivazione, a partire da 4 mesi.
Usi e Tradizioni –
L’Hyphaene compressa è una palma conosciuta con vari nomi comuni; tra questi riportiamo: East African doum palm (inglese); el dom (arabo); marara (bajuni); medi (boni); koone, meeti, qoone (borana); mkoma (chonyi); lume, mkoma (digo); lume, mkoma (digo); meetti (gabra); mkoma (giriama); lparrua (ilchamus); mkoma (kambe); mokoma (malakote); irara (mbeere); kone (orma); takayua, takuyua (pokot); baar, gey-i-khooona (rendille); lparwai, nkujit-ae-nkeok (samburu); auwaki (sanya); baar (somalo); mkoma, mlala (swahili); mkoma, mkoche, mlala, muaa, irara (taveta); muruguyu (tharaka), eeng’ol (turkana).
Quasi tutta la palma può essere utilizzata, la parte più utilizzata dell’albero sono le sue foglie. Ha una varietà di usi diversi ed è una risorsa economica vitale nelle comunità rurali africane.
Per quanto riguarda le foglie, l’età in cui vengono raccolte le foglie di palma determina quali beni vengono prodotti. Gli steli delle foglie immature delle palme vengono divisi in lunghe strisce per realizzare una varietà di prodotti come cestini, stuoie, sedie, scope e cappelli. Le foglie possono anche essere battute e separate in fibre per realizzare amache. Le foglie verdi mature vengono essiccate e utilizzate per coprire i tetti delle capanne, accendere il fuoco e anche per creare manufatti. L’uso di queste foglie come rifugio si è ampliato fino a includere siti turistici e campi profughi e anche con l’aumento degli insediamenti permanenti nelle comunità africane.
Anche i frutti ricoprono un ruolo importante. Le popolazioni dell’Africa orientale dipendono dal frutto di questa palma.
È popolare come fonte di cibo, soprattutto durante i periodi di scarsità di cibo, e sono comunemente acquistati e venduti nei mercati locali. Il mesocarpo o polpa del giovane frutto può essere trasformato in un succo analcolico che piace ai bambini. Il rivestimento del seme all’interno del mesocarpo è difficile da rompere, ma la noce all’interno può essere mangiata o ridotta in polvere per aromatizzare altri alimenti.
Inoltre, incidendo i fusti degli alberi più vecchi, la sua linfa può essere trasformata in un vino alcolico di circa 3,6% in volume. Questa pratica viene spesso eseguita in modo errato tagliando il fusto troppo in profondità, uccidendo l’albero. Tuttavia, se la linfa viene estratta correttamente, l’albero lo è vitale per altri due o tre anni. La scadenza di 24 ore del vino e la mancanza di investimenti nella conservazione gli hanno impedito di perdere la sua importanza economica. I tronchi prima della prima ramificazione possono essere trasformati in materiale da costruzione molto robusto e a prova di termiti che comprende pali, recinzioni e latrine.
La presenza della Hyphaene compressa ha aumentato il tenore di vita nelle comunità rurali in cui i frutti, le foglie e gli steli hanno un valore monetario. I prodotti tessuti vengono venduti e scambiati nei mercati locali e internazionali dove si può vedere l’estrema specificità di abilità e artigianalità. Successivamente, la commercializzazione e la distribuzione dei prodotti con il tetto in paglia creano una nicchia che richiede rivenditori, grossisti e, naturalmente, produttori locali che comprendano i cambiamenti del mercato locale. Ad esempio, nel Turkana, è emersa una società cooperativa femminile per gestire la vendita di prodotti artigianali. Sebbene questa palma abbia creato una fonte di reddito per le popolazioni locali, è importante notare che la sua economia non è stabile o uniforme in tutta la regione. La disponibilità di H. compressa, la capacità di utilizzare efficacemente il suo prodotto e le competenze della popolazione regionale sono tutti fattori limitanti.
Purtroppo a causa dell’elevata importanza dell’Hyphaene compressa, il bracconaggio delle sue foglie nelle foreste nazionali protette è diventato un problema. Fin dagli anni ’90 sono emerse prove di uno sfruttamento eccessivo delle risorse arboree. Pratiche improprie di raccolta della linfa uccidono le palme e la mancanza di conoscenza su come eseguire l’estrazione sta limitando la longevità delle palme. Hyphaene compressa è in fase di addomesticamento in alcune regioni dell’Africa. Sono state inoltre stabilite a livello locale leggi di conservazione per proteggere l’albero dallo sfruttamento eccessivo, in modo da garantire un’abbondanza duratura della palma.
Dal punto di vista ecologico, infatti, i frutti di Hyphaene compressa vengono mangiati da elefanti, babbuini e scimmie (in via di estinzione nel fiume Tane Crested Manbey). Gli elefanti preferiscono mangiare il frutto della palma Doum e sono diventati il principale meccanismo per la dispersione dei semi in Hyphaene compressa. I frutti sono commestibili dall’uomo e sono ricchi di energia. A maturazione il frutto appare marrone-arancio e ha un sapore dolce. La palma doum può produrre fino a migliaia di frutti per albero.
Modalità di Preparazione –
La polpa dei frutti dell’Hyphaene compressa è edule, energetica e di gradevole sapore, anche se molto fibrosa, consumata cruda, mentre da quella dei frutti immaturi si ricava una gradevole bevanda, anche l’endosperma immaturo è edule, mentre quello maturo è troppo duro e viene a volte utilizzato per realizzare piccoli oggetti artigianali e artistici come avorio vegetale.
Le foglie, sia fresche che secche, sono utilizzate come foraggio, in particolare nei periodi di siccità. Dai fusti, mediante incisione, si estrae la linfa da cui si ricava una bevanda alcolica, pratica che molto spesso porta alla morte della pianta o del fusto in quelle cespitose. I frutti sono anche una importante risorsa alimentare per la fauna, in particolare babbuini ed elefanti, che contribuiscono alla dispersione dei semi, che germinano facilmente, se le condizioni del suolo sono favorevoli, dopo essere passati attraverso il loro apparato digerente.
Nell’uso alimentare si ricorda che i frutti si mangiano crudi e la polpa ha sapore dolce ma è molto fibrosa, costituisce un alimento povero ma, essendo dolce e di odore gradevole, piace ai bambini.
Il succo dei frutti giovani e immaturi si beve come il latte di cocco.
Una linfa ottenuta spillando la corona della pianta viene fatta fermentare in una bevanda alcolica di scarsa qualità.
Un buon vino di palma si produce dalla linfa ottenuta picchiettando la punta del fusto principale.
In campo medicinale la polpa del frutto viene consumata come rimedio contro i vermi intestinali.
Tra gli altri impieghi si ricorda che le foglie vengono utilizzate per la copertura di paglia o per l’intreccio di cestini, stuoie, cappelli, ventagli, ecc.
Il seme viene utilizzato come fonte di avorio vegetale.
Il legno viene utilizzato per costruire pali e come combustibile.
Guido Bissanti
Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.
Fonte foto:
– https://www.mozambiqueflora.com/speciesdata/image-display.php?species_id=181370&image_id=2
– https://www.mozambiqueflora.com/speciesdata/image-display.php?species_id=181370&image_id=4
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.