Bidens pilosa
Bidens pilosa
La Forbicina pelosa o Canapina pelosa (Bidens pilosa L.) è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Sottoclasse Asteridae,
Ordine Asterales,
Famiglia Asteraceae,
Sottofamiglia Asteroideae,
Tribù Heliantheae,
Sottotribù Coreopsidinae,
Genere Bidens,
Specie B. pilosa.
Sono sinonimi i seguenti nomi:
– Bidens abadiae DC.;
– Bidens abadiae var. abadiae;
– Bidens abadiae var. pilosoides Sherff;
– Bidens abadiae var. typica Sherff, 1948;
– Bidens adhaerescens Vell.;
– Bidens africana Klatt;
– Bidens alba var. radiata (Sch.Bip.) Ballard ex Melchert, 1975;
– Bidens arenaria Gand.;
– Bidens arenicola Gand., 1875;
– Bidens aurantiaca Colenso;
– Bidens barrancae M.E.Jones;
– Bidens bimucronatus Turcz.;
– Bidens bullata var. glabrescens Fiori, 1904;
– Bidens bullata var. hirta (Jord.) Coste, 1903;
– Bidens calcicola Greenm.;
– Bidens californica DC.;
– Bidens caracasana DC.;
– Bidens cernua var. tenuis Turcz.;
– Bidens cernua var. tenuis Turcz. ex DC., 1836;
– Bidens chilensis var. chilensis;
– Bidens ciliata Hoffmanns.;
– Bidens ciliata Hoffmanns. ex Fisch. & C.A.Mey., 1840;
– Bidens coronata (L.) Fisch. ex Britton;
– Bidens decussata Pav. ex DC.;
– Bidens dichotoma Desf. ex DC., 1836;
– Bidens dondiaefolia Less.;
– Bidens fastigiata var. hispida Jord.;
– Bidens fastigiata var. hispida Jord. ex Cariot & St.Lag., 1854;
– Bidens hirsuta Nutt.;
– Bidens hirta Jord.;
– Bidens hispida Kunth;
– Bidens leucantha (L.) Willd.;
– Bidens leucantha Meyen & Walp., 1843;
– Bidens leucantha f. discoidea Sch.Bip.;
– Bidens leucantha var. leucantha;
– Bidens leucantha var. pilosa (L.) Griseb.;
– Bidens leucantha var. sundaica (Blume) Hassk., 1845;
– Bidens leucanthema f. discoidea Sch.Bip.;
– Bidens leucanthema var. pilosa (L.) Griseb.;
– Bidens leucanthema var. sundaica (Blume) Hassk., 1844;
– Bidens monophyllus Urb.;
– Bidens montaubani Phil.;
– Bidens multifida var. mutica DC., 1836;
– Bidens odorata Cav.;
– Bidens odorata var. calcicola (Greenm.) Ballard ex Melchert;
– Bidens odorata var. calcicola (Greenm.) R.E.Ballard;
– Bidens odorata var. calciola R.E.Ballard, 1986;
– Bidens orendainae M.E.Jones;
– Bidens paleacea Vis.;
– Bidens pilosa f. alausensis Sherff;
– Bidens pilosa f. bimucronata Sherff;
– Bidens pilosa f. calcicola (Sherff) Sherff;
– Bidens pilosa f. discoidea Sch.Bip.;
– Bidens pilosa f. dissecta Sherff;
– Bidens pilosa f. dondiaefolia (Less.) Sherff;
– Bidens pilosa f. dondiifolia Sherff;
– Bidens pilosa f. indivisa Kayama;
– Bidens pilosa f. indivisa Sherff;
– Bidens pilosa f. monophylla Sherff;
– Bidens pilosa f. odorata (Cav.) Sherff;
– Bidens pilosa f. pilosior Kuntze;
– Bidens pilosa f. pinnata Kuntze;
– Bidens pilosa f. simplex Sherff;
– Bidens pilosa f. subbiternata Kuntze;
– Bidens pilosa f. subsimplicifolia Kuntze;
– Bidens pilosa f. ternata Kuntze;
– Bidens pilosa f. triaristata Sherff;
– Bidens pilosa f. umbrosa Sherff;
– Bidens pilosa subsp. bimucronata (Turcz.) Schultz-Bip.;
– Bidens pilosa subsp. discoidea (Sch.Bip.) J.A.Schmidt;
– Bidens pilosa subsp. indivisa Sherff;
– Bidens pilosa subsp. subbiternata Kuntze;
– Bidens pilosa var. bimucronata (Turcz.) Sch.Bip.;
– Bidens pilosa var. bimucronatus (Turcz.) O.E.Schulz;
– Bidens pilosa var. brevifoliata Hieron.;
– Bidens pilosa var. calcicola (Greenm.) Scherff, 1925;
– Bidens pilosa var. calcicola (Greenm.) Sherff;
– Bidens pilosa var. discoidea J.A.Schmidt;
– Bidens pilosa var. discoidea Sch.Bip., 1846;
– Bidens pilosa var. dubia O.E.Schulz;
– Bidens pilosa var. humilis (Walp.) Walp. ex Reiche;
– Bidens pilosa var. humilis Walp., 1903;
– Bidens pilosa var. puberula Sch.Bip.;
– Bidens pilosa var. radiata (Sch.Bip.) Sherff;
– Bidens pilosa var. subbiternata Kuntze;
– Bidens pilosa var. typica Domin;
– Bidens pilosa var. typica Hochr., 1934;
– Bidens pinnata Noronha;
– Bidens reflexa Link;
– Bidens rosea var. calcicola Greenm.;
– Bidens striata Schott;
– Bidens striata Schott ex Sw.;
– Bidens striata Schott ex Sweet;
– Bidens taquetii H.Lév. & Vaniot;
– Bidens trifoliata Norona, 1790;
– Bidens tripartita Bojer;
– Bidens tripartita var. cannabina (Lam.) Beckh., 1893;
– Bidens tripartita var. discoidea Wimm., 1841;
– Bidens tripartita var. hirta (Jord.) Sherff, 1926;
– Bidens tripartita var. hispida Cariot & St.-Lag., 1889;
– Bidens tripartita var. indivisa Corb., 1893;
– Bidens tripartita var. integra Peterm., 1838;
– Bidens tripartita var. latifolia Rouy, 1903;
– Bidens tripartita var. minima Lej., 1824;
– Bidens tripartita var. orientalis (Velen.) Sherff, 1926;
– Bidens tripartita var. radiata Wimm., 1841;
– Bidens tripartita var. tenuis (Turcz. ex DC.) DC., 1836;
– Bidens viciosoi Pau;
– Bidens wallichii var. albiflora Max.;
– Bidens wallichii var. albiflora Max. ex Matsum., 1912;
– Ceratocephala pilosus Rich.;
– Ceratocephala pilosus Rich. ex Cass.;
– Ceratocephalus pilosus (L.) Rich.;
– Ceratocephalus pilosus (L.) Rich. ex Cass.;
– Coreopsis coronata L.;
– Coreopsis corymbifolia Buch.-Ham.;
– Coreopsis corymbifolia Buch.-Ham. ex DC.;
– Coreopsis ferulifolia var. odoratissima (Cav. ex Pers.) Pers., 1937;
– Coreopsis leucantha L.;
– Coreopsis multifida var. mutica DC.;
– Coreopsis odorata Lam.;
– Coreopsis odorata Poir., 1811;
– Cosmea pilosa (L.) Spreng.;
– Cosmos pinnatus Jacq.;
– Cosmos pinnatus Jacq. ex Steud.;
– Diodonta coronata (L.) Nutt.;
– Enneastemon Exell;
– Glossogyne chinensis Less.;
– Kerneria dubia Cass.;
– Kerneria leucantha Cass., 1822;
– Kerneria pilosa (L.) Lowe;
– Kerneria pilosa subsp. discoidea (Sch.Bip.) Lowe;
– Kerneria pilosa var. discoidea Lowe;
– Kerneria pilosa var. pilosa;
– Kerneria tetragona Moench..
