Un Mondo Ecosostenibile
PesciSpecie Animali

Gonostoma denudatum

Gonostoma denudatum

Il bocca spinosa o anciova imperiale (Gonostoma denudatum Rafinesque, 1810) è un pesce di mare abissale appartenente alla famiglia dei Gonostomatidae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Animalia,
Phylum Chordata,
Classe Actinopterygii,
Ordine Stomiiformes,
Famiglia Gonostomatidae,
Genere Gonostoma,
Specie G. denudatum.
È basionimo il termine:
– Gonostoma denudata Rafinesque, 1810.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
Il Gonostoma denudatum è un pesce presente in alcuni mari, come nell’ Atlantico orientale: dal Portogallo al sud dell’Angola comprese le Azzorre e il Mediterraneo; è presente anche al largo dell’Africa meridionale.
Nei mari italiani segnalata in tutto il Tirreno, nello stretto di Messina, nello Ionio e nella zona più profonda dell’Adriatico.
Essendo un pesce abissale il suo habitat è quello delle profondità marine fino ad almeno 700 metri. Ha abitudini pelagiche.
Compie delle migrazioni verticali giornaliere con i giovani e gli adulti che si muovono tra 400 e 700 m di giorno e 100-200 m di notte.

Descrizione –
Il Gonostoma denudatum è un pesce che si riconosce per la forma allungata del corpo che raggiunge occasionalmente i 20 cm ma di solito non supera i 15 e caratterizzato da un colore argenteo e nero sul ventre. Infatti negli esemplari vivi le scaglie sono nere sul dorso e nella zona ventrale, con riflessi argentei sui fianchi. Gli esemplari recuperati privi di scaglie sono grigiastri, con gli opercoli quasi trasparenti.
Il corpo si restringe verso la coda, presenta un leggero rialzo nell’inserzione della dorsale e dell’anale. È molto compresso lateralmente, è ricoperto da grosse scaglie caduche, che sulla linea laterale sono 32-36.
Sono presenti dei fotofori grandi che si trovano nella parte ventrale e laterale; 5 organi luminosi si trovano sul capo.
La testa è abbastanza grande e presenta gli occhi relativamente piccole con delle narici poco appariscenti.
La bocca è invece grande, con il mascellare che si estende fino al sub-opercolo. Si notano dei denti acuti e disposti in un’unica fila sulle mascelle, mentre sono assenti sul vomere. Ha, inoltre, una doppia serie di lamine respiratorie aggiuntive.
Per quanto riguarda la pinna dorsale, questa presenta 15 raggi molli e a forma triangolare, che si inserisce nella seconda metà del corpo, in corrispondenza dell’anale. Vi è una seconda dorsale sotto forma di papilla adiposa. Quella anale ha 29 raggi, di cui i primi 2 staccati, e si inserisce in corrispondenza dell’origine della dorsale ed è parecchio allungata; i raggi decrescono di altezza abbastanza rapidamente, specie in prossimità del peduncolo caudale. La caudale ha invece i raggi corti, superiori e inferiori, spiniformi e ganciuti. Le pettorali sono brevi e inserite molto in basso. Le ventrali, anche brevi, si inseriscono più vicino all’inizio dell’anale che alla base delle pettorali.

Biologia –
Il Gonostoma denudatum è un pesce di cui si sa poco sulla sua biologia e sulla sua riproduzione, sia per le sue abitudini abissali sia perché, anche se diffusa su vari mari, è da considerare localmente rara.

Ruolo Ecologico –
Il Gonostoma denudatum, come detto, è una specie batipelagica che si trova al disotto dei 700 metri di profondità.
È un pesce predatore che cattura pesci e crostacei ed altre forme dello zooplancton.
Si cattura occasionalmente con reti a strascico, tuttavia le sue carni hanno un gusto poco appetibile.
Nello stretto di Messina, come molti altri pesci abissali si rinviene spiaggiato sulle spiagge, soprattutto nei mesi invernali.
Secondo la IUCN Red List la specie è valutata a Minor Preoccupazione (LC) per la sua ampia distribuzione e perché non vi è evidenza di declino né di minacce specifiche.

Guido Bissanti

Fonti
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Louisy P., 2016. Guida all’identificazione dei pesci marini d’Europa e del Mediterraneo. Il Castello Editore, Milano.
– Nikiforos G., 2008. Fauna del Mediterraneo. Giunti Editore, Firenze.

Fonte foto:
https://www.fishbase.se/photos/PicturesSummary.php?ID=1799&what=species
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1d/Gonostoma_denudatum.jpg




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *