Passiflora ligularis
Passiflora ligularis
La maracuyá gialla o granadilla gialla (Passiflora ligularis Juss.) è una specie arbustiva appartenente alla famiglia delle Passifloraceae.
Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Ordine Violales,
Famiglia Passifloraceae,
Genere Passiflora,
Specie P. ligularis.
Sono sinonimi i termini:
– Passiflora ligularis var. geminiflora DC.;
– Passiflora lowei Heer;
– Passiflora serratistipula Moc. & Sessé;
– Passiflora serratistipula Moc. & Sessé ex DC.;
– Passiflora tiliifolia L..
All’interno di questa specie si riconoscono le seguenti varietà:
– Passiflora ligularis var. ligularis;
– Passiflora ligularis var. lobata Mast..
Etimologia –
Il termine Passiflora viene da pássio passione e da flos, floris fiore: fiore della Passione, per il suo aspetto che richiama i simboli della Passione di Cristo.
L’epiteto specifico ligularis è di origine latina. È il femminile dell’aggettivo “ligularis”, che deriva dal sostantivo “ligula”. Ligula in latino si riferisce a una piccola lingua o spatola. È un diminutivo di “lingua”. La parola “ligula” era usata per descrivere una varietà di oggetti a forma di lingua o di spatola, come una specie di cucchiaio o una parte di certe piante. Pertanto, ligularis può essere tradotto come “a forma di lingua” o “a forma di spatola”.
Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Passiflora ligularis è una pianta originaria della regione andina compresa tra Bolivia e Venezuela. È presente nel Sud America occidentale e settentrionale, dal Perù e Bolivia a nord attraverso l’America centrale fino al Messico.
Al di fuori del suo areale nativo cresce nelle montagne tropicali dell’Africa e dell’Australia (dove sono conosciuti come frutto della passione o Granadilla), ed è ora comune nei mercati locali della Papua Nuova Guinea, dove è conosciuto come “frutto dello zucchero”.
Il suo habitat è quello delle foreste mesiche o umide, in particolare foreste tropicali degli altipiani, dove spesso queste piante si arrampicano sulle chiome, ad altitudini comprese tra 1.000 e 3.000 metri.
Descrizione –
La Passiflora ligularis è un arbusto rampicante sempreverde, che produce steli lunghi fino a 10 metri.
Gli steli si arrampicano sul terreno o si arrampicano nella vegetazione circostante, attaccandosi per mezzo di viticci attorcigliati.
Le foglie sono abbondanti, a forma di cuore con apice appuntito, sono grandi, alternate e palmate, con cinque lobi distinti.
I fiori sono molto vistosi, di colore bianco e viola, con una corona di filamenti azzurri o viola intorno al centro. Questi fiori sono molto attraenti per gli insetti impollinatori, come le api e le farfalle.
Il frutto della Passiflora ligularis è una bacca di forma ovale o tondeggiante, di colore giallo intenso quando è maturo. È lungo tra 6,5 e 8 centimetri e tra 5,1 e 7 centimetri di diametro.
La buccia del frutto è dura e lucida, ricoperta da una sorta di cera naturale. All’interno, il frutto contiene una polpa gelatinosa e succosa, di colore giallo-arancio, piena di numerosi semi neri. La polpa ha un sapore dolce e aromatico, con una leggera acidità.
Coltivazione –
La Passiflora ligularis è una pianta comunemente coltivata nelle zone tropicali e subtropicali e che produce un frutto molto popolare per il suo gusto unico e che viene spesso utilizzato per preparare succhi, gelati, marmellate e dolci.
I principali produttori sono Perù, Venezuela, Colombia, Ecuador, Brasile (dove è noto come maracujá doce o “dolce frutto della passione”), Sudafrica, Ruanda e Kenya. I principali importatori sono Stati Uniti, Canada, Belgio, Paesi Bassi, Svizzera e Spagna.
Questa pianta predilige i climi che vanno dai 15 ai 18 ° C, con estremi assoluti notturni e diurni tra 5° e 29°e tra 600 e 1.000 millimetri di pioggia annuale. Vive prevalentemente ad altitudini comprese tra 1.700 e 2.600 metri sul livello del mare. Soffre nei bassopiani afosi dell’Equatore mentre alla latitudine dei tropici può morire se sottoposta a sporadiche ondate di freddo, ma anche di caldo intenso.
Questa pianta oltre che coltivata viene raccolta allo stato naturale e coltivata anche come ornamentale, apprezzata per i suoi fiori grandi e profumati.
La pianta viene comunque coltivata ad altitudini comprese tra 800 e 3.000 metri nei tropici e fino al livello del mare nel subtropicale.
Dal punto di vista pedologico richiede un terreno ricco di humus, umido ma ben drenato e una posizione in ombra parziale. Preferisce un terreno con un pH nell’intervallo 6 – 7, tollerando 5,1 – 7,5.
Molte delle specie vigorose, inclusa questa, possono crescere bene anche in zone molto ombreggiate ma in una situazione del genere si arrampicano nella chioma della foresta per ottenere abbastanza luce per fiorire e produrre frutti. La maggior parte delle specie si trova in natura in terreni umidi ma ben drenati, generalmente di consistenza più leggera, e spesso fiorirà e fruttificherà più pesantemente se la fertilità del suolo è bassa. Spesso sviluppano radici profonde e possono essere moderatamente tolleranti nei periodi di siccità.
Questa pianta, in alcune aree è sfuggita alla coltivazione e, per questo, è considerata invasiva in paesi come Haiti, Giamaica, Hawaii, Singapore, Indonesia, Zimbabwe, Isole Galapagos e Samoa. In Nuova Caledonia è dichiarata infestante nociva e la sua introduzione è vietata. La pianta può avere un impatto sull’agricoltura soffocando la vegetazione e impedendo l’accesso e può essere velenosa o sgradevole per il bestiame. Invade anche le foreste mesiche naturali e altre formazioni di vegetazione naturale, dove può ombreggiare le piante del sottobosco.
Le piante sono molto tolleranti alla potatura e possono essere potate a livello del suolo se necessario per ringiovanire la pianta.
La pianta si può propagare per seme; questo va seminato non appena matura insieme alla polpa che aiuterà ad abbattere il rivestimento del seme e ad accelerare la germinazione. Il seme fresco germina in 10 – 20 giorni. I semi immagazzinati devono essere messi a bagno per 24 ore in acqua calda e il tempo di germinazione può essere ridotto se il seme viene poi mescolato con il succo di un frutto della passione fresco (di qualsiasi specie).
Anche così, possono essere necessari 12 mesi affinché i semi immagazzinati germoglino.
La semina va effettuata in posizione ombreggiata, mantenendo una temperatura intorno ai 19 – 24 °C.
Le giovani piantine vanno poi poste in singoli vasi e trapiantate quando sono abbastanza grandi.
Si può effettuare la propagazione anche tramite talee di giovani germogli, prese ai nodi. Le talee radicano meglio in un compost con pH da neutro a leggermente acido, ma anche sabbia al 100% produce buoni risultati.
Si possono preparare anche talee di legno completamente maturo prese a un nodo. Possono richiedere 3 mesi, ma di solito c’è un’alta percentuale di attecchimento.
Usi e Tradizioni –
La Passiflora ligularis prende diversi nomi a seconda di dove cresce spontaneamente o viene coltivata. Nei luoghi d’origine il suo nome varia tantissimo. È conosciuta come granadilla in Bolivia, Colombia, Nicaragua, Costa Rica, Ecuador, Messico, Azzorre, Sud Africa e Perù; granadilla común in Guatemala; granadilla de China o parcha dulce in Venezuela e granaditta in Giamaica.
Questa pianta ha impieghi alimentari e medicinali.
Si mangiamo i frutti sia crudi che trasformati in gelati, dessert e bevande rinfrescanti.
Hanno un sapore gradevole e dolce. Fra i frutti della passione, viene considerato uno dei più saporiti, il frutto giallo arancio contiene una polpa morbida, traslucida, profumata, di sapore molto gradevole.
La polpa è la parte commestibile del frutto e ha un sapore dolce e morbido. È molto aromatico e contiene vitamine A, C e K, fosforo, ferro e calcio.
La pianta contiene composti bioattivi, tra cui alcaloidi e flavonoidi, che conferiscono alla frutta proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. È stata utilizzata tradizionalmente per trattare l’insonnia, l’ansia e il dolore, oltre a essere considerata un rimedio naturale per la pressione alta e la riduzione del colesterolo.
In campo medicinale viene utilizzata infatti per le proprietà digestive e diuretiche del succo che è raccomandato per i pazienti con ulcere o ernia iatale poiché contiene composti cicatrizzanti.
Aiuta anche a contrastare il reflusso negli adulti e nei bambini. Ha un effetto antispasmodico e induce sonnolenza.
Le foglie e le radici contengono una sostanza chiamata passiflorina che ha somiglianze con la morfina ed è un efficace tranquillante.
Le foglie di molte specie sono anche considerate antielmintiche, antiisteriche e diaforetiche. Sono usate in Brasile per combattere le febbri intermittenti, le infiammazioni cutanee e l’erisipela.
Tra gli altri usi si ricorda che i fiori vengono usati nell’industria dei profumi.
Modalità di Preparazione –
La Passiflora ligularis è ampiamente apprezzata per il suo gusto unico e le sue proprietà medicinali.
I frutti possono essere consumati freschi o utilizzati come ingredienti in varie preparazioni, come bevande, dolci o salse.
Per gustare la Passiflora ligularis fresca si possono seguire questi passaggi:
– Scegliete un frutto maturo, che abbia una buccia liscia e di colore giallo arancione. Tagliate la frutta a metà con un coltello affilato.
– Utilizzate un cucchiaio per estrarre la polpa gelatinosa e i semi dalla cavità centrale.
– Gustate la polpa direttamente o utilizzatela come topping per yogurt, gelato o insalate di frutta.
Potete preparare un delizioso succo seguendo questi passaggi:
– Sbucciate il frutto e rimuovete i semi. Mettete la polpa in un frullatore o un estrattore di succo. Aggiungete un po’ di acqua e zucchero a piacere per addolcire. Frullate fino a ottenere una consistenza liscia. Quindi filtrate il succo attraverso un colino per eliminare eventuali residui. A questo punto verste il succo in un bicchiere e servitelo con ghiaccio.
Se vi piace fare il gelato fatto in casa, potete provare questa ricetta:
– Preparate il succo come descritto in precedenza. Mescolate il succo con panna fresca e zucchero a piacere in una ciotola. Versate il composto in una macchina per gelato o in un contenitore adatto per il congelatore. Seguite le istruzioni della vostra macchina per gelato o, se state usando il congelatore, mescolate il composto ogni 30 minuti per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio. Una volta che il gelato ha raggiunto la consistenza desiderata, servitelo e gustatelo.
Inoltre potete sperimentare ulteriormente aggiungendo questa deliziosa frutta a ricette di torte, marmellate o dolci al cucchiaio, secondo la vostra creatività e i vostri gusti.
Guido Bissanti
Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.
Fonte foto:
– https://inaturalist-open-data.s3.amazonaws.com/photos/172897192/original.jpg
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.