All’interno di questa specie si riconoscono le seguenti sottospecie, varietà e forme:
– Bidens pilosa subsp. pilosa;
– Bidens pilosa subsp. radiata Sch.Bip., 1842-1850;
– Bidens alba var. alba;
– Bidens odorata var. odorata Cav.;
– Bidens pilosa var. alausensis (Kunth) Sherff;
– Bidens pilosa var. apiifolia (DC.) Sherff;
– Bidens pilosa var. dissecta Sherff, 1925;
– Bidens pilosa var. kraussii Sch.Bip., 1844;
– Bidens pilosa var. leucantha (L.) Harvey;
– Bidens pilosa var. leucantha (L.) Kuntze, 1891;
– Bidens pilosa var. minor (Blume) Sherff;
– Bidens pilosa var. mucronata (Turcz.) Sherff;
– Bidens pilosa var. pilosa;
– Bidens pilosa var. radiata Sch.Bip.;
– Bidens pilosa var. radiata Thuill.;
– Bidens rosea var. rosea;
– Bidens sundaica var. radiata Sch.Bip.;
– Bidens sundaica var. sundaica;
– Bidens pilosa f. minor Sherff, 1948;
– Bidens pilosa f. pilosa;
– Bidens pilosa f. radiata Sherff, 1948.
Etimologia –
Il termine Bidens viene dal prefisso bis- due volte e da dens dente: per la caratteristica coppia di reste uncinate all’apice delle cipsele presente in molte specie di questo genere.
L’epiteto specifico pilosa viene da pílus pelo: con organi ricoperti di peluria, peloso.
Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Bidens pilosa è una pianta originaria di un areale che comprende Antigua e Barbuda, Argentina, Barbados, Belize, Bolivia, Brasile (Paranà, Rio Grande do Sul e Santa Catarina), Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, Giamaica, Guadalupe, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Martinica, Messico (Aguascalientes, Baja Norte, Baja Sur, Chiapas, Coahuila, Colima, Distretto Federale, Durango, Guanajuato, Guerrero, Hidalgo, Jalisco, Mexico, Michoacan, Nayarit, Nuevo Leon, Oaxaca, Queretaro, San Luis Potosi, Sinaloa, Sonora, Tamaulipas, Veracruz e Zacatecas), Montserrat, Nicaragua, Panama, Perù, Puerto Rico, Repubblica Dominicana, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Uruguay, U.S.A. (California) e Venezuela.
Il suo habitat preferenziale è quello su suoli generalmente poveri, in aree aperte, ai margini delle foreste, lungo i corsi d’acqua e in aree disturbate, dal livello del mare fino a circa 2000 m di altitudine ma, in alcune zone, fino a 3.600 metri di altitudine.
Descrizione –
La Bidens pilosa è una pianta annuale ramificata di portamento gracile, che cresce fino a 1,8 metri di altezza.
Le foglie, su un picciolo lungo 1-5 cm, sono opposte, di forma molto variabile, semplici, da ovate a lanceolate con margini serrati, di 3-10 cm di lunghezza e 1-4 cm di larghezza, o pennate con 3-7 lobi da ovati a lanceolati, di 2-8 cm di lunghezza e 1-4 cm di larghezza, di colore verde intenso. I piccioli sono leggermente alati.
I fiori sono piccoli capolini portati su peduncoli relativamente lunghi.
Il capolino è costituito da una moltitudine di fiori sessili inseriti a spirale su una base tondeggiante, il ricettacolo, di circa 0,6 cm di diametro, circondata da un involucro costituito da una serie di brattee, generalmente in numero di 7-10, da lineari a spatolate, di 0,4 cm di lunghezza, con margini ciliati, di colore verde.
I fiori dell’anello esterno, detti fiori del raggio, solitamente in numero di 5-8, hanno la corolla ovata con apice tridentato, lunga 0,5-1,5 cm, di colore bianco o giallastro; i fiori del raggio possono a volte mancare totalmente. I fiori del raggio sono sterili, hanno la funzione di attrarre l’attenzione dell’impollinatore come i petali di un singolo fiore. I fiori all’interno dell’anello, detti fiori del disco, in numero di 20-60, sono bisessuali, con corolla tubolare, lunga 0,3-0,5 cm, di colore giallo.
La pianta può fiorire in qualsiasi periodo dell’anno, ma soprattutto in estate e in autunno nelle regioni temperate.
I frutti sono delle cipsele quadrangolari lunghe fino a 20 mm, lungamente superanti l’involucro, esili, lineari, nere o blu scure, rigide, con 2 o 3 reste rigide, giallastre, ciascuna con 4 o 5 setole ad uncino che ne consentono una facile diffusione.
Coltivazione –
La Bidens pilosa è una pianta annuale che viene raccolta allo stato selvatico per uso locale come alimento e medicina. In alcune parti dell’Africa, la pianta può rimanere come erba infestante nei terreni coltivati ma, talvolta, viene anche coltivata.
Si tratta di una pianta pantropicale che predilige temperature superiori a 15° C e inferiori a 45 °C, ma è tollerante alle gelate e ha radici in grado di resistere e rigenerarsi anche dopo temperature fino a -15 °C.
Questa pianta può crescere bene in aree in cui la piovosità media annua è compresa tra 500 e 3.500 mm.
Vegeta in qualsiasi terreno moderatamente fertile che trattiene l’umidità e in pieno sole.
Dal punto di vista pedologico le piante tollerano un intervallo di pH compreso tra 4 e 9 e anche terreni altamente salini e possono tollerare gravi siccità.
È una pianta che può divenire infestante in grado di invadere una vasta tipologia di habitat ad altitudini dal livello del mare fino a 3.600 metri.
Questa pianta è divenuta una specie invadente per molte ragioni in tutto il suo areale. Forma popolamenti densi che possono competere, crescere ed eliminare le colture e la vegetazione autoctona, in particolare gli strati vegetativi inferiori, su vaste aree. Previene anche la rigenerazione di queste piante, date le sue proprietà allelopatiche. È noto che gli estratti di foglie e radici sopprimono in modo significativo la germinazione e la crescita delle piantine di molte specie e si ritiene che rimangano attivi durante la decomposizione. Inoltre, cresce tre volte più velocemente rispetto a specie vegetali simili.
Spesso i suoi fitti popolamenti impediscono l’accesso a strade, sentieri e aree ricreative; sono un fastidio per viaggiatori e turisti e infliggono danni a marciapiedi e muri. La pianta è anche ospite e vettore di parassiti dannosi Nematodi del nodo radicale (Meloidogyne sp.) e Virus dell’avvizzimento maculato del pomodoro (Schlerotinia sclerotiorum).
È una pianta a crescita rapida, la fioritura inizia 6 settimane dopo l’emergenza e continua fino alla senescenza della pianta 2 – 3 mesi dopo.
Le piante sono pronte per la raccolta entro 4 – 6 settimane dall’emergenza.
La raccolta viene effettuata a mano, tagliando o sradicando. Se le piante vengono cimate, può seguire un secondo raccolto dopo 2 settimane. Sono possibili fino a 6 raccolti.
Ci possono essere 4 o 5 piantagioni successive entro un anno.
Se viene coltivata per la raccolta delle foglie come medicinale antimalarico, è necessaria la deflorazione per ritardare la senescenza e mantenere la crescita.
Si possono ottenere rese fino a 30 tonnellate per ettaro.
La pianta non è resistente al fuoco ma tende a invadere rapidamente le aree bruciate per mezzo dei suoi semi.
Si riproduce infatti per seme, in substrato drenante mantenuto umido alla temperatura di 20-24 °C, con tempi di germinazione di 3-4 giorni e prima fioritura a partire da 8 settimane.
Usi e Tradizioni –
La Bidens pilosa è una pianta conosciuta con vari nomi, quali: beggar-ticks, black-jack, bur marigold, cobblers’-pegs, hairy beggar-ticks, hairy bidens, Spanish-needles (inglese); gui zhen cao, san yeh kuei jen tsao (cinese); bident hérissé, bident poilu, herbe d’aiguille, herbe villebague, piquant noir (francese); jaringan, caringan, hareuga (indonesiano); canapina pelosa, forbicina pelosa (italiano); carrapicho-de-agulha, picão-preto (portoghese); bidente piloso, mozote (spagnolo); Zweizahn (tedesco).
Anche se la Bidens pilosa sia principalmente considerata una pianta infestante, in molte parti del mondo è anche una fonte di cibo e medicine.
Le foglie hanno un sapore resinoso e vengono consumate crude, in umido o essiccate per la conservazione. È particolarmente importante nell’Africa orientale, dove è conosciuta come michicha.
In Vietnam, durante la guerra, alcuni soldati usarono l’erba come verdura, il che la portò ad essere conosciuta come la “verdura del soldato”. È suscettibile al diserbo manuale se abbastanza piccola.
Nella medicina tradizionale cinese, questa pianta è considerata un’erba medicinale, chiamata xian feng cao (cinese: 咸豐草).
Nella medicina tradizionale Bafumbira, questa pianta viene applicata su una ferita fresca ed è conosciuta come inyabalasanya.
Gli estratti di Bidens pilosa sono usati nell’Africa meridionale per la malaria.
È una pianta coleretica, antiulcerosa, antimicotica, antibatterica.
A Durango, il decotto delle sue foglie e steli viene utilizzato per alleviare la congestione dei reni e della vescica, abbassare la febbre e l’infiammazione dello stomaco e curare i problemi polmonari. A Veracruz si fa un infuso per aumentare le piastrine quando si soffre di dengue. A Cuba l’infuso viene utilizzato per liberare la gola dalla tonsillite, per uccidere i batteri che causano la gastrite. Il succo del gambo e delle foglie schiacciate con il miele viene utilizzato per rimuovere stomatiti e tonsilliti. L’infusione viene utilizzata anche per ridurre l’infiammazione dei turbinati e delle adenoidi nel naso.
I germogli e le foglie giovani vengono consumate localmente, crude o cotte, come verdura in tempi di carestia.
Radici, foglie e semi contengono numerosi composti bioattivi e sono variamente e ampiamente utilizzati nella medicina tradizionale per varie patologie, sia nei paesi di origine che in quelli in cui si è naturalizzata; studi di laboratorio hanno già evidenziato proprietà antimalariche degli estratti di foglie e sono in corso ricerche per valutarne l’efficacia in altri campi della medicina.
Da questa pianta sono stati isolati quasi duecento composti, in particolare poliacetileni e flavonoidi. La pianta contiene il calcone okanin e l’etil caffeato, un acido idrossicinnamico.
Gli estratti della pianta hanno mostrato attività antimalarica sia in vitro che in vivo. L’estratto di etanolo grezzo (50 μg/ml) causa fino al 90% di inibizione della crescita del Plasmodium falciparum in vitro, rispetto all’86-94% di inibizione per la frazione cloroformica e al 68-79% per la frazione butanolica (entrambi a 50 μg/ml).
Nell’estratto etanolico delle foglie e delle radici sono stati trovati fenilacetileni e flavonoidi.
I risultati indicano che l’attività antimalarica della pianta può essere attribuita alla presenza di composti dell’acetilene. L’utilità terapeutica diretta di questi composti sembra limitata, essendo facilmente ossidabili dall’aria e dalla luce.
Un certo numero di poliacetileni sono tossici per i lieviti e alcuni batteri. Questo composto è un antiparassitario attivo e ha mostrato una marcata attività insetticida con LC50 di 204 ng/cm2 per le larve del primo stadio della Spodoptera frugiperda.
Il poliacetilene 7-fenilepta-2,4,6-triino in combinazione con la luce risulta essere fitotossico per le cellule dei fibroblasti.
Oltre agli acetileni, dalla pianta sono segnalati anche altri composti come fitosteroli, triterpeni e acido caffeico.
I principali flavonoidi degli estratti di foglie sono auroni e calconi. Poiché il friedelin e il friedelan-3β-olo, così come diversi flavonoidi hanno proprietà antinfiammatorie, la loro rilevazione negli estratti della pianta, insieme alla presenza degli acetileni descritti, può spiegare l’uso del Bidens pilosa nella medicina tradizionale, soprattutto per curare le ferite, contro le infiammazioni e contro le infezioni batteriche del tratto gastrointestinale.
L’estratto etanolico della pianta ha mostrato un’elevata inibizione della sintesi delle prostaglandine in un test in vitro per gli inibitori della cicloossigenasi. L’estratto di metanolo ha mostrato attività radioprotettiva per il midollo osseo. Oltre alla suddetta attività farmacologica, sono riportate anche attività antiiperglicemizzante, immunomodulante, antiulcera e ipotensiva.
Tra gli altri usi si ricorda che la pianta viene raccolta per l’estrazione di coloranti naturali.
La radice viene lavata e asciugata, quindi utilizzata come pennello da pittura.
Modalità di Preparazione –
La Bidens pilosa è una pianta che viene impiegata per molti usi commestibili e medicinali.
Le foglie e giovani germogli vengono consumati crudi o cotti; hanno un sapore resinoso e vengono aggiunti alle insalate o cotti al vapore e aggiunti a zuppe e stufati, possono anche essere essiccati per un uso successivo.
Sono una buona fonte di iodio.
Le giovani punte dei germogli vengono utilizzate per preparare un tè.
In ambito medicinale è ampiamente utilizzata nella medicina tradizionale nel trattamento di una vasta gamma di disturbi, spesso utilizzata per lenire il dolore.
Le foglie sono considerate alterative, antinfiammatorie, carminative, stitiche e vermifughe.
Vengono assunte come infuso o decotto, o come succo delle foglie, per trattare una serie di problemi digestivi, tra cui dolori di stomaco, gonfiore, stitichezza, diarrea e vermi intestinali; nonché tosse, angina, mal di testa, febbre, diabete, dolori muscolari, ecc.
È stato osservato che mangiare le foglie come verdura nella dieta quotidiana previene il gozzo nelle Filippine.
Un succo ricavato dalle foglie viene utilizzato per medicare ferite e ulcere.
La linfa delle foglie viene utilizzata per il trattamento di ustioni, piaghe, prurito della pelle ecc. ma anche come collirio per il prurito e gli occhi stanchi.
Un infuso è usato per trattare il diabete, il mughetto, l’esofago e il mal di stomaco.
Le radici sono usate per trattare la stitichezza e la malaria e vengono anche masticate per alleviare il mal di denti.
I capolini frantumati sono usati esternamente per estrarre il pus dai foruncoli.
Una tintura di fiori e foglie viene usata come collutorio contro il mal di denti.
Le sostanze isolate dalle foglie sono battericide e fungicide, sono utilizzate nel trattamento del mughetto e della candida.
Guido Bissanti
Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.
Fonte foto:
– https://inaturalist-open-data.s3.amazonaws.com/photos/276283149/original.jpg
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